• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

コンバージョン

Bonve

Guest
salve avrei una domanda semplice:

ho una serie di assiemi che a loro volta andranno a far parte di vari assiemi (pezzi di macchina che sono compatibili in molte macchine).
ora, data la pesantezza e la quantità di file da esportare (pack&go principalmente) esiste un comando che mi faccia diventare un assieme un pezzo unico non modificabile da poter inserire in altri assiemi ? (dovrebbe risultare molto più leggero e con 1 solo file anzichè 60-70-80 parti alla volta)

grazie
 
nuovo ipt, deriva componente, scegli l' assiemone, aspetti il tempo dovuto, dipendente dalla complessità del tuo assieme e dalle performance del pc.
a questo punto, nella finestra di assieme derivato, scegli il pulsante dello stile lav. derivata ( leggi l' aiuto quando sposti il cursore sulle icone ), per il tuo caso direi la prima a sx, con i due cubetti intersecati senza distinzione, anche se la seconda da un risultato visivo migliore.
ultimo step, premi ok, attendi con pazienza e fai l' ultima scelta necessaria, cioè se vuoi mantenere, sopprimere od interrompere l' associatività con l' assieme principale.
la tua richiesta viene soddisfatta dall' interruzione del collegamento, le altre due si portano dietro i file di base.
armati di santa pazienza o fatti un giro nell' attesa dell' elaborazione.

ps. : salva tutto prima di iniziare l' attività, potresti aver la necessità di fermare il processo di elaborazione con conseguenze drammatiche e perdita di ciò che hai fatto e non salvato.
 
Last edited:
nuovo ipt, deriva componente, scegli l' assiemone, aspetti il tempo dovuto, dipendente dalla complessità del tuo assieme e dalle performance del pc.
a questo punto, nella finestra di assieme derivato, scegli il pulsante dello stile lav. derivata ( leggi l' aiuto quando sposti il cursore sulle icone ), per il tuo caso direi la prima a sx, con i due cubetti intersecati senza distinzione, anche se la seconda da un risultato visivo migliore.
ultimo step, premi ok, attendi con pazienza e fai l' ultima scelta necessaria, cioè se vuoi mantenere, sopprimere od interrompere l' associatività con l' assieme principale.
la tua richiesta viene soddisfatta dall' interruzione del collegamento, le altre due si portano dietro i file di base.
armati di santa pazienza o fatti un giro nell' attesa dell' elaborazione.

ps. : salva tutto prima di iniziare l' attività, potresti aver la necessità di fermare il processo di elaborazione con conseguenze drammatiche e perdita di ciò che hai fatto e non salvato.


buongiorno, scusate l'intrusione, veramente ottima spiegazione. avrei però la seguente domanda: a livello di elenco parti mi compare solo la nuova parte derivata oppure c'è la possibilità che compaia tutto ciò che è presente nell'assieme "padre"?
 
quindi in fase di pogettazione conviene inserire la parte derivata per questioni di praticità. a progetto finito verrà sostituita con l'assieme "originale" così l'elenco parti comparirà completo. dico bene?
 
.. ma scusate , se utilizzate il livello di dettaglio - crea sostituto , non è meglio ??
ti fa automaticamente la parte singola semplificata , te la cambi al volo con l' assieme originale ed in più
non hai variazione di distinta ...
la gestione dei grandi assiemi , non la fate ??
 
quindi in fase di progettazione conviene inserire la parte derivata per questioni di praticità. a progetto finito verrà sostituita con l'assieme "originale" così l'elenco parti comparirà completo. dico bene?

no, ipt e iam non si sostituiscono in maniera trasparente, potresti avere delle brutte sorprese alla fine della progettazione.
 
quindi ammettete di non conoscere il "livello di dettaglio-parte sostituta" ??
c' è dalla versione 2010 ...ahi ahi ahi ...
 
.. ma scusate , se utilizzate il livello di dettaglio - crea sostituto , non è meglio ??
ti fa automaticamente la parte singola semplificata , te la cambi al volo con l' assieme originale ed in più
non hai variazione di distinta ...
la gestione dei grandi assiemi , non la fate ??

io non l' ho mai fatto, magari sbaglio.
son sempre riuscito a gestire i miei grandi assiemi completi di tutti i componenti ( 106677 ricorrenze e 3403 doc. aperti nella sessione ), chiaramente razionalizzati in sottogruppi.
prima di risponderti, per curiosità e per non fare la fine del pesce, ho voluto provare a farlo su un piccolissimo assieme ( 145 ricorrenze e 48 doc. aperti nella sessione ), è ancora li che trita ed ora lo butto giù di brutto.
 

Attachments

infatti fatto così è sbagliato !!
devi lavorare "bottom-up" dal basso verso l' alto ; lo fai in ogni sottogruppo , dando un nome univoco e poi
nell' assieme generale li ricolleghi mediante il comando che si trova nei tools di produttività !!
così come hai provato tu , non è corretto !!

come dico io si lavora anche con assiemi da 890000 .. sì , ho detto ottocentonovantamila ricorrenze !!

si usa anche per fare i figurini partendo dalle macchine finite da utilizzare nei layouts del factory !!

chi vi vende il prodotto dovrebbe farvi anche il corso per queste cose !!

se gestisci gli assiemi come si deve , li puoi lavorare anche con una macchina a 32 bit con poca ram .. garantito !!
 
.. ma scusate , se utilizzate il livello di dettaglio - crea sostituto , non è meglio ??
ti fa automaticamente la parte singola semplificata , te la cambi al volo con l' assieme originale ed in più
non hai variazione di distinta ...
la gestione dei grandi assiemi , non la fate ??

anche per me questa è la strada giusta. un clic ed hai l'ipt nel''assieme principale, un clic ed hai il sottoassieme.
 
infatti fatto così è sbagliato !!
devi lavorare "bottom-up" dal basso verso l' alto ; lo fai in ogni sottogruppo , dando un nome univoco e poi
nell' assieme generale li ricolleghi mediante il comando che si trova nei tools di produttività !!
così come hai provato tu , non è corretto !!

come dico io si lavora anche con assiemi da 890000 .. sì , ho detto ottocentonovantamila ricorrenze !!

si usa anche per fare i figurini partendo dalle macchine finite da utilizzare nei layouts del factory !!

chi vi vende il prodotto dovrebbe farvi anche il corso per queste cose !!

se gestisci gli assiemi come si deve , li puoi lavorare anche con una macchina a 32 bit con poca ram .. garantito !!

sono interessato a questa cosa e non la conosco per niente!!!
me la spieghi un po' meglio?
nel senso, come parti a ragionare per utilizzare questo tipo di metodo per alleggerire l'assieme finale?
 
nuovo ipt, deriva componente, scegli l' assiemone, aspetti il tempo dovuto, dipendente dalla complessità del tuo assieme e dalle performance del pc.
a questo punto, nella finestra di assieme derivato, scegli il pulsante dello stile lav. derivata ( leggi l' aiuto quando sposti il cursore sulle icone ), per il tuo caso direi la prima a sx, con i due cubetti intersecati senza distinzione, anche se la seconda da un risultato visivo migliore.
ultimo step, premi ok, attendi con pazienza e fai l' ultima scelta necessaria, cioè se vuoi mantenere, sopprimere od interrompere l' associatività con l' assieme principale.
la tua richiesta viene soddisfatta dall' interruzione del collegamento, le altre due si portano dietro i file di base.
armati di santa pazienza o fatti un giro nell' attesa dell' elaborazione.

ps. : salva tutto prima di iniziare l' attività, potresti aver la necessità di fermare il processo di elaborazione con conseguenze drammatiche e perdita di ciò che hai fatto e non salvato.



è esattamente quello che stavo cercando, grazie mille !
 
tempo addietro avevo scaricato questo pdf

http://beinginventive.typepad.com/files/inventor-deep-dive---large-assembly-instructions.pdf


ero anche stato ad una presentazione dove una ditta con grande esperienza in grandi (tanto grandi) assiemi in effetti consigliava una via di mezzo tra stefanobruno ed eugenesis, ovvero di inserire nell'assieme i contorni semplificati (che in pratica sono un particolare caso di assieme derivato) ma di non farlo usando i livelli di dettaglio ma inserendo direttamente il solido generato: questo per problemi di stabilità. ovvero: l'assiemea.iam genera il contorno semplificato assiemea_sub01.ipt, nell'assieme principale consigliarono di non usare l'assiemea.iam in livello di dettaglio ma di inserire assiemea_sub01.ipt, la gestione distinte la facevano via gestionale quindi quello non era un problema. non sono qui a dire che sia la cosa migliore, riferisco quanto detto da chi ha esperienza diretta in merito. attualmente uso questo ibrido e non mi va male, in effetti usando direttamente i livelli di dettaglio sostituto avevo avuto qualche problema ma erano i primi esperimenti e potrebbe essere stato qualche cosa sbagliata che facevo. un vantaggio di inserire gli .ipt è che se l'assieme principale viene aperto per consultazione da più utenti non ci sono pasticci con eventuali sottoassiemi aperti. infine, assiemea_sub01.ipt è comunque un livello di dettaglio sostituto e quindi si può aggiornare a "richiesta", anche con produttività>aggiorna sostituti.
 
beh, se anche ilario non conosceva questo modo operativo, allora mi sento più sollevato e smetto di flagellarmi !

se è per questo non lo conoscevo nemmeno io. :36_1_4:
@eugenesis:
bisognerà proprio che tu ci illumini, magari prendendo il piccolo assieme che ha postato stefanobruno e montandolo secondo il metodo che hai descritto.
grazie in anticipo
 
ragazzi , il pdf linkato da catafratto andrebbe studiato e venerato come la bibbia !!
quello che dicevo io , è sostanzialmente quello !!
provate e poi mi dite ..
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top