• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

オリジン軸stlファイルのハイライト/識別

spodus

Guest
ciao a tutti,

per il mio lavoro di tesi mi occupo dell'analisi aerodinamica di un pantografo per treni ad alta velocità. il software che uso per la modellazione fluidodinamica è un cfd opensource chiamato openfoam. per quanto riguarda la geometria, mi è stata passata in formato stl in quanto openfoam richiede per la geometria questo tipo di formato. ora il mio problema è il seguente: devo individuare ( per la riduzione delle forze e momenti aerodinamici..) la posizione dell'origine degli assi nella geometria in formato stl che mi è stata passata. ho imparato a leggere in catia un file stl, tuttavia non so in che modo posso evidenziare la posizione dell'origine e le distanze rispetto a spigoli e/o particolari feature per poterla identificare e localizzare in un mio modello modificato.

grazie a chiunque sia disponibile a dedicare parte del suo preziosissimo tempo ad aiutarmi a risolvere questo problema che purtroppo ne sta rubando troppo a me.

luca
 
ciao luca,

1) il modello che hai ricevuto in stl lo devi modificare?

2) lo hai già modificato e in che formato?

3) lo devi modificare in catia e generare gli assi che ti servono?

se consideriamo il punto 3), devi fare una sorta di reverse engineering dell'stl e creare assi, fulcri ecc. allora: se per origine degli assi intendi il punto x=0, y=0, z=0 puoi semplicemente creare un punto con quelle coordinate per localizzarlo nella tua geometria

se intendi invece assi relativi a punti di fulcro presenti in figura ecc. devi in qualche modo ricrearli, per es. individuando 3 punti che passano per la circonferenza interessata, costruire un cerchio che passa per i 3 punti, individuare il suo centro e così via fino a ricreare gli assi

il fatto è che posizionare dei punti su l'stl è fattibile dopo un reverse e potrebbe essere complicato.

dammi qualche informazione in più...

fammi sapere

ciao

gianni
 
ciao luca,

1) il modello che hai ricevuto in stl lo devi modificare?

2) lo hai già modificato e in che formato?

3) lo devi modificare in catia e generare gli assi che ti servono?

se consideriamo il punto 3), devi fare una sorta di reverse engineering dell'stl e creare assi, fulcri ecc. allora: se per origine degli assi intendi il punto x=0, y=0, z=0 puoi semplicemente creare un punto con quelle coordinate per localizzarlo nella tua geometria

se intendi invece assi relativi a punti di fulcro presenti in figura ecc. devi in qualche modo ricrearli, per es. individuando 3 punti che passano per la circonferenza interessata, costruire un cerchio che passa per i 3 punti, individuare il suo centro e così via fino a ricreare gli assi

il fatto è che posizionare dei punti su l'stl è fattibile dopo un reverse e potrebbe essere complicato.

dammi qualche informazione in più...

fammi sapere

ciao

gianni

grazie gianni per la risposta rapida.

il concetto è che a me non serve modificare un file stl ma mi interessa sapere come è posizionata l'origine degli assi (x=0 , y=0, z=0 ) per poterla individuare come coordinate e identificarla nel mio sistema di riferimento . infatti io sono in possesso dello stesso oggetto ma il mio sistema di riferimento è diversamente posizionato.
per farti capire meglio faccio un esempio :mettiamo che il parallelepipedo sia la mia superficie stl, a questo punto devo individuare l'origine in cui sono scritte le coordinate dei triangoli dell'stl che è posizionata in modo random all'interno del parallelepipedo( punto p ). successivamente, misurando in qualche modo le distanze xp, yp, zp dagli spigoli del parallelepipedo mi sarà possibile identificare nel mio sistema di riferimento la vecchia origine. trovi qui sotto l'immagine raffigurante l'esempio. spero di essere stato più chiaro!

IMG_20170728_193744.jpg
 
prova così:

crei una parte nuova
avvia digitized shape editor
menù inserisci import (e importi il primo stl) (con origine random)
menù inserisci import (e importi il secondo stl) (con origine del tuo sistema di riferimento)

a questo punto nella parte i 2 stl dovrebbero essere posizionati diversamente

quindi:

menù inserisci wireframe punto e inserisci un punto su uno spigolo del primo (inserisci punto coordinate poi clic sullo spigolo) e vedrai comparire le coordinate rispetto all'origine (dove stanno i piani xy, yz, zx) e ti scrivi le coordinate

inserisci un punto sullo spigolo corrispondente del secondo e vedrai comparire le rispettive coordinate rispetto all'origine e ti scrivi pure quelle

con le opportune differenza dovresti riuscire a individuare le differenze tra nuova origine e la vecchia.

fammi sapere.

ciao

gianni
 
prova così:

crei una parte nuova
avvia digitized shape editor
menù inserisci import (e importi il primo stl) (con origine random)
menù inserisci import (e importi il secondo stl) (con origine del tuo sistema di riferimento)

a questo punto nella parte i 2 stl dovrebbero essere posizionati diversamente

quindi:

menù inserisci wireframe punto e inserisci un punto su uno spigolo del primo (inserisci punto coordinate poi clic sullo spigolo) e vedrai comparire le coordinate rispetto all'origine (dove stanno i piani xy, yz, zx) e ti scrivi le coordinate

inserisci un punto sullo spigolo corrispondente del secondo e vedrai comparire le rispettive coordinate rispetto all'origine e ti scrivi pure quelle

con le opportune differenza dovresti riuscire a individuare le differenze tra nuova origine e la vecchia.

fammi sapere.

ciao

gianni

ha funzionato gianni, ho le coordinate che mi servono!!

grazie mille, davvero!
buona giornata,

luca
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top