mb89
Guest
salve a tutti, ho a che fare con lo studio di uno scambiatore di calore gas/gas controcorrente. ho provato direttamente l'approccio 3d ma ho avuto dei problemi. così, pensando di risolvere il problema, ho schematizzato lo scambiatore con un approccio 2d: i problemi sono rimasti.
brevemente, diciamo che la geometria (fatta con gambit) è grossomodo questa:
a sinistra scorre il fluido freddo da riscaldare (entrante a 465k e 3.5bar) con una portata di 0.1 kg/s, a destra invece scorre in controcorrente il fluido caldo (entrante a 1500k e a 1 bar). il fluido in questione è aria, quindi ho necessità di usare il modello di gas ideale. mi aspetto in uscita per il fluido freddo una t di circa 1100k e per il fluido caldo una t di circa 900k.
ho adoperato come condizioni al contorno due mass-flow-inlet per gli ingressi e due pressure-outlet.
credo di avere problemi con l'inserimento dei valori delle pressioni (supersonic/initial gauge pressure e gauge pressure) perchè non riesco a portare avanti la simulazione (la temperatura diverge e la simulazione si arresta).
qualcuno saprebbe darmi una mano?
grazie mille a tutti :finger:
brevemente, diciamo che la geometria (fatta con gambit) è grossomodo questa:

a sinistra scorre il fluido freddo da riscaldare (entrante a 465k e 3.5bar) con una portata di 0.1 kg/s, a destra invece scorre in controcorrente il fluido caldo (entrante a 1500k e a 1 bar). il fluido in questione è aria, quindi ho necessità di usare il modello di gas ideale. mi aspetto in uscita per il fluido freddo una t di circa 1100k e per il fluido caldo una t di circa 900k.
ho adoperato come condizioni al contorno due mass-flow-inlet per gli ingressi e due pressure-outlet.
credo di avere problemi con l'inserimento dei valori delle pressioni (supersonic/initial gauge pressure e gauge pressure) perchè non riesco a portare avanti la simulazione (la temperatura diverge e la simulazione si arresta).
qualcuno saprebbe darmi una mano?
grazie mille a tutti :finger: