• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

オンライン ガイド catia v5

  • Thread starter Thread starter tullpat
  • Start date Start date

tullpat

Guest
salve a tutti,

sto iniziando ad imparare catia v5.
il mio problema è che nel momento in cui voglio accedere alla guida in linea,o premendo f1 o selezionando giuda e successivamante guida di catia v5, mi compare la finestra " percorso di installazione documentazione".
per farla breve non riesco ad aprirla.

grazie a chi vorrà aiutarmi
 
nelle opzioni sotto la voce documentazione devi impostare il percorso dell installazione della doc online
 
scusa se chiedo, ma la guida l'hai installata?

ovvero: quando hai installato il software hai messo anche i due dvd della guida in linea?

buonissima serata!

giuseppe del nobile
 
scusa se chiedo, ma la guida l'hai installata?

ovvero: quando hai installato il software hai messo anche i due dvd della guida in linea?

buonissima serata!

giuseppe del nobile

buongiorno sg. nobile ho letto di lei nel forum.
per cortesia mi può spiegare come costruire delle linee equidistanti perpendicolari ad una curva 2d? con v5_r21 trovo solo l'icona "linea perpendicolare" ad una curva che però ne fa una alla volta.
grazie.
 

Attachments

  • linee equidistanti perpendicolari a una curva.JPG
    linee equidistanti perpendicolari a una curva.JPG
    22.7 KB · Views: 10
scusa ccz
ma siamo passati da una domanda ad una richiesta...
personalmente non credo sia questo l'approccio corretto...
il prof del nobile ti ha posto una domanda...
sarebbe più corretto prima , rispondere e poi , magari chiedere
se può aiutarti a risolvere il tuo problema-
credo che la maniera di porsi in un forum come questo sia
importaaantissima....
saluti
al
 
salve alpole, mi scuso con te e con il sg. del nobile per "l'intrusione" e che ho un problema da risolvere : aprire una nuova discussione probabilmente non porterà a nulla.... che procedura mi consigli?
grazie
 
ciao ccz,

è preferibile che se non trovi il suggerimento apri una nuova discussione con un titolo appropriato.

se non hai necessità particolari (una quantità smisurata di curve e punti), puoi fare così:


crei la curva
con il comando ripetizioni di punti crei i punti
con doppio clic sul comando linea fai in modo che il comando rimanga attivo anche dopo l'ok
con il nuovo comando, selezioni la curva e il punto successivo (fino alla fine dei punti)

diciamo che risparmi un clic per ogni punto successivo (questo vale per tutti i comandi, cioè con il doppio clic "rimangono con il colpo in canna")

ciao

gianni
 
grazie gianni, per adesso vado avanti così. ma dovrò trovare una soluzione (suppongo una macro) le linee arrivano anche a 300..
saluti al forum
 
ciao ccz,

ho provato a creare il loop per le linee normali alla curva (è la prima volta che utilizzo uno script, per cui fai sempre delle verifiche del risultato finale)

apri il file (v5r19)
disattiva il loop.1 (in relazioni)
elimina tutti gli udf in risultato1
nel gruppo punti1 cancella tutti i punti tranne il punto.1
con il comando ripetizione di punti inserisci quanti punti ti servono
nei parametri doppio clic su elenco.1
rimuovi tutti i punti
seleziona tutti i punti che hai creato
aggiungi i punti che hai creato all'elenco (e ok)
attiva il loop
doppio clic sul loop e poi ok

trovi le linee in risultato1

fammi sapere.

ciao

gianni

ps per un moderatore, se per favore può spostare i messaggi relativi alla richiesta di ccz nell'area giusta.
 

Attachments

grande!!! grazie gianni, il loop funziona anche se:
non riesco a “puntare ” le linee su di un nuovo schizzo, il risultato lo vedi dall’immagine , lo posso fare ma singolarmente.
poi, non riesco a selezionare i nuovi ponti da aggiungere all’elenco tutti assieme (clic _maiuscolo) ma li devo selezionare singolarmente.
comunque è un notevolissimo passo avanti! mi piacerebbe avere della documentazione per approfondire l’argomento.
grazie di nuovo.
 

Attachments

ciao,
se vuoi puntare la linea di un nuovo schizzo, fai così:

selezioni schizzo.1
tasto dx sostituisci
selezioni lo schizzo.2

per selezionare i punti: tieni premuto shift (freccia in su ai lati della fila zxcvbnm) e selezioni il primo e poi l'ultimo punto.

per i doc. appena posso preparo qualcosa.

se non riesci mandami il file e il numero punti

ciao

gainni
 
grazie gianni, sostituzione schizzo ok
stranamente con modifica elenco aperto non riesco ad attivare shift per selezionare i nuovi punti, strano xche se uso lo stesso tasto dentro la finestra di modifica elenco funziona , poi provo con r19 ciao
 

Attachments

  • modifica elenco.JPG
    modifica elenco.JPG
    65.7 KB · Views: 5
ccz , gianni
allegato il file con il loop per la ripetizione
delle line normali alla curva su n.. punti-
il primo script su knowledge pattern
serve a creare in automatico le liste
degli input dell' udf - ltudf-
vale a dire punti e piani -
se il loop non viene agganciato a queste liste ,
che sono comandate dal parametro "npt" che permette di variarne il numero,
non c'è collegamento diretto tra liste e parametri ,
quindi ogni volta bisogna ripetere il percorso che
gianni indica nel suo post...( cancellare, riformare i punti .etc. etc. )
automazione significa poter governare con pochi
parametri , in questo caso "npt " e " length" la performance
del loop... altrimenti non avrebbe senso crearlo-
in ogni caso , il tentativo di gianni è apprezzabile...
solo provando e cercando di capire come migliorarsi si raggiunge
l'obiettivo.
saluti
al

nb- anche questo file e vr catia 21-
KNOWP-1.jpg
LOOP-2.jpg
ltUDF-Instance 3.jpg
 

Attachments

ciao alpole,

confermo tutto quello che hai detto: i collegamenti debbono essere diretti e il processo automatizzato.

in attesa del tuo file, volevo tentare una soluzione veloce al problema di ccz, che seppure in una versione frankenstein ha funzionato.

non ho le competenze per dare un giudizio sulla tua capacità di programmazione in catia, ma in molti anni di lavoro, non ho mai incontrato persone che sapessero padroneggiare così bene quei moduli, quindi per quello che vale: bravo!

grazie a te, ai tuoi consigli e agli esempi sono riuscito a fare qualcosa; la guida online di catia a tratti chiara ed esplicativa, ma a volte oscura e approssimata, sulla programmazione dimostra tutta la sua inadeguatezza, con esempi poco chiari e con rimandi a paragrafi criptici (sembra quasi sia stata scritta dalla mente poderosa di un informatico che vuole stare molto attento a conservare l'elitè e l'esclusività).

peccato! tanto sforzo di arricchire il software di grandi possibilità ma poca divulgazione e disponibilità di fatto lo impoveriscono.

per esercizio ho rifatto il tuo file in v5r19, in modo che sia utilizzabile da più utenti.

lunedì torno a studiarci sopra.

grazie

ciao

gianni
 

Attachments

ccz , gianni e tutti gli altri a cui interessa l'argomento ,
seguendo il detto " less it's more "
invio questi due file dimostrativi che ,in alcuni casi,
e questo è uno di quelli , non serve creare un udf ed un loop
per creare un automazione -

in fin dei conti dobbiamo solo instanziare delle line.....

con uno script , fatto in ambiente knowledge product template ,
si può ottenere lo stesso risultato con un minore
dispendio di mezzi (feature)
ed anche che ,usando kpt, è possibile ottenere lo stesso risultato
con script diversi-

nel primo caso con lo script creo diverse liste (-punti e line )...
in realtà , a ben pensare , a noi servono solo le line normali
alla curva , come risultato finale-
nel secondo caso ho creato un unica lista (line) per il risultato di nostro interesse-

le regole inserite , servono a unificare il risultato
in un unica lista ( risultato della somma della lista kpt e di quella
contenente la linea iniziale mancante, inserita manualmente,
per eventuali ulteriori utilizzi-

esistono anche modi più complessi script vb per ottenere lo stesso
risultato, per il momento mi accontento di questi

buon approfondimento
al

ps-un grazie a gianni per le parole spese
 

Attachments

salve!!! ok va che è una meraviglia!
le linee mi servono per delle lavorazioni particolari col cam: proiezione e poi percorso utensile.
adesso vorrei creare il tutto in 3d,lo so che è il contrario di quello che si fa normalmente, ma come per le incisioni prima creo le scritte (profili) per il cam e poi le utilizzo per il 3d.
dove posso trovare della documentazione a riguardo anche xchè non so se partire dal ltudf-kpt o riprendere in mano l' lt udf-loop di gianni e alpole mi piacerebbe avere una lista dei comandi di script altrimenti ci capisco poco (sono rimasto fermo all'autolisp-autocad anni 90)
grazie
 

Attachments

ccz
non è molto chiaro quello che vuoi fare..
credo di aver capito che le line ti servano da percorso per creare
un solido , che poi credo dovrai aggiungere o sottrarre ad un altro body-

se è così , personalmente ti consiglio di utilizzare le line, raccolte
nella lista , in knowpattern node , per istanziare una udf (o una part template, se lavori con un product )
c'è da dire che :
l'instanziazione di udf puo essere fatta , con un loop o con un script kpt, senza che questa venga salvata
in un catologo arm ,
nel caso del loop , solo se è creata nello stesso documento di parte...
e nel caso di script kptsolo se si e creato
contestualmente alla sua creazione, uno script type.....da salvare nell apposita cartella (type custom) ;
mentre l'istanziazione di un parte template puo essere fatta solo in ambiente product ed a patto che
sia stata salvata in un catalogo arm..
questo preambolo per dirti che,
a questo punto , la cosa che ti consiglio e la seguente:

crea un udf che abbia come input drive solo una linea, crea la tua forma, attenzione utilizzando
solo la linea come unico (parent padre)
, nominala, e salvala-

se l'udf è un solido , per crearla devi utilizzare un boolean assemble, vale a dire devi aggiungere
il tuo risultato solido ad un body vuoto....,
ed all'atto della creazione dell'udf devi puntare il nodo assemble ,
dopo di che puoi procedere ad instanziarla , raggruppandola in un unico body
con un loop seguendo le fasi che ho illustrato nel post ( shape design & styling- proiettare linea in un solido)


purtroppo la documentazione esistente a riguardo , come datto da gianni , e limitata e in alcuni casi fumosa ,
posso dirti che sicuramente la guida in linea degli ambienti knowledge advisor-knowledgepattern
ti sarà di aiuto , per farti capire alcune regole basi e la sintassi da utilizzare , forse in rete potrai trovare qualcosa che
possa aiutarti più che confonderti...... non so molto dipende dal tuo grado di preparazione-
saluti e buon lavoro
al
 
sì l'utilizzo è quello che hai descritto, per il resto la vedo un po' dura; comunque ci provo
grazie
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top