• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

コマンド "object copy"

  • Thread starter Thread starter davide.f
  • Start date Start date

davide.f

Guest
ciao a tutti
qualcuno potrebbe spiegarmi come funziona, in quale situazione è necessario usarlo e a cosa serve il comando "copia oggetto" con quello che ne segue, la cartella "costruzione" che inv crea, ecc..
ho provato a cercare qcsa qui nel sito ma non ho trovato nulla a riguardo. so che esiste la guida in linea di inventor ma volevo capirne qcsa di + da qcno che l'ha già usato.
grazie anticipate :)
 
io lo conosco abbastanza bene perchè lo uso spesso, ma sarebbe utile che ti leggessi almeno la guida, scusa eh...
 
e siccome c è pigrizia ti copio la guida.. :d

creare una copia associativa o non associativa della geometria di superficie da una parte a un'atra in un assieme. ad esempio, è possibile copiare delle superfici coincidenti di una parte di origine di un assieme in una parte di destinazione nello stesso assieme da usare come riferimento nella parte di destinazione.
copiare o spostare la geometria all'interno di un file di parti in elementi composti, superfici di base o in un gruppo nell'ambiente di costruzione. ad esempio, è possibile creare una copia o spostare la geometria tra l'ambiente di costruzione e l'ambiente di modellazione di parti.
 
ciao vigz, la guida di inventor l'avevo già consultata, volevo solo una spiegazione, come avevo scritto sopra, da una persona che come te adopera spesso quel comando quindi a livello pratico. ti ringrazio per la disponibilità.
 
si ma se nn dici che ne vuoi fare io ti posso fare un trattato, visto l ampiezza delle possibilità...

io lo uso per

derivare superfici da una parte all altra, spesso nn mantengo la ssociatività
altre volte lo uso con scopi differenti.
l altro giorno avevo 3 piastre rettangolari su 3 piani differenti e dovevo fissarci su le zampe di una tramoggia, ho derivato le facce superiori delle piastre tenendole associative e mi sono costruito nella nuova parte le tre piastre di accoppiamento.. meglio ho usato la parte come skeletro dell assieme del nuovo telaio, nel quale ho messo le piastre.
 
ok ho fatto delle prove e ho capito come funziona e a cosa serve. un'ultima cosa: ho consultato la guida e sono riuscito, una volta copiate le superfici, a unirle. sempre fedele alla guida, prima di unire le superfici, le ho copiate nell'ambiente costruzione. ma purtroppo, nonostante una buona dose di volontà, non ho ben capito la funzionalità di quella cartella "costruzione". una volta copiato lì come procedi praticamente e che ci puoi fare? scusami, uso abbastanza bene inventor da diversi anni, ma queste opzionalità non ho mai avuto occasione di usarle ed impararle e mi ci sto mettendo ora. grazie ancora
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top