• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

【回収】高速フライス加工

  • Thread starter Thread starter Sandra_ME30
  • Start date Start date
tester
17-06-2006, 18.57.10

dato che la ditta in cui lavoro ha comprato una fresatrice ad alta velocità a 5 assi, c'è qualcuno che può darmi una mano con i parametri di fresatura (velocità di taglio,avanzamenti e profondità di passata) per lavorare alluminio e ghisa?



ivan.bo
19-06-2006, 10.54.04

in prima battuta potresti provare a chiedere a chi ti fornisce le frese, con le quali poi andrai a lavoarare i metalli.
ciao



tester
19-06-2006, 21.53.50

innanzi tutto grazie ivan per aver dato una prima risposta; il problema è che questa macchina ha solo la lubrificazione minimale e non il liquido refrigerante classico,quindi i rivenditori di frese contattati dal mio capo non solo non mi danno parametri per alta velocità ( a parte i giri della fresa ) ma mi danno ancora quelli per fresatura "tradizionale" , dicendo semplicemente che non conoscono questo tipo di lubrificazione e non sanno come si possa comportare la fresa( incollaggio del truciolo specialmente) per cui mi dicono semplicemente di provare un po' a orecchio velocità di taglio , avanzamenti e profondità di passata.
l'unica cosa che so sull'alta velocità,leggendo un po' qua e un po là su varie riviste è che bisogna fare piccole passate e forti avanzamenti senza nessun altro dato.
tieni presente che il mio capo è un tipo un po' particolare e non posso dirgli di chiamare un altro rappresentante più ferrato in materia perchè dice di non volere stare a sentire altra gente che gli vuole vendere i loro utensili...
ciao e grazie per qualsiasi buona indicazione su questo argomento



ivan.bo
20-06-2006, 00.08.35

....a orecchio!! nemmeno chi ha anni di esperienza si fida ad andare a cxxxo! l'orecchio serve solo per intervenire prima di "sfondare" il centro di lavoro.

mandami il tuo indirizzo e-mail a ivan.bo[COLOR="Red"]at[/COLOR]libero.it.
ciao



johndeere
20-06-2006, 01.18.42

comunque complimenti a te e al tuo capo perchè non sono molte le aziende che adottano questo tipo di lubrificazione.
la lubrificazione minimale se gestita bene può davvero fare la differenza,non più acqua emulsionante,non più laghi vicino alle macchine e quindi minor fermo impianti per le pulizie,insomma un posto più pulito e quindi più efficiente.
io ti consiglierei di appoggiarti a coloro che producono olio anzichè utensili.
l'olio per questo metodo di lubrificafione è fondamentale e molte volte occorre provarne più di uno prima di dire che la lubrificazione minimale non funziona.
loro sicuramente sapranno anche consigliarti utensili idonei.
ciao e buon lavoro



alexskull
20-06-2006, 11.45.48

anni fa ho sperimentato l'alta velocita nella ditta in cui lavoravo
sulle lavorazioni di modelli in resina e alluminio (non sono mai andato su roba piu dura).
ti posso dare alcune indicazioni ch eho raccolto via via che facevo prove e modelli in alluminio e che venivano bene:
allora innanzitutto per andare in alta velocita' non basta la macchina
ci vogliono anche le frese giuste
il fissaggio corretto
i percorsi ad alta velocita (quindi un cam predisposto)

io a suo tempo avevo un 3 assi da 15kw e mastercam 8
per le frese usavo fuori pinza corti (massimo 60-70 mm) e superrapido rivestito al tialn
forse ancora meglio quelle in carburo.
per le lavorazioni usavo delle passate in zeta non piu' alte di 0.2-0.3 con sovrametalli da togliere uguali (quindi sgrossatura - semifinitura e finitura)
per gil avanzamenti e velocita usavo:
su una fresa piatta da 10 - f 2000-3000 s 5000-6000
considera che:
il grezzo deve poter evacuare il calore tramite la base di fissaggio in macchina e l'aerazione
la fresa non puoi farla partire da 3000 giri e andare su perche' ce proprio una zona di massima vibrazione (e potenziale rottura) tra la bassa velocita (1000-2000rpm) e l'alta.
poi devi stare attento ai percorsi che crei, ad esempio non possono avere cambi repentini di direzione ma devono esserci sempre degil archi.

in ogni caso ti consiglio di fare delle prove su piccoli grezzi per vedere come reagisce il tutto

non e' facile ma una volta che vai ad alta velocita non torni piu' indietro ..



tester
20-06-2006, 22.13.37

è da poco che sono iscritto a questo forum, e credevo che interessasse solo gente che si occupa principalmente di cad , ma devo dire finalmente di poter "parlare" con qualcuno che sa lavorare anche in officina, intanto proverò a seguire anche i consigli di alexskull e di johndeere e a ivan.bo invio il mio e-mail per eventuali chiarimenti (se non ti incasina con i tuoi impegni)



zimmemme
22-06-2006, 01.02.46

ciao. per quanto ne so lavorare ad alta velocità implica l'asportazione anche di soli centesimi di materiale con avanzamenti veloci ma a passi piccolissimi.

secondo me dovresti chiedere ad una ditta che già fresa quali parametri usa.



tester
22-06-2006, 22.12.13

purtroppo conosco solo persone che come me arrivano da fresatura su centri di lavoro tradizionali ed è per questo che ho deciso di chiedere aiuto tramite questo forum sperando in qualche buona dritta , però devo dire che ivan.bo e stato molto premuroso nel cercare informazioni su questo argomento.
grazie



bulinorotto
31-08-2006, 16.06.04

hsm non significa solo andar forte con i parametri-.
ho visto un seminario tempo fa e ti assicuro ke ci sono molte variabili.
mucn utensili mandrineria cam controllo numerico........
a me capita di lavorare anke materiali duri ( oltre 60 r) e ogni tanto metto in pratica.il seminario era organizzato da mitshubishi( si scrive cosi?) e delcam.se mi capita di ricevere l'invito ti contatto x un altro seminario tramite qs forum.ok?



tester
03-09-2006, 16.21.19

ciao bulinorotto , la cosa mi potrebbe anche interessare, sempre che il seminario non sia troppo lontano , dato che abito a lecco, comunque mi fa piacere che ci sia anche qualcun altro che si occupa di questo,anche perchè al momento il problema più fastidioso è che lavorando con la lubrificazione minimale ,il pezzo si scalda mica male in sgrossatura e quindi devo lasciarlo li un po' di tempo prima di continuare se no le misure vanno a farsi benedire.
ci sentiamo by tester



osakabonda
03-09-2006, 18.04.02

ciao tester,
per quanto riguarda il tuo problema, ti posso dire per esperienza che esistono frese (utensili) appositi per le applicazioni di fresatura ad alta velocità, addirittura con l'assenza di qualsiasi lubrificazione (a secco).

solo una domanda. ma la macchina acquistata, l'avete presa usata?

chiedo questo perchè normalmente quando si compra una nuova macchina si fa un corso di introduzione presso il rivenditore della macchina. noi a suo tempo siamo stati anche in svizzera tedesca per un centro di fresatura. e quindi chi più di chi vi ha venduto la macchina può darvi le dritte su utensili, profondità di passata, cam da abbinare alla macchina, velocità di taglio ecc....
saluti



tester
05-09-2006, 21.50.58

ciao osakabonda,
la macchina è nuova ed è una fidia k199 a 5 assi, e l'unico corso che abbiamo fatto è stato quello su come usare le funzioni base ( accensione, spegnimento ,azzeramento utensili e via dicendo) ma di parametri e dimostrazioni di fresatura niente , comunque devo dirti che i problemi si sono presentati già all'inizio facendo i primi programmi perchè la macchina si è dimostrata subito molto " scattosa " nel senso che andava a colpi , e i pezzi ( specialmente quelli con un profilo tondo ) presentavano molte sfaccettature, (praticamente erano una merda, se mi concedi il termine)dopo una chiamata congiunta di fidia e delcam qualcosa è stato migliorato , nel senso che per aumentare il numero di punti che compogono i vari percorsi la tolleranza in sgrossatura è di 0.03 , mentre per la finitura e riprese varie è di 0.004 con conseguente aumento di tempo per calcolare un percorso,però non è ancora al livello che ci si aspetta da una macchina da 500000 euro.
e questo è quello che è stato fatto al momento..... un po' pochino, non ti pare?
ciao by tester
 
osakabonda
05-09-2006, 22.25.35

ciao tester,
ho dato un'occhiatina sul sito della fidia, loro dicono testuali parole:
" cam (computer aided manufacturing) è un pacchetto software destinato alla generazione automatica di programmi per il comando di macchine utensili, partendo da dati matematici, e sviluppando quindi le successive fasi del processo di fresatura. la soluzione cam hi-mill® proposta da fidia, rappresenta un segmento di business di importanza crescente."
tu mi dici di usare delcam, questo perchè già in uso nella vostra officina?
che comunque a detta di molti è un ottimo prodotto!!
il fatto inoltre è che il corso che vi hanno fatto, se vuoi chiamarlo corso, è proprio minimale al massimo.
io ricordo che un minimo di quello che fa la macchina te lo fanno vedere, anche al momento che uno decide di acquistare una macchina, si va dal possibile fornitore, e questo illustra le potenzialità pratiche della macchina.
giustamente come dici tu uno non è che spende 500.000,00€ per una macchina che non fa "il suo lavoro".

comunque stai sotto a fornitore macchina - cam e vedi che risolverete il problema!
ciao :-)



osakabonda
05-09-2006, 22.31.01

ed ecco che cosa si può fare con queste macchine:



tester
07-09-2006, 22.46.38

ciao osakabonda
in ditta usiamo delcam già da 5 anni e ci siamo sempre trovati bene,per questo che usiamo ancora quello, l' hi- mill della fidia va bene solo per lavorazioni non troppo complicate ,( a sentire il mio capo, dato che io lavoro qui da 2 anni e quindi non ho avuto nemmeno la possibilità di vederlo in uso e di provare a fare qualcosa non se ne parla nemmeno perchè si perde tempo dato che c'è già il cam della delcam) comunque a parte queste considerazioni io so solo che il mio capo è andato apposta in ditta per vedere la macchina lavorare però il pezzo lo avevano già fatto e gli hanno fatto vedere solo la lavorazione del pezzo " a vuoto " ( bella stron.....) comunque il bello sarebbe , come mi aveva già consigliato un visitatore della comunity, di conoscere qualcuno che usasse questo tipo di lavorazioni e mi potesse dare dei consigli " sul campo " .
cercherò comunque di sbattermi per riuscire a capire di più su questo " nuovo " modo di lavorare.
chi la dura la vince ( diceva qualcuno )
ciao by tester



osakabonda
08-09-2006, 11.53.06

ciao tester,

.....il mio capo è andato apposta in ditta per vedere la macchina lavorare però il pezzo lo avevano già fatto e gli hanno fatto vedere solo la lavorazione del pezzo " a vuoto " ( bella stron.....)......
sempre i soliti, per vendere ti fanno credere chi sa che cosa, non voglio mettere in dubbio la professionalità di queste persone, però come fai a fare una dimostrazione "a vuoto"!!! chi lavora in officina si accorge come tutte le volte che si fanno lavorazioni differenti, o le stesse a distanza di tempo, ci si trova di fronte a problematiche nuove, vuoi per un motivo, vuoi per un altro.
quante volte è capitato di fare un pezzo ed andare via come un siluro, e il mese dopo lo stesso pezzo con la stessa macchina, gli stessi utensili, il medesimo programma.... fai una passata e... vibra tutto!!!! modifichi avanzamenti, numero di giri e... viene giù il rosario e tutti i santi sul calendario, il pezzo alla fine sì lo fai ma ci impieghi magari un'ora in più della volta precedente, e se lo fai magari dopo, i problemi svaniscono come per incanto.... (e il capo dietro che rogna)
queste cose le vedi solo in pratica perchè con il cam non te ne puoi accorgere, con il cam farai un percorso utensile che sulla carta è perfetto però in pratica quante volte ti accorgi che non è così? .....

comunque il bello sarebbe , come mi aveva già consigliato un visitatore della comunity, di conoscere qualcuno che usasse questo tipo di lavorazioni e mi potesse dare dei consigli " sul campo " .
sarebbe l'ideale, forse un pò complicato magari da spiegare su un forum, però non impossibile!

cercherò comunque di sbattermi per riuscire a capire di più su questo " nuovo " modo di lavorare.
chi la dura la vince ( diceva qualcuno )
:-) :-) :-)

ciao e buon lavoro.



tester
10-09-2006, 21.32.22

ciao osakabonda
vedo che i problemi sono gli stessi un po' da tutte le parti,comunque devo dire che le tue battute fanno rinfrancar lo spirito.
per citare un altro detto " lotta dura senza paura " alla faccia del capo.
ciao e arrisentirci



osakabonda
10-09-2006, 21.58.20

per citare un altro detto " lotta dura senza paura " alla faccia del capo.
questo sempre
ciao e buon lavoro!!!!
 
makinoman
11-09-2006, 21.06.46

dato che la ditta in cui lavoro ha comprato una fresatrice ad alta velocità a 5 assi, c'è qualcuno che può darmi una mano con i parametri di fresatura (velocità di taglio,avanzamenti e profondità di passata) per lavorare alluminio e ghisa?
ciao tester,
le lavorazioni in alta velocità sono il mio pane quotidiano!!
se vuoi qualche dritta conta su di me!!
ciao
makinoman



tester
14-09-2006, 23.27.44

ciao makinoman
grazie per esserti inserito anche tu in questa allegra brigata,più che un aiuto mi servirebbe un vero e proprio stage per imparare questo tipo di lavorazione,dal come impostare i percorsi per non fare scattare troppo la macchina,alla maniera corretta di affrontare una lavorazione 3d, magari anche a 5 assi,(sovrametalli,tipo di frese ecc.)come puoi vedere dai vari interventi in questa discussione,comunque poter contare anche su chi come te fa lavorazioni di altissima precisione , sicuramente mi può essere estremamente utile.
ciao by tester



makinoman
15-09-2006, 09.43.14

ciao makinoman
grazie per esserti inserito anche tu in questa allegra brigata,più che un aiuto mi servirebbe un vero e proprio stage per imparare questo tipo di lavorazione,dal come impostare i percorsi per non fare scattare troppo la macchina,alla maniera corretta di affrontare una lavorazione 3d, magari anche a 5 assi,(sovrametalli,tipo di frese ecc.)come puoi vedere dai vari interventi in questa discussione,comunque poter contare anche su chi come te fa lavorazioni di altissima precisione , sicuramente mi può essere estremamente utile.
ciao by tester
ciao tester,
lavorare in alta velocità (hsm) o con alto avanzamento (hsc) implica tantissime variabili. sicuramente una componente molto importante è la macchina utensile che si ha a disposizione perchè anche se io fossi un "drago"
a preparare i percorsi, a scegliere le strategie di lavorazione ed a impostare i parametri corretti, ma non fossi supportato da una macchina stabile e precisa non potrei mai ottenere un risultato soddisfacente!!

scusa non avevo letto che hai acquistato una fidia nuova di zecca!!

non tutte le lavorazioni hanno lo stesso risultato su macchime diverse quindi dovrai individuare sperimentando personalmente quelle adeguate alla tua!!

personalmente faccio dei percorsi per un cliente che ha la macchina uguale alla tua , quindi posso darti una mano anche in questo senso se vuoi!!

p.s. per non far scattare la macchina in sgross. ti consiglio di usare una toll.
di 0.01 e trasformare gli archi in punti tramite il comando redistribuzione dei punti tolleranza e sostituzione archi!!!

poi ci sarebbe da scrivere fino all'anno prossimo ma purtroppo il tempo è tiranno!!!

resto comunque a disposizione

ciao
makinoman



tester
18-09-2006, 22.48.35

ciao makinoman
le tue indicazioni le metto già in pratica ( come consigliato da delcam ) tranne per il fatto che la tolleranza in sgrossatura è 0.03; comunque ti sembrerà che io sia un po' troppo pretenzioso,comunque al massimo mi dici di no,ma se ti mandassi un dgk di un modello tridimensionale in alluminio o in ghisa,che ,se non ho letto male dalla tua identificazione, usi anche tu power shape e power mill, quando hai tempo proveresti a fresarlo col tuo metodo,così da darmi una spinta sulla via da seguire per fare questo tipo di lavorazione.
probabilmente è una richiesta esosa però chi non risica non rosica...
ciao e grazie comunque



makinoman
19-09-2006, 18.23.39

ciao makinoman
le tue indicazioni le metto già in pratica ( come consigliato da delcam ) tranne per il fatto che la tolleranza in sgrossatura è 0.03; comunque ti sembrerà che io sia un po' troppo pretenzioso,comunque al massimo mi dici di no,ma se ti mandassi un dgk di un modello tridimensionale in alluminio o in ghisa,che ,se non ho letto male dalla tua identificazione, usi anche tu power shape e power mill, quando hai tempo proveresti a fresarlo col tuo metodo,così da darmi una spinta sulla via da seguire per fare questo tipo di lavorazione.
probabilmente è una richiesta esosa però chi non risica non rosica...
ciao e grazie comunque
ciao tester,
ti ho mandato un messaggio privato!!!
a presto
makinoman



bert01980
21-09-2006, 16.47.12

digli al tuo capo che non si compera una macchina da 500.000 euro senza aversi fatto fare delle prove... i 5 assi non sono ancora il massimo per hsc, dipende poi cosa si deve fare...

i 3 assi oggi giorno sono già ad un buon livello (fresatura acciai oltre 60 rc)
a secco tutto sta nelle strategie di lavorazione... delcam è un ottimo sw ma non serve a nulla se non si conoscono i paramentri di taglio delle frese e asportazioni... insomma bisogna mettere insieme il tutto e solo dopo un po di prove ottieni qualcosa di decente...

non fatevi ingannare dalle macchin eche "girano" a vuoto nelle fiere o negli open house... ma fatevi fare delle prove con voi presenti...



osakabonda
21-09-2006, 16.57.19

digli al tuo capo che non si compera una macchina da 500.000 euro senza aversi fatto fare delle prove... i 5 assi non sono ancora il massimo per hsc, dipende poi cosa si deve fare...
il capo purtoppo per voi è che ha sempre ragione..... :-)

tanto lui sulle macchine mica ci lavora anzi vi dirà che lui ai suoi tempi con macchine obsolete produceva molto di più di voi con macchinoni super tecnologici, e che siete voi a non far andare le macchine come devono andare.... sai quante inca..ature a suo tempo, se ci ripenso mi viene un nervoso

come dice una famosa pubblicità: 5 assi son meglio di 3.
fate girare ste manette!!!!!!!!!!!!



tester
23-09-2006, 21.48.12

ciao bert 01980
vedo che la discussione sta prendendo piede ,comunque osakabonda mi ha rubato le parole di bocca o dalla tastiera... sai non tutti i capi o i colleghi sono gente con cui ci puoi ragionare ,dato che loro sono nati maestri e tu devi comunque dimostrare di essere sempre all'altezza della situazione ,ma loro ti mostrano solo la maniera di farti sentire un imbranato...
forza e coraggio e prima o poi la ruota girerà nel verso giusto anche per noi comuni mortali.
ciao by tester



osakabonda
23-09-2006, 22.01.32

vedo che la discussione sta prendendo piede ,comunque osakabonda mi ha rubato le parole di bocca o dalla tastiera... sai non tutti i capi o i colleghi sono gente con cui ci puoi ragionare ,dato che loro sono nati maestri e tu devi comunque dimostrare di essere sempre all'altezza della situazione ,ma loro ti mostrano solo la maniera di farti sentire un imbranato...
forza e coraggio e prima o poi la ruota girerà nel verso giusto anche per noi comuni mortali.
ciao by tester
si cambia:
provincia
posto di lavoro
ma alla fine i capi sono tutti uguali, fatti con lo stampino... :-)
lotta dura!!!!!
 
fz
24-09-2006, 11.40.19

approfitto della discussione per dirvi la mia esperienza e il mio parere:
premesso che non adopero delcam, quindi non lo conosco, posso però dirvi che secondo me il problema ha più risvolti...

in prima battuta la matematica che date in pasto al cam: spesso (purtroppo) chi disegna è pericoloso perchè ti da un modello che a prima vista è bellissimo, ma poi ti accorgi che ha parecchi punti di discontinuità; questo per dirvi che a me quando ero alle prime armi è capitato di andare a sollevare un polverone (costruttore-cn-ca-postprocessor) e poi mi sono accorto che lo scienziato che ha disegnato il pezzo aveva solo messo assieme una accozzaglia di superfici. (e che qualcuno mi contraddica se non gli è mai capitato di ricevere disegni.... va be ogni termine è censurato).

in seconda battuta il sistema macchina utensile - cn:
premesso che il pezzo sia stabile, per ottenere un buon risultato devi avere la macchina tarata giusta (a liello di assi, accelerazioni, jerk....) e il cn tarato giusto (look ahead, varie funzioni di comportamento sul profilo, ecc). sembrano cose banali, ma in realtà richiedono specialisti che sicuramente il costruttore della macchina ha a disposizione. il problema sta nel fatto che di solito queste persone sono sempre impegnatisiime.....

poi in ultimo il percorso utensile: le strategie sono soggettive, comunque il concetto rimane asportare poco e viaggiare forte. di utensili dedicati a questo ce ne sono migliaia di tipi. io mi appoggio a jabro, che per il mio lavoro ha una gamma veramente forte. per alluminio uso il policristallino.
cerco di lavorare a secco, oppure con un getto di aria compressa.
per strategia cerco diprogrammare i percorsi piazzando il pezzo in modo che sia lavorato utilizzando maggiomente gli assi macchina piu performanti.
ogni cam perno che abbia l'opzione hsm nel generare i percorsi (ti mette raccordi per dare piu fluidità nei movimenti)

tutto questo per arrivare a dire che in un campo così complesso (e rognoso) ti troverai spesso ad avere il problema di trovarti da solo, perchè il costruttore di solito tende a scappare, in giro persone competenti in materia ce ne sono poche (oppure io ne ho incontrate veramente poche ma ormai penso di essere s....ato io).
devi avere la pazienza di mettere assieme tutti questi tasselli.

comunque, io faccio trucioli (o truccioli, non so mai come si scrive) in un campo un pò particolare, quindi magari non faccio testo.

questo è quello che uso io:

catia v5
cn: siemens 840d
utensili: di solito jabro

genero i percorsi con 0.03 in sgrossatura e 0.01 in finitura

sul cn ho tre sottoprogrammi per configurare la dinamica degli assi: uno per sgrossare, uno per semifinire, ed uno per finire (fatti settando valori ricavati durante la taratura della macchina)

look ahead grande

utilizzo poi le punzioni del cn per fluidificare ulteriormente il percorso.

dimenticavo:
il tre assi è un mondo, il 5 assi continuo è una cosa completamente diversa e come al solito ancora piu un casino, più che per il cam, per la macchina (è molto piu stressata.
infatti tanti dicono che lavorano in 5 assi, ma in realtà vanno in 3+2.

ultimo, poi stacco la pezza, sei anche tu nel club di quelli bastonati. non disponi del comando erase, come i caddisti. quindi sei sempre sotto stress perche la tua ora non costa 25-30 euri, ma 80-100 perchè c'è di mezzo il tuo beneamato centro di lavoro; quihdi il tuo capo ha sempre il fucile spianato: con in piu, dulcis in fundo, che se sbagli cacci via il pezzo.......

vedi che anche qui nei vari forum i truciolari latitano................
ciao
aspetto i vostri commenti



mind30
24-09-2006, 22.21.41

ciao fz,
finalmente qualcuno che fà parte dei truciolari,sembrava che fossero estinti.....
anch'io tutti i giorni "lotto" per lavorare ed ottenere velocità performanti con strategie hsm.
mi differenzio, come te, dagli strumenti cam e m.u. utilizzati , ma come metodologia ( utensili in policristallino ecc.) trovo molta similitudine.
come materiali vario dal titanio,alluminio e amc (lega alluminio-silicio),usati nei settori meccanici più estremi.
sono d'accordo con te nel citare la differenza tra "caddisti" e "cammisti", dove l'assenza del tasto "erase" sul cam ,certamente non rassicura l'operatore in programmazione con particolari di svariati migliaia di euro in macchina (oltre alla macchina stessa).

ciao mind30.



eugi
25-09-2006, 10.24.25

ciao a tutti!!
(mi intrometto con una piccola parentesi nella discussione principale)

bhe... adesso capisco xchè i forum dedici ai cam sono così deserti... tutti i cammisti sono nel girone infernale dei truciolari!!

mi sono offerto anch'io in azienda di diventare un truciolare/cammista, e stanno analizzando il dafarsi... ma da come ve ne sento parlare la cosa mi inquieta un pò.
le problematiche legate alle lavorazioni meccaniche sono varie... e dovrebbero capire (i così detti capi), che un cam aiuta, ma non è dio formato software che risolve tutti i problemi!

in compenso credo che il cammista sia una figura professionale importante, in certe aziende meccaniche anche + dei caddisti, con i vantaggi che ciò comporta.

ciao a tutti!



bert01980
25-09-2006, 11.06.49

si eugi...
hai ragione il cam non risolve, ma aiuta e quindi stà nella sigola persona saperlo sfruttare al meglio... non ci sono cam "migliori" (secondo me) ma quelli che si conosce meglio e che da loro si riesce a tirar fuori il 100%...

per quanto riguarda il mondo del truciolo beh se vuoi entrare a far parte di questa fetta di "pazzi" benvenuto, ma non credere che sia tutto facile e penso che te ne sia già reso conto...



makinoman
25-09-2006, 11.39.00

si eugi...
hai ragione il cam non risolve, ma aiuta e quindi stà nella sigola persona saperlo sfruttare al meglio... non ci sono cam "migliori" (secondo me) ma quelli che si conosce meglio e che da loro si riesce a tirar fuori il 100%...
per quanto riguarda il mondo del truciolo beh se vuoi entrare a far parte di questa fetta di "pazzi" benvenuto, ma non credere che sia tutto facile e penso che te ne sia già reso conto...
ciao bert,
sono d'accordo con te sulla professionalità di ogni singolo cammista,
ma fidati, ci sono cam e cam....!!!
ciao
makinoman



bert01980
25-09-2006, 11.55.28

certo maki...
e chi dice il contrario... dico solo che tante volte i cammisti non sfruttano al 100% il proprio sw e scaricano le proprie responsabilità dicendo: è ma è colpa del cam se il pezzo non viene bene...

dico questo perchè sono stato chiamato più volte in aziende per risolvere di questi problemi e alla fine che cosa è emerso:

poca voglia di "spremersi" un pochino per trovare la soluzione migliore...



makinoman
25-09-2006, 12.05.52

certo maki...
e chi dice il contrario... dico solo che tante volte i cammisti non sfruttano al 100% il proprio sw e scaricano le proprie responsabilità dicendo: è ma è colpa del cam se il pezzo non viene bene...
dico questo perchè sono stato chiamato più volte in aziende per risolvere di questi problemi e alla fine che cosa è emerso:
poca voglia di "spremersi" un pochino per trovare la soluzione migliore...

sotto questo punto di vista concordo pienamente!!!
forse non è tanto la voglia di spremersi quanto la mancanza di esperienza....
molto spesso il cammista non è in grado di usare la macchina utensile presente in azienda quindi non riesce a sfruttarne le potenzialità!!

ciao
makinoman



bert01980
25-09-2006, 12.11.29

sai...
alla fine le fresatrici sono più o meno tutte uguali/simili (passami il termine e so che non è proprio così ma è per far capire il concetto) invece quello che cambia notevolemente è la startegia utilizzata per ottenere quel determinato pezzo o quello che volete... cioè siamo noi che diciamo al cn come muoversi

ed è questo il punto fondamentale su cui bisogna soffermarsi bene!!!



makinoman
25-09-2006, 12.37.53

sai...
alla fine le fresatrici sono più o meno tutte uguali/simili (passami il termine e so che non è proprio così ma è per far capire il concetto) invece quello che cambia notevolemente è la startegia utilizzata per ottenere quel determinato pezzo o quello che volete... cioè siamo noi che diciamo al cn come muoversi
ed è questo il punto fondamentale su cui bisogna soffermarsi bene!!!
non è assolutamente vero che le fresatrici sono più o meno tutte uguali!!
e non ti passo il termine (scherzo)...

logicamente per ottenere il risultato voluto ci deve essere un completamento tra macchina utensile e percorso creato... e qui ritorniamo sempre all'esperienza di ogni singolo operatore!!!


ciao
makinoman
 
bert01980
25-09-2006, 12.49.04

se parliamo di 3 assi allora facciamo un tipo di ragionamento se parliamo di 5 assi allora ne facciamo un'latro...

spiego: alla fine con un qualsiasi 3 assi puoi ottenere un pezzo 3d standard con più o meno ore di lavoro ma il risultato l'ottieni certo sempre che la macchina non sia un c..so (..=es)

per i 5 assi allora le cose sopra dette non sono più valide...

ripeto parliamo di lavorazioni e pezzi 3d standard dove standard intendo dire standard capito??? no??? pure io non ho capito.... mmmmm scusate ma sono dietro ad un pezzo che mi ha succhiato già l'80% dei miei pochi neuroni rimasti...
sorry



fz
25-09-2006, 13.21.25

ciao fz,
finalmente qualcuno che fà parte dei truciolari,sembrava che fossero estinti.....
riciao,
io penso così, ma mi piacerebbe avere il vostro parere:

cad --> variabili: buon progettista+buona workstation+buon programma cad

cam --> variabili:
buon cammista+buon cam+buona workstation+buon disegno che ti forniscono+buon utensile+buona macchina utensile+buon materiale che lavori+buon sistema di refrigerazione utensile+buon operatore+variabili ambientali da gestire (temperatura...per esempio nel mio campo un pezzo fatto in estate non lo faccio uguale che in inverno)

tu cosa faresti: il caddista od il cammista????

il problema sta nell' "ignoranza" di certa gente che crede che in questo campo la variabile umana non sia importante. cioè ti compera la macchina, un cam e vai...
non investe sulla formazione.
altro discorso è che poi un cam solo non basta.
un buon cam 5 assi non è necessariamente un buon cam 3 assi e non va bene per un 2 assi e mezzo.....
magari ti comprano un cam 5 assi (spese folli) e tu fai solo 3 assi standard e pretendono la luna senza capire che hanno una ferrari e la adoperano in una gara di rallie...

va be...
benvenuti nel mondo dei trucioli....
(ps: lasciate ogni speranza voi che entrate)
ciao
fz



osakabonda
25-09-2006, 13.36.41

il problema sta nell' "ignoranza" di certa gente che crede che in questo campo la variabile umana non sia importante. cioè ti compera la macchina, un cam e vai...
il tuo capo.....

non investe sulla formazione.
... il tuo capo....

altro discorso è che poi un cam solo non basta.
un buon cam 5 assi non è necessariamente un buon cam 3 assi e non va bene per un 2 assi e mezzo.....
magari ti comprano un cam 5 assi (spese folli) e tu fai solo 3 assi standard e pretendono la luna senza capire che hanno una ferrari e la adoperano in una gara di rallie...
ma non siete mica matti a dire una cosa del genere ma sapete quanto costa.... il vostro capo poi vi inchi....ta

questi risultati sono sempre, o quasi, frutto dell'ignoranza di chi comanda/ gestisce l'officina. (come dici tu -- fz --)

prima: o comprano una macchina della madonna (giustamente sono queste che fanno fare i soldi all'azienda) e poi non hanno più soldi (bisogna anche attrezzarla una macchina così) e la affiancano a un cam che..... lasciamo stare;
oppure fanno il contrario e ti inca..i il doppio perchè avrai una macchina che fa a dir poco schifo, e un cam che è l'invidia della provincia.

dove ero prima questa mia seconda affermazione era all'ordine del giorno, spendevano migliaia di euro per pc software all'avanguardia, e poi se chiedevi un utensile ti dicevano che non c'erano i soldi e ti dovevi arrangiare con quello che c'era.....



bert01980
25-09-2006, 14.02.32

è chiaro che il mondo cam ha più variabili, come diceva fz, a cui dover prestare attenzione...
perciò io che li mastico entrambi (cam e cad ) dico che cammare un pezzo è più dura che caddarlo...



fz
25-09-2006, 14.54.34

questi risultati sono sempre, o quasi, frutto dell'ignoranza di chi comanda/ gestisce l'officina. (come dici tu -- fz --)
prima: o comprano una macchina della madonna (giustamente sono queste che fanno fare i soldi all'azienda) e poi non hanno più soldi (bisogna anche attrezzarla una macchina così) e la affiancano a un cam che..... lasciamo stare;
oppure fanno il contrario e ti inca..i il doppio perchè avrai una macchina che fa a dir poco schifo, e un cam che è l'invidia della provincia.
dove ero prima questa mia seconda affermazione era all'ordine del giorno, spendevano migliaia di euro per pc software all'avanguardia, e poi se chiedevi un utensile ti dicevano che non c'erano i soldi e ti dovevi arrangiare con quello che c'era.....
un'altro grosso problema e differenza sostanziale, è che mentre il mondo del cad è giovane, in quanto mettere insieme uno studio comporta investimenti "minimi", le officine sono vecchie (non inteso in termini di macchinari).
ti trovi persone che le gestiscono che per n motivi non riescono o non vogliono capire le problematiche nuove di un settore che, grazie alla potenzialità che hanno a disposizione i progettisti, sta crescendo in termini di difficoltà e di tecnologia che ti serve per realizzare un prodotto.

insomma, è un casino. :-(
pps: continuate a lasciare ogni speranza voi che entrate..



tester
26-09-2006, 22.18.25

ciao a tutti i nuovi arrivati ,
la discussione si sta facendo molto calda, non è che magari ci si può trovare alla bimu per vedere sul campo , se in fiera lavorano bene o fanno finta...
io ci sono sabato 7 ottobre, chiunque si aggrega è benvenuto.
ciao by tester



fz
26-09-2006, 22.26.10

ciao a tutti i nuovi arrivati ,
la discussione si sta facendo molto calda, non è che magari ci si può trovare alla bimu per vedere sul campo , se in fiera lavorano bene o fanno finta...
io ci sono sabato 7 ottobre, chiunque si aggrega è benvenuto.
ciao by tester
io non so ancora se andrò... impegni pressanti.

in fiera lavorano bene facendo finta.
cinema ma non casi reali
ciaoooo



bert01980
27-09-2006, 09.30.12

concordo con fz...
fanno finta... fanno girare pezzi a vuoto e ormai provati all'infinito...



fralb2
27-09-2006, 16.16.11

ciao a tutti i nuovi arrivati ,
la discussione si sta facendo molto calda, non è che magari ci si può trovare alla bimu per vedere sul campo , se in fiera lavorano bene o fanno finta...
io ci sono sabato 7 ottobre, chiunque si aggrega è benvenuto.
ciao by tester

io sarò in fiera propio quel sabato lì,se ti interessa ti mando il mio n°di cell(te lo invio privatamete,ovvio).idem per gli altri!

ciao!
fralb2



tester
28-09-2006, 22.01.36

se mi vuoi inviare il n.° di cell. per me va bene così poi ti mando un sms per farti avere il mio, poi ci sentiamo giu.
ciao by tester :-)




makinoman
04-10-2006, 16.14.21

se mi vuoi inviare il n.° di cell. per me va bene così poi ti mando un sms per farti avere il mio, poi ci sentiamo giu.
ciao by tester
makinoman presente sabato 7 ottobre!!
ciao
makinoman



fralb2
04-10-2006, 19.43.18

il mio n di cell ora ce l'avete.
ve l'ho mandato privatamente,ovvio.
ciao ciao tester e makinoman
 
tester
10-10-2006, 22.18.30

sono tornato...
( riservato a fralb2 e makinoman) mi spiace veramente tanto non avervi potuto incontrare alla bimu , ma ho dovuto mandare il pc a riparare e nel frattempo mi sono pure ammalato , per cui, niente fiera e non ho potuto sapere niente delle vostre risposte sul forum, che ho letto stasera, appena ho ritirato il pc riparato.
speriamo in un'altra occasione.
ciao e scusate ancora by tester



carson
25-10-2006, 22.49.53

salve! mi sono appena letto tutto il thread (interessante) e mi chiedevo a proposito della bimu quali impressioni/(riflessioni) vi abbia fatto. io quel sabato c'ero ma siccome sono new-entry non ho potuto essere nel meeting.
non ho purtroppo avuto molto tempo per "girare" cmq tra tutti i cam mi è piaciuto lo stand tebis, (bella la scansione laser 3d del modellino) a differenza degli altri un po smorti - forse colpa dell'ora della ricreazione? mi è sembrato un buon prodotto, forse un pò più difficile da addomesticare...
per il resto non credo ci siano grosse novità, neanche le macchine stupiscono più di tanto. (però belle le breton, almeno li volavano i trucioli)
anche alla haas truciolavano che era un piacere, visti i cerchi?
..... bella anche la nuova fiera, no?



ivanfra
30-10-2006, 20.56.35

devi utilizzare i parametri di taglio della coromal per utensili per alluminio ,ghisa
ma sono in campo internazionale ....



tuio72
14-11-2006, 16.16.52

ciao tester
anchio utilizzo powermill 7.0 sp3 5assi
pero non ho tutti i tuoi problemi di finiture,
ed adopero come tolleranze 0,1 x sgrossare e 0,01 per finire.
penso che il tuo problema sia dovuto al settaggio dei parametri
del centro di lavoro.
il centro che adoperiamo in azienda da me è coreano, quindi tutto dire,
pero è uscito un tecnico della fanuc a settare i parametri degli assi
per le lavorazioni ad alta velocita (il controllo appunto è un fanuc)
e la macchina fa il suo dovere.
il mio proclema piu che le finiture sono le tolleranze (il campo è quello
aeronautico) e devo dire che non ho particolari problemi a lavorare nel
"mezzo centesimo".
per lavorare l'alluminio adopero la serie alimaster e orbit della mitsubishi
con velocita di taglio di 300m/min e avanzamenti da 0,3 a 0,5mm/dente
in sgrossatura e 0,12/0,15 mm/dente in finitura.
in "z" normalmente non mi spingo oltre i 2mm con frese di diametro
superiore a 12mm per la sgrossatura , 0,5mm in semifinitura con le toriche,
utilizzandole per il 60% del diametro.
in finitura con un passo 0,1/0,2 per percorsi a passate parallele ho un
risultato piu' che soddisfacente.
se hai altro da chiedere fai pure, se posso ben volentieri.

ps. prima dell'aeronautico lavoravo nel tuo stesso settore gli stampi.
tuio72



fresa a palla
16-11-2006, 18.21.03

ciao a tutti,
sono nuovo del gruppo... stavo cercando delle notizie sulla lubrificazione minimale abbinata alla fresatura ad alta velocità... e sono capitato per caso in questo forum.

qualcuno di voi mi può aiutare?

attualmente per le lavorazioni di sgrossatura e finitura uso il lubrificante tradizionale... vorrei sapere se qualcuno di voi ha fatto lo stesso cambio che vorrei fare io, e se ne ha tratto dei benefici.
ciao e grazie.



makinoman
16-11-2006, 21.21.52

ciao,
dalla mia esperienza posso dirti che la lubrorefrigerazione minimale ha degli enormi vantaggi rispetto alla lubrificazione tradizionale.

1) risparmio economico
2) durata degli utensili nettamente superiore (con quello che costano!)
3) finitura superficiale eccelente
4) pulizia della zona di lavoro

la soluzione adottata da me consiste in una micro-pompa che alimenta direttamente gli ugelli dove avviene la miscelazione con l’aria, a sua volta sparata in un tubo coassiale a quello che trasporta il lubrificante. è quindi nell’ugello che si compie la miscelazione aria/olio, infatti non avrai l'effetto nebulizzato, ma solo la proiezione di micro particelle di lubrificante verso il punto di impatto dell’utensile con il materiale.
non dimentichiamo che esistono centraline apposite che dosano a tempo la quantità di olio da immettere nell'aria.
ciao
makinoman



fresa a palla
17-11-2006, 12.32.09

ciao,
grazie per la consulenza.... sicuramente per asportazioni di piccola entità ci saranno dei benefici, non so come potrebbe essere con asportazioni abbastanza importanti.

tieni presente che eseguo sgrossature di questo tipo :

frese mitsubishi higt feed ajx ø 50 s1720 f15000 ap 1 ae 42
frese sandvik inserto tondo ø12 fr ø 50 s2160 f8000 ap 1.6 ae 38
frese sandvik inserto tondo ø16 fr ø 66 s1200 f3000 ap 3.2 ae 42

questi parametri riesco a tenerli solo perche il materiale che lavoro è un fe 37, quindi molto tenero.

sicuramente farò delle prove...
grazie ancora e buon lavoro.



makinoman
17-11-2006, 18.12.18

ciao,
grazie per la consulenza.... sicuramente per asportazioni di piccola entità ci saranno dei benefici, non so come potrebbe essere con asportazioni abbastanza importanti.
tieni presente che eseguo sgrossature di questo tipo :
frese mitsubishi higt feed ajx ø 50 s1720 f15000 ap 1 ae 42
frese sandvik inserto tondo ø12 fr ø 50 s2160 f8000 ap 1.6 ae 38
frese sandvik inserto tondo ø16 fr ø 66 s1200 f3000 ap 3.2 ae 42
questi parametri riesco a tenerli solo perche il materiale che lavoro è un fe 37, quindi molto tenero.
sicuramente farò delle prove...
grazie ancora e buon lavoro.
ciao,
qualche esempio di lavorazione con lubrificazione minimale
da me adottata:

fresa da 32 r0.5 aeromaster della secotools
materiale alluminio anticorodal s8000 f14000 ap 3 ae 28

fresa diam 25 r5 walter usap
materiale 1.2767 s2800 f8000 ap 1.8 ae 15

ci sarebbe da scrivere fino a domani ma...............
ciao
makinoman



davide_sky
21-11-2006, 11.42.36

ciao a tutti io sono un rompi scatole di un tecnico commerciale.
questa volta pero sono qui non per vendere ma per darvi un po di dritte sulla scelta di utensili.
fidatevi se mi ascolterete io vi faro ottimizzare le vostre lavorazioni e non di poco ........
ps con le frese ad alte velocita si può lavorare anche con macchine da 7 kw senza problemi e in modo affidabile, basta avere un utensile giusto e non solo a parole..........
ragazzi io sono disponibile a tutti



fresa a palla
21-11-2006, 12.27.12

ciao makinoman, grazie per le informazioni che mi hai dato...

in questo momento sono un pò limitato per il numero di giri, sto aspettando il benestare per l'acquisto di un nuovo elettromandrino... dopo ci sarà da divertirsi.
buon lavoro.
 
luca#
21-11-2006, 19.48.48

ciao,
qualche esempio di lavorazione con lubrificazione minimale
da me adottata:
fresa da 32 r0.5 aeromaster della secotools
materiale alluminio anticorodal s8000 f14000 ap 3 ae 28
fresa diam 25 r5 walter usap
materiale 1.2767 s2800 f8000 ap 1.8 ae 15
anche noi usiamo questi utensili,ma non è che hai invertito f con s?? 0.875 di fz non è tanto per l'aeromaster?
ciao !



makinoman
22-11-2006, 12.00.08

anche noi usiamo questi utensili,ma non è che hai invertito f con s?? 0.875 di fz non è tanto per l'aeromaster?
ciao !
ciao luca i parametri sono stati ottimizzati per alcune tipologie di
lavorazione!!!

ti comfermo le velocità e gli avanzamenti !!
anche quelli della seco non ci credevano infatti siamo diventati beta test!
ciao
makinoman



davide_sky
23-11-2006, 11.19.39

volevo solo avvisare tutti che la maiglio fresa ad alta velocita è costruita da avantec!!!!! questa fresa arriva su acciai con durezze di 100 kg a un fz di 4 mm con una profondita di passata di 1.8 mm .
la particolarita di questo utensile è l'inserto rettificato e un angolo di taglio super positivo, la fresa è affidabile al 100%.
in piu avantec è disponibile anche a fare dimostrazioni a chi è veramente interessato.
ps caro luca la fresa secotools non sta facendo niente di straordinario considerando i materiali che lavora.
se vuoi ottimizzare delle lavorazioni è meglio che non ti informi un po di piu sulle possibilita che il mercato ti ofre.
ciao a tutti



davide_sky
23-11-2006, 11.33.01

togliete il non



davide_sky
23-11-2006, 11.34.38

oggi non riesco a scrivere......
:-)



fresa a palla
23-11-2006, 17.36.24

ciao,
ho dato un occhio al sito della avantec.... la primamavant credo sia una fresa valida per la geomtria che propone, sono un pò scettico per quanto riguarda l'inserto rettificato... mi sembra un pò bebole.
io uso mitsubishi e mi trovo bene....
bisognerebbe fare un confronto per quanto riguarda vita ut e costi...
bye.



davide_sky
25-11-2006, 10.45.08

l'inserto della primavant è un inserto varamente stabile e affibabile, sia per le dimensioni sia per il bloccaggio vite cuneo .
come potete vedere in questo log (http://www.avantec.de/presse_pdf/primavant_i.pdf)
l'inserto è molto spesso e in piu la dimensione minima dell'inserto è 12.
ps per ultima cosa avantec vi propone un inserto unico per tutti i materiali chiamato sky 77 che è un inserto rivestito in altin e un metallo duto di base m30 quindi su tagli interrotti o inputita del materiale con questa si lavora e come ...................!!
ragazzi date un occhio anche al sito avantec.de e guardate tutti gli utensili e capirete perche nel mondo sono chiamati specialisti in fresatura è questo nome non viene dato a tutti ma a pochissimi. l'inserto stanpato puo andare bene ma se volete lavorare in serenita e con avvanzamenti alti dovete affidarvi a un inserto rettificato e non solo nelle geometrie.
ciao a tutti.



davide_sky
25-11-2006, 10.51.41

per poter provare l'utensile basta chiedere e un tecnico verra a provare senza problemi. ps io seguo parma\piacenza \reggio emilia \modena\ bologna.



davide_sky
25-11-2006, 10.56.36

caro fresa a palla se ti dovesse servire qualche informazione o visione di avantec la mia ditta è a milano via aristotele 24 vicino a viale monza se vuoi io sono li tutti i lunedi al massimo ti offro un caffè. mandami una e-mail



luca#
01-12-2006, 20.19.57

caro davide,non ti bastano gli usuali canali di vendita?? hai bisogno di buttare là 4-5 post nel primo ng che trovi??

questa fresa arriva su acciai con durezze di 100 kg a un fz di 4 mm con una profondita di passata di 1.8 mm .

perchè non inizi a specificare che questo è un utensile appositamente
studiato per elevati avanzamenti con basse asportazioni,anzichè confrontarlo con altro (seco aeromaster ) che fa tutt'altro??
sicuramente venderai dei buoni prodotti ma qui io mi porrei in altro modo!
luca.
 
davide_sky
02-12-2006, 13.48.29

caro luca io ho consigliato questo utensile perchè ho letto che fresa a palla aveva dei problemi di potenza e visto che esiste sul mercato la soluzione io lo ho proposto . la fresa avantec è un utensile con un taglio estremamente dolce e per questo ha sforzi di taglio estremamente bessi ad esenpio aciaio da cementazione c45 fresa
d50
vc 235m/min
n1500 giri/min
fz3,00 mm/dente
vf 22500 mm/min
ap 1 mm
ae 45 mm
q3 1011
macchina hurco sk40 kw 7
di questo test ho anche i filmati...
i materiali come alluminio si lavorano senpre ma quando si va su materiali un po piu duri le cose si conplicano e solo gli specialisti riescono a risolvere i vostri problemi.....
la prossima volta caro luca ti prego di fare un po piu attenzione a quello che dici anche perche io non guadagno nulla su quello che vendo e poi con i miei clienti ne ho gia in esubero di vendite...... tutto questo lo faccio solo per darvi un aiuto a risparmiare un po di soldini.



luca#
02-12-2006, 22.19.46

caro luca io ho consigliato questo utensile perchè ho letto che fresa a palla aveva dei problemi di potenza e visto che esiste sul mercato la soluzione io lo ho proposto . la fresa avantec è un utensile con un taglio estremamente dolce e per questo ha sforzi di taglio estremamente bessi ad esenpio aciaio da cementazione c45 fresa
d50
vc 235m/min
n1500 giri/min
fz3,00 mm/dente
vf 22500 mm/min
ap 1 mm
ae 45 mm
q3 1011
macchina hurco sk40 kw 7
di questo test ho anche i filmati...
i materiali come alluminio si lavorano senpre ma quando si va su materiali un po piu duri le cose si conplicano e solo gli specialisti riescono a risolvere i vostri problemi.....
la prossima volta caro luca ti prego di fare un po piu attenzione a quello che dici anche perche io non guadagno nulla su quello che vendo e poi con i miei clienti ne ho gia in esubero di vendite...... tutto questo lo faccio solo per darvi un aiuto a risparmiare un po di soldini.
-non metto in dubbio la veridicità delle tue affermazioni.
-dopo una vita a pane e trucioli ti assicuro che agli specialisti insegniamo noi
quando vengono in azienda....e non lavoriamo c45 ma 17-4,2080,titanio e per finire varie leghe leggere aeronautiche...

va beh va ora esco..quando mai ho acceso il pc per leggere 'ste robe..
buona domenica a tutti!!!



davide_sky
03-12-2006, 23.33.10

caro luca visto che mi devi insegnare tanto volevo dirti che io e i miei colleghi collaboriamo da circa 30 anni con aziende nel settore aereo spazziale e nel settore millitare e ti posso garantire che se queste ditte hanno un po di esperienza o conoscienza di utensili è in buona parte grazie a noi.... noi facciamo corsi specializzati a queste ditte e per ora siamo ben rispettati anche perche a differenza di altri noi risolviamo i problemi .
ti auguro un buon lunedi ...

ps
volevo solo dirti che è grazie a quelli come te che noi italiani siamo rimasti all'età della pietra nella conoscienza degli utensili, se ti posso dare un consiglio cerca di trovarti dei tecnici con le palle che ti insegnino un po invece di raccontarti tante belle cose .. ;-) :-)




zimmemme
05-12-2006, 22.01.13

ciao a tutti io sono un rompi scatole di un tecnico commerciale.
menomale che lo sai.



marcof
05-12-2006, 23.22.21

...aereo spazziale......
(cut)
...un po...
(cut)
...conoscienza...
(cut)
...ti insegnino un po...
(cut)
......se ti posso dare un consiglio cerca di trovarti dei tecnici con le palle che ti insegnino un po invece di raccontarti tante belle cose

[mode bastard ON]
se posso dartelo io un consiglio, cerca di trovarti un insegnate di italiano... e se ti rimane tempo cerca di entrare un po' meglio nello spirito di questi forum.....
[mode bastard OFF]
ciao



makinoman
05-12-2006, 23.52.07

-dopo una vita a pane e trucioli ti assicuro che agli specialisti insegniamo noi
quando vengono in azienda.......
ciao a tutti premetto che non ho letto tutti i post,
ma mi è bastata questa frase per associarmi a luca.....

concordo e sottoscrivo.
solo chi prova la "trincea" ha voce in capitolo....
ciao a tutti
makinoman



davide_sky
06-12-2006, 00.19.01

ciao a tutti premetto che non ho letto tutti i post,
ma mi è bastata questa frase per associarmi a luca.....
concordo e sottoscrivo.
solo chi prova la "trincea" ha voce in capitolo....
ciao a tutti
makinoman
signori io sono unragazzo di 31 anni e ho sulle mie spalle una bella gavetta come fresatore 6 anni tornitore 2 anni .
ho lavorato in una ditta multinazionale dove costruiscono atuatori idraulici,
in gran parte lavoravo aisi316 inconel e saf24 e pensavo di avere acquisito un po di esperienza sul campo,ma quando ho iniziato la mia cariera come tecnico commerciale ho capito che in italia siamo molto piu indietro di altri stati e tutto perchè i grandi nomi sono riusciti a far passare la merda per del cioccolato purissimo ....
mi dispiace essere preso male in questo forum pensavo solo di poter aiutare con qualche consiglio tecnico.

adesso pero basta con questa discussione inutile.
ciao a tutti



zimmemme
06-12-2006, 10.59.51

mi dispiace essere preso male in questo forum pensavo solo di poter aiutare con qualche consiglio tecnico.
magari le intenzioni sono pure buone ma è come ti poni e come ti atteggi che risulta sgradevole.
non lo prendere come un insulto, solamente una critica costruttiva.
:-)



beppino
06-12-2006, 18.43.12

[mode bastard ON]
se posso dartelo io un consiglio, cerca di trovarti un insegnate di italiano... e se ti rimane tempo cerca di entrare un po' meglio nello spirito di questi forum.....
[mode bastard OFF]
ciao
quoto in pieno marcof!!!
davide_sky, rilassati!!!



beppino
06-12-2006, 18.47.57

adesso pero basta con questa discussione inutile.
ciao a tutti
forse preferiresti avere un'intero forum per pubblicizzare i tuoi prodotti
così sarebbe un po' più utile?



tester
04-01-2007, 19.59.22

ciao ragazzi
è un po' che manco dal forum ma vedo che si è trasformato un po' in una di quelle trasmissioni pomeridiane dove ci manca poco che si venga alle mani, comunque volevo dire solo 2 cose:
1 rispondo a tuio 72 : per le tolleranze che hai visto nei primi post di questa discussione risalgono ancora alla versione 6.008 do power mill , ora anche noi usiamo le tolleranze che hai indicato tu , dato che la versione 7 ha migliorato la distribuzione dei punti.
2 makinoman : un nome una garanzia di professionalità e qualità , visto che non si diventa beta test così per caso , ma solo dopo aver dimostrato di saperci fare...
adesso saluto tutti e non scannatevi , navighiamo più o meno tutti sulla stessa barca e se fa un po' di acqua cerchiamo di chiudere le falle e non di litigare su chi deve mettere il tappo.
ciao by tester
 
fz
04-01-2007, 22.36.30

ps per ultima cosa avantec vi propone un inserto unico per tutti i materiali chiamato sky 77 che è un inserto rivestito in altin e un metallo duto di base m30 quindi su tagli interrotti o inputita del materiale con questa si lavora e come ...................!!
ciao a tutti.
manco da un po da questo forum di truciolai, e mi sembra di leggere cose deliranti......
a parte che affermare che una fresa va bene così alla leggera (intendo con prove filmate fatte chissà dove) mi sembra eccessivo, io sostengo che per non essere nell'età della pietra bisogna prima di tutto smettere di pensare che possa esistere "l'inserto unico" per fresatura e poi che le impurità si lavorano.
quando sento queste cose mi vien da pensare che i trucioli uno li abbia visti solo in fiera.....

tanti tecnici commerciali (purtroppo, perchè quelli veramente bravi sono veramente pochi e sono fondamentali per il nostro lavoro...) sono ancora alle prese, quando sottoponi un problema, a chederti se il materiale è una "ghisa acciaiosa" oppure un "acciaio ghisoso".... per dirti come siamo messi.

e soprattutto non pensano a piazzare i loro prodotti così, perchè è anche offensivo nei confronti dell'utilizzatore.

e poi pensare che hai l'utensile miliore per ogni tipo di lavorazione..........

credo che tutti noi utilizziamo più di una marca a seconda dell'applicazione:
per esempio chi fora davvero credo che utilizzi spesso kennametal, ma non la usi poi tanto a fresare... ecc

ps:
ultimo, io ho avuto modo di provare avantec. ho provato una fresa a riccio, ed una fresa a spianare a 45°.
la riccio andava molto bene, devo ammetterlo (unico difetto l'eccessivo costo). quella a spianare.. beh un bel problema. provata su macchina di poca potenza, rendimento non più di seco, walter, coromant. allora il tecnico suggerisce di provarla su macchina più potente. scelta la macchina da lui (alesatrice tipo pama speedram con 70 kw al mandrino), scelto il pezzo da lui (fusione piena, quindi condizioni ottimali, pezzo robusto, circa 15 ton), inserti portati da lui,parametri vt-ap-az-ae impostati da lui, cominciamo e finiamo subito.....
probabilmente le inghersoll come frese a spianare in questa situazione vanno meglio......(ma fanno schifo per altre applcazioni)

bisogna smettere di parlare di frese, ma iniziare a valutare il sistema macchina-pezzo-materiale per uscire dall'eta' della pietra

il forum non è fatto per vendere, ma per crescere. qui dentro ci sono persone che con la loro esperienza sul campo e fuori, se ti poni così caro davidesky, ti smontano e ti rimontano in un minuto

scusate lo sfogo e buona serata
fz



zimmemme
30-01-2007, 11.48.31

solo chi prova la "trincea" ha voce in capitolo....
ciao a tutti
makinoman
sbagliatissimo! tutti hanno voce in capitolo, la trincea lasciala ai soldati!



stefano_me30
30-01-2007, 12.16.06

[mode bastard ON]
se posso dartelo io un consiglio, cerca di trovarti un insegnate di italiano... e se ti rimane tempo cerca di entrare un po' meglio nello spirito di questi forum.....
[mode bastard OFF]
mannaggia, che mi sono perso!!!!

p.s.: non ci capisco una "sega" di trucioli (le poche esperienze che ho avuto sono state "traumatiche") ma questo e' un thread "esplosivo" e non me lo dovevo perdere!!!
:-)



zimmemme
30-01-2007, 12.30.20

ecco.... sei arrivato! =..='



marcof
30-01-2007, 12.42.33

mannaggia, che mi sono perso!!!!
p.s.: non ci capisco una "sega" di trucioli (le poche esperienze che ho avuto sono state "traumatiche") ma questo e' un thread "esplosivo" e non me lo dovevo perdere!!!
ormai le fiamme si sono estinte da un pezzo. neanche sotto la cenere c'è più niente.... :-)
come fuochista sei distratto! ;-)
ciao



stefano_me30
30-01-2007, 15.06.16

ormai le fiamme si sono estinte da un pezzo. neanche sotto la cenere c'è più niente.... :-)
come fuochista sei distratto! ;-)
ehhh vabbe'!!! pure tu pero'.....che ci voleva a darmi un segnale?!?!?!
:-)



stefano_me30
30-01-2007, 15.06.56

ecco.... sei arrivato! =..='
tardi..........troppo tardi
:-)



marcof
30-01-2007, 15.16.59

ehhh vabbe'!!! pure tu pero'.....che ci voleva a darmi un segnale?!?!?!
hai ragione scusami. sarà per il prossimo flame; tu tieni d'occhio il cielo in cerca di segnali di fumo. sono io dal luogo dell'incendio ;-)
ciao



davide_sky
31-01-2007, 01.07.43

ciao ragazzi sono tornato alla carica !!!!!!!!!
volevo sapere se avete esperienza di fresatura sul saf32 ????
lo fanno in germania e è un materiale con il 13% di nichel e 23% di cromo (valori da verificare).
io ho provato e è veramente un materiale assurdo mai vista una cosa cosi, esenpio fresa da d 250 zeff 18 inserti rivestiti in futura top con grana p25
emulsione a base minerale al 15%
vc 30 m/min
fz 0,2 mm
ap 1 mm
ae 200 mm
= durata contatto 2,30 minuti
e è stato il risultato migliore !!!!!!!!!!!!!!!!!
se avete consigli contattatemi !!!
ciao e buona serata



stefano_me30
31-01-2007, 09.53.29

vc 30 m/min
fz 0,2 mm
ap 1 mm
ae 200 mm
= durata contatto 2,30 minuti
e è stato il risultato migliore !!!!!!!!!!!!!!!!!
se avete consigli contattatemi !!!
ciao e buona serata
halt!!!!! fermo!!!!!!! dove credi di andare??????
primo: io sono vecchietto e "rinco" ma non sopporto quando mi parlano in "codice"!!
secondo: mio figlio ogni volta che scrivete mi chiede "cosa significa" e se non so rispondere "perdo la faccia"!!
terzo: qua' non stiamo allo stadio e il 3-4-4-2 non si usa!

bene fatte le presentazioni :-) veniamo al punto:
wc??
fffzzz???
ap??
ae??
durata del contatto?!?!?!

ma che roba e'?!?!?! un codice? guardate che chiamo le guardie e vi faccio mandare a guantalamo per farvi "confessare"!!
stefano

p.s.: era solo ignoranza "pura" e vorrei avere qualche "lume".
:-)
 
zimmemme
31-01-2007, 10.11.45

uffa... ti devo spiegare tutto io!
vabbè...

wc: è il bagno, non si sa mai che mentre si fresa ti scappa e se non hai il wc che cosa fai? te la tieni? naaa...

fffzzz: fantaman, franco franchi e fievel contro zorro, dott.zero e zigulì..... chi vincerà?

ap: sta per apicella, la macchina utensile intona una graziosa conzoncina napoletana mentre lavora.

ae: sta per aereo, puoi portare la fresa in aereo, non si sa mai che ti scappi un percorso utensile e non puoi aspettare.

durata del contatto: beh... alcuni operatori hanno un attaccamento morboso con le proprie macchine... e la durata conta!

ciao.
p.s. onde lo scatenarsi di flames... si scherza eh? :-)



stefano_me30
31-01-2007, 10.22.29

uffa... ti devo spiegare tutto io!
vabbè...
wc: è il bagno, non si sa mai che mentre si fresa ti scappa e se non hai il wc che cosa fai? te la tieni? naaa...
fffzzz: fantaman, franco franchi e fievel contro zorro, dott.zero e zigulì..... chi vincerà?
ap: sta per apicella, la macchina utensile intona una graziosa conzoncina napoletana mentre lavora.
ae: sta per aereo, puoi portare la fresa in aereo, non si sa mai che ti scappi un percorso utensile e non puoi aspettare.
durata del contatto: beh... alcuni operatori hanno un attaccamento morboso con le proprie macchine... e la durata conta!
ciao.
p.s. onde lo scatenarsi di flames... si scherza eh?
adesso chiedo a meccbell perche' di lui mi fido di piu'!
:-)

p.s.: certo che un "tempo di contatto" di 2 minuti e passa, non mi pare una grande prestazione neanche a me.
:-)



zimmemme
31-01-2007, 11.01.03

beh, se 2 minuti di contatto ti sembrano pochi conta che sono effettuati a 7500 giri!!!!!
scusa se è poco!



marcof
31-01-2007, 12.58.43

beh, se 2 minuti di contatto ti sembrano pochi conta che sono effettuati a 7500 giri!!!!!
occhio che bisogna curare la lubrificazione, altrimenti poi sono dolori.... :-)
ciao



fz
31-01-2007, 15.27.56

halt!!!!! fermo!!!!!!! dove credi di andare??????
primo: io sono vecchietto e "rinco" ma non sopporto quando mi parlano in "codice"!!
secondo: mio figlio ogni volta che scrivete mi chiede "cosa significa" e se non so rispondere "perdo la faccia"!!
terzo: qua' non stiamo allo stadio e il 3-4-4-2 non si usa!
bene fatte le presentazioni :-) veniamo al punto:
wc??
fffzzz???
ap??
ae??
durata del contatto?!?!?!
ma che roba e'?!?!?! un codice? guardate che chiamo le guardie e vi faccio mandare a guantalamo per farvi "confessare"!!
stefano
p.s.: era solo ignoranza "pura" e vorrei avere qualche "lume".
:-)


ciao,
vc: non wc... rappresenta uno dei parametri fondamentali nelle lavorazioni meccaniche: non è altro che la velocità periferica che sopporta il tuo tagliente a contatto con il materiale che lavori. ti serve per calcolare a quanti giri al min-1 dev fare ruotare la tua fresa, punta od utensile (pezzo se tornio) vc=omega*r eccccc.... ti fai i conti e via

fz: non il mio nick.. è quanti mm asporta il tuo dente ogni giro che fa l'utensile

ap: profondità assiale che asporti in passata (se esageri il pezzo si mette a cantare come apicella, se non ti arriva nei denti prima)

ae: larghezza di fascia che impegni in fresatura (di solito nel caso ottimale 3/4 del diametro nominale della fresa). ma ormai con questi cad-cam-caz sti giovani un libro di tecnologia non sanno neanche cosa è :-)

durata del contatto: tempo che ti dura il tuo tagliente ad una determinata velocità di taglio (vc) in lavorazione. poi lo sostituisci (di solito vc*t^gamma=cost gamma parametro sperimentale....). il venditore dovrebbe dirti che se lavori ad una certa vc avrai un tempo di contatto di tot minuti. di solito quello che ti dicono non è mai vero............

ps: non sono gli operatori che hanno un attaccamento alle loro macchine, ma ormai i clienti che hanno assunto persone di colore che sono attaccati al nostro fondo schiena per fare si di fare in fretta... quindi 2 min di contatto nel nostro caso sono prestazioni eccellenti......



stefano_me30
31-01-2007, 18.44.45

ps: non sono gli operatori che hanno un attaccamento alle loro macchine, ma ormai i clienti che hanno assunto persone di colore che sono attaccati al nostro fondo schiena per fare si di fare in fretta... quindi 2 min di contatto nel nostro caso sono prestazioni eccellenti......
ti ringrazio per la "dritta", adesso il mondo e' piu' chiaro e bello!
pero' dovresti approfondire questo discorso di quelli che ti stanno attaccati al "dedietro", ma che significa che e' stata creata una nuova figura professionale?

p.s.: spero che avrete perdonato le mie "esternazioni", ma ormai esternano tutti anche le "veroniche" e allora......
:-)



fz
31-01-2007, 21.15.16

no, non ho inventato niente...
e' un problema di questo genere:
ormai chi realizaa le idee dei progettisti, ha un grosso problema che consiste nel sempre più distacco che vi è tra il dire ed il fare. mi spiego meglio: una volta il progettista ti seguiva, ti ascoltava, aveva cognizione dele difficoltà intrinseche nel progetto anche dal punto di vista realizzativo.
ora hanno preso piede scuole e/o filosofie di pensiero che dicono essenzialmente questo: io il mio lo ho fatto, smarco la fase e son ca**i del prossimo della catena produttiva.
ora succede questo: intanto la parola progettista si sta allargando ad una varietà di personaggi "pericolosi" che solo che si trovino davanti un computer fanno cose da pazzi... una volta con il mio vecchio e amato tecnigrafo ponderavo ed ero stimolato a cercare la via più semplice perchè comunque era una difficoltà anche per me disegnare cose improbabili. ora se prendi un monello e gli dai in mano un cad ti fa robe da paura (per lui sono facili ma poi per realizzarle..) e qui incominciano i casini.
il monello non si preoccupa che queste cose fanno dilatare i tempi in maniera esponenziale, ecc.

quindi per riassumere: chi è ala fine della catena poduttiva si trova i ritardi di tutti e la nuova figura professionale attaccata alle "costole".

purtoppo nella mia piccola esperienza vedo che stanno aumentando esponenzialmente i "monelli" e calano i progettisti....

va beh, scusate lo sfogo. devo pero dire che in questa community va in controtendenza, in quanto i piu attivi sono veramente competenti



stefano_me30
31-01-2007, 21.41.48

purtoppo nella mia piccola esperienza vedo che stanno aumentando esponenzialmente i "monelli" e calano i progettisti....
l'esperienza, la dedizione e il ferreo attaccamento al dovere (vecchi ricordi da militare :-) ) sono un lusso e fanno aumentare i "costi", quindi.....segati!
:-(
 
marcof
31-01-2007, 21.58.36

l'esperienza, la dedizione e il ferreo attaccamento al dovere (vecchi ricordi da militare :-) ) ......
:-(
ma....ma....tu non avrai mai letto alanford, ma questo è grunf in persona ! :-)



stefano_me30
31-01-2007, 22.00.17

ma....ma....tu non avrai mai letto alanford, ma questo è grunf in persona !
la verita' e' che da militare ero in maggiorita' e mi "facevo" tutti i processi e ne ho sentite di tutti i "colori"!
:-)



fz
31-01-2007, 22.19.15

alan ford è per caso un presidente americano?????



stefano_me30
31-01-2007, 22.24.19

alan ford è per caso un presidente americano?????
non ho parole!!! marcof perdonalo!!!
p.s.: quello era (forse) gerard ford (come quello delle macchine!) (henry)
:-)



fz
31-01-2007, 23.03.49

ps: scusa marcof....:-)
lo leggevo (anzi lo leggo ancora) alan ford....



marcof
01-02-2007, 00.18.29

ps: scusa marcof....:-)
lo leggevo (anzi lo leggo ancora) alan ford....
io lo "rileggo" di tanto in tanto, nel senso che leggo i numeri vecchi, diciamo fino al 150. dopo era scaduto leggermentee, via via fino ad ora che mi pare osceno... :-(
ciao



davide_sky
01-02-2007, 21.29.55

signori scusatemi della mia domanda........
se su 10 persone solo una sa il linguaggio tecnico di meccanica siamo messi bene.........
comunque grazie dell'interessamento .
ps
vc= velocità di taglio in metri minuto
vf = avanzamento in millimetri al minuto
fz = incremento di avanzamento in mm "scusate millimetri" per dente a giro
n = numero di giri mandrino al minuto
ap = profondita di passata in mm "millimetri"
ae = fascia di fresatura in mm "millimetri"

a manca q = centimetri cubici di materiale asportati in un minuto.....
adesso lo sapete :-)



fz
01-02-2007, 21.56.30

signori scusatemi della mia domanda........
se su 10 persone solo una sa il linguaggio tecnico di meccanica siamo messi bene.........
comunque grazie dell'interessamento .
ps
vc= velocità di taglio in metri minuto
vf = avanzamento in millimetri al minuto
fz = incremento di avanzamento in mm "scusate millimetri" per dente a giro
n = numero di giri mandrino al minuto
ap = profondita di passata in mm "millimetri"
ae = fascia di fresatura in mm "millimetri"
a manca q = centimetri cubici di materiale asportati in un minuto.....
adesso lo sapete :-)
scusa, ma non capisco pechè ti ostini a specificare mm "millimetri"....
vedo che ti premono le unità di misura......
ps: n = n° di giri al minuto^-1 (^ sta per elevazione a potenza).
quando leggi il tuo bignami, visto che consideri tutti in questo modo, guarda meglio.
e poi ap,fz, ecc... io li esprimo come mi pare, in metri, kilometri ecc, e vedrai che il risultato è lo stesso, se converto bene. quindi non è necessario che li esprima in mm.
pps: chiediti a cosa serve il 1000 nella formla per ricavare n.
poi parliamo del saf 32
ciao



osakabonda
01-02-2007, 22.04.06

scusa, ma non capisco pechè ti ostini a specificare mm "millimetri"....
vedo che ti premono le unità di misura......
ps: n = n° di giri al minuto^-1 (^ sta per elevazione a potenza).
quando leggi il tuo bignami, visto che consideri tutti in questo modo, guarda meglio.
e poi ap,fz, ecc... io li esprimo come mi pare, in metri, kilometri ecc, e vedrai che il risultato è lo stesso, se converto bene. quindi non è necessario che li esprima in mm.
pps: chiediti a cosa serve il 1000 nella formla per ricavare n.
poi parliamo del sef 32
ciao

ciao
tu hai ragione però vorrei dire una cosa: in meccanica l'unità di misura e' il mm, quindi è giusto che uno continui e si ostini ad usarli, anche su pezzi enormi non si usano i metri ma sempre e solo i mm.


stefano_me30
01-02-2007, 22.06.09

signori scusatemi della mia domanda........
se su 10 persone solo una sa il linguaggio tecnico di meccanica siamo messi bene.........
comunque grazie dell'interessamento .
ps
vc= velocità di taglio in metri minuto
vf = avanzamento in millimetri al minuto
fz = incremento di avanzamento in mm "scusate millimetri" per dente a giro
n = numero di giri mandrino al minuto
ap = profondita di passata in mm "millimetri"
ae = fascia di fresatura in mm "millimetri"
a manca q = centimetri cubici di materiale asportati in un minuto.....
adesso lo sapete :-)
guarda che quando si usano le formule anche quelle che usano lo standard del sistema internazionale e' buona norma mettere il significato delle sigle, anche per educazione verso chi sta leggendo ma non e' del settore.
non e' obbligatorio essere esperti di tutto e magari e' meglio fare finta di parlare a dei 14enni, tanto non mi offendo.
ciao
stefano

p.s.: il "gergo" e' da "iniziati" e serve solo ad allontanare chi, magari "iniziato" non e'.
 
marcof
01-02-2007, 23.00.35

signori scusatemi della mia domanda........
se su 10 persone solo una sa il linguaggio tecnico di meccanica siamo messi bene.........
semplicemente chi sta leggendo questo thread è in maggioranza gente curiosa ma non specializzata nel settore dei parametri utensile.
se tutti noi ci mettiamo a fare gli "sboroni" comunicando per sigle e acronimi riguardanti nostro specifico settore sono convinto che anche tu non ci capiresti una beneamata fava ;-)
come puoi vedere gli interlocutori che ti capiscono ci sono, e sono pure così gentile da spiegare anche a noi di cosa parlate :-)
rilassati...
ciao




fz
01-02-2007, 23.18.12

ciao
tu hai ragione però vorrei dire una cosa: in meccanica l'unità di misura e' il mm, quindi è giusto che uno continui e si ostini ad usarli, anche su pezzi enormi non si usano i metri ma sempre e solo i mm.
sono d'accordo, anche io parlo sempre in mm. la mia risposta era solo all'attegiamento che ho colto nella spiegazione presente nel post.
scusate se ho colto in maniera errata :-(



stefano_me30
01-02-2007, 23.19.09

ciao
tu hai ragione però vorrei dire una cosa: in meccanica l'unità di misura e' il mm, quindi è giusto che uno continui e si ostini ad usarli, anche su pezzi enormi non si usano i metri ma sempre e solo i mm.
esatto il mm, il grammo, il secondo!
e lasciamo perdere i cm! :-)



fz
01-02-2007, 23.31.58

esatto il mm, il grammo, il secondo!
e lasciamo perdere i cm! :-)
nooo er presideint (per dirla in emiliano). :-)
per meccanica noi truciolai intendiamo "lavorazione meccanica". pensa che noi anzianotti, avevamo come unità di misura il micron (10^-6 m) perchè le unità di governo lavoravano così.
e' una tara che ci portiamo. infatti nele nostre formule compaiono spesso dei 1000 e cosi via per portarci al si e fare i conti....

come vedi abbiamo : vc in m/min
ap,ecc: in mm
n°giri: in giri al minuto
volume di truciolo: cm cubi al minuto
senza poi parlare dei cavalli, kw... kc1.1..............

siamo fatti così. gran casino ma produrre!!!
e poi, come i progettisti, quando non tornano i conti, inseriamo coefficienti.... e tutto magicamente si sitema... ehm, questa non la dovevo dire :-)



beppino
02-02-2007, 09.05.14

nooo er presideint (per dirla in emiliano).
per meccanica noi truciolai intendiamo "lavorazione meccanica". pensa che noi anzianotti, avevamo come unità di misura il micron (10^-6 m) perchè le unità di governo lavoravano così.
e' una tara che ci portiamo. infatti nele nostre formule compaiono spesso dei 1000 e cosi via per portarci al si e fare i conti....
come vedi abbiamo : vc in m/min
ap,ecc: in mm
n°giri: in giri al minuto
volume di truciolo: cm cubi al minuto
senza poi parlare dei cavalli, kw... kc1.1..............
siamo fatti così. gran casino ma produrre!!!
e poi, come i progettisti, quando non tornano i conti, inseriamo coefficienti.... e tutto magicamente si sitema... ehm, questa non la dovevo dire

bene!!!! :-)
finalmente un po' di chiarezza sul mestiere dei "truciolai".
ps: io, comunque, a pelle, non mi farei consigliare nessun utensile, da davide_sky ;-)



stefano_me30
02-02-2007, 09.14.33

e poi, come i progettisti, quando non tornano i conti, inseriamo coefficienti.... e tutto magicamente si sitema... ehm, questa non la dovevo dire :-)
ahhhh ecco......interessante!
cosi' fate voi......i coefficienti......mi era sfuggito!
pensa che invece i "progettisti" (io non sono un progettista!) usano la "scolorina" e truccano i numeri come si faceva alle "medie" quando i 3 diventavano 8 e i 5 diventavano 6 emmezzo!
:-)

p.s.: pero' i koefficienti sono piu' eleganti. la costante di "lusco" l'indice di correzione di "brusco"....si si funziona proprio bene!
:-)



fz
02-02-2007, 10.23.44

ahhhh ecco......interessante!
cosi' fate voi......i coefficienti......mi era sfuggito!
pensa che invece i "progettisti" (io non sono un progettista!) usano la "scolorina" e truccano i numeri come si faceva alle "medie" quando i 3 diventavano 8 e i 5 diventavano 6 emmezzo!
p.s.: pero' i koefficienti sono piu' eleganti. la costante di "lusco" l'indice di correzione di "brusco"....si si funziona proprio bene!
e cosa dire dei "motoristi" ....... :-)
hanno ormai finito ancge tutto l'alfabeto greco......



fuzzylogic
04-04-2007, 20.05.41

ciao a tutti, io un consiglio che posso dare e che non ho sentito in questa discussione è:
se l'utensile si usura è alta la vt.
se l'inseto/tagliente si rompe è alto l'avanzamento.



mircobianco
13-06-2007, 20.33.50

ciao ti posso aiutare solo nell'alluminio non ho esperienza nella ghisa

punte a 3 principi spindl=3000 feed 300
fresa a spian. d=63/80 spindl=12000 feed=8000 ar=3/4 fresa ap=2mm
fresa d32 inserti spindl=13000 feed=8000 ar=3/4 fresa ap=5mm
fresa d16 inserti spindl=14000 feed=8000 ar=3/4 fresa ap=5mm
fresa d16 integrale spindl=16000 feed=9000 ar=3/4 fresa ap=3mm
fresa d12 integrale spindl=18000 feed=8000 ar=3/4 fresa ap=3mm
fresa d8 integrale spindl=20000 feed=8000 ar=3/4 fresa ap=1.5mm

utilizzo questi parametri da 4 anni su fresa a 5 assi(a portale 2 assi sulla testa)l'elettromandrino e sui 20 kw
per macchine con cinematiche diverse e elettromandrini piu' potenti penso
che puoi spingerti oltre
utilizzo untensili della walter su mandrino hsk/63
 
olly
18-06-2007, 20.50.08

ciao mirco
ma che tolleranze riesci a tenere con la fresa dia 8?



mircobianco
21-06-2007, 21.41.11

in condizioni ottimali con fuori uscita utensile corta e particolare stabile
penso intorno a 0.05 se pero' devo tenere sotto controllo qualche
dimensione con tolleranze particolari faccio una passata di controllo
dopo di che tastatura e correttore raggio.



meccbell
21-06-2007, 23.59.07

in condizioni ottimali con fuori uscita utensile corta e particolare stabile
penso intorno a 0.05 se pero' devo tenere sotto controllo qualche
dimensione con tolleranze particolari faccio una passata di controllo
dopo di che tastatura e correttore raggio.
ciao,
penso che il dato sia esatto per un "first run" ad occhi chiusi, anche perchè la tolleranza standard delle frese in md è f8, che per una d.8 fa da -0.013 a -0.035.
se poi si usa una fresa toll. h10 la toll passa da 0 a -0.058.
quindi, trascurando cedimenti, backslash, e giochi vari, il campo di variazione delle quote nominali del pezzo è proprio nella fascia da 0 a +0.05.
:-)



shiren
06-07-2007, 00.42.58

ciao a tutti
tutto quello che dite e vero
i parametri sono tutti piu o meno validi
allora dico
anzi dissi ad un ing.dela seco
una volta il presidente dell'ascoli calcio (aime non c'e' piu')
aveva bisogno che l'erba dello stadio crescesse doveva avere un manto erboso piu che buono
allora chiamo' vari dott.in agraria-ing chimici e tutto cio che di piu innovativo
esistesse
fittarono un satellite per rilevare anomalie di ogni tipo
ma non ci riuscirono
scocciato della situazione il povero rozzi
chiamo il suo umile condatino e gli spiego' la situazione
il povero condatino affranto dal prob.del suo datore di lavoro disse
dott.non vi preoccupate ci penso io
metto le mie vacche le pecore e le faccio cacare per un paio di giorni
l'umile condatino risolse il prob
morale della favola non chiedete a nessun rivenditore o rappr, di insewrti e carburi
vogliono solo vendere
il prob.bisogna risolverlo da soli con tanta tanta gavetta e lavoro duro
grazzie a tutti



bulinorotto
06-07-2007, 09.59.12

he he he he
carina questa storiella
vero ma non sempre, giusto per non fare nomi io ho risolto un sacco di problemi grazie al tecnico hitachi,un ragazzo di grande esperienza che prima lavorava in officina.
non generalizziamo sempre perchè anche noi abbiamo unattività e siamo li per vendere.............il nostro prodotto.
penso ke makinoman sia daccordo con me.
buona giornata a tutti



meccbell
06-07-2007, 10.45.17

he he he he
carina questa storiella
vero ma non sempre, giusto per non fare nomi io ho risolto un sacco di problemi grazie al tecnico hitachi,un ragazzo di grande esperienza che prima lavorava in officina.
appunto... ;-)
il problema è che molti venditori di utensili tendono a vedere l'utensile come un'entità astratta che galleggia da sola nello spazio cosmico.
macchina ?
materiale ?
setup ?
liquido refrigerante ?
solo optionals, per loro quello che "risolve" è l'utensile, ovviamente il loro, e stop.

mentre invece chi ha esperienza di officina sa che la soluzione viene dal mix di tutti questi fattori e che a volte l'utensile può anche essere uno degli ultimi anelli della catena.
quando gli agenti erano al 90% di provenienza dalla produzione, dopo aver sottoposto un problema, capitava anche di sentirsi dire "guarda, il problema è nell'attrezzatura, o nella macchina, o nel ciclo di lavoro. l'utensile te lo posso anche dare io, ma non cambierebbe molto"
questi erano della generazione che facevano "il cliente". quelli di oggi fanno "volume".
e non sono 2 cose uguali, neppure lontanamente.
:-)



shiren
07-07-2007, 09.55.41

ciao a tutti
io ho lavorato x 20 anni su fresatrici e alesatrici di grasso calibro piu' o meno tradizionali
ora mi occupo di una breton a 5 assi 3000x2000h1800
ad altissima velocita
la macchina e studiata per finiture e super finiture
non faccio percorsi perche ne ho piene le pxlxe
ma i giovani che collaborano con me sanno a chi domandare se la lavorazione e' giusta
a me basta l'orecchio
morale della favola
all'nterno dell'uff.tec
mettete uno che abbia na trentina /20 d'anni di esperienza di fresatura tradizionale
state sicuri che risolvete il prob
e intanto imparate
un grande saluto x tutti



fuzzylogic
07-07-2007, 11.44.51

he he he he
carina questa storiella
vero ma non sempre, giusto per non fare nomi io ho risolto un sacco di problemi grazie al tecnico hitachi,un ragazzo di grande esperienza che prima lavorava in officina.
non generalizziamo sempre perchè anche noi abbiamo unattività e siamo li per vendere.............il nostro prodotto.
penso ke makinoman sia daccordo con me.
buona giornata a tutti
quoto pienamente, pure io adopero il prodotto menzionato da te, però rimango della mia idea, se queste persone avevano così tanta esperienza, perché sono andati a vendere?



maxopus
07-07-2007, 12.15.42

però ragazzi .... io se devo fare domande non le faccio al rivenditore.
cerco di rivolgerle ad uno specialista della materia .... ed i rivenditori nel 95% dei casi non lo sono.
quando avevo problemi sui crash test da eseguire .... mi rivolgevo al politecnico di milano al dipartimento di ingegneria aerospaziale ... non alla fiat. :-)
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top