• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

オンシェプ

  • Thread starter Thread starter guyver
  • Start date Start date

guyver

Guest
visto che nessuno ancora ne parla (o cosi sembra) apro questa discussione
p
pareri e opinioni?

https://www.onshape.com/

da ex sviluppatori di solidworks, il primo cad 3d completamente funzionante su cloud. funziona su mac, pc, ipad, iphone e altri dispositivi, direttamente nel browser web. per rendering e altre operazioni si sfruttano server remoti dedicati

onshape è un cad 3d che sta facendo molto parlare di sé, per varie peculiarità che lo rendono unico nel suo genere. il sistema funziona esclusivamente via browser e dunque può essere usato dal web su mac, windows, linux e anche da dispositivi mobile (iphone, ipad e presto anche android). il “trucco” che consente di sfruttare il cad direttamente via web consiste nell’usare risorse computazionali sul cloud: rendering e altre operazioni non sono effettuate sulla macchina dell’utente ma su una serie di server dell’azienda. i tempi necessari a varie operazioni sono estremamente ridotti, senza preoccuparsi delle specifiche hardware della macchina in uso. tra i fondatori della società ci sono sviluppatori con grande esperienza provenienti da solidworks, incluso il ceo fondatore dell’azienda, jon hirschtick (il kernel utilizzato è parasolid, lo stesso usato in solidworks e siemens nx).

il prodotto non è ancora definitivo ma può essere testato richiedendo un invito. sono già attive funzioni che consentono a più persone di collaborare a un progetto e meccanismi di controllo delle versioni. i formati supportati sono quelli più noti del settore (solidworks, pro/engineer, catia, nx, dwg, ecc.), inclusi formati cad neutri quali iges, sat, step, acis, jt, parasolid, dxf, ecc. documenti, disegni e librerie sono memorizzati sul cloud e possono essere eventualmente anche scaricati offline. per il funzionamento è richiesta una connessione costante a internet. la società prevede due modalità di funzionamento: un piano senza limiti a 100 dollari al mese (circa 94 euro) e un piano gratuito con il limite massimo di 5 documenti gestibili.
fonte http://www.macitynet.it/onshape-e-il-primo-vero-cad-3d-che-funziona-sul-cloud/

https://www.youtube.com/channel/uctvd5lusltth8qcd7pl1nqg/videos

[video=youtube;m2nKWBKQQMY]https://www.youtube.com/watch?v=m2nkwbkqqmy[/video]
 
purtroppo in questo momento i posti per i test sono finiti...
ho cercato di iscrivermi al beta program a fine febbraio, ma non sono riuscito.
a me pare una figatissima.
 
ciao tutti, io sono un vostro iscritto da tempo ormai e sono grato a questo forum per quante risposte ci ho trovato (eh, si qualcuno usa la funzione cerca ;) )

su onshape posso dire qualcosa io. so che è una beta però a febbraio compilai il questionario per diventare tester e mi hanno mandato l'invito. utilizzo un plan free. nella sezione feautures & pricing è quello a 0$ al mese. la limitazione piu seccante è il limite di 5 documenti privati attivi che si traduce in assieme di massimo 4 pezzi. altrimenti dovete impostare il lavoro su pubblico e chiunque degli utenti onshape può usare i vostri file e farsene una copia.

al momento per me è uno strumento interessante ma alcune cose non le ho trovate o non sono riuscito a farle (ci ho dedicato molto molto poco) ad esempio

-non ha / non ho trovato strumenti lamiera ..
-non ha / non ho trovato strumenti avanzati per le superfici
-dicono che legge nativamente i file solidworks, ok ma nei file che ho tirato su io non legge le features. quindi si perde l'albero delle funzioni. non ho ancora provato a salvare da onshape in formato solidworks.
-non mi permette di configurare strumenti dentro onshape ad esempio una tavoletta ma recepisce la configurazione dal so. dunque, vediamo se mi spiego io imposto la tavoletta per solidworks e la uso. per onshape la tavoletta la dovete configurare genericamente per windows oppure potete impostarla con una configurazione specifica per il vostro browser (ma non si fa lo stesso uso su un browser o su un cad3d) . gli sviluppatori mi risposero che prendevano nota.
-non ha macro
-non ha funzioni per fori filettati
-gestione assiemi saldati
-messe in tavola

sono implementate invece
-schizzi (molto simili a solidworks)
-estrusioni, tagli, operazioni coi solidi (somma, differenza ecc) sweep, spirali e tutte le features di base per costruire pezzi meccanici. (no saldati, no carpenteria, no tubolari, no routing, piping )
-export nei classici formati
-ripetizioni per trascinamento lungo un bordo
-alcuni bei vincoli negli assiemi

di interessante avrebbe un sacco di funzioni per il remote teamwork ma io non le ho solo guardate, non le ho provate ancora. per me che mi occupo di assiemi meccanici e poi di scocche e carpenterie con una certa complessità di forme e sviluppi.. risulta ancora indietro nello sviluppo. la mia impressione è che la strada sia quella giusta, ma i limiti imposti dal cloud e dai server su cui poi vengono eseguiti la maggior parte dei calcoli per "muovere" i nostri assembly via browser abbiano di fatto limitato molte features che invece io uso a manetta su solidworks. terrò d'occhio onshape e continuerò a provarlo di quando, ho una lista di cose da fare.
se volete chiedere o suggerire prove postate pure qui. sarò lieto di rispondervi. onshape_2.jpgonshape_1.png
 
ciao loris,
innanzi tutto grazie... recensione illuminante.
sicuramente onshape legge/scrive i file swx... ma senza storia delle features.
e' una cosa che fanno tutti.
poi una volta letti come brep te la devi cavare con le funzioni di synchronous technology (parlando stile nx).

noi abbiamo dei traslatori diretti più intelligenti che trasportano feature... ma, sinceramente, non me ne faccio quasi nulla...
i componenti meccanici li puoi modificare agevolmente agendo sulla geometria.
quello che invece i ns traslatori "intelligenti" hanno sono le tavole associative al 3d e gli assembly constraint... ecco, quello è davvero interessante.

sulle mancanze di funzionalità, penso che siano legate al fatto che è una v0... lamiere etc sicuramente arriveranno.
non credo che siano limitate dall'architettura cloud.

mi interessa invece capire le performance sia di calcolo che grafiche....
purtroppo vedo che hai fatto una robetta veramente basica, quindi difficile dare giudizi sia sui ricalcoli che sulla movimentazione 3d.

grazie ancora e tienici aggiornati sui progressi... (io purtroppo non sono riuscito ad entrare nel novero dei tester... mi aveva detto di riprovare, ma non ho tempo adesso).
 
ciau,
dunque per la prima parte della tua risposta: non sono un esperto ma ho intuito. rimane il fatto che un utente come me, apre, importa e modifica. se non trovi le features tappa i buchi e rifalli (come diceva un mio vecchio collega). se s'ha fretta, s'ha fretta.
sono sicuro che dipenda dal fatto che sono in vo, anche per le messe in tavola nei video dicono che arriveranno presto, tuttavia se uno si fa un piano a pagamento e non trova queste features è difficile usarlo con produttività, per cui meglio dirlo.

per la seconda parte, bisognerebbe capire quale prova vorresti fare tu, ad esempio un assieme con quanti componenti e quale complessità. non ho dedicato molto tempo a questo tipo di prove, ma posso caricare qualcosa di più complesso e vedere se rallenta. diciamo che ci vorrebbe un ordine di grandezza in modo da selezionare qualcosa... appena ho tempo cerco tra i file pubblici di onshape e metto alcuni screen, magari troviamo qualcosa per provare.

ps gli screen li ho presi al volo questa mattina tanto per, non sono indicativi delle prove fatte :)
 
non puoi pensare che onshape = solidworks...
la migrazione dati non funziona nemmeno fra 2 wordprocessor diversi, figurati fra 2 cad.
avrai sempre in input ed output dei file senza features.

mi piacerebbe vedere un assembly minimamente complesso, che ne so... 2/300 componenti unici, vedere che performance ha aggiungendo componenti e vincoili di assembly... modificare un componente e vedere come sposta gli altri... piccole movimentazioni... etc.
 
essendo un team nato da sviluppatori di sldw avevo delle speranze in merito, sopratutto legate al riconoscimento di determinate features. ma tant'è va ben così per adesso. avevo editato il messaggio sopra aggiungendo:

"sono sicuro che dipenda dal fatto che sono in vo, anche per le messe in tavola nei video dicono che arriveranno presto, tuttavia se uno si fa un piano a pagamento e non trova queste features è difficile usarlo con produttività, per cui meglio dirlo."

hmm per la tua prova vedrò come fare, c'è sempre il limite dei 5 componenti privati o illimitati pubblici.
 
per la seconda parte, bisognerebbe capire quale prova vorresti fare tu, ad esempio un assieme con quanti componenti e quale complessità. non ho dedicato molto tempo a questo tipo di prove, ma posso caricare qualcosa di più complesso e vedere se rallenta. diciamo che ci vorrebbe un ordine di grandezza in modo da selezionare qualcosa... appena ho tempo cerco tra i file pubblici di onshape e metto alcuni screen, magari troviamo qualcosa per provare.

mi piacerebbe vedere un assembly minimamente complesso, che ne so... 2/300 componenti unici, vedere che performance ha aggiungendo componenti e vincoili di assembly... modificare un componente e vedere come sposta gli altri... piccole movimentazioni... etc.

per quanto riguarda le difficolta' di manipolazione delle viste non penso che essere in cloud o in locale cambi qualcosa, ma che tutto sia demandato alla potenza della workstation su cui si sta eseguendo il calcolo.

se avete mai provato ad utilizzare un cad con teamviewer o desktop remoto o vnc su una linea adsl normale penso che vi sarete gia' fatti un'idea dell'utilizzabilita' o meno di un sistema remoto.
 
per quanto riguarda le difficolta' di manipolazione delle viste non penso che essere in cloud o in locale cambi qualcosa, ma che tutto sia demandato alla potenza della workstation su cui si sta eseguendo il calcolo.

se avete mai provato ad utilizzare un cad con teamviewer o desktop remoto o vnc su una linea adsl normale penso che vi sarete gia' fatti un'idea dell'utilizzabilita' o meno di un sistema remoto.
desktop remoto o teamviewer, presume che tu abbia qualcosa installato localmente, cosa che qui non è...
noi per esempio abbiamo teamcenter application sharing... se installi il client sul remoto allora è abbastanza veloce (in pratica passano solo i comandi di visualizzazione, mentre il calcolo del rendering viene fatto dalla scheda locale), ma se usi quello 100% web... direi che è quasi inutilizzabile...
volevo capire se, per esempio, onshape utilizza le webgl, come ho visto utilizzare dal client web nuovo di tc.
 
si, usa le webgl. c'è un documento di help intitolato "graphics performance recommendations" che suggerisce di usare le webgl, in chrome è automatico (se la scheda video le supporta), per safari e firefox suggerisce come abilitarle.
tra i browser testati e supportati ci sono safari, firefox, chrome e opera (e basta, explorer non c'è)
 
mi collego a questa discussione per rimanere aggiornato. ora si può attivare un piano free, ma tutti i file sono pubblici e questo disincentiva parecchio, mi sarei accontentato anche solo di 3 file privati.
 
ビューの制御の難しさについては、クラウドやローカルに存在しているとは違いません。むしろ、計算を実行するワークステーションの処理能力に依存します。
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top