gcb
Guest
buonasera, spero che possiate aiutarmi perchè da quando uso sw (da poco, e da autodidatta) ho la costante sensazione di aver sbagliato approccio.
mi occupo di carpenteria civile (tettoie, ringhiere, ecc), quindi essenzialmente profili e piastre. l'obbiettivo è di avere:
- una serie di normali di taglio e foratura per i singoli corpi che compongono la parte (diciamo formato a3)
- un disegno di assemblaggio per l'officina dove sono indicate le distanze tra i vari corpi che compongono la struttura, le saldature, ecc.
- un disegno di montaggio da spedire in cantiere dove i pezzi saldati verranno posizionati e fissati, magari con altri elementi definiti su altre parti.
creo il modello con i corpi strutturali per i profili e faccio delle estrusioni a misura per le piastre, concentrando il modello il più possibile in un'unica parte multicorpo. in seguito vado a compilare una serie di proprietà personalizzate nella distinta di taglio che comprendono la marca del pezzo (es. "pa" per una piastra che poi andrebbe marcata con la punzonatrice), lo spessore del piatto quando faccio un'estrusione, il materiale, ecc..
tutto bene (a parte qualche bestemmia da neofita) finchè modello, poi devo mettere in tavola e cominciano i guai:
sul normale di taglio (ricordo, un foglio = un elemento) dovrei riportare una nota il nome che ho dato all'elemento e la quantità totale. questi valori fanno già parte della distinta di taglio sulla multicorpo. l'ottimale sarebbe che il cartiglio "deducesse" dalla vista del singolo corpo che contiene il disegno questi elementi, ma non c'è verso di collegare una nota al valore della proprietà. non c'è verso nemmeno creando la nota direttamente sulla vista: a meno di usare la linea di associazione - e non intendo farlo, voglio una scritta bella grossa che dica all'operaio "questo è il pezzo a, tagliane 50" da posizionare dove mi pare - la casellina di "collega alle proprietà ddt" resta desolatamente non selezionabile. la soluzione sarebbe di inserire su ogni foglio una ddt e nascondere tutte le righe che non mi interessano, ma ci si mette una vita, e vorrei sapere se c'è un modo più automatico. o se c'è un modo di "dire" al cartiglio che prenda quello che si trova nel foglio e ne tiri fuori le proprietà, senza salvare ogni singola parte del multicorpo come elemento singolo (anche perchè le quantità in quel modo vanno a pallino).
grazie dell'aiuto
mi occupo di carpenteria civile (tettoie, ringhiere, ecc), quindi essenzialmente profili e piastre. l'obbiettivo è di avere:
- una serie di normali di taglio e foratura per i singoli corpi che compongono la parte (diciamo formato a3)
- un disegno di assemblaggio per l'officina dove sono indicate le distanze tra i vari corpi che compongono la struttura, le saldature, ecc.
- un disegno di montaggio da spedire in cantiere dove i pezzi saldati verranno posizionati e fissati, magari con altri elementi definiti su altre parti.
creo il modello con i corpi strutturali per i profili e faccio delle estrusioni a misura per le piastre, concentrando il modello il più possibile in un'unica parte multicorpo. in seguito vado a compilare una serie di proprietà personalizzate nella distinta di taglio che comprendono la marca del pezzo (es. "pa" per una piastra che poi andrebbe marcata con la punzonatrice), lo spessore del piatto quando faccio un'estrusione, il materiale, ecc..
tutto bene (a parte qualche bestemmia da neofita) finchè modello, poi devo mettere in tavola e cominciano i guai:
sul normale di taglio (ricordo, un foglio = un elemento) dovrei riportare una nota il nome che ho dato all'elemento e la quantità totale. questi valori fanno già parte della distinta di taglio sulla multicorpo. l'ottimale sarebbe che il cartiglio "deducesse" dalla vista del singolo corpo che contiene il disegno questi elementi, ma non c'è verso di collegare una nota al valore della proprietà. non c'è verso nemmeno creando la nota direttamente sulla vista: a meno di usare la linea di associazione - e non intendo farlo, voglio una scritta bella grossa che dica all'operaio "questo è il pezzo a, tagliane 50" da posizionare dove mi pare - la casellina di "collega alle proprietà ddt" resta desolatamente non selezionabile. la soluzione sarebbe di inserire su ogni foglio una ddt e nascondere tutte le righe che non mi interessano, ma ci si mette una vita, e vorrei sapere se c'è un modo più automatico. o se c'è un modo di "dire" al cartiglio che prenda quello che si trova nel foglio e ne tiri fuori le proprietà, senza salvare ogni singola parte del multicorpo come elemento singolo (anche perchè le quantità in quel modo vanno a pallino).
grazie dell'aiuto