RUGGIUNO
Guest
alex75
scritto il 9/10/2002 alle 22:57
sto provando ad utilizzare inventor5 per progettare arredi tipo mobili e prodotti di design industriale. fino ad ora sono solamente riuscito a capire come parametrizzare con excel e mi sembra davvero buono come metodo.
sono dunque alle mie prime esperienze con questo programma.
secondo voi è inadeguato per questo tipo di progettazione?
guardando i tutorial sembra essere fatto solo per progetti di ingegneria meccanica!
meglio passare a qualche altro programma oppure non sto perdendo tempo?
un'altra cosa : sapete se c'è in circolazione su qualche sito la patch per portare il programma e la guida in italiano?
aspetto risposte!
ciao
pupilla
scritto il 10/10/2002 alle 08:54
io ho provato a fare qualcosa..tavoli, sedie e qualche complemento, per inserire il tutto in uno specifico programma di ambientazione 3d chiamato 3d photo web. ma finche' mi mancano le superfici complesse e' molto difficile modellare oggetti d'arredo.
aspetto la r6 che sembra che li contempli.
bye
alex75
scritto il 12/10/2002 alle 12:59
ciao pupilla
capisco che di queste applicazioni nel campo del design industriale ti sei già informata.
sapresti indicarmi quale software è il più adatto per questo genere di cose cioè che sia un buon modellatore parametrico?
dadir
scritto il 15/10/2002 alle 10:57
con inventor mi sono progettato la cucina!
direi che se ti crei una familgia di parti ipart, la cosa può diventare interessante per chi progetta arredi, l'unico problema è che il render non è di tipo fotografico come altri programmi dedicati, mi riferisco all'intervento di pupilla.
e' con piacere che accogliamo progettiste in questo forum !!!
damiano
scritto il 15/10/2002 alle 13:41
salute a tutti,
questa discussione mi attira un sacco e anche se nn sono utente inventor (che proprio nn conosco) vorrei dire la mia.
io progetto mobili e complementi d'arredo classico, il programma che utilizzo è solidworks, che pur non essendo specificatamente indicato per lil settore legno, si è dimostrato davvero una bomba.
ultimamente sto provando rhinoceros che già un mio collega utilizza sempre nel settore del mobile, ed è molto soddisfato e a mio parere rhino modella davero bene!
se vuoi posso postarti qualche lavoro che ho fatto......così giudichi tu stesso!
ciao
damiano
lux_continua
scritto il 15/10/2002 alle 15:29
ciao a tutti...scusate l'intrusione ma credo di poter esservi utile, conoscendo alcuni dei seftware usati per il disegno industriale. il discorso alla fine è molto semplice: se dovete modellare ogetti kubici vanno bene un po tutti i programmi citati, se avete bisogno di superfici complesse rhino è sicuramente uno dei mijori.
considerando ke con rhino si possono fare anke geometrie kubike mi sento di poter dire ke è la scelta mijore in generale. pei fare delle viste fotorealistike programmi come 3ds interagiscono molto bene con rhino.
ciao buon lavoro e scusate l'intrusione.
alex75
scritto il 15/10/2002 alle 17:34
ciao a tutti
lux
mi sembra però di sapere che rhino non lavora in modo parametrico quindi a questo punto preferirei continuare ad utilizzare 3d studio che già conosco piuttosto bene. non ho avuto modo di sondare le potenzialità di rhino ma cominciare da zero ed imparare un programma nuovo non mi sembra il caso. certo che se rhino a tuo parere è molto più potente come modellatore di 3ds avvertimi : penso che, in quel caso, seguirò il tuo consiglio.
dadir
ti volevo chiedere come hai fatto per le superfici curve. in questo programma non esistono le superfici nurbs?
io finora non sono riuscito ad importare un disegno da autocad. scrive : operazione tentata non supportata. ho provato in tutti i modi ed allora visto che non andava mi sono dovuto accontentare di ricostruirmi il modello.
lux_continua
scritto il 15/10/2002 alle 19:20
ciao alex73,
come avrai notato con 3ds è praticamente impossibile fare modellazione di precisione (io una volta ho dovuto farla..ma sono impazzito). rhino invece è nato appositamente per questo, per cui i tools e la logica del sw mettono l'utente in condizione di disegnare con il controllo totale di quello ke si genera o si modifica, nonostante si lavori con nurbs. per quanto riguarda il fatto di impararlo: ti posso assicurare, per esperienza personale, che è molto più intuitivo di 3ds o simili, secondo me vale la pena di impararlo...poi per ogni problema c'è sempre il forum ;-) se poi ti interessa approfondire il discorso rhino contattami su icq che ti do qualche link in cui puoi trovare dei tutorial ottimi per imparare velocemente la logica del sw.
ps. si nn lavora in modo parametrico,ma nemmeno 3ds daltr'onde
ciao lux_continua
alex75
scritto il 16/10/2002 alle 15:41
ok lux
farò come mi hai consigliato un salto a provare rhinoceros.
la precisione in questo campo di applicazioni è molto importante: niente è lasciato al caso.
scusami ma cosa significa icq che riguarda la lista contatti - scusa ma io sono nella community da poco tempo.
comunque se puoi indicarmi il link questa � la mia e-mail: alxint[COLOR="Red"]at[/COLOR]tin.it
ciao
pupilla
scritto il 24/10/2002 alle 11:21
ho ricevuto proprio ieri la telefonata dell' ingegnere che disegna i moduli per i modelli delle cucine in libreria in 3d photo web, entusiasta perche' con inventor e' riuscito nell'intento di modellare in modo parametrico e preciso ed importare poi i modelli nel sw di ambientazione.
bye
damiano
scritto il 24/10/2002 alle 11:38
salve a tutti,
non ero a conoscenza del fatto che inventor e solidworks sono acerrimi nemici e concorrenti, quindi chiedo scusa se in un post precedente ho esposto il mio caso.
ma, dato che la progettazione di mobili con dei cad 3d non è ancora molto sviluppata,
mi farebbe piacere vedere e confrontare vari soft.
se nn è troppo disturbo e se il materiale nn è segreto mi piacerebbe vedere qualcosa fatto con inventor, io rinnovo la mia disponibilità ad inviare qualche mio progetto.
tnx,tox
baltoro
scritto il 24/10/2002 alle 13:17
mi aggancio all'ultimo intervento di damiano:
non credo che nessuno metta in dubbio la tua buona fede!
tu vuoi mettere in comune delle esperienze: credo che siano utili sia a chi vuole usare swx sia a chi vuole usare iv.
ci sono cose per cui servono i software "stilistici" (rhino, 3ds), altre per le quali sono più adatti dei sw parametrici per modellare strutture modulari e/o associative.
la tua cultura progettuale vale per tutti, qui, perchè la forma mentis data da swx è reimpiegabile su iv e viceversa.
mi sembra che lo spirito della discussione sia proprio questo: capire il ruolo delle varie tipologie di software (piuttosto che la marca) in questo particolare campo di applicazione.
in effetti dire "noi disegniamo mobili" vuol dire tutto e niente...
ps: i miei nonni avevano una falegnameria e mio padre è designer anche di arredamento (ma lui il pc non lo vuole vedere neanche in foto)
ciao
b.
lux_continua
scritto il 24/10/2002 alle 15:40
eeeeeiiiiii ragazzi, se volete mettere a confronto realizzazioni fatte con diversi sw ricordatevi ke la user gallery è a vostra disposizione!!!!
ciauz lux
scritto il 9/10/2002 alle 22:57
sto provando ad utilizzare inventor5 per progettare arredi tipo mobili e prodotti di design industriale. fino ad ora sono solamente riuscito a capire come parametrizzare con excel e mi sembra davvero buono come metodo.
sono dunque alle mie prime esperienze con questo programma.
secondo voi è inadeguato per questo tipo di progettazione?
guardando i tutorial sembra essere fatto solo per progetti di ingegneria meccanica!
meglio passare a qualche altro programma oppure non sto perdendo tempo?
un'altra cosa : sapete se c'è in circolazione su qualche sito la patch per portare il programma e la guida in italiano?
aspetto risposte!
ciao
pupilla
scritto il 10/10/2002 alle 08:54
io ho provato a fare qualcosa..tavoli, sedie e qualche complemento, per inserire il tutto in uno specifico programma di ambientazione 3d chiamato 3d photo web. ma finche' mi mancano le superfici complesse e' molto difficile modellare oggetti d'arredo.
aspetto la r6 che sembra che li contempli.
bye
alex75
scritto il 12/10/2002 alle 12:59
ciao pupilla
capisco che di queste applicazioni nel campo del design industriale ti sei già informata.
sapresti indicarmi quale software è il più adatto per questo genere di cose cioè che sia un buon modellatore parametrico?
dadir
scritto il 15/10/2002 alle 10:57
con inventor mi sono progettato la cucina!
direi che se ti crei una familgia di parti ipart, la cosa può diventare interessante per chi progetta arredi, l'unico problema è che il render non è di tipo fotografico come altri programmi dedicati, mi riferisco all'intervento di pupilla.
e' con piacere che accogliamo progettiste in questo forum !!!
damiano
scritto il 15/10/2002 alle 13:41
salute a tutti,
questa discussione mi attira un sacco e anche se nn sono utente inventor (che proprio nn conosco) vorrei dire la mia.
io progetto mobili e complementi d'arredo classico, il programma che utilizzo è solidworks, che pur non essendo specificatamente indicato per lil settore legno, si è dimostrato davvero una bomba.
ultimamente sto provando rhinoceros che già un mio collega utilizza sempre nel settore del mobile, ed è molto soddisfato e a mio parere rhino modella davero bene!
se vuoi posso postarti qualche lavoro che ho fatto......così giudichi tu stesso!
ciao
damiano
lux_continua
scritto il 15/10/2002 alle 15:29
ciao a tutti...scusate l'intrusione ma credo di poter esservi utile, conoscendo alcuni dei seftware usati per il disegno industriale. il discorso alla fine è molto semplice: se dovete modellare ogetti kubici vanno bene un po tutti i programmi citati, se avete bisogno di superfici complesse rhino è sicuramente uno dei mijori.
considerando ke con rhino si possono fare anke geometrie kubike mi sento di poter dire ke è la scelta mijore in generale. pei fare delle viste fotorealistike programmi come 3ds interagiscono molto bene con rhino.
ciao buon lavoro e scusate l'intrusione.
alex75
scritto il 15/10/2002 alle 17:34
ciao a tutti
lux
mi sembra però di sapere che rhino non lavora in modo parametrico quindi a questo punto preferirei continuare ad utilizzare 3d studio che già conosco piuttosto bene. non ho avuto modo di sondare le potenzialità di rhino ma cominciare da zero ed imparare un programma nuovo non mi sembra il caso. certo che se rhino a tuo parere è molto più potente come modellatore di 3ds avvertimi : penso che, in quel caso, seguirò il tuo consiglio.
dadir
ti volevo chiedere come hai fatto per le superfici curve. in questo programma non esistono le superfici nurbs?
io finora non sono riuscito ad importare un disegno da autocad. scrive : operazione tentata non supportata. ho provato in tutti i modi ed allora visto che non andava mi sono dovuto accontentare di ricostruirmi il modello.
lux_continua
scritto il 15/10/2002 alle 19:20
ciao alex73,
come avrai notato con 3ds è praticamente impossibile fare modellazione di precisione (io una volta ho dovuto farla..ma sono impazzito). rhino invece è nato appositamente per questo, per cui i tools e la logica del sw mettono l'utente in condizione di disegnare con il controllo totale di quello ke si genera o si modifica, nonostante si lavori con nurbs. per quanto riguarda il fatto di impararlo: ti posso assicurare, per esperienza personale, che è molto più intuitivo di 3ds o simili, secondo me vale la pena di impararlo...poi per ogni problema c'è sempre il forum ;-) se poi ti interessa approfondire il discorso rhino contattami su icq che ti do qualche link in cui puoi trovare dei tutorial ottimi per imparare velocemente la logica del sw.
ps. si nn lavora in modo parametrico,ma nemmeno 3ds daltr'onde
ciao lux_continua
alex75
scritto il 16/10/2002 alle 15:41
ok lux
farò come mi hai consigliato un salto a provare rhinoceros.
la precisione in questo campo di applicazioni è molto importante: niente è lasciato al caso.
scusami ma cosa significa icq che riguarda la lista contatti - scusa ma io sono nella community da poco tempo.
comunque se puoi indicarmi il link questa � la mia e-mail: alxint[COLOR="Red"]at[/COLOR]tin.it
ciao
pupilla
scritto il 24/10/2002 alle 11:21
ho ricevuto proprio ieri la telefonata dell' ingegnere che disegna i moduli per i modelli delle cucine in libreria in 3d photo web, entusiasta perche' con inventor e' riuscito nell'intento di modellare in modo parametrico e preciso ed importare poi i modelli nel sw di ambientazione.
bye
damiano
scritto il 24/10/2002 alle 11:38
salve a tutti,
non ero a conoscenza del fatto che inventor e solidworks sono acerrimi nemici e concorrenti, quindi chiedo scusa se in un post precedente ho esposto il mio caso.
ma, dato che la progettazione di mobili con dei cad 3d non è ancora molto sviluppata,
mi farebbe piacere vedere e confrontare vari soft.
se nn è troppo disturbo e se il materiale nn è segreto mi piacerebbe vedere qualcosa fatto con inventor, io rinnovo la mia disponibilità ad inviare qualche mio progetto.
tnx,tox
baltoro
scritto il 24/10/2002 alle 13:17
mi aggancio all'ultimo intervento di damiano:
non credo che nessuno metta in dubbio la tua buona fede!
tu vuoi mettere in comune delle esperienze: credo che siano utili sia a chi vuole usare swx sia a chi vuole usare iv.
ci sono cose per cui servono i software "stilistici" (rhino, 3ds), altre per le quali sono più adatti dei sw parametrici per modellare strutture modulari e/o associative.
la tua cultura progettuale vale per tutti, qui, perchè la forma mentis data da swx è reimpiegabile su iv e viceversa.
mi sembra che lo spirito della discussione sia proprio questo: capire il ruolo delle varie tipologie di software (piuttosto che la marca) in questo particolare campo di applicazione.
in effetti dire "noi disegniamo mobili" vuol dire tutto e niente...
ps: i miei nonni avevano una falegnameria e mio padre è designer anche di arredamento (ma lui il pc non lo vuole vedere neanche in foto)
ciao
b.
lux_continua
scritto il 24/10/2002 alle 15:40
eeeeeiiiiii ragazzi, se volete mettere a confronto realizzazioni fatte con diversi sw ricordatevi ke la user gallery è a vostra disposizione!!!!
ciauz lux
Last edited by a moderator: