GMarcon
Guest
ciao a tutti, sono uno studente dell'ultimo anno di un itis, per il completamento di una tesina sul cambio velocità di un automobile, gentilmente avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse come avviene lo scambio di forze tra le parti coniche di un sincronizzatore e come esso si dimensiona, considerando che può essere schematizzato come una frizione conica, essendo il suo compito quello di sincronizzare la velocità di giri dell'albero e quella dell'ingranaggio folle, se non erro. il mio problema era sapere:
ponendo per esempio che il sincronizzatore che ruota ad una velocità di 4000 rpm debba sincronizzare la sua velocità di rotazione con quella dell'ingranaggio folle che ruota ad una velocità di 2000 rpm, qual'era la forza che imprime la parte conica calettata all'ingranaggio per resistere alla rotazione impostagli dal sincronizzatore sapendo il peso dell'ingranaggio (1 kg) e che allo stesso sincronizzatore viene applicata la forza circa di 1kg.
in soldoni vorrei sapere qual'e la forza deve trasmettere il sincronizzatore per pareggiare le due velocità.
grazie per l'attenzione.
ponendo per esempio che il sincronizzatore che ruota ad una velocità di 4000 rpm debba sincronizzare la sua velocità di rotazione con quella dell'ingranaggio folle che ruota ad una velocità di 2000 rpm, qual'era la forza che imprime la parte conica calettata all'ingranaggio per resistere alla rotazione impostagli dal sincronizzatore sapendo il peso dell'ingranaggio (1 kg) e che allo stesso sincronizzatore viene applicata la forza circa di 1kg.
in soldoni vorrei sapere qual'e la forza deve trasmettere il sincronizzatore per pareggiare le due velocità.
grazie per l'attenzione.