• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

シートの開発を設定し、それをラミエスタに与える

fabioing87

Guest
ciao a tutti e grazie per l'aiuto.
cerco di spiegarmi in modo chiaro, disegno le parti in lamiera in sw e poi fornisco al mio lamierista il disegno costruttivo della parte senza dargli lo sviluppo. in questo modo però lui devi rifarsi ogni volta il pezzo e svilupparlo perdendo una marea di tempo. dato che però io so quanto il mio lamierista ritira per ogni spessore di lamiera, ovvero io so che per una piega a 90° che misura 50mm per piega su uno spessore di 2 mm lo sviluppo sarà lungo 50mm + 50mm(lunghezze flange) - 1,8mm (ritiro del lamierista)...ecco...come faccio a creare dei parametri automatici su sw che mi permettano di disegnare correttamente gli sviluppi per ogni spessore di lamiera??? ciè un modo tipo con le tabelle auge ecc ecc che possiede già il programma ?? devo creare un altra tabella da inserire??
qualcuno sa aiutarmi ????
grazie mille a tutti e buona serata :biggrin::biggrin:
 
ciao io ho affrontato il tuo stesso problema usando le tabelle di piega con il calcolo del fattore bd
ho un file di escel per ogni cava della piegatrice, al suo interno ci sono le tabelle per ogni spessore che è possibile piegare con quella cava, e per ogni angolo c'è il ritiro espresso nello stesso modo che hai tu.

ti lascio le mie tabelle, che andranno sicuramente adattate con i tuoi parametri (e copiate nella tua cartella di sw dove hai le tabelle di piega), nel momento in cui crei un pezzo di lamiera nel menu laterale spunti l'opzione "usa tabella gauge"
seleziona la tabella che corrisponde alla cava che vuoi usare*

automaticamente ti viene proposto solo e soltanto gli spessori utilizzabili con quella cava e i raggi relativi al coltello (noi usiamo solo r=0.8 quindi le mie tabelle hanno solo quel campo compilato)

alla voce "tolleranza di piegatura" seleziona "tabella di piegatura" e imposti la stessa tabella

dai l'ok e il pezzo userà quella tabella per tutte le pieghe che farai,




* regola per le cave da usare: spessore x 8 e trovi la cava giusta, ad esempio 2mm x 8 = cava 16, 3mm*8 =24 (noi abbiamo quella da 25 e quindi seleziono quella)

se la lunghezza del lembo è minore della metà + spessore del materiale rispetto alla cava allora dovrai scegliere una cava piu piccola
ad esempio un pezzo di 2mm ha un lembo di 10mm... 10(dim ext piega)+2(spessore materiale)=12 che è maggiore di 16(cava standard per il 2mm)/2=8, quindi cava 16 ok
stesso pezzo ma con lembo di 5mm 5+2=7 che è minore di 8(cava16/2) quindi dovrai usare una cava di 12 (12/2=6) altrimenti essendo la meta della cava inferiore alla lunghezza del lembo il pezzo "cade" al'linterno della cava senza essere piegato correttamente.





purtoppo solidworks completa in modo automatico gli angoli mancanti, nel caso in cui la piega sia diversa da 90°, il suo calcolo e di tipo proporzionale, cioè se a 90° tolgo 4 a 45° toglierà 2 a 135° toglierà 6 ecc.. che per le probve che abbiamo fatto noi questa regola non funziona, ad esempio piegando 8mm a 90° nella cava da 50 lo sviluppo si accorcia di 14mm, piegando a 45° sw calcolava in auotmatico 7 ma dalle nostre prove va tolto solo 3.75 alla sviluppo. quindi la tabella andrà riempita ogni volta che si fanno angoli "nuovi" con il valore giusto della prova, dopo di che sw in automatico farà nuovamente le proporzioni però tenendo conto dei valori già immessi. ad esempio una piega a 57° avrà un ritiro calcolato in proporzionale compreso tra il 14(90°) e 3.75(45°)

View attachment tabelle lamiera 02-03-2015.rar
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top