Crikka
Guest
salve a tutti!
sto facendo un lavoro per la tesi in cui devo utilizzare gambit e fluent. sono partita creando la geometria del mio modello direttamente su gambit. praticamente ho dovuto fare un cubo con un vuoto dentro, realizzato con un cubo più piccolo. (ciò sta a rappresentare un blocco sperimentale senza aperture).
il problema sorge quando vado a fare la mesh. il mio professore vuole che faccia una mesciatura utilizzando i cubetti, in modo che la mesh risulti su di una scala di 100000 cubetti. solo che penso che il professore abbia saltato qualche passaggio nella spiegazione. mi ha detto di iniziare a mesciare dagli edges, poi la superficie ed infine il volume. però , quando vado a fare la mesh del volume utilizzando hex, l'unico tipo di mesh che posso selezionare è lo stairstep, con gli altri non posso perché mi dice che ho un vuoto all'interno. il problema di questa mesh è che non riesco a controllare, nonostante vario la grandezza dell'intervallo, il numero degli elementi che ottengo... ottengo o all'incirca 26000 cubetti o 200000.
leggendo qualcosa qui nel forum ho pensato che forse io abbia saltato qualche passaggio, per esempio il primo pulsante della mesh è quello relativo al "boundary layer" che il professore non mi ha proprio spiegato, forse dovrei partire dapprima da questo?
la cosa che non capisco è questa: lui vuole una mesciatura omogenea insomma, e vuole che la creo partendo dagli edges. devo dirvi la verità... questa cosa non mi è chiarissima ( e mi scuso, e me ne vergogno, perchè minimo è molto banale...): cosa si intende esattamente quando si dice di mesciare dagli edges? nel senso, la mesciatura degli edges va influenzare la mesciatura del volume alla fine?
perchè, per esempio, io decido di suddividere un lato in intervalli da 10 cm., sulla superficie vado a creare una mesh che riprende questi intervalli e vado a creare quindi un reticolo con quadrati di lato 10cm. poi però, quando passo al volume, esso viene mesciato in maniera indipendente dalla superficie (per lo meno, questo mi accade con il tipo di mesciatura hex--->stairstep). come funziona esattamente?
siccome quando seleziono il volume, in automatico, come tipo di mesciatura per questa figura , gambit mi suggerisce di utilizzare tet/hybrid, allora ho provato ad effettuare la mesh col tipo hex core e già qui riesco a controllare meglio il numero di elementi. l'unica cosa è che non ho una distribuzione molto omogenea vicino al vuoto.
sapete, io pensavo che, siccome è un cubo, con un altro cubo all'interno, la storia fosse abbastanza semplice... invece bo, ho paura di aver saltato qualche passaggio importante e non riesco a capire quale è la via migliore per la mesh nel mio caso. siccome questo programma è proprio nuovo per me e sto imparando ad utilizzarlo da sola vedendo qualche tutorial, non riesco a capire se ho proprio saltato qualche passaggio o fatto un errore da qualche parte. e sicuramente ancora devo comprendere bene questo programma e come funziona...
cosa mi suggerite di fare? che steps dovrei seguire per una buona mesh del mio caso?
io vi ringrazio molto e mi scuso in anticipo per la mia ignoranza in questo campo (e per le eventuali domande banali...).
di seguito ho postato l'immagine del mio modello

sto facendo un lavoro per la tesi in cui devo utilizzare gambit e fluent. sono partita creando la geometria del mio modello direttamente su gambit. praticamente ho dovuto fare un cubo con un vuoto dentro, realizzato con un cubo più piccolo. (ciò sta a rappresentare un blocco sperimentale senza aperture).
il problema sorge quando vado a fare la mesh. il mio professore vuole che faccia una mesciatura utilizzando i cubetti, in modo che la mesh risulti su di una scala di 100000 cubetti. solo che penso che il professore abbia saltato qualche passaggio nella spiegazione. mi ha detto di iniziare a mesciare dagli edges, poi la superficie ed infine il volume. però , quando vado a fare la mesh del volume utilizzando hex, l'unico tipo di mesh che posso selezionare è lo stairstep, con gli altri non posso perché mi dice che ho un vuoto all'interno. il problema di questa mesh è che non riesco a controllare, nonostante vario la grandezza dell'intervallo, il numero degli elementi che ottengo... ottengo o all'incirca 26000 cubetti o 200000.
leggendo qualcosa qui nel forum ho pensato che forse io abbia saltato qualche passaggio, per esempio il primo pulsante della mesh è quello relativo al "boundary layer" che il professore non mi ha proprio spiegato, forse dovrei partire dapprima da questo?
la cosa che non capisco è questa: lui vuole una mesciatura omogenea insomma, e vuole che la creo partendo dagli edges. devo dirvi la verità... questa cosa non mi è chiarissima ( e mi scuso, e me ne vergogno, perchè minimo è molto banale...): cosa si intende esattamente quando si dice di mesciare dagli edges? nel senso, la mesciatura degli edges va influenzare la mesciatura del volume alla fine?
perchè, per esempio, io decido di suddividere un lato in intervalli da 10 cm., sulla superficie vado a creare una mesh che riprende questi intervalli e vado a creare quindi un reticolo con quadrati di lato 10cm. poi però, quando passo al volume, esso viene mesciato in maniera indipendente dalla superficie (per lo meno, questo mi accade con il tipo di mesciatura hex--->stairstep). come funziona esattamente?
siccome quando seleziono il volume, in automatico, come tipo di mesciatura per questa figura , gambit mi suggerisce di utilizzare tet/hybrid, allora ho provato ad effettuare la mesh col tipo hex core e già qui riesco a controllare meglio il numero di elementi. l'unica cosa è che non ho una distribuzione molto omogenea vicino al vuoto.
sapete, io pensavo che, siccome è un cubo, con un altro cubo all'interno, la storia fosse abbastanza semplice... invece bo, ho paura di aver saltato qualche passaggio importante e non riesco a capire quale è la via migliore per la mesh nel mio caso. siccome questo programma è proprio nuovo per me e sto imparando ad utilizzarlo da sola vedendo qualche tutorial, non riesco a capire se ho proprio saltato qualche passaggio o fatto un errore da qualche parte. e sicuramente ancora devo comprendere bene questo programma e come funziona...
cosa mi suggerite di fare? che steps dovrei seguire per una buona mesh del mio caso?
io vi ringrazio molto e mi scuso in anticipo per la mia ignoranza in questo campo (e per le eventuali domande banali...).
di seguito ho postato l'immagine del mio modello

