• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

どの質のジャンプ ソフトウェア

  • Thread starter Thread starter simone03031986
  • Start date Start date

simone03031986

Guest
caio, vi devo chiedere un grosso favore, un consiglio su quale software studiare/utilizzare per fare il salto di qualità.
lavoro in un'azienda che produce coltelli sportici ed a uso "da campo" sia chiudibili che a lama fissa. per quest'ultimi (ma anche per i primi) c'è una grossa possibilità di disegnare impugnature sofisticate e magari personalizzate.
in questo momento utilizzo solidworks per la modellazione, ma a questo scopo inizia a starmi stretto, la gestione delle superfici inizia ad essere scarsa e limitante. dopodichè passo il modello su solidcam e mi genero il programma cnc.

quello di cui avrei bisogno è un software che dia la possibilità di modellare in modo avanzato mantenendo magari le caratteristiche parametriche e tecniche di solidworks. tempo fa provai cinema4d, ma non possiede le caratteristiche tecniche/progettistiche di solidworks.
ho provato anche inventor, ma non da molto di più rispetto a solidworks.
che catia sia quello più adatto?oppure?

grazie in anticipo, simone
 
ciao
restando in casa dassault potresti provare catia che forse ha una gestione delle superfici più evoluta. c'è anche un software aggiuntivo che si chiama catia icem surf
http://www.3ds.com/products-services/catia/products/icem-surf/

in alternativa se guardiamo nel gruppo autodesk c'è alias che forse si interfaccia con inventor, ma è un programma a se stante.

infine per la modellazione di superficie complesse va forte rhino, che però non lo reputo un cad vero e proprio come gli altri. passaggio alla cnc da verificare.

poi c'è simens nx, simile a catia, non so se ha moduli specifici per le superfici come icem surf di dassault.

ma concludendo penso che catia + icem surf sia il "top dello stratop supertop" del settore. magari esistono software analaghi, ma non credo proprio di classe superiore.
 
grazie mille gil, anch'io pensavo a catia.
a livello tecnico com'è? quello che mi interessa avere è un software con una gestione geometrica delle forme, ho la necessità di gestire certe dimensioni.
per farti un esempio: con solidworks mi genero tutte le linee di sezione (schizzi) totalmente quotati per poi creare la superfice. se voglio modificarla non faccio altro che alterare una quota e rigenerare. catia funziona grosso modo così o è più simile ad un modellatore "organico"?
 
dipende anche dalla spesa, il passaggio a catia non è indolore, mentre se occorre modellare delle superfici più a fondo si può utilizzar : http://www.npowersoftware.com/newpowersurfacingoverview.html
io personalmente utilizzo rhino e poi passo a solidworks, ma questo plugin è integrato e forse vale la pena provarlo.
inoltre non si sarebbe costretti a dover convertire il lavoro fatto in quanto si rimane all'interno dello stesso software
 
non uso catia, ho solo visto qualche dimostrazione.
catia funziona grosso modo così o è più simile ad un modellatore "organico"?
si catia funziona così. ma onda ha ragione, se trovi un plugin per solidworks sarebbe sicuramente di più facile introduzione nel tuo lavoro. inoltre catia costa molto, il top si fa pagare top.
 
sono d'accordo con onda, non vale proprio la pena cambiare cad, passando a queli livelli poi, per quel tipo di progettazione, insomma non stiamo propriamente parlando di meccanica complessa, puoi rimanere i swx ed usare il plugin segnalato da onda, o fare alcune cose in rhno che vedo usi, e passarle in iges in swx, oppure usare fusion 360, in abbonamento ed economico, che ha tspline integrato.
 
intanto vi ringrazio molto.
domani sono al lavoro ed intanto provo la demo di power surfacing...
 
io ti proporrei... solidworks! sto scherzando, ma farei queste considerazioni prima di cambiare:


  1. non avrebbe senso cambiare swx per un software parametrico/associativo di livello medio-alto (es. swx, se, ...)
  2. come ti hanno già scritto, il passaggio a strumenti parametrici/associativi di livello superiore (catia, nx, creo) ha senso, ma non è per nulla indolore, sia nel breve (curva di apprendimento) che nel lungo (maggiore potenza, ma produttività a mio parere inferiore se si lavora su oggetti relativamente semplici)
  3. eventualmente assocerei un tool solo per le parti molto sculturate (rhino, moi), ma attenzione: devi poterle gestire come "congelate" in swx altrimenti ti perdi l'unità del database aziendale
  4. hai già esplorato tutte le possibilità della modellazione avanzata con superfici di swx?

edit: ho visto il plugin suggerito da onda, molto interessante, lo proverò anche io!
 
in questo momento utilizzo solidworks per la modellazione, ma a questo scopo inizia a starmi stretto, la gestione delle superfici inizia ad essere scarsa e limitante.

giusto per curiosità, puoi postare qualche immagine d'esempio di superfici sofisticate per impugnature che diventano difficli da gestire con swx?. se non prodotti vostri, anche di concorrenti vanno bene per farsi un idea.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top