Karudo
Guest
salve a tutti,
per prima cosa vi espongo il mio problema: in ansys workbench mechanical in particolare in un'analisi strutturale 3d, ho creato tre corpi: due line element con relativa cross section rettangolare, mentre un terzo è una semplice superficie con thickness>0, così come in figura

lo studio prevede di fissare un capo ed applicare una forza all'altro per valutare le tensioni nascenti nell'elemento di collegamento.
il mio problema riguarda le connessioni dei tre corpi, in quanto provando a creare ad esempio una connessione tra il primo elemento in alto ed il bordo superiore della superficie questo è quello che succede:
- "manual contact region" non supporta i line body, o meglio li prende come target, ma non giunge a convergenza.
- "manual mesh" connection non supporta proprio un line body come target per il collegamento.
- "fixed joint" crea troppi vincoli rigidi tra i corpi e non si muove nulla.
- "spot weld", come sopra.
allorchè ho suddiviso i line body e i bordi della superficie con il comando split edge in dm in modo tale da creare un certo numero di vertici da connettere per effettuare il collegamento come da immagine:

appurato ciò, suppongo che l'ideale sarebbe collegare i singoli nodi tramite un pari numero di "spot weld" in modo tale da permettere la dilatazione del materiale mantenendo ferma la distanza tra i nodi collegati, magari portando poi il numeri delle divisioni verso l'infinito;
ma capite bene che ci metterei un'eternità a collegare singolarmente tutti nodi creati. ergo, avete qualche soluzione per effettuare questo tipo di giunzione? qualche trucchetto, qualunque cosa che mi risparmi la fatica di creare 1000 saldature diverse per ogni singolo nodo?
grazie mille in anticipo!!!
per prima cosa vi espongo il mio problema: in ansys workbench mechanical in particolare in un'analisi strutturale 3d, ho creato tre corpi: due line element con relativa cross section rettangolare, mentre un terzo è una semplice superficie con thickness>0, così come in figura

lo studio prevede di fissare un capo ed applicare una forza all'altro per valutare le tensioni nascenti nell'elemento di collegamento.
il mio problema riguarda le connessioni dei tre corpi, in quanto provando a creare ad esempio una connessione tra il primo elemento in alto ed il bordo superiore della superficie questo è quello che succede:
- "manual contact region" non supporta i line body, o meglio li prende come target, ma non giunge a convergenza.
- "manual mesh" connection non supporta proprio un line body come target per il collegamento.
- "fixed joint" crea troppi vincoli rigidi tra i corpi e non si muove nulla.
- "spot weld", come sopra.
allorchè ho suddiviso i line body e i bordi della superficie con il comando split edge in dm in modo tale da creare un certo numero di vertici da connettere per effettuare il collegamento come da immagine:

appurato ciò, suppongo che l'ideale sarebbe collegare i singoli nodi tramite un pari numero di "spot weld" in modo tale da permettere la dilatazione del materiale mantenendo ferma la distanza tra i nodi collegati, magari portando poi il numeri delle divisioni verso l'infinito;
ma capite bene che ci metterei un'eternità a collegare singolarmente tutti nodi creati. ergo, avete qualche soluzione per effettuare questo tipo di giunzione? qualche trucchetto, qualunque cosa che mi risparmi la fatica di creare 1000 saldature diverse per ogni singolo nodo?
grazie mille in anticipo!!!