• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

【回収】超軽量設計

  • Thread starter Thread starter Sandra_ME30
  • Start date Start date
si, e' vero l'ala a gabbiano non e' il massimo dal punto di vista strutturale. complica un po' le cose. pero' ci sono anche buoni motivi per adottarla su questo progetto.
a) rende il veicolo facilmente riconoscibile e molto aggressivo. in un mercato inflazionato essere riconoscibili e' un pregio
b) permette di avere un'ala alta (con i vantaggi relativi) al costo di una media dal punto di vista della resistenza di interferenza ala-fusoliera
c) permette di tenere completamente fuori dal flusso dell'elica i timoni di profondita'

tutto il veicolo e' pensato per essere costruito in fibra di vetro con le stesse tecniche messe a punto da burt rutan per il varieze.

in ogni caso suggerimenti e consigli sono benvenuti!

loris
 
si, e' vero l'ala a gabbiano non e' il massimo dal punto di vista strutturale. complica un po' le cose. pero' ci sono anche buoni motivi per adottarla su questo progetto.
a) rende il veicolo facilmente riconoscibile e molto aggressivo. in un mercato inflazionato essere riconoscibili e' un pregio
b) permette di avere un'ala alta (con i vantaggi relativi) al costo di una media dal punto di vista della resistenza di interferenza ala-fusoliera
c) permette di tenere completamente fuori dal flusso dell'elica i timoni di profondita'

tutto il veicolo e' pensato per essere costruito in fibra di vetro con le stesse tecniche messe a punto da burt rutan per il varieze.

in ogni caso suggerimenti e consigli sono benvenuti!

loris

direi che al punto in cui siete i suggerimenti potete darne più che riceverne :biggrin:
personalmente non amo molto l'ala a gabbiano perché crea in genere complicazioni costruttive che hanno un peso a volte maggiore rispetto agli eventuali vantaggi.
in questo caso essendo la "piega" abbastanza vicina alla fusoliera mi piacerebbe capire, da una prova in galleria per esempio, o magari con un codicillo ai pannelli, se porta effettivamente dei vantaggi in interferenza. avete fatto delle simulazioni, usato l'hoener o altro?.
comunque ancora complimenti, io mi sono fermato molto prima, cioè qui:
 

Attachments

  • pilu31iq1.jpg
    pilu31iq1.jpg
    24.7 KB · Views: 38
Last edited by a moderator:
bello il tuo design. qualche dubbio sull'installazione motrice ma servirebbero piu' dettagli per valutare la soluzione.

galleria del vento e codici cfd 3d sono strumenti di cui non disponiamo. carta, matita, calcolatrice, datcom, naca report, xfoil e qualche software home made in vba e' tutto quello che abbiamo usato per l'analisi. poi il tutto e' stato concretizzato tramite cad\cam. sembra poco ma con molto, molto meno sono stati fatti aerei eccezionali.

loris
 
si èra una configurazione a 3 superfici per la cui motorizzazione avevo pensato a 2 piccoli jet, ma poi mi sono fermato per la vaghezza delle normative ed i consumi troppo elevati.
se non ricordo male (ormai è passato qualche annetto...) per la normativa italiana potevano anche andare bene, mentre per la vla no perché si poteva usare solo un motore, a pistoni, ed ad elica.

la versione successiva, avrebbe previsto il motore unico in coda (rotax ovviamente)
come dicevi te il mercato degli ultraleggeri offre modelli di tutte le forme e fogge. la mia idea era quella di puntare sull'estetica che differenziasse e sulle prestazioni spinte (configurazione 3ls, ala media, profili laminari, e ipersostentazione con i controcaxxi)

il datcom l'ho usato parecchio anch'io ma è superato. gli esdu (fammi sapere se ti possono servire) sono più aggiornati sicuramente. per capire se la configurazione offre la minima resistenza di in quella configurazione ala-fusoliera, basterebbe anche un codice a pannelli senza scomodore navier-stokes. un run di un minuto ed hai finito. ne ho uno se ti puo' interessare.
in ogni caso si può facilmente implementarlo a mano (da qualche parte dovrei averne ancora uno che feci all'università), l'unica cosa complicata è che per fare una cosa fatta a modino bisognerebbe prevedere il riposizionamento della superficie di scia e quindi un calcolo iterativo, controllare che non ci siano compenetrazioni etc... ma forse a questo livello del progetto non sono neanche quanto possano interessarvi 10 o 20 count in più od in meno.
ragazzi che dire, ancora complimenti vi seguirò. una curiosità: avete fatto un preventivo per capire quanto vi potrebbe costare arrivare ad un primo prototipo?
s.
 
si èra una configurazione a 3 superfici per la cui motorizzazione avevo pensato a 2 piccoli jet, ma poi mi sono fermato per la vaghezza delle normative ed i consumi troppo elevati.
se non ricordo male (ormai è passato qualche annetto...) per la normativa italiana potevano anche andare bene, mentre per la vla no perché si poteva usare solo un motore, a pistoni, ed ad elica.

la versione successiva, avrebbe previsto il motore unico in coda (rotax ovviamente)
come dicevi te il mercato degli ultraleggeri offre modelli di tutte le forme e fogge. la mia idea era quella di puntare sull'estetica che differenziasse e sulle prestazioni spinte (configurazione 3ls, ala media, profili laminari, e ipersostentazione con i controcaxxi)

il datcom l'ho usato parecchio anch'io ma è superato. gli esdu (fammi sapere se ti possono servire) sono più aggiornati sicuramente. per capire se la configurazione offre la minima resistenza di in quella configurazione ala-fusoliera, basterebbe anche un codice a pannelli senza scomodore navier-stokes. un run di un minuto ed hai finito. ne ho uno se ti puo' interessare.
in ogni caso si può facilmente implementarlo a mano (da qualche parte dovrei averne ancora uno che feci all'università), l'unica cosa complicata è che per fare una cosa fatta a modino bisognerebbe prevedere il riposizionamento della superficie di scia e quindi un calcolo iterativo, controllare che non ci siano compenetrazioni etc... ma forse a questo livello del progetto non sono neanche quanto possano interessarvi 10 o 20 count in più od in meno.
ragazzi che dire, ancora complimenti vi seguirò. una curiosità: avete fatto un preventivo per capire quanto vi potrebbe costare arrivare ad un primo prototipo?
s.

gli esdu non li ho mai usati, ottima occasione per provarci. se in qualche modo me li puoi far avere ti ringrazio. poi se vuoi divertirti a fare un po' di cfd possiamo certamente trovare un modo per lavorare assieme.

circa le spese abbiamo stimato in soli materiali circa 20.000eu (motore, strumentazione analogica e paracadute balistico inclusi) in realta' il costo vero lo fanno le ore di lavoro. fortunatemente per noi questa voce non e' importante!

attualmente il progetto e' fermo per una banalita' logistica. stiamo cercando un posto adeguato ove iniziare la costruzione fisica del mezzo. piuttosto difficile.

ciao

loris
 
ciao a tutti, volevo sapere da voi che siete del settore, avendo un'idea ben precisa in mente, come si fa a disegnarla, progettarlae farne i calcoli strutturali?
grazie
 
direi che per verificare se la tua idea e' buona puoi ricorrere a quello che io chiamo metodo roskam.
e' descritto in sette volumi airplane design i - viii (non sempre facili soprattutto se non si ha gia' una infarinatura di base) ma c'e' praticamente tutto quello che serve per un dimensionamento preliminare del veicolo. li trovi qui originali:

http://www.darcorp.com/home/

forse si trova anche qualcosa in rete.
se ti posso aiutare contattami pure

ciao
 
siete interessati a costruire un ultraleggero? io sto realizzando una'ala bassa in scala industriale e cerco collaboratori appassionati per analisi, disegno, cad cam , realizzazione pratica ecc. il laureando in ingegneria che scrive sul forum cosa ne pensa?
mi potete contattare a studiotuzi [B]at [/B]gmail.com
 
Last edited by a moderator:
vedo solo adesso questo thread ... e quasi quasi vado a rispolverare i miei studi che avevo fatto per un ultraleggero economico e performante


ero partito da qualcosa di molto molto simile al progetto di blueste ( solo che era ad elica e le eliche erano montate su piloni a v sopra la fusoliera)

ora pensando e ripensando , ho rifatto praticamente tutto ... le modifiche sostanziali che ho fatto sono :

spostamento da motore posteriore a motore anteriore ( quando precipito preferisco avere il motore davanti che mi fa da ariete piuttosto che trovarmi schiacciato tra suolo e motore)

riduzione da bimotore a monomotore per questioni di costo ( pero' si puo' montare il secondo motore anche in seguito ad aereo gia' usato come kit aggiuntivo )

struttura a tubi tondi di carbonio , legno e tiranti


ali smontabili per ridurre i costi di hangaraggio


doppio carrello di prua direttamente collegato al motore ,con pochi bulloni si puo' rimuovere la sezione prodiera ( motore carrelli ed eliche ) e spostarla tipo riscio dove serve

motore di derivazione motociclistica con cambio di velocita' ( le eliche invece sono a passo fisso)

un qualunque motore 4 in linea jappo va bene ( yamaha r1 , cbr1000 , suzuki gsxr 1000 , kawasaki zx10 ) , come derating si blocca semplicemente l'accelleratore ad una frazione del massimo


p.s. se c'e' qualcuno interessato posso vedere di ritirare fuori il progetto
 
discussione interessante, pe un progetto ambizioso e coinvolgente... sono del settore anche io, pero', come spesso accade, manca esperienza e una visione globale delle cose. dico questo perche' non mi preoccuperebbe molto la progettazione e l'analisi prestazionale (inviluppo di volo del velivolo), bensi' la base cad/cam piu' adeguata per fare tutta la progettazione.
intendo dire che se deve essere una passione che porta a qualcosa di auto costruito quasi nella cantina di casa, anche il budget ha il suo peso: che programma cad/cam si potrebbe usare per fare un buon lavoro senza impazzire e senza spendere capitali in licenze e/o tempo per impararne l'uso??!

ps: il "metodo roskam" come qualcuno ha definito, funziona abbastanza bene, ma va completato, a mio parere, con altri libri come per esempio: rotondi – aeronautica generale e synthesis of subsonic airplane design by egbert torenbeek.
 
discussione interessante, pe un progetto ambizioso e coinvolgente... sono del settore anche io, pero', come spesso accade, manca esperienza e una visione globale delle cose. dico questo perche' non mi preoccuperebbe molto la progettazione e l'analisi prestazionale (inviluppo di volo del velivolo), bensi' la base cad/cam piu' adeguata per fare tutta la progettazione.
intendo dire che se deve essere una passione che porta a qualcosa di auto costruito quasi nella cantina di casa, anche il budget ha il suo peso: che programma cad/cam si potrebbe usare per fare un buon lavoro senza impazzire e senza spendere capitali in licenze e/o tempo per impararne l'uso??!

ps: il "metodo roskam" come qualcuno ha definito, funziona abbastanza bene, ma va completato, a mio parere, con altri libri come per esempio: rotondi – aeronautica generale e synthesis of subsonic airplane design by egbert torenbeek.

discorso chiuso? dove siete spariti? :confused::smile:
 
qualcuno può aiutarmi per trovare una risposta alla mia domanda?
grazie...

:smile:
 
qualcuno può aiutarmi per trovare una risposta alla mia domanda?
grazie...

:smile:

ciao inventdenoff ...
ti do la mia risposta ... non necessariamente corretta!

ogni parte del progetto può essere affrontata con software specifici o con programmi generici ...
i calcoli iniziali di dimensionamento puoi farli con excel o simili, magari mathcad ti da una visione più pulita di ciò che stai facendo.
per il cad le cose si complicano ... escludendo sw o se o td o simili per motivi economici, rimane ben poco di un certo livello.
lasciamo stare poi la parte fem ...

ti confesso che queste difficoltà mi hanno spinto a rivolgermi all'open source ... e qualcosa si trova! ma bisogna avere la capacità di cambiare la filosia e l'approccio nel progetto .

ovviamente tutte queste cose valgono per un appassionato come me solo per hobby e passione perde del tempo a tirare fuori numeri e linee ... discorsi diversi per piccole e medie aziende ...

... dai almeno non siamo tutti spariti
 
scusate ma questo progetto ha mai preso il volo?
che significa occuparsi di cad/cam dopo il disegno?
io vorrei realizzare un piper j3 cub in scala e ci studio da tempo quando posso essendo questo un hobby ed essendo giovane padre di famiglia.
ho iniziato il disegno della riproduzione in scala 1/6 ma mi piacerebbe un confronto dato che non sono un ingegnere.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top