fialdy87
Guest
buongiorno a tutti, mi chiamo matteo e ho 27 anni.
lavoro da quando mi sono diplomato, presso l'ufficio tecnico di un azienda medio piccola che produce macchinari.
volevo chiedervi un consiglio, nella speranza di non aver postato nella sezione sbagliata.
nella mia attuale azienda, utilizziamo autocad mechanical 2014 ma pochi giorni fa, dopo aver mandato un curriculum presso un altra azienda diciamo "concorrente" ho ricevuto da questa un offerta di lavoro che ammetto, in queste ultime nottate mi ha letteralmente tolto il sonno.
una breve descrizione del mio attuale lavoro: il mio responsabile, non mi ha praticamente mai insegnato nulla se non: "prendi quell'assieme, modifica questo e quest'altro e sei a posto" oppure: "copia da questo disegno che è identico".
ora, mi ritrovo con questa allettante offerta di lavoro ma siccome non è nella mia indole prendere in giro il prossimo, mi ritrovo nella situazione di ritrovarmi in un azienda con 15 persone in ufficio tecnico quasi tutti ingegneri meccanici (dove lavoro adesso siamo in 2) con competenze pari al loro livello e che utilizzano un software (creo direct) di cui io nemmeno conoscievo l'esistenza.
il direttore tecnico di quest'azienda, mi ha spiegato che con una settimana di corso e buona volontà, imparerò senza problemi ad utilizzare il loro software ma a vostro parere, è davvero tutto così semplice?
purtroppo (non voglio solo dare la colpa ad altri, io per primo mi sono adagiato a questa situazione) le mie conoscienze a livello di progettazzione sono davvero scarse per i motivi sopracitati.
il perchè di un cuscinetto piuttosto che un altro, il dimensionamento di un motore o di una cinghia di trasmissione non mi è mai stato spiegato perchè qui vige la regola del si è sempre fatto così ed è sempre andato bene quindi copia e non ti preoccupare ed è proprio per questo motivo, che ho cercato un altro lavoro... per non trovarmi a 40 anni ad essere un semplice tiralinee che non sa il perchè delle cose che fa.
ora però che un offerta è arrivata davvero, la paura di fallire e di sentirmi dire: "ma tu in tutti questi anni che cosa hai imparato?" ha iniziato a prendere il sopravvento e non so più davvero cosa è giusto fare per il mio futuro.
detto ciò, senza stare ad ammorbarvi troppo con le mie personali paturnie, a vostro parere... alla mia età, con tanta buona volontà, vi è ancora la speranza di diventare un buon disegnatore progettista partendo pressochè da zero o ormai come si suol dire... il treno è andato?
e poi, secondo voi, passare da un 2d utilizzato modello "tecnigrafo computerizzato" ad un 3d al livello di creo direct... quanto sarà difficile e possibile?
tenete conto che in questi giorni, ho cercato dei tutorial e informazioni sul web per capire tanto per cominciare, la differenza tra un software parametrico ed uno a modellazzione diretta e se vi devo dire la verità... la maggior parte dei termini che leggevo non sapevo neanche che cosa voleva dire!!!
insomma a vostro parere... dovrei accettare i miei limiti e rifiutare un offerta di lavoro del genere (piovuta dal cielo per pura fortuna credo) o sono ancora nell'età giusta per poter tentare questa nuova avventura???
mi scuso infinitamente per il tempo che vi ho fatto perdere e vi ringrazio in anticipo per la vostra pazienza.
matteo
lavoro da quando mi sono diplomato, presso l'ufficio tecnico di un azienda medio piccola che produce macchinari.
volevo chiedervi un consiglio, nella speranza di non aver postato nella sezione sbagliata.
nella mia attuale azienda, utilizziamo autocad mechanical 2014 ma pochi giorni fa, dopo aver mandato un curriculum presso un altra azienda diciamo "concorrente" ho ricevuto da questa un offerta di lavoro che ammetto, in queste ultime nottate mi ha letteralmente tolto il sonno.
una breve descrizione del mio attuale lavoro: il mio responsabile, non mi ha praticamente mai insegnato nulla se non: "prendi quell'assieme, modifica questo e quest'altro e sei a posto" oppure: "copia da questo disegno che è identico".
ora, mi ritrovo con questa allettante offerta di lavoro ma siccome non è nella mia indole prendere in giro il prossimo, mi ritrovo nella situazione di ritrovarmi in un azienda con 15 persone in ufficio tecnico quasi tutti ingegneri meccanici (dove lavoro adesso siamo in 2) con competenze pari al loro livello e che utilizzano un software (creo direct) di cui io nemmeno conoscievo l'esistenza.
il direttore tecnico di quest'azienda, mi ha spiegato che con una settimana di corso e buona volontà, imparerò senza problemi ad utilizzare il loro software ma a vostro parere, è davvero tutto così semplice?
purtroppo (non voglio solo dare la colpa ad altri, io per primo mi sono adagiato a questa situazione) le mie conoscienze a livello di progettazzione sono davvero scarse per i motivi sopracitati.
il perchè di un cuscinetto piuttosto che un altro, il dimensionamento di un motore o di una cinghia di trasmissione non mi è mai stato spiegato perchè qui vige la regola del si è sempre fatto così ed è sempre andato bene quindi copia e non ti preoccupare ed è proprio per questo motivo, che ho cercato un altro lavoro... per non trovarmi a 40 anni ad essere un semplice tiralinee che non sa il perchè delle cose che fa.
ora però che un offerta è arrivata davvero, la paura di fallire e di sentirmi dire: "ma tu in tutti questi anni che cosa hai imparato?" ha iniziato a prendere il sopravvento e non so più davvero cosa è giusto fare per il mio futuro.
detto ciò, senza stare ad ammorbarvi troppo con le mie personali paturnie, a vostro parere... alla mia età, con tanta buona volontà, vi è ancora la speranza di diventare un buon disegnatore progettista partendo pressochè da zero o ormai come si suol dire... il treno è andato?
e poi, secondo voi, passare da un 2d utilizzato modello "tecnigrafo computerizzato" ad un 3d al livello di creo direct... quanto sarà difficile e possibile?
tenete conto che in questi giorni, ho cercato dei tutorial e informazioni sul web per capire tanto per cominciare, la differenza tra un software parametrico ed uno a modellazzione diretta e se vi devo dire la verità... la maggior parte dei termini che leggevo non sapevo neanche che cosa voleva dire!!!
insomma a vostro parere... dovrei accettare i miei limiti e rifiutare un offerta di lavoro del genere (piovuta dal cielo per pura fortuna credo) o sono ancora nell'età giusta per poter tentare questa nuova avventura???
mi scuso infinitamente per il tempo che vi ho fatto perdere e vi ringrazio in anticipo per la vostra pazienza.
matteo