Oldwarper
Guest
-discussione recuperata dalla cache di google.
-i rispettivi moderatori sono autorizzati a cancellare o modificare la presente discussione dal proprio forum.
grazie per la collaborazione.
oldwarper.
09-11-2007, 03.43.55
dirtyhawk
salve a tutti,
sono uno studente di ingegneria meccanica ed ho imparato ad apprezzare questo forum sempre di più col passare del tempo e degli esami.
questo mio thread potrebbe essere fuori tema, ma, a mio avviso, pensandoci non lo è poi tanto.
anche a seguito dell'esperienza maturata nel corso degli anni da molti di voi, mi chiedevo quanto fossero stati importanti gli studi universitari o i differenti percorsi di formazione scolastica. in termini pratici, per rendere il tutto brutalmente "quantitativo", vorrei conoscere la percentuale degli argomenti trattati durante gli studi che sono risultati utili nell'esperienza lavorativa. mi interesserebbe particolarmente avere un parere dei laureati del nuovo ordinamento.
ovviamente consigli, precisazioni ed eventuali aneddoti sono più che graditi
un saluto,
alberto
09-11-2007, 11.22.38
andrea71
so che sto per beccarmi gli strali di molti compari di forum, ma ecco la mia esperienza.
nella pratica "veloce", posso dire che gli studi non mi sono serviti a molto (considera anche che provenivo da un liceo classico, quindi mancavo anche della scolarizzazione tecnica di un iti o simile). non si scappa: chi si occupa di un particolare argomento da 10-20-30...anni ha accumulato un bagaglio di esperienza che nessuna università potrà mai fornire (e secondo me non è neanche la sua funzione). in campi semplici il gap lo colmi velocemente (ovviamente dipende dalla disponibilità ad imparare anche "strisciando"), in altri più complessi ci si può mettere di più.
lato opposto della medaglia: io ho avuto la fortuna (sfortuna?) di cambiare più occupazioni. in questo, ma anche di fronte a "nuove" sfide, ho l'impressione che la mia formazione mi abbia fornito di quella elasticità e quegli strumenti che mi hanno permesso di affrontare i cambiamenti o i nuovi argomenti (e quindi di rimettermi ogni volta in discussione) con maggior disponibilità rispetto ad esempio ad altri colleghi, che ho visto molto sclerotizzati su posizioni di rendita (insomma, sanno fare una cosa molto bene, ma in un'unica maniera, e da li non li smuovi).
09-11-2007, 11.40.23
oldwarper
concordo.
l'universita' serve solo a darti quegli strumenti e quella elasticita' mentale che dovrai poi massicciamente usare per apprendere tutto quello che serve veramente.
altrimenti diventi come quegli ingegneri spocchiosi "so tutto io, non ho da imparare piu' da nessuno, perche' sono ingegnere" che, come si suol dire "si fa meglio a metterglielo in c**o che a metterglielo in testa", buoni solo per un ufficio tecnico del comune.
09-11-2007, 20.39.24
davide.fmm
sono d'accordo anche io.
nessuno sa piantare un chiodo meglio di chi lo fa da trent'anni, ma se hai degli studi alle spalle hai l'elasticità mentale per passare dal piantare un chiodo al compilare un mod. f23.
12-11-2007, 02.11.07
shiren
dovrei postare un po tutti
allora dico che ci vuole il tutto di tutto
un po di teoria
e tanta pratica
un po di pratica
e tanta teoria
e la che la scuola fine a se stessa non rende
e lontana dalla realta
ho sempre detto che si deve collegare il tutto tra scuola e industria
anzi credo che se le idustrie si potessero fare gli ing.in casa sarebbe meglio
per i politici
e'difficile fare na cosa del genere
buon lavoro a tutti
shiren
-i rispettivi moderatori sono autorizzati a cancellare o modificare la presente discussione dal proprio forum.
grazie per la collaborazione.
oldwarper.
09-11-2007, 03.43.55
dirtyhawk
salve a tutti,
sono uno studente di ingegneria meccanica ed ho imparato ad apprezzare questo forum sempre di più col passare del tempo e degli esami.
questo mio thread potrebbe essere fuori tema, ma, a mio avviso, pensandoci non lo è poi tanto.
anche a seguito dell'esperienza maturata nel corso degli anni da molti di voi, mi chiedevo quanto fossero stati importanti gli studi universitari o i differenti percorsi di formazione scolastica. in termini pratici, per rendere il tutto brutalmente "quantitativo", vorrei conoscere la percentuale degli argomenti trattati durante gli studi che sono risultati utili nell'esperienza lavorativa. mi interesserebbe particolarmente avere un parere dei laureati del nuovo ordinamento.
ovviamente consigli, precisazioni ed eventuali aneddoti sono più che graditi
un saluto,
alberto
09-11-2007, 11.22.38
andrea71
so che sto per beccarmi gli strali di molti compari di forum, ma ecco la mia esperienza.
nella pratica "veloce", posso dire che gli studi non mi sono serviti a molto (considera anche che provenivo da un liceo classico, quindi mancavo anche della scolarizzazione tecnica di un iti o simile). non si scappa: chi si occupa di un particolare argomento da 10-20-30...anni ha accumulato un bagaglio di esperienza che nessuna università potrà mai fornire (e secondo me non è neanche la sua funzione). in campi semplici il gap lo colmi velocemente (ovviamente dipende dalla disponibilità ad imparare anche "strisciando"), in altri più complessi ci si può mettere di più.
lato opposto della medaglia: io ho avuto la fortuna (sfortuna?) di cambiare più occupazioni. in questo, ma anche di fronte a "nuove" sfide, ho l'impressione che la mia formazione mi abbia fornito di quella elasticità e quegli strumenti che mi hanno permesso di affrontare i cambiamenti o i nuovi argomenti (e quindi di rimettermi ogni volta in discussione) con maggior disponibilità rispetto ad esempio ad altri colleghi, che ho visto molto sclerotizzati su posizioni di rendita (insomma, sanno fare una cosa molto bene, ma in un'unica maniera, e da li non li smuovi).
09-11-2007, 11.40.23
oldwarper
concordo.
l'universita' serve solo a darti quegli strumenti e quella elasticita' mentale che dovrai poi massicciamente usare per apprendere tutto quello che serve veramente.
altrimenti diventi come quegli ingegneri spocchiosi "so tutto io, non ho da imparare piu' da nessuno, perche' sono ingegnere" che, come si suol dire "si fa meglio a metterglielo in c**o che a metterglielo in testa", buoni solo per un ufficio tecnico del comune.
09-11-2007, 20.39.24
davide.fmm
sono d'accordo anche io.
nessuno sa piantare un chiodo meglio di chi lo fa da trent'anni, ma se hai degli studi alle spalle hai l'elasticità mentale per passare dal piantare un chiodo al compilare un mod. f23.
12-11-2007, 02.11.07
shiren
ciao a tuticitazioneriginalmente inviato da davide.fmm
sono d'accordo anche io.
nessuno sa piantare un chiodo meglio di chi lo fa da trent'anni, ma se hai degli studi alle spalle hai l'elasticità mentale per passare dal piantare un chiodo al compilare un mod. f23.
dovrei postare un po tutti
allora dico che ci vuole il tutto di tutto
un po di teoria
e tanta pratica
un po di pratica
e tanta teoria
e la che la scuola fine a se stessa non rende
e lontana dalla realta
ho sempre detto che si deve collegare il tutto tra scuola e industria
anzi credo che se le idustrie si potessero fare gli ing.in casa sarebbe meglio
per i politici
e'difficile fare na cosa del genere
buon lavoro a tutti
shiren
Last edited by a moderator: