• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

すべての種類の材料

  • Thread starter Thread starter arty1982
  • Start date Start date

arty1982

Guest
ciao a tutti, mi sono appena iscritto in questo forum. pertanto chiedo scusa a tutti se ho sbagliato la scelta della tipologia di argomento.
vengo al dunque: da circa un anno sto lavorando come disegnatore cad e sto utilizzando il software catia v5 r19.
ho un po' di lacune (questo perchè è un'attività a cui mi sono dedicato poco) nella matematizzazione con lo generative shape design di catia. a questo scopo mi servirebbe del materiale specifico (anche sull'unigraphics e varie), come specificato di seguito:

- mi servirebbe un piccolo manuale che spieghi i comandi di ciascuno dei due linguaggi con semplici esempi. ho notato che ci sono dei tutorial su youtube, ma se c'è qualche testo anche in formato pdf, è meglio.

- necessiterei di qualche testo che spieghi com'è strutturata un'automobile in tutte le sue parti (finizioni esterne, finizioni esterne, scocca, parti mobili ecc...).il testo dovrebbe illustrare ad esempio dove si trovano i punti h-h1, p-p1 e tutto ciò che fa parte dell'architettura della macchina.

-mi occorrerebbe un testo che, partendo da un esempio di macchina semplificato, descrivesse l'approccio da utilizzare per la realizzazione di ogni componente della stessa in modalità parametrica;

-approccio alla progettazione parametrica;

-avrei bisogno infine di una sorta di manuale che spieghi tutte le normative in materia di tavole 2d, bulloni, tipi di saldature ecc...

so che chiedo troppe cose (magari troppo nello specifico), ma sto facendo fatica su internet.
ringrazio chiunque mi voglia aiutare.
 
buonasera arty1982,
1) uhmm, stai chiedendo un'enciclopedia dell'auto e del cad applicato all'auto.... però...
2) potresti provare a chiedere qua http://www.fiat.it/ .. chiedi di sergio o di john. :) :) :)
3) non sai cosa sono i p-p1 e gli h-h1 oppure non sai come definirli ? a parte gli scherzi ... potresti cominciare a guardare questi link relativi alla legislazione europea, che ha fatto da riferimento per molte normative industriali . questo http://eur-lex.europa.eu/legal-content/en/txt/?uri=celex:42010x0731(03) per esempio, è relativo alle visibilità del guidatore, che ti permette di definire un a-pillar che stia , almeno, dentro le norme. poi, ovviamente , oggi si è andati un pò avanti e la definizione delle geometrie è , su certi aspetti , materia "sensibile" , frutto anche delle tecnologie che ogni casa utilizza. una aletta per unire l'esterno con il suo rinforzo o con la parte interna, potrebbe essere di lunghezza diversa a seconda della tecnologia, del materiale e dello spessore che si utilizza. a parità di materiale se devi saldare a punto , hai una lunghezza, se rivetti un altro, se per assurdo saldi a laser ancora un altro.
comunque un buon consiglio è anche quello di prenderti qualche oretta per analizzare anche solo la macchina che guidi giornalmente e capire come sono assemblate/costruite/progettate le varie parti che la compongono.
4) riguardo il cad e il suo utilizzo nel mondo automotive , su questo forum sono presenti molte indicazioni utili .
 
per catia, puoi installare la guida, in questo modo premendo shift+f1 e selezionando l'icona del comando avrai disponibile la spiegazione del comando con una catpart di esempio, illustrata passo passo.

il settore automotive è talmente vasto che quello che chiedi richiederebbe una biblioteca che di fatto sarebbe difficilmente consultabile... di solito ci si specializza in alcuni settori, e si apprendono le informazioni sul campo. in teoria in ogni ufficio tecnico dovrebbero essere disponibili gli esempi e le normative da rispettare, prova a chiederle al tuo responsabile limitatamente a quello che stai seguendo, con il tempo verrà il resto.

esistono molti tipi di approccio parametrico che sono funzionali al tipo di attività svolto, anche lì dovrebbe dettarne le condizioni il cliente in modo da ricevere una modellazione conforme al suo standard per poterla modificare senza impazzire (non sempre è così, spesso tutto è improvvisato e si guarda solo al prezzo più basso, chissenefrega del dopo).

in linea di massima devi lavorare con uno start model, che riporti dei gruppi geometrici prefissati che organizzano le geometrie esterne, le informazioni canoniche (assi stampo, punti di riferimento ecc.), le geometrie di costruzione e il risultato finale espresso come solido.

ogni volta che riferisci una costruzione, rifletti sempre se la geometria su cui ti appoggi potrebbe cambiare (a meno che non sia voluto) e dove puoi privilegia dei piani. metti i vincoli non dove capita, ma in modo che cambiando le dimensioni del particolare, questi diano il risultato voluto (per es. una foratura sempre a 20 dal bordo, oppure sempre al centro del pezzo)

se il particolare è meccanico, cerca di realizzarlo con la stessa tecnologia con cui verrà costruito (grezzo, tornito, fresato, forato).

tanto per iniziare.

ciao
 
ciao a tutti. mi servirebbe avere del materiale sulla progettazione parametrica in catia v5.
mi spiego meglio: mi occorrerebbero documenti pdf, testi ecc.. che illustrino in maniera semplice e chiara i passaggi da attuare per creare un modello matematico parametrico in catia utilizzando il generative shape design e il part design (utilizzando quindi sia la progettazione per superfici che per solidi). in altre parole quali sono i comandi che rendono parametrico un modello matematico e quali no.
quello che vorrei avere è l'aggiornamento in tempo reale dello stesso modello andando a modificare alcuni parametri (ad esempio offset, raggi ecc...) e non rifare tutto.

grazie a chiunque vorrà darmi una mano.

buon proseguimento di giornata
 
ciao a tutti. mi servirebbe avere del materiale sulla progettazione parametrica in catia v5.
mi spiego meglio: mi occorrerebbero documenti pdf, testi ecc.. che illustrino in maniera semplice e chiara i passaggi da attuare per creare un modello matematico parametrico in catia utilizzando il generative shape design e il part design (utilizzando quindi sia la progettazione per superfici che per solidi). in altre parole quali sono i comandi che rendono parametrico un modello matematico e quali no.
quello che vorrei avere è l'aggiornamento in tempo reale dello stesso modello andando a modificare alcuni parametri (ad esempio offset, raggi ecc...) e non rifare tutto.

grazie a chiunque vorrà darmi una mano.

buon proseguimento di giornata
 
ciao...oltre a fare un corso su catia prova a dare un'occhiata al manuale che ha fatto giuseppe del nobile. io avevo preso quello per pro_enginenring ed è fatto bene. poi tutto si fa con l'esperienza...
p.s. zona torino ci sono corsi catia sia base che avanzato finanziati all'80% dalla regione piemonte.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top