• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

エクササイズについての疑問

giordixasd

Guest
buongiorno e buon s.stefano , vi posto l'esercizio 8 del capitolo delle tolleranze del testo chirone tornincasa . ho disegnato il supporto particolare n.1 , secondo voi i fori cerchiati in blu andrebbero filettati?io non li ho filettati perchè credo che li il collegamenti sia a vite mordente. inoltre secondo voi la quotatura è sbagliata? grazie mille per le risposte.
 

Attachments

  • 20171226_111116.jpg
    20171226_111116.jpg
    619.5 KB · Views: 55
  • 20171226_111128.jpg
    20171226_111128.jpg
    520.9 KB · Views: 69
il disegno è inguardabile e quotato malissimo. ora però non osso dilungarmi in spiegazioni. che il foro sia passante è ovvio dal fatto che la vite viene inserita da quel lato e non può essere avvitata su su entrambi i corpi
 
tanto per dire mancano tantissime quote costruttive e i fazzoletti di rinforzo non si quotano con l'inclinazione in percentuale perché sono parti costruite generalmente da ossitaglio o comunque senza necessità di precisione e chi deve ricavarlo non n sta certo a farsi i calcoli dell'inclinazione
 
ok grazie mille quindi sui fazzoletti di rinforzo non vanno tolleranze di inclinazione? per quanto riguarda il disegno senza quotatura , quali sono in grosso modo gli errori peggiori?
 
sono col cellulare quindi è un problema essere esaustivo. mancano tantissime quote e le norme del disegno tecnico (disposizione quote, testi, linee nascosti, assi ecc...).
e i rinforzi non è questione di tolleranze, ma di quotatura. non io non so che classe frequenti ma ci sono grosse mancanze
 
grazie mille ancora .il mio ė un corso base di disegno meccanico da 6 crediti , quindi a lezione non abbiamo avuto modo di approfondire molti argomenti cmq siccome all'esame abbiamo poco tempo il prof ha detto che l'importante è fare bene il disegno e mettere solo le quote principali con qualche tolleranza e rugosità , per quanto riguarda gli spigoli nascosti ha detto che non è necessario rappresentarli con linea tratteggiata basta fare la vista in sezione
 
allora secondo me c'è poco da considerare. non importa questo, lasciamo perdere quell'altro devi farci un resoconto su cosa avete studiato, capire cosa intende il professore per importante, quale sarebbe ipoteticamente l'applicazione del disegno ,
(costruttivo, montaggio, layout progettuale)
ho esagerato con le ipotetiche nformazioni, ma il discorso è che o si corregge tutto come deve essere fatto, e il disegno è pessimo, oppure non si corregge nulla che potrebbe andar bene oppure no. le vie di mezzo sono una terra di nessuno
 
che le viti fossero avvitate da sopra e quindi la staffa ha i fori passanti lo si capiva da subito.
il disegno è paurosamente incompleto e non segue nemmeno le norme iso per grafica di quotature, frecce e altro.
manca tutto per costruirlo.
direi che se all'università siamo così é meglio rifare l'esame. non dico che tutti debbano essere periti meccanici per proseguire....però tra docenti incapaci e studenti che si applicano poco se ne vedono delle belle.
 
tra docenti incapaci e studenti che si applicano poco se ne vedono delle belle.[/QUOTE]
ti assicuro che dalla mia parte c'ė tanta voglia di migliorare e i miei prof sono più competenti di te , quindi vacci piano con le parole eh
 
tra docenti incapaci e studenti che si applicano poco se ne vedono delle belle.
ti assicuro che dalla mia parte c'ė tanta voglia di migliorare e i miei prof sono più competenti di te , quindi vacci piano con le parole eh[/QUOTE]

meccanicamg è un master di questo forum che dà la paga a molti docenti.
se essi sono cosi competenti vai a ricevimento da loro così siamo tutti più sereni :)
 
meccanicamg può essere anche il dio del disegno ma se comincia ad offendere gente che non conosce allora ė una persona arrogante . ora chiudo questo ė il mio ultimo messaggio che scrivo su questo forum , spero di trovare aiuto altrove , mi dispiace ma il rispetto ė prima di tutto
 
meccanicamg può essere anche il dio del disegno ma se comincia ad offendere gente che non conosce allora ė una persona arrogante . ora chiudo questo ė il mio ultimo messaggio che scrivo su questo forum , spero di trovare aiuto altrove , mi dispiace ma il rispetto ė prima di tutto

ti posso assicurare che la sua non era una offesa, ma solo una triste realtà: i docenti oggigiorno sono rimasti ancorati a 30 anni fa; se non riescono a trasmettere le nozioni base del disegno (che si fa anche alle superiori) cambiassero mestiero: non ha senso rispettare un programma correndo e poi gli studenti non capiscono una mazza.
 
chiedo scusa se mi sono fatto prendere dalla rabbia , ma se lui ha il potere di assumere professori allora perché continua ad assumere prof che non sono capaci?
 
il prof ha detto che l'importante è fare bene il disegno e mettere solo le quote principali con qualche tolleranza e rugosità
partiamo da questa frase che tenderei a desumere come asse portante dell'esercitazione.
dato come presupposto che tu debba dare indicazioni non al reparto carpenteria, ma in primis al reparto macchine utensili e poi al montaggio devi indicare quali superfici vanno lavorate (tutte e non solo qualcuna ) che vengono indicate con il grado di rugosità e, se non rientrano in quelle generali, con una tolleranza di forma e/o dimensionale.
inoltre devi indicare le misure necessarie ad eseguire correttamente il montaggio e verificarne la funzionalità.
tutto questo rispettando, come ti è già stato detto, le normative del disegno che sicuramente nel chirone sono spiegate e te le deve aver spiegate anche il professore
 
ripeto perché forse non é chiaro:
- il percorso naturale per fare ingegneria meccanica é arrivare da perito meccanico. per svariati motivi ci sono anche chi arriva dal classico e non ha nessuna base tecnica
- partendo dallo stato di fatto precedente, libri e docenti, danno per scontato che si sappiano tutte le basi, nel tuo caso dovresti sapere 3 volumi di disegno tecnico, completo di norme e spiegazioni di rappresentazioni e regole e dovresti fare decine e decine di disegni a mano, con le squadre e le matite ecc ecc.

quindi, tu ti puoi anche sbattere, ma la base non ce l'hai se hai di questi problemi. ai miei tempi il docente disse ad un gruppo di ragazzi che arrivavano dal classico: compratevi i libri delle superiori e studiatevi da soli il tutto, poi potrete capire cosa spiego io a lezione.

purtroppo perché siamo a scuola, perché tante belle balle ... si vede ancora insegnare uni cnr 10011 che non esiste più da una decina di anni oppure norme per ingranaggi sepolte da un ventennio.
peccato che sul lavoro, al lato pratico, occorrono conoscenze ben più dettagliate e aderenti alle norme vigenti.
e poi ci sono anche i guru con 50anni di esperienza....ma se progettano con le norme di 30 anni fa....ecco che poi i riduttori si rompono e gli avvocati lavorano.

quindi....vedi tu cosa vuoi vedere di quello che ti circonda
 
andando al dunque, vediamo cosa c'è da fare:
- per prima cosa un bel cartiglio e una squadratura a norma del foglio. già qua si definiscono le scale, i materiali, i pesi, le tolleranze generali di forma e posizione secondo uni en iso 22768, proiezione europea o americana, smusso generali, trattamenti termici eventuali ecc.
- spessori adatti secondo norma per rappresentare spigoli e altre linee
- disegnare la vista principale del pezzo e le sue viste "strettamente necessarie" più un corredo di sezioni e/o viste in dettaglio
- poi si passa a quotare le lavorazioni meccaniche di asportazione di truciolo e qualche indicazione sul grezzo di fusione (oppure acciaio elettrosaldato), si indicano i segni di rugosità, tolleranze forma e dimensione

* é fortemente indicato fare viste con sezioni parziali in loco
* é sconsigliato l'uso della rappresentazione spigoli non in vista tratteggiati poiché appesantiscono il disegno, anche se levano molti dubbi sui pezzi molto complicati
* i fazzoletti e nervature non si quotano con conicità o inclinazione 1:1 ma si indicano le singole quote di dimensione. al limite 50x45°...(attenzione non si può scrivere 50x30° ma va quotato con dimensione e quota di angolo). comunque non sono conici gli elementi che tu hai erroneamente quotato tali
* per quanto tu usi il metodo b per la quotatura visto dalla base del disegno, deve riportare tutte le quote scritte in orizzontale e non a casaccio. pertanto ti conviene imparare il metodo a che é quello più corretto e compatto soprattutto se ci sono molte quote in parallelo
* i fori si quotano sempre n°4 fori ø 5,5 ....se ci va un m5...perché se scrivi ø5 ci infili un m4
 
comunque non sono fori da ø5...5,5 perché sull'assieme ci sono viti m10, quindi i fori sono ø10,5 oppure ø11.
se disegni in scala, le quote sono quelle dell'originale in 1:1 e non devono essere scalate.
 
la vista in alto a destra é sbagliata perché manca la vista del diametro maggiore del cannone del tenditore.
inoltre la vista in basso a sx, così come é risulta superflua, quindi inutile.
 
i ore requisiti base per il corso di disegno che stai affrontando sono in questo pdf http://www.docente.unife.it/alessandro.carandina/allegati/disegno_tecnico_industriale_slides.pdf e vengono richieste conoscenze in merito agli argomenti internamente indicati.
purtroppo il primo corso di disegno é scarso ma serve ad obbligare gli studenti ad avere una base.
il corso che ai fa poi é un po' più mirato alluso del cad.
ci sono alcuni progetti d'anno che fanno aguzzare l'ingegno ma non bastano.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top