StefRan88
Guest
buongiorno a tutti
mi chiamo stefano e sono uno studente di ingegneria meccanica presso l'università dell'aquila.
sono un nuovo utente del forum e questo è il mio primo post!!!!
sto lavorando con altri miei colleghi sul progetto di una pala caricatrice compatta per un esame di progettazione meccanica.
in particolare sto cercando di definire la cinematica e la dinamica del braccio di sollevamento, in modo da poter operare una scelta a catalogo (o eventualmente disegnare a progetto) per gli attuatori oleodinamici di sollevamento.
in particolare ho importato il modello in creo 3.0 (versione studente) ed ho impostato tutti i vincoli di collegamento (ho utilizzato per lo piu' pin, per le cerniere, e corsoi per definire lo scorrimento degli steli degli attuatori nei rispettivi cilindri). la mia volontà è di assegnare al braccio una condizione di sollevamento tipica del funzionamento del mezzo (quindi benna che si protrae all'indietro, salita del braccio con benna che si mantiene nella stessa posizione, quindi scarico della benna ed infine discesa del braccio con benna che si mantiene parallela al ground); per far ciò ho creato un foglio di calcolo excel in cui ho definito le velocità degli attuatori.
in realtà forse dovrei specificare meglio il metodo utilizzato per mantenere la benna in posizione durante la salita: ho utilizzato i dati di un solutore cinematico 2d...questo perchè non sono stato in grado di imporre un vincolo di parallelismo o di orientamento alla benna rispetto ad un altro componente!!!!
il modello cinematico è perfettamente funzionante, mentre non posso dire lo stesso per quanto riguarda la dinamica: spesso e volentieri l'analisi non viene conclusa (restituisce degli errori); quando vado a graficare le forze degli attuatori i diagrammi presentano molteplici oscillazioni...
mi chiedo se qualcuno possa darmi qualche indicazione...
premetto che sono un neofita di creo...in generale sono un neofita di analisi cinematiche/dinamiche!!!!
grazie per l'attenzione
buona domenica!!!
mi chiamo stefano e sono uno studente di ingegneria meccanica presso l'università dell'aquila.
sono un nuovo utente del forum e questo è il mio primo post!!!!
sto lavorando con altri miei colleghi sul progetto di una pala caricatrice compatta per un esame di progettazione meccanica.
in particolare sto cercando di definire la cinematica e la dinamica del braccio di sollevamento, in modo da poter operare una scelta a catalogo (o eventualmente disegnare a progetto) per gli attuatori oleodinamici di sollevamento.
in particolare ho importato il modello in creo 3.0 (versione studente) ed ho impostato tutti i vincoli di collegamento (ho utilizzato per lo piu' pin, per le cerniere, e corsoi per definire lo scorrimento degli steli degli attuatori nei rispettivi cilindri). la mia volontà è di assegnare al braccio una condizione di sollevamento tipica del funzionamento del mezzo (quindi benna che si protrae all'indietro, salita del braccio con benna che si mantiene nella stessa posizione, quindi scarico della benna ed infine discesa del braccio con benna che si mantiene parallela al ground); per far ciò ho creato un foglio di calcolo excel in cui ho definito le velocità degli attuatori.
in realtà forse dovrei specificare meglio il metodo utilizzato per mantenere la benna in posizione durante la salita: ho utilizzato i dati di un solutore cinematico 2d...questo perchè non sono stato in grado di imporre un vincolo di parallelismo o di orientamento alla benna rispetto ad un altro componente!!!!
il modello cinematico è perfettamente funzionante, mentre non posso dire lo stesso per quanto riguarda la dinamica: spesso e volentieri l'analisi non viene conclusa (restituisce degli errori); quando vado a graficare le forze degli attuatori i diagrammi presentano molteplici oscillazioni...
mi chiedo se qualcuno possa darmi qualche indicazione...
premetto che sono un neofita di creo...in generale sono un neofita di analisi cinematiche/dinamiche!!!!
grazie per l'attenzione
buona domenica!!!