sempre i soliti, per vendere ti fanno credere chi sa che cosa, non voglio mettere in dubbio la professionalità di queste persone, però come fai a fare una dimostrazione "a vuoto"!!! chi lavora in officina si accorge come tutte le volte che si fanno lavorazioni differenti, o le stesse a distanza di tempo, ci si trova di fronte a problematiche nuove, vuoi per un motivo, vuoi per un altro......il mio capo è andato apposta in ditta per vedere la macchina lavorare però il pezzo lo avevano già fatto e gli hanno fatto vedere solo la lavorazione del pezzo " a vuoto " ( bella stron.....)......
sarebbe l'ideale, forse un pò complicato magari da spiegare su un forum, però non impossibile!comunque il bello sarebbe , come mi aveva già consigliato un visitatore della comunity, di conoscere qualcuno che usasse questo tipo di lavorazioni e mi potesse dare dei consigli " sul campo " .
cercherò comunque di sbattermi per riuscire a capire di più su questo " nuovo " modo di lavorare.
chi la dura la vince ( diceva qualcuno )
questo sempreper citare un altro detto " lotta dura senza paura " alla faccia del capo.
ciao tester,dato che la ditta in cui lavoro ha comprato una fresatrice ad alta velocità a 5 assi, c'è qualcuno che può darmi una mano con i parametri di fresatura (velocità di taglio,avanzamenti e profondità di passata) per lavorare alluminio e ghisa?
ciao tester,ciao makinoman
grazie per esserti inserito anche tu in questa allegra brigata,più che un aiuto mi servirebbe un vero e proprio stage per imparare questo tipo di lavorazione,dal come impostare i percorsi per non fare scattare troppo la macchina,alla maniera corretta di affrontare una lavorazione 3d, magari anche a 5 assi,(sovrametalli,tipo di frese ecc.)come puoi vedere dai vari interventi in questa discussione,comunque poter contare anche su chi come te fa lavorazioni di altissima precisione , sicuramente mi può essere estremamente utile.
ciao by tester
ciao tester,ciao makinoman
le tue indicazioni le metto già in pratica ( come consigliato da delcam ) tranne per il fatto che la tolleranza in sgrossatura è 0.03; comunque ti sembrerà che io sia un po' troppo pretenzioso,comunque al massimo mi dici di no,ma se ti mandassi un dgk di un modello tridimensionale in alluminio o in ghisa,che ,se non ho letto male dalla tua identificazione, usi anche tu power shape e power mill, quando hai tempo proveresti a fresarlo col tuo metodo,così da darmi una spinta sulla via da seguire per fare questo tipo di lavorazione.
probabilmente è una richiesta esosa però chi non risica non rosica...
ciao e grazie comunque
il capo purtoppo per voi è che ha sempre ragione.....digli al tuo capo che non si compera una macchina da 500.000 euro senza aversi fatto fare delle prove... i 5 assi non sono ancora il massimo per hsc, dipende poi cosa si deve fare...
si cambia:vedo che la discussione sta prendendo piede ,comunque osakabonda mi ha rubato le parole di bocca o dalla tastiera... sai non tutti i capi o i colleghi sono gente con cui ci puoi ragionare ,dato che loro sono nati maestri e tu devi comunque dimostrare di essere sempre all'altezza della situazione ,ma loro ti mostrano solo la maniera di farti sentire un imbranato...
forza e coraggio e prima o poi la ruota girerà nel verso giusto anche per noi comuni mortali.
ciao by tester
ciao bert,si eugi...
hai ragione il cam non risolve, ma aiuta e quindi stà nella sigola persona saperlo sfruttare al meglio... non ci sono cam "migliori" (secondo me) ma quelli che si conosce meglio e che da loro si riesce a tirar fuori il 100%...
per quanto riguarda il mondo del truciolo beh se vuoi entrare a far parte di questa fetta di "pazzi" benvenuto, ma non credere che sia tutto facile e penso che te ne sia già reso conto...
certo maki...
e chi dice il contrario... dico solo che tante volte i cammisti non sfruttano al 100% il proprio sw e scaricano le proprie responsabilità dicendo: è ma è colpa del cam se il pezzo non viene bene...
dico questo perchè sono stato chiamato più volte in aziende per risolvere di questi problemi e alla fine che cosa è emerso:
poca voglia di "spremersi" un pochino per trovare la soluzione migliore...
non è assolutamente vero che le fresatrici sono più o meno tutte uguali!!sai...
alla fine le fresatrici sono più o meno tutte uguali/simili (passami il termine e so che non è proprio così ma è per far capire il concetto) invece quello che cambia notevolemente è la startegia utilizzata per ottenere quel determinato pezzo o quello che volete... cioè siamo noi che diciamo al cn come muoversi
ed è questo il punto fondamentale su cui bisogna soffermarsi bene!!!
riciao,ciao fz,
finalmente qualcuno che fà parte dei truciolari,sembrava che fossero estinti.....
il tuo capo.....il problema sta nell' "ignoranza" di certa gente che crede che in questo campo la variabile umana non sia importante. cioè ti compera la macchina, un cam e vai...
... il tuo capo....non investe sulla formazione.
ma non siete mica matti a dire una cosa del genere ma sapete quanto costa.... il vostro capo poi vi inchi....taaltro discorso è che poi un cam solo non basta.
un buon cam 5 assi non è necessariamente un buon cam 3 assi e non va bene per un 2 assi e mezzo.....
magari ti comprano un cam 5 assi (spese folli) e tu fai solo 3 assi standard e pretendono la luna senza capire che hanno una ferrari e la adoperano in una gara di rallie...
un'altro grosso problema e differenza sostanziale, è che mentre il mondo del cad è giovane, in quanto mettere insieme uno studio comporta investimenti "minimi", le officine sono vecchie (non inteso in termini di macchinari).questi risultati sono sempre, o quasi, frutto dell'ignoranza di chi comanda/ gestisce l'officina. (come dici tu -- fz --)
prima: o comprano una macchina della madonna (giustamente sono queste che fanno fare i soldi all'azienda) e poi non hanno più soldi (bisogna anche attrezzarla una macchina così) e la affiancano a un cam che..... lasciamo stare;
oppure fanno il contrario e ti inca..i il doppio perchè avrai una macchina che fa a dir poco schifo, e un cam che è l'invidia della provincia.
dove ero prima questa mia seconda affermazione era all'ordine del giorno, spendevano migliaia di euro per pc software all'avanguardia, e poi se chiedevi un utensile ti dicevano che non c'erano i soldi e ti dovevi arrangiare con quello che c'era.....
io non so ancora se andrò... impegni pressanti.ciao a tutti i nuovi arrivati ,
la discussione si sta facendo molto calda, non è che magari ci si può trovare alla bimu per vedere sul campo , se in fiera lavorano bene o fanno finta...
io ci sono sabato 7 ottobre, chiunque si aggrega è benvenuto.
ciao by tester
makinoman presente sabato 7 ottobre!!se mi vuoi inviare il n.° di cell. per me va bene così poi ti mando un sms per farti avere il mio, poi ci sentiamo giu.
ciao by tester
ciao,ciao,
grazie per la consulenza.... sicuramente per asportazioni di piccola entità ci saranno dei benefici, non so come potrebbe essere con asportazioni abbastanza importanti.
tieni presente che eseguo sgrossature di questo tipo :
frese mitsubishi higt feed ajx ø 50 s1720 f15000 ap 1 ae 42
frese sandvik inserto tondo ø12 fr ø 50 s2160 f8000 ap 1.6 ae 38
frese sandvik inserto tondo ø16 fr ø 66 s1200 f3000 ap 3.2 ae 42
questi parametri riesco a tenerli solo perche il materiale che lavoro è un fe 37, quindi molto tenero.
sicuramente farò delle prove...
grazie ancora e buon lavoro.
anche noi usiamo questi utensili,ma non è che hai invertito f con s?? 0.875 di fz non è tanto per l'aeromaster?ciao,
qualche esempio di lavorazione con lubrificazione minimale
da me adottata:
fresa da 32 r0.5 aeromaster della secotools
materiale alluminio anticorodal s8000 f14000 ap 3 ae 28
fresa diam 25 r5 walter usap
materiale 1.2767 s2800 f8000 ap 1.8 ae 15
ciao luca i parametri sono stati ottimizzati per alcune tipologie dianche noi usiamo questi utensili,ma non è che hai invertito f con s?? 0.875 di fz non è tanto per l'aeromaster?
ciao !
-non metto in dubbio la veridicità delle tue affermazioni.caro luca io ho consigliato questo utensile perchè ho letto che fresa a palla aveva dei problemi di potenza e visto che esiste sul mercato la soluzione io lo ho proposto . la fresa avantec è un utensile con un taglio estremamente dolce e per questo ha sforzi di taglio estremamente bessi ad esenpio aciaio da cementazione c45 fresa
d50
vc 235m/min
n1500 giri/min
fz3,00 mm/dente
vf 22500 mm/min
ap 1 mm
ae 45 mm
q3 1011
macchina hurco sk40 kw 7
di questo test ho anche i filmati...
i materiali come alluminio si lavorano senpre ma quando si va su materiali un po piu duri le cose si conplicano e solo gli specialisti riescono a risolvere i vostri problemi.....
la prossima volta caro luca ti prego di fare un po piu attenzione a quello che dici anche perche io non guadagno nulla su quello che vendo e poi con i miei clienti ne ho gia in esubero di vendite...... tutto questo lo faccio solo per darvi un aiuto a risparmiare un po di soldini.
menomale che lo sai.ciao a tutti io sono un rompi scatole di un tecnico commerciale.
...aereo spazziale......
(cut)
...un po...
(cut)
...conoscienza...
(cut)
...ti insegnino un po...
(cut)
......se ti posso dare un consiglio cerca di trovarti dei tecnici con le palle che ti insegnino un po invece di raccontarti tante belle cose
ciao a tutti premetto che non ho letto tutti i post,-dopo una vita a pane e trucioli ti assicuro che agli specialisti insegniamo noi
quando vengono in azienda.......
signori io sono unragazzo di 31 anni e ho sulle mie spalle una bella gavetta come fresatore 6 anni tornitore 2 anni .ciao a tutti premetto che non ho letto tutti i post,
ma mi è bastata questa frase per associarmi a luca.....
concordo e sottoscrivo.
solo chi prova la "trincea" ha voce in capitolo....
ciao a tutti
makinoman
magari le intenzioni sono pure buone ma è come ti poni e come ti atteggi che risulta sgradevole.mi dispiace essere preso male in questo forum pensavo solo di poter aiutare con qualche consiglio tecnico.
quoto in pieno marcof!!![mode bastard ON]
se posso dartelo io un consiglio, cerca di trovarti un insegnate di italiano... e se ti rimane tempo cerca di entrare un po' meglio nello spirito di questi forum.....
[mode bastard OFF]
ciao
forse preferiresti avere un'intero forum per pubblicizzare i tuoi prodottiadesso pero basta con questa discussione inutile.
ciao a tutti
manco da un po da questo forum di truciolai, e mi sembra di leggere cose deliranti......ps per ultima cosa avantec vi propone un inserto unico per tutti i materiali chiamato sky 77 che è un inserto rivestito in altin e un metallo duto di base m30 quindi su tagli interrotti o inputita del materiale con questa si lavora e come ...................!!
ciao a tutti.
sbagliatissimo! tutti hanno voce in capitolo, la trincea lasciala ai soldati!solo chi prova la "trincea" ha voce in capitolo....
ciao a tutti
makinoman
mannaggia, che mi sono perso!!!![mode bastard ON]
se posso dartelo io un consiglio, cerca di trovarti un insegnate di italiano... e se ti rimane tempo cerca di entrare un po' meglio nello spirito di questi forum.....
[mode bastard OFF]
ormai le fiamme si sono estinte da un pezzo. neanche sotto la cenere c'è più niente....mannaggia, che mi sono perso!!!!
p.s.: non ci capisco una "sega" di trucioli (le poche esperienze che ho avuto sono state "traumatiche") ma questo e' un thread "esplosivo" e non me lo dovevo perdere!!!
ehhh vabbe'!!! pure tu pero'.....che ci voleva a darmi un segnale?!?!?!ormai le fiamme si sono estinte da un pezzo. neanche sotto la cenere c'è più niente....
come fuochista sei distratto! ;-)
tardi..........troppo tardiecco.... sei arrivato! =..='
hai ragione scusami. sarà per il prossimo flame; tu tieni d'occhio il cielo in cerca di segnali di fumo. sono io dal luogo dell'incendio ;-)ehhh vabbe'!!! pure tu pero'.....che ci voleva a darmi un segnale?!?!?!
halt!!!!! fermo!!!!!!! dove credi di andare??????vc 30 m/min
fz 0,2 mm
ap 1 mm
ae 200 mm
= durata contatto 2,30 minuti
e è stato il risultato migliore !!!!!!!!!!!!!!!!!
se avete consigli contattatemi !!!
ciao e buona serata
adesso chiedo a meccbell perche' di lui mi fido di piu'!uffa... ti devo spiegare tutto io!
vabbè...
wc: è il bagno, non si sa mai che mentre si fresa ti scappa e se non hai il wc che cosa fai? te la tieni? naaa...
fffzzz: fantaman, franco franchi e fievel contro zorro, dott.zero e zigulì..... chi vincerà?
ap: sta per apicella, la macchina utensile intona una graziosa conzoncina napoletana mentre lavora.
ae: sta per aereo, puoi portare la fresa in aereo, non si sa mai che ti scappi un percorso utensile e non puoi aspettare.
durata del contatto: beh... alcuni operatori hanno un attaccamento morboso con le proprie macchine... e la durata conta!
ciao.
p.s. onde lo scatenarsi di flames... si scherza eh?
occhio che bisogna curare la lubrificazione, altrimenti poi sono dolori....beh, se 2 minuti di contatto ti sembrano pochi conta che sono effettuati a 7500 giri!!!!!
halt!!!!! fermo!!!!!!! dove credi di andare??????
primo: io sono vecchietto e "rinco" ma non sopporto quando mi parlano in "codice"!!
secondo: mio figlio ogni volta che scrivete mi chiede "cosa significa" e se non so rispondere "perdo la faccia"!!
terzo: qua' non stiamo allo stadio e il 3-4-4-2 non si usa!
bene fatte le presentazioniveniamo al punto:
wc??
fffzzz???
ap??
ae??
durata del contatto?!?!?!
ma che roba e'?!?!?! un codice? guardate che chiamo le guardie e vi faccio mandare a guantalamo per farvi "confessare"!!
stefano
p.s.: era solo ignoranza "pura" e vorrei avere qualche "lume".
![]()
ti ringrazio per la "dritta", adesso il mondo e' piu' chiaro e bello!ps: non sono gli operatori che hanno un attaccamento alle loro macchine, ma ormai i clienti che hanno assunto persone di colore che sono attaccati al nostro fondo schiena per fare si di fare in fretta... quindi 2 min di contatto nel nostro caso sono prestazioni eccellenti......
l'esperienza, la dedizione e il ferreo attaccamento al dovere (vecchi ricordi da militarepurtoppo nella mia piccola esperienza vedo che stanno aumentando esponenzialmente i "monelli" e calano i progettisti....
ma....ma....tu non avrai mai letto alanford, ma questo è grunf in persona !l'esperienza, la dedizione e il ferreo attaccamento al dovere (vecchi ricordi da militare) ......
:-(
la verita' e' che da militare ero in maggiorita' e mi "facevo" tutti i processi e ne ho sentite di tutti i "colori"!ma....ma....tu non avrai mai letto alanford, ma questo è grunf in persona !
alan ford è per caso un presidente americano?????
non ho parole!!! marcof perdonalo!!!alan ford è per caso un presidente americano?????
io lo "rileggo" di tanto in tanto, nel senso che leggo i numeri vecchi, diciamo fino al 150. dopo era scaduto leggermentee, via via fino ad ora che mi pare osceno... :-(ps: scusa marcof....
lo leggevo (anzi lo leggo ancora) alan ford....
scusa, ma non capisco pechè ti ostini a specificare mm "millimetri"....signori scusatemi della mia domanda........
se su 10 persone solo una sa il linguaggio tecnico di meccanica siamo messi bene.........
comunque grazie dell'interessamento .
ps
vc= velocità di taglio in metri minuto
vf = avanzamento in millimetri al minuto
fz = incremento di avanzamento in mm "scusate millimetri" per dente a giro
n = numero di giri mandrino al minuto
ap = profondita di passata in mm "millimetri"
ae = fascia di fresatura in mm "millimetri"
a manca q = centimetri cubici di materiale asportati in un minuto.....
adesso lo sapete![]()
scusa, ma non capisco pechè ti ostini a specificare mm "millimetri"....
vedo che ti premono le unità di misura......
ps: n = n° di giri al minuto^-1 (^ sta per elevazione a potenza).
quando leggi il tuo bignami, visto che consideri tutti in questo modo, guarda meglio.
e poi ap,fz, ecc... io li esprimo come mi pare, in metri, kilometri ecc, e vedrai che il risultato è lo stesso, se converto bene. quindi non è necessario che li esprima in mm.
pps: chiediti a cosa serve il 1000 nella formla per ricavare n.
poi parliamo del sef 32
ciao
guarda che quando si usano le formule anche quelle che usano lo standard del sistema internazionale e' buona norma mettere il significato delle sigle, anche per educazione verso chi sta leggendo ma non e' del settore.signori scusatemi della mia domanda........
se su 10 persone solo una sa il linguaggio tecnico di meccanica siamo messi bene.........
comunque grazie dell'interessamento .
ps
vc= velocità di taglio in metri minuto
vf = avanzamento in millimetri al minuto
fz = incremento di avanzamento in mm "scusate millimetri" per dente a giro
n = numero di giri mandrino al minuto
ap = profondita di passata in mm "millimetri"
ae = fascia di fresatura in mm "millimetri"
a manca q = centimetri cubici di materiale asportati in un minuto.....
adesso lo sapete![]()
semplicemente chi sta leggendo questo thread è in maggioranza gente curiosa ma non specializzata nel settore dei parametri utensile.signori scusatemi della mia domanda........
se su 10 persone solo una sa il linguaggio tecnico di meccanica siamo messi bene.........
sono d'accordo, anche io parlo sempre in mm. la mia risposta era solo all'attegiamento che ho colto nella spiegazione presente nel post.ciao
tu hai ragione però vorrei dire una cosa: in meccanica l'unità di misura e' il mm, quindi è giusto che uno continui e si ostini ad usarli, anche su pezzi enormi non si usano i metri ma sempre e solo i mm.
esatto il mm, il grammo, il secondo!ciao
tu hai ragione però vorrei dire una cosa: in meccanica l'unità di misura e' il mm, quindi è giusto che uno continui e si ostini ad usarli, anche su pezzi enormi non si usano i metri ma sempre e solo i mm.
nooo er presideint (per dirla in emiliano).esatto il mm, il grammo, il secondo!
e lasciamo perdere i cm!![]()
nooo er presideint (per dirla in emiliano).
per meccanica noi truciolai intendiamo "lavorazione meccanica". pensa che noi anzianotti, avevamo come unità di misura il micron (10^-6 m) perchè le unità di governo lavoravano così.
e' una tara che ci portiamo. infatti nele nostre formule compaiono spesso dei 1000 e cosi via per portarci al si e fare i conti....
come vedi abbiamo : vc in m/min
ap,ecc: in mm
n°giri: in giri al minuto
volume di truciolo: cm cubi al minuto
senza poi parlare dei cavalli, kw... kc1.1..............
siamo fatti così. gran casino ma produrre!!!
e poi, come i progettisti, quando non tornano i conti, inseriamo coefficienti.... e tutto magicamente si sitema... ehm, questa non la dovevo dire
ahhhh ecco......interessante!e poi, come i progettisti, quando non tornano i conti, inseriamo coefficienti.... e tutto magicamente si sitema... ehm, questa non la dovevo dire![]()
e cosa dire dei "motoristi" .......ahhhh ecco......interessante!
cosi' fate voi......i coefficienti......mi era sfuggito!
pensa che invece i "progettisti" (io non sono un progettista!) usano la "scolorina" e truccano i numeri come si faceva alle "medie" quando i 3 diventavano 8 e i 5 diventavano 6 emmezzo!
p.s.: pero' i koefficienti sono piu' eleganti. la costante di "lusco" l'indice di correzione di "brusco"....si si funziona proprio bene!
ciao,in condizioni ottimali con fuori uscita utensile corta e particolare stabile
penso intorno a 0.05 se pero' devo tenere sotto controllo qualche
dimensione con tolleranze particolari faccio una passata di controllo
dopo di che tastatura e correttore raggio.
appunto... ;-)he he he he
carina questa storiella
vero ma non sempre, giusto per non fare nomi io ho risolto un sacco di problemi grazie al tecnico hitachi,un ragazzo di grande esperienza che prima lavorava in officina.
buona giornata a tuttihe he he he
carina questa storiella
vero ma non sempre, giusto per non fare nomi io ho risolto un sacco di problemi grazie al tecnico hitachi,un ragazzo di grande esperienza che prima lavorava in officina.
non generalizziamo sempre perchè anche noi abbiamo unattività e siamo li per vendere.............il nostro prodotto.
penso ke makinoman sia daccordo con me.