Meccbell
Guest
salve a tutti.
volevo solo sapere se esiste un cad, o un modulo specifico di qualche cad, che permetta di disegnare blocchi distributori e manifold oleodinamici, magari ottimizzando i passaggi e "cercando" più o meno da solo i migliori percorsi di collegamento tra le varie luci, un po' come avviene per i cae che si usano per i circuiti stampati.
un mio cliente usa un'applicativo autocad dal nome oleo-z, che una volta dati lo schema funzionale, il tipo delle elettrovalvole a norme cetop e la loro posizione sul blocchetto, gli trova "quasi da solo" la posizione dei punti di attacco dei tubi al manifold, oppure i punti di attacco sulle altre luci delle eventuali elettrovalvole ad esse collegate.
il problema è che questo applicativo non viene rilasciato più dai dealers autocad, in quanto è di proprietà di un'azienda del settore, che essendo passata sotto il controllo della multinazionale di turno, ha pensato bene di "blindarlo", al punto che anche il mio cliente potrebbe a breve essere costretto a disinstallarlo.
ho trovato in giro solo qualche macro per generare in automatico, o quasi, le luci di attacco delle valvole e le forature a norme sae per le tubazioni, ma nulla che aiuti a "sbrogliare" la rete delle forature di collegamento interne ai blocchi oleodinamici.
se qualcuno ne sapesse qualche cosa in più...
:smile:
volevo solo sapere se esiste un cad, o un modulo specifico di qualche cad, che permetta di disegnare blocchi distributori e manifold oleodinamici, magari ottimizzando i passaggi e "cercando" più o meno da solo i migliori percorsi di collegamento tra le varie luci, un po' come avviene per i cae che si usano per i circuiti stampati.
un mio cliente usa un'applicativo autocad dal nome oleo-z, che una volta dati lo schema funzionale, il tipo delle elettrovalvole a norme cetop e la loro posizione sul blocchetto, gli trova "quasi da solo" la posizione dei punti di attacco dei tubi al manifold, oppure i punti di attacco sulle altre luci delle eventuali elettrovalvole ad esse collegate.
il problema è che questo applicativo non viene rilasciato più dai dealers autocad, in quanto è di proprietà di un'azienda del settore, che essendo passata sotto il controllo della multinazionale di turno, ha pensato bene di "blindarlo", al punto che anche il mio cliente potrebbe a breve essere costretto a disinstallarlo.
ho trovato in giro solo qualche macro per generare in automatico, o quasi, le luci di attacco delle valvole e le forature a norme sae per le tubazioni, ma nulla che aiuti a "sbrogliare" la rete delle forature di collegamento interne ai blocchi oleodinamici.
se qualcuno ne sapesse qualche cosa in più...
:smile:
Last edited: