• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

カートリッジおよび切断の明瞭

gcb

Guest
buonasera, spero che possiate aiutarmi perchè da quando uso sw (da poco, e da autodidatta) ho la costante sensazione di aver sbagliato approccio.

mi occupo di carpenteria civile (tettoie, ringhiere, ecc), quindi essenzialmente profili e piastre. l'obbiettivo è di avere:

- una serie di normali di taglio e foratura per i singoli corpi che compongono la parte (diciamo formato a3)
- un disegno di assemblaggio per l'officina dove sono indicate le distanze tra i vari corpi che compongono la struttura, le saldature, ecc.
- un disegno di montaggio da spedire in cantiere dove i pezzi saldati verranno posizionati e fissati, magari con altri elementi definiti su altre parti.

creo il modello con i corpi strutturali per i profili e faccio delle estrusioni a misura per le piastre, concentrando il modello il più possibile in un'unica parte multicorpo. in seguito vado a compilare una serie di proprietà personalizzate nella distinta di taglio che comprendono la marca del pezzo (es. "pa" per una piastra che poi andrebbe marcata con la punzonatrice), lo spessore del piatto quando faccio un'estrusione, il materiale, ecc..

tutto bene (a parte qualche bestemmia da neofita) finchè modello, poi devo mettere in tavola e cominciano i guai:

sul normale di taglio (ricordo, un foglio = un elemento) dovrei riportare una nota il nome che ho dato all'elemento e la quantità totale. questi valori fanno già parte della distinta di taglio sulla multicorpo. l'ottimale sarebbe che il cartiglio "deducesse" dalla vista del singolo corpo che contiene il disegno questi elementi, ma non c'è verso di collegare una nota al valore della proprietà. non c'è verso nemmeno creando la nota direttamente sulla vista: a meno di usare la linea di associazione - e non intendo farlo, voglio una scritta bella grossa che dica all'operaio "questo è il pezzo a, tagliane 50" da posizionare dove mi pare - la casellina di "collega alle proprietà ddt" resta desolatamente non selezionabile. la soluzione sarebbe di inserire su ogni foglio una ddt e nascondere tutte le righe che non mi interessano, ma ci si mette una vita, e vorrei sapere se c'è un modo più automatico. o se c'è un modo di "dire" al cartiglio che prenda quello che si trova nel foglio e ne tiri fuori le proprietà, senza salvare ogni singola parte del multicorpo come elemento singolo (anche perchè le quantità in quel modo vanno a pallino).

grazie dell'aiuto
 
il cartiglio si collega alle proprietà del disegno e se hai un multicorpo lui non può sapere di che corpo si tratta e quindi le sue proprietà che sono ricavabili dalla vista.

una soluzione, che uso dove lavoro, è esportare i singoli corpi (che rimangono comunque collegati all'originale e ne subiscono le eventuali modifiche) e quindi, dopo avene editato le proprietà del file in modo che corrispondano a quella della distinta di taglio, fare la tavola. nell'esportazione potresti anche portarti dietro le proprietà della distinta di taglio, ma poi quelle della parte sarà impossibile modificarle. per esportare e fare qualche prova fai clic destro sul corpo o sul elemento nella distinta di taglio e seleziona inserisci nella nuova parte.

altra soluzione, per avere un disegno unico con n° fogli per n° corpi, è quella di inserire la nota sulla vista, togliere la linea di associazione e posizionare la nota dove si vuole purché rimanga all'interno della vista.
non ci sono modi per inserire le quantità in automatico. se ne è già parlato nel forum e a memoria non si è giunti a nessuna soluzione.
 
ciao, usa tranquillamente le note con la linea di associazione e poi la togli spuntando nel property manager l'icona con il divieto.
con la nota collegata ad un elemento riesci ad ottenere molte informazioni, ma è necessario appunto collegarla ad un elemento e sw lo fa non la linea di associazione. mi sembra però di ricordare che al momento dell'inserimento non riesci a selezionare l'icona x toglierla ma devi crearla e poi editarle.
per tutti i dati che ti servono devi farti una tabella ad hoc ed inserirla nel disegno. io all'interno del cartiglio, intendo tutto ciò che è all'interno del formato del foglio, non inserirei nulla.
 
esportare i singoli corpi (che rimangono comunque collegati all'originale e ne subiscono le eventuali modifiche) e quindi, dopo avene editato le proprietà del file in modo che corrispondano a quella della distinta di taglio, fare la tavola. nell'esportazione potresti anche portarti dietro le proprietà della distinta di taglio, ma poi quelle della parte sarà impossibile modificarle.

mah, al momento non vedo perchè dovrei voler modificare le proprietà della singola parte, ma capisco che in un discorso di massima editabilità ci possa stare. :smile:
piuttosto il lavoro di editing delle proprietà del file è biunivoco? ovvero, se io invece di dare subito ai corpi le proprietà all'interno delle multicorpo le dessi sui file esportati, poi me le ritrovo sulla multicorpo (e sugli assiemi dove la uso)? lo scopo finale è sempre quello di avere delle gran tabelle collegate a una bollatura in modo che il fabbro o il montatore se le ritrovino sui disegni.

non ci sono modi per inserire le quantità in automatico

ho pasticciato un po' e finora la migliore soluzione mi sembra quella di inserire una distinta materiali opportunamente formattata che riporti le quantità e nascondere i pezzi che non mi interessano. non inserisco la distinta di taglio perchè su quest'ultima non posso nascondere le righe a meno di dividere la tabella e fare altri arzigogoli poco funzionali
 
piuttosto il lavoro di editing delle proprietà del file è biunivoco? ovvero, se io invece di dare subito ai corpi le proprietà all'interno delle multicorpo le dessi sui file esportati, poi me le ritrovo sulla multicorpo

no tutte le modifiche sono unidirezionali. quello che fai sulla parte esportata rimane nella parte esportata.

inserire una distinta materiali opportunamente formattata che riporti le quantità

ma sono comunque dati che devi inserire a mano.
 
ma sono comunque dati che devi inserire a mano.

sì, è vero: al momento stavo facendo un disegno in cui tutto resta sulla stessa multicorpo, quindi le parti che si ripetono al suo interno mi vengono conteggiate correttamente. chiaro che se devo usare la stessa piastra (e dovrò, ahimè) su parti diverse, dovrò tenere conto della ripetizione per avere il conteggio totale.
 
il cartiglio si collega alle proprietà del disegno e se hai un multicorpo lui non può sapere di che corpo si tratta e quindi le sue proprietà che sono ricavabili dalla vista.

una soluzione, che uso dove lavoro, è esportare i singoli corpi (che rimangono comunque collegati all'originale e ne subiscono le eventuali modifiche) e quindi, dopo avene editato le proprietà del file in modo che corrispondano a quella della distinta di taglio, fare la tavola. nell'esportazione potresti anche portarti dietro le proprietà della distinta di taglio, ma poi quelle della parte sarà impossibile modificarle. per esportare e fare qualche prova fai clic destro sul corpo o sul elemento nella distinta di taglio e seleziona inserisci nella nuova parte.

altra soluzione, per avere un disegno unico con n° fogli per n° corpi, è quella di inserire la nota sulla vista, togliere la linea di associazione e posizionare la nota dove si vuole purché rimanga all'interno della vista.
non ci sono modi per inserire le quantità in automatico. se ne è già parlato nel forum e a memoria non si è giunti a nessuna soluzione.

visto che non uso il salvataggio dei corpi, volevo chiederti se una volta che hai fatto il loro salvataggio cancelli la funzione "salva i corpi" dalla parte padre, le nuove parti dipendenti rimangono tali oppure una volta calcellata quella funzione diventano indipendenti?
 
funzione "salva i corpi"

che funzione sarebbe?
per esportare fai clic destro sul corpo o sul elemento nella distinta di taglio e seleziona inserisci nella nuova parte. non c'è nessuna funzione apposta, o almeno io non l'ho mai usata.
 
adesso ho capito cosa intendi, fai pulsante destro sulla cartella dei corpi e selezioni salva corpi giusto?.
i difetti di quell'operazione son principalment due:
-se cancelli la funzione perdi il corpo, cioè il file creato dall'esportazione sarà vuoto
-se fai una funzione dopo quella del salva i corpi le modifiche non si ripercuotono

facendo come ti ho indicato è un'esportazione non dipendente da funzioni o altro, il corpo sarà sempre presente e subirà qualsisasi modifica fatta nella parte padre; ovviamente le modifiche fatte nel file di esportazione (fori, aggiunta materiale, sviluppo lamiera) non si ripercuotono sul file padre
 
che funzione sarebbe?
per esportare fai clic destro sul corpo o sul elemento nella distinta di taglio e seleziona inserisci nella nuova parte. non c'è nessuna funzione apposta, o almeno io non l'ho mai usata.

ah ok ho capito quello che fai tu. io intendevo la funzione di salvataggio dei corpi cliccando con il dx sulla distinta di taglio e scegliendo poi i corpi da salvare ed eventualmente creare un assieme di questi corpi salvati. quando fai questa funzione nell'albero ti compare la funzione "salva i corpi". quindi il legame padre-figlio lo hai. non so se hai quello figlio-padre, perchè non l'ho mai provato. mi chiedevo quindi, se vado a cancellare la funzione con la quale ho generato le parti figlio, interrompo quel legame o no?
 
adesso ho capito cosa intendi, fai pulsante destro sulla cartella dei corpi e selezioni salva corpi giusto?.
i difetti di quell'operazione son principalment due:
-se cancelli la funzione perdi il corpo, cioè il file creato dall'esportazione sarà vuoto
-se fai una funzione dopo quella del salva i corpi le modifiche non si ripercuotono

facendo come ti ho indicato è un'esportazione non dipendente da funzioni o altro, il corpo sarà sempre presente e subirà qualsisasi modifica fatta nella parte padre; ovviamente le modifiche fatte nel file di esportazione (fori, aggiunta materiale, sviluppo lamiera) non si ripercuotono sul file padre

si intendo quello. ho infatti provato ed è meglio la funzione che indichi tu x per quello che hai detto, anche se non si riesce a creare un sottoassieme come con il salva corpi. in definitiva penso che la funzione "salva i corpi" debba essere usata solo nel caso in cui il modello sia finito e si intenda ricrearne una sottoparte per esigenze particolari. con la funzione indicata da te, è possibile ricreare un sottoassime delle parti esportate creando un nuovo assieme ed inserendole tutte fissandole all'origine. comunque la necessità di creare a posteriori dei sottoassiemi è davvero remota.
 
è possibile ricreare un sottoassime delle parti esportate creando un nuovo assieme ed inserendole tutte fissandole all'origine.

questa non mi è chiara. si dovrebbe esportare da una parte multicorpo dei corpi e per poi ricreare un sottoassieme che praticamente ricopia la parte multicopo? non ha senso, ma starebbe bene nel nuovo manuale come farsi male con l'aria fritta for dummmies...
 
infatti! nel caso ti serva usi la funzione "salva i corpi". comunque se stai attento in fase di creazione del tuo progetto non ti serve proprio. poteva avere un senso, forse, se lui avesse avuto un riconoscimento dei corpi componenti fra le varie multicorpo. ma questa opzione non è implementata purtroppo. intendo la possibilità di assegnazione di una nomenclatura automatica dei pezzi, come fanno i software specifici x le strutture in acciaio. sarebbe bello poterlo implementare in sw, magari anche in maniera semiautomatica...
 
ripeto la domanda che forse non era chiara
che senso ha fare un sottoassieme uguale al multicorpo estrapolato addirittura da quest'ultimo? mi fai un esempio dove questa cosa è utile?
 
in realtà credo possa essere utile solo se ti accorgi che qualche corpo del tuo multicorpo possa esserti utile in altra zona del tuo lavoro. quindi crei un assieme con i corpi già in posizione e lo riutilizzi velocemente. questa cosa potrebbe essere utile in fase di dimensionamento iniziale o di preventivazione. in altro modo non saprei.
 
in realtà credo possa essere utile solo se ti accorgi che qualche corpo del tuo multicorpo possa esserti utile in altra zona del tuo lavoro. quindi crei un assieme con i corpi già in posizione e lo riutilizzi velocemente. questa cosa potrebbe essere utile in fase di dimensionamento iniziale o di preventivazione. in altro modo non saprei.

facendo telai e lamiere anche a mè capita questa esigenza.
la cosa migliore è fare dei pack and go, e lo fai su parti singole su assiemi o sottoassiemi e ti porti anche dietro le tavole.
bisogna essere puliti con i nomi. e le cartelle di salvataggio altrimenti vai in terapia subito.
conviene comumque per particolari e complessivi che si possano riutilizzare farne una versione di partenza e pescare da li.
in questo caso se ti accorgi che la modellazione non è ottimale piano piano la affini.
 
si è così, infatti mi sono fatto una piccola libreria di cose più o meno utili e che riutilizzo salvandole comunque nella cartella del lavoro specifico in modo da renderle comunque autonome. sw ha questa limitazione e non si capisce xchè non implementi una procedura di marcatura dei corpi, come appunto dicevo fanno altri software specifici x le strutture in acciaio. sw non ha nulla da invidiare ad altri tipo tekla ad esempio, anzi. in fase di progettazione e di presentazione delle tavole, quindi di presentazione del lavoro al cliente è di ben più alto livello senza alcun dubbio. purtroppo se volessi fare una distinta di taglio in maniera "canonica", l'unico modo che hai è assemblare le varie parti che il tuo cervello ha preliminarmente nominato. ma così perdi la flessibilità della modellazione e la possibilità di modellarla mentre la progetti. quindi se si riuscisse ad implementare, cosa che forse già c'è nel mercato, una procedura anche semiautomatica, sarebbe perfetto.
tutte le possibilità che ti da di salvare corpi ed assiemi sono funzioni che vanno usate al momento del bisogno ma renderle la prassi di lavoro secondo me è a dir poco impensabile xchè potresti perdere il controllo di ciò che fai.
tutto questo lo si apprende con l'esperienza e con anni di utilizzo del software, non prima. perché diciamocelo chiaro un software complesso come un cad non lo si apprende in poco tempo.
 
おはようございます。
私は議論を参照してください。, 私はガイドの部分を変更した場合, 変更は、Assiemeでまた見るべきである, 私は問題を持っている, 私は引用符を変更した場合, 彼らは、引用符からすべての部品を変更し、 "矢印でマークされた", しかし、チューブ "円"は、自分の位置で固定まま, 正常または間違って何か?

私はまた、部品と軸に同じ起源を設定しました。

お問い合わせ

PROVA.JPG
 
おはようございます。
私は議論を参照してください。, 私はガイドの部分を変更した場合, 変更は、Assiemeでまた見るべきである, 私は問題を持っている, 私は引用符を変更した場合, 彼らは、引用符からすべての部品を変更し、 "矢印でマークされた", しかし、チューブ "円"は、自分の位置で固定まま, 正常または間違って何か?

私はまた、部品と軸に同じ起源を設定しました。

お問い合わせ

View attachment 66958
何を話していますか? 議論は、切断ギャップに固有のものであり、要求の身体の管理には共通点がないため、情報に詳しく説明する必要があります。あなたが読んでいるガイドの部分(どこに?)を言うためにそれほど多くありますか?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top