• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

アングルヘッド管理

  • Thread starter Thread starter daxo
  • Start date Start date

daxo

Guest
salve.
ho un quesito da porre. qualcuno sa come gestire testine angolari in hyper mill?
devo eseguire delle lamature all'interno di un "anello circolare" di circa 900 mm e alto circa 250 mm.
il foro passante è di 6mm e lo spessore parete di circa 30/50 mm. il diamtero della lamatura è di 10mm con profondità 2,5 mm.
la macchina utensile prevista per l'esecuzione della lavorazione è una dmu 105 fd mono block con controllo siemens 840d.
in attesa di vs suggerimenti con l'occasione ringrazio e saluto

ciao daxo
 
ho trovato la soluzione ma non per hypermill.
dovendo utilizzare la testina angolare per percorsi anche in 5assi in continuo abbiamo fatto sviluppare un post processor apposito per il cam che utilizziamo maggiormente.
sicuramente è una soluzione adottabile anche per hypermill basta contattare openmind e chiedere una personalizzazione del proprio post.

spero di esserti stato d'aiuto anche se la soluzione che ti ho proposto è stata abbastanza scontata.

ciao daxo
 
ciao daxo.grazie per la risposta, contento che hai risolto.nel nostro caso purtroppo non credo che si possa optare per un post specifico, la testina per ora.. ha poco utilizzo quindi non credo che il mio principale voglia investire soldi.certo è pur vero che poi le rogne a bordo macchina (3 assi) sono le mie...programmo con fanuc ma anche ribaltando la terna assi non ottengo l'aiuto che mi occorrerebbe pensavo che programmando in g17 e dopo inserire un g19 facesse in automatico i propri calcoli.. ma non mi sembra che lo faccia, o sbaglio qualcosa?
 
non sono un'esperto di programmazione a bordo macchina ma da prove effettuate a suo tempo, in automatico non ero riuscito a passare da un percorso su piano g17 a piano g18 o g19.
un test che avevo fatto, mediante l'ausilio del cad e del cam, era di generarmi dei profili che interpolavano il percorso che la punta utensile avrebbe dovuto eseguire per la realizzazione del particolare e poi mediante la funzione di contornitura di un profilo libero del cam generarmi un file iso.
ovviamente attenzione alla lunghezza utensile e al delta x o y da assegnare in dati utensili.
se il delta x o y ( a seconda se monti la testina con l'asse utensile parallela all'asse x o parallea all'asse y) non può essere assegnato dovrai tenerne conto nella generazione del file iso.

ciao daxo
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top