• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

アハリス・モデール・アンシス

Dromoaor

Guest
buon giorno a tutti gli utenti di cad3d.it!:biggrin:
volevo porre una domanda riguardante l' analisi modale in workbench ansys. partiamo dal fatto che ho un assemblaggio di molti componenti, allora ho pensato di fare un analisi modale dato che successivamente ho intenzione di andare a caricarla con forzanti dipendenti dal tempo nella suite transient.
ho fatto inizialmente n analisi modali per tutti gli n elementi presi singolarmente (dunque non vincolati con i classici 6 moti di corpo rigido a f=0 hz e poi gli altri modi che volevo ottenere) per vedere quale fosse la prima frequenza naturale minima.
successivamente carico tutto l'assemblaggio in modal analysis e vincolo il sistema con joint & contacts.
adesso il mio problema è sia teorico che pratico.
vorrei capire dal punto di vista teorico dove intervengono i vincoli e contacts in un analisi modale, dato che il problema si riduce a ([K]- omega^2 [M]) {d}={0} vorrei capire dove influiscono i vincoli e contatti tra i vari corpi quando il solver va a risolvere questo sistema di equazioni.
dal punto di vista pratico l'analisi modale "dell'assemblaggio" mi da per esempio un valore della prima frequenza non nulla di 150 hz circa rispetto alla prima frequenza non nulla data tra tutti le analisi modali dei vari componenti singoli che è di 25 khz.
 
molto sempliecemente la rigidezza, la massa e lo smorzamento dei singoli pezzi assemblati cambia e quindi ottieni una frequenza propria diversa, che come puoi notare è piu' bassa dei singoli pezzi.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top