RUGGIUNO
Guest
lore
scritto il 15/7/2002 alle 14:01
sono un ingegnere ambientale che ha sempre usato solo autocad.
vorrei aprirmi ad altri programmi che comprendano anche un po' di 3d.
ho iniziato a leggere questo forum per questo.
pensate che inventor sia utile per integrare progetti 3d?
inoltre pensate che sia buono in confronto ai suoi concorrenti. (essendo un utente autocad preferirei mantermi su software della stessa casa).
grazie,
lorenzo
charly
scritto il 15/7/2002 alle 14:55
ciao lore,
premesso che non so cosa sia un ingegnere ambientale ; ti posso dire che inventor, rispetto ad autocad, è il modellatore solido/parametrico di autodesk.
i vantaggi che potresti avere nell'usare inventor rispetto ad altri modellatori (verso i quali non soffre di nessuna inferiorità) sta nel fatto che, oltre ad avere un modellatore di ultima generazione, questo modellatore è in grado di collocquiare in modo bidirezionale con autocad.
comunque solo tu potresti fare una valutazione adeguata dei vantaggi che inventor ti può offrire, a questo proposito ti consiglio di farti un giro sul sito www.autodesk.it dove esiste una demo del prodotto, e se non ti bastasse fatti fare una demo da un rivenditore di inventor (trovi la lista sempre sul sito autodesk).
comunque se hai domande più specifiche questo può essere il posto giusto per porle.
ciao
lore
scritto il 15/7/2002 alle 17:40
avevo risposto... ma nel frattempo era scaduta la sessione!!
(sia qui che su revit, i due forum che sto seguendo parallelamente)
dicevo... sto cominciando a capire.
nel mio lavoro ing. ambientale serve sia cad2d che 3d [piante, terreni ma anche pezzi meccanici, pompe] quindi vorrei capire dove muovermi.
hai modo di farmi capire rispetto alla concorrenza come sono messi i prodotti autocad 3d?
grazie,
lorenzo
charly
scritto il 15/7/2002 alle 18:24
non sono in grado di farti un paragone con altri prodotti cad, però posso dirti che:
inventor è il modellatore solido di autodesk completamente indipendente da autocad.
le sue caratteristiche principali sono:
1) estrema facilità di apprendimento e di utilizzo
2) modellazione intuitiva, anche nei suoi aspettti più complessi come la parametrizzazione e la gestione degli assiemi (anche con moltissimi componenti), che viene chiamata "adattività"
3) come già detto, la possibilità di leggere i dwg di autocad (ma questo lo fanno anche altri, anche se in modo parziale rispetto ad inventor) e di generare una messa in tavola del progetto 3d anche in formato dwg, nel caso tu debba colloquiare con altri progettisti che non abbiano inventor.
4) una serie di tools incorporati nel prodotto base come :
a) modellazione lamiere
b) tutte le interfacce per scambio dati con altri cad
c) possibilità di mettere annotazioni anche in 3d
d) possibilità di fare simulazioni cinematiche
e) possibilità di generare dei files avi delle simulazioni cinematiche e delle sequenze di montaggio e smontaggio di un'assieme
f) un sistema di gestione dell'archivio che è "quasi" un pdm comprensivo di visualizzatore, sia 2d che 3d, completamente freeware
g) una grafica che rasenta il rendering
questo ciò che è più evidente,
ma, insisto, dovresti prima di tutto vederlo all'opera
ciao
dadir
scritto il 15/7/2002 alle 18:58
per un "ambientale" non mi sembra il prodotto corretto, hai delle esigenze di progettare macchine ?
ciao!
max
scritto il 16/7/2002 alle 18:49
ritengo che per la tua tipologia di utilizzo (ho studiato 5 anni insieme ad ingegneri ambientali), il prodotto giusto non sia inventor.
si tratta di un software specifico per la progettazione di parti e assiemi meccanici. non lo vedo particolarmente adatto a "modellare" il letto di un torrente, o il bacino di un laghetto, e comunque non ha proprio funzioni che possano aiutare a calcolare la stabilità dei pendii!!
tieni presente poi, che "inserire una pompa" in una planimetria è un discorso, ma doverla disegnare interamente con inventor è tutto un altro paio di maniche.
presumo che ambienti tipo allplan (ok, non è di autodesk), revit, o architectural desktop siano più adatti allo scopo, pur non conoscendoli a fondo.
ciao!
max
lore
scritto il 17/7/2002 alle 09:01
le vostre risposte sono tutte utili, sia quelle positive che negative a proposito di un programma o un'altro.
devo decidere dove estendere le mie capacità nel disegno progettuale quindi sapere cosa fanno e cosa non fanno certi programmi piuttosto di altri è utile.
se avete altri commenti su prodotti autodesk o altro farteli pure.
grazie
lorenzo
scritto il 15/7/2002 alle 14:01
sono un ingegnere ambientale che ha sempre usato solo autocad.
vorrei aprirmi ad altri programmi che comprendano anche un po' di 3d.
ho iniziato a leggere questo forum per questo.
pensate che inventor sia utile per integrare progetti 3d?
inoltre pensate che sia buono in confronto ai suoi concorrenti. (essendo un utente autocad preferirei mantermi su software della stessa casa).
grazie,
lorenzo
charly
scritto il 15/7/2002 alle 14:55
ciao lore,
premesso che non so cosa sia un ingegnere ambientale ; ti posso dire che inventor, rispetto ad autocad, è il modellatore solido/parametrico di autodesk.
i vantaggi che potresti avere nell'usare inventor rispetto ad altri modellatori (verso i quali non soffre di nessuna inferiorità) sta nel fatto che, oltre ad avere un modellatore di ultima generazione, questo modellatore è in grado di collocquiare in modo bidirezionale con autocad.
comunque solo tu potresti fare una valutazione adeguata dei vantaggi che inventor ti può offrire, a questo proposito ti consiglio di farti un giro sul sito www.autodesk.it dove esiste una demo del prodotto, e se non ti bastasse fatti fare una demo da un rivenditore di inventor (trovi la lista sempre sul sito autodesk).
comunque se hai domande più specifiche questo può essere il posto giusto per porle.
ciao

lore
scritto il 15/7/2002 alle 17:40
avevo risposto... ma nel frattempo era scaduta la sessione!!
(sia qui che su revit, i due forum che sto seguendo parallelamente)
dicevo... sto cominciando a capire.
nel mio lavoro ing. ambientale serve sia cad2d che 3d [piante, terreni ma anche pezzi meccanici, pompe] quindi vorrei capire dove muovermi.
hai modo di farmi capire rispetto alla concorrenza come sono messi i prodotti autocad 3d?
grazie,
lorenzo
charly
scritto il 15/7/2002 alle 18:24
non sono in grado di farti un paragone con altri prodotti cad, però posso dirti che:
inventor è il modellatore solido di autodesk completamente indipendente da autocad.
le sue caratteristiche principali sono:
1) estrema facilità di apprendimento e di utilizzo
2) modellazione intuitiva, anche nei suoi aspettti più complessi come la parametrizzazione e la gestione degli assiemi (anche con moltissimi componenti), che viene chiamata "adattività"
3) come già detto, la possibilità di leggere i dwg di autocad (ma questo lo fanno anche altri, anche se in modo parziale rispetto ad inventor) e di generare una messa in tavola del progetto 3d anche in formato dwg, nel caso tu debba colloquiare con altri progettisti che non abbiano inventor.
4) una serie di tools incorporati nel prodotto base come :
a) modellazione lamiere
b) tutte le interfacce per scambio dati con altri cad
c) possibilità di mettere annotazioni anche in 3d
d) possibilità di fare simulazioni cinematiche
e) possibilità di generare dei files avi delle simulazioni cinematiche e delle sequenze di montaggio e smontaggio di un'assieme
f) un sistema di gestione dell'archivio che è "quasi" un pdm comprensivo di visualizzatore, sia 2d che 3d, completamente freeware
g) una grafica che rasenta il rendering
questo ciò che è più evidente,
ma, insisto, dovresti prima di tutto vederlo all'opera
ciao

dadir
scritto il 15/7/2002 alle 18:58
per un "ambientale" non mi sembra il prodotto corretto, hai delle esigenze di progettare macchine ?
ciao!
max
scritto il 16/7/2002 alle 18:49
ritengo che per la tua tipologia di utilizzo (ho studiato 5 anni insieme ad ingegneri ambientali), il prodotto giusto non sia inventor.
si tratta di un software specifico per la progettazione di parti e assiemi meccanici. non lo vedo particolarmente adatto a "modellare" il letto di un torrente, o il bacino di un laghetto, e comunque non ha proprio funzioni che possano aiutare a calcolare la stabilità dei pendii!!
tieni presente poi, che "inserire una pompa" in una planimetria è un discorso, ma doverla disegnare interamente con inventor è tutto un altro paio di maniche.
presumo che ambienti tipo allplan (ok, non è di autodesk), revit, o architectural desktop siano più adatti allo scopo, pur non conoscendoli a fondo.
ciao!
max
lore
scritto il 17/7/2002 alle 09:01
le vostre risposte sono tutte utili, sia quelle positive che negative a proposito di un programma o un'altro.
devo decidere dove estendere le mie capacità nel disegno progettuale quindi sapere cosa fanno e cosa non fanno certi programmi piuttosto di altri è utile.
se avete altri commenti su prodotti autodesk o altro farteli pure.
grazie
lorenzo
Last edited by a moderator: