• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

シンクロナイザは車の速度を変えます

  • Thread starter Thread starter GMarcon
  • Start date Start date

GMarcon

Guest
ciao a tutti, sono uno studente dell'ultimo anno di un itis, per il completamento di una tesina sul cambio velocità di un automobile, gentilmente avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse come avviene lo scambio di forze tra le parti coniche di un sincronizzatore e come esso si dimensiona, considerando che può essere schematizzato come una frizione conica, essendo il suo compito quello di sincronizzare la velocità di giri dell'albero e quella dell'ingranaggio folle, se non erro. il mio problema era sapere:
ponendo per esempio che il sincronizzatore che ruota ad una velocità di 4000 rpm debba sincronizzare la sua velocità di rotazione con quella dell'ingranaggio folle che ruota ad una velocità di 2000 rpm, qual'era la forza che imprime la parte conica calettata all'ingranaggio per resistere alla rotazione impostagli dal sincronizzatore sapendo il peso dell'ingranaggio (1 kg) e che allo stesso sincronizzatore viene applicata la forza circa di 1kg.
in soldoni vorrei sapere qual'e la forza deve trasmettere il sincronizzatore per pareggiare le due velocità.
grazie per l'attenzione.
 
ciao gmarcon,
sicuramente i sincronizzatori lavorano come una frizione conica in modo da dare gradualmente la coppia dall'albero primario al condotto.
visto che sei al 5° anno itis dovresti avere sul libro di disegno lo schema delle frizioni coniche oppure sul libro di meccanica. comunque fa niente, ti posto l'essenziale ma ti invito a cercare bene sui tuoi testi.

http://nazzarenocorigliano.interfree.it/giuntiinnestifreni.pdf pagina 7.

per il calcolo con il numero di giri, direi che potresti fare l'analisi oltre che a pressione specifica anche valutanto il fattore p*v (con v= velocità). la spinta in sè è data sostanzialmente dalla molla che contrasta il sincronizatore, dall'efficacia dei leverismi al cambio quindi alla trasmissione del moto.

il sincronizzatore serve come corpo di contatto per accoppiare per attrito un albero lento o fermo con uno veloce in modo fasato (infatti ha un giunto frontale dentato) per poi inserire definitivamente la coppia di ingranaggi.

vorrei poi ricordare che la forza di innesto da fermo o in movimento varia a seconda della considerazione dell'attrito statico o dinamico. comunque se non riesci a ricavarle fammelo sapere... però prima provaci:finger:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top