stef_design
Guest
ciao a tutti, volevo chiedervi come va impostata una simulazione fem per un'assieme.
ve lo chiedo perchè ho sempre fato delle piccole simulazioni su parti, impostando il materiale, vincoli-carichi e facendo la mesh.
ma nel caso di un piccolo assieme composto da circa 10 componenti (in materiali diversi) devo assegnare sempre materiali diversi o faccio tutto uno
ve lo chiedo perchè in azienda abbiamo fatto fare un fem ad uno studio esterno che utilizza altair hyperworks.
prima cosa, non avevo mai sentito questo programma
, forse perchè sono abituato a sentire ansys, cosmos, nastran
secondo: ho visto i risultati del fem. considerate che è un telaio di un elettrodomestico composto da circa 10 parti. la parte più grossa è il telaio (in pp caricato, molto pesante 40mb di igs), mentre le altre parti sono in plastica e metallo (più leggere come dimensioni file) e si agganciano o scorrono sul telaio stesso.
lo studio che ha fatto il fem non ha differenziato i materiali dell'assieme. esempio: al telaio dò il pp, alla guida il pa, alla vite l'acciaio, alla boccola il ptfe...., ma, cito le parole del responsabile: "abbiamo fatto tutt'uno per andare meglio, già per fare la mesh ci abbiamo messo 15giorni"
. la mia risposta è stata: "ma se guardo il grafico di vonmises come faccio a paragonarlo allo snervamento del materiale, se non so che materiale sia?!?. risposta: non bisogna guardare il vonmises come snervamento, ma leggerlo all'incontrario. le zone rosse sono le zone in cui lo stress è amplificato. domanda: ma può essere che il telaio sia già a posto così?!? risposta: lei deve far in modo che le zone rosse siano le minori possibili?!?
succo della storia: mi sto mazzando a irrigidire al massimo il telaio (addirittura inserenso un tirante in acciaio), quando secondo me l'analisi fem doveva andar fatta apllicando l'opportuno materiale.
p.s. un'ultima domanda, visto che ne sapete più di me. mettete che dovete fare sempre l'analisi di un assieme. di queste 10 parti fatte in materiali comuni ce nè una in un materiale strano che nella banca dati del programma non esiste.
come fate?!?
inserite i dati del materiale nella banca dati del programma o simulate il materiale con un altro che si avvicina
scusate la lunghezza del post
ve lo chiedo perchè ho sempre fato delle piccole simulazioni su parti, impostando il materiale, vincoli-carichi e facendo la mesh.
ma nel caso di un piccolo assieme composto da circa 10 componenti (in materiali diversi) devo assegnare sempre materiali diversi o faccio tutto uno

ve lo chiedo perchè in azienda abbiamo fatto fare un fem ad uno studio esterno che utilizza altair hyperworks.
prima cosa, non avevo mai sentito questo programma

secondo: ho visto i risultati del fem. considerate che è un telaio di un elettrodomestico composto da circa 10 parti. la parte più grossa è il telaio (in pp caricato, molto pesante 40mb di igs), mentre le altre parti sono in plastica e metallo (più leggere come dimensioni file) e si agganciano o scorrono sul telaio stesso.
lo studio che ha fatto il fem non ha differenziato i materiali dell'assieme. esempio: al telaio dò il pp, alla guida il pa, alla vite l'acciaio, alla boccola il ptfe...., ma, cito le parole del responsabile: "abbiamo fatto tutt'uno per andare meglio, già per fare la mesh ci abbiamo messo 15giorni"

succo della storia: mi sto mazzando a irrigidire al massimo il telaio (addirittura inserenso un tirante in acciaio), quando secondo me l'analisi fem doveva andar fatta apllicando l'opportuno materiale.
p.s. un'ultima domanda, visto che ne sapete più di me. mettete che dovete fare sempre l'analisi di un assieme. di queste 10 parti fatte in materiali comuni ce nè una in un materiale strano che nella banca dati del programma non esiste.
come fate?!?
inserite i dati del materiale nella banca dati del programma o simulate il materiale con un altro che si avvicina

scusate la lunghezza del post
Last edited by a moderator: