Serviman
Guest
buongiorno a tutti,
per una volta voglio scrivere un paio di righe non per chiedere qualcosa, ma per per dar seguito a una mia spasmodica ricerca tra forum e manuali, che finalmente ha trovato una risposta.
creando un assieme con due o più componenti, i quali possono variare con rispettive family table, e generando un family table di componenti nell'assieme; se all'interno dell'assieme esistesse una relazione facente riferimento ai componenti, questa, al variare dei singoli componenti, non funzionerebbe, non sapendo a quale componente legarsi.
in tal senso ci viene in aiuto id componente nelle relazione d'assieme con la funzione cid_(#id assieme)
http://support.ptc.com/help/creo/cr...en_sub/example__using_a_component_id_in_.html
vediamo un esempio:
nell'assieme genero una parte dove la misura più importante si chiama d7:0
poi creo all'interno un'altra parte dove la misura più importante si chiama d35:2
come ho detto sopra, mettendo in relazione d35 con d7 nell'assieme, richiamando le varianti delle parti, comunque l'ipotetica relazione non saprà quali siano le varianti.
bisogna quindi trovare l'id componente nella relazione d'assieme. personalmente l'ho trovato così:
(probabilmente esiste una strada migliore, ma io ho trovato questa).
nel caso specifico vediamo che la parte g ha 63
nel caso specifico vediamo che la parte piastra ha 64
nella relazione d'assieme, volendo mettere in relazione le due lunghezze, con uno scarto di 22 mm basterà scrivere:
così facendo, mutando i componenti all'interno del assieme, la relazione viene comunque rispettata.

concludo dicendo che ho voluto scrivere questa discussione perché all'interno del forum non ho trovato traccia del cid_ e soprattutto perché sono molto contento di aver trovato la risoluzione a questo problema che mi "logorava" da tanto tempo.
la cosa che mi deprime di più di questo bellissimo programma è trovarmi ogni giorno davanti a una soluzione che metterà in discussione tutti i componenti creati nel passato...
ciao a tutti,
max
per una volta voglio scrivere un paio di righe non per chiedere qualcosa, ma per per dar seguito a una mia spasmodica ricerca tra forum e manuali, che finalmente ha trovato una risposta.
creando un assieme con due o più componenti, i quali possono variare con rispettive family table, e generando un family table di componenti nell'assieme; se all'interno dell'assieme esistesse una relazione facente riferimento ai componenti, questa, al variare dei singoli componenti, non funzionerebbe, non sapendo a quale componente legarsi.
in tal senso ci viene in aiuto id componente nelle relazione d'assieme con la funzione cid_(#id assieme)
http://support.ptc.com/help/creo/cr...en_sub/example__using_a_component_id_in_.html
vediamo un esempio:
nell'assieme genero una parte dove la misura più importante si chiama d7:0
poi creo all'interno un'altra parte dove la misura più importante si chiama d35:2
come ho detto sopra, mettendo in relazione d35 con d7 nell'assieme, richiamando le varianti delle parti, comunque l'ipotetica relazione non saprà quali siano le varianti.
bisogna quindi trovare l'id componente nella relazione d'assieme. personalmente l'ho trovato così:
(probabilmente esiste una strada migliore, ma io ho trovato questa).
tasto destro sul componente, info, feature.
nel caso specifico vediamo che la parte g ha 63
nel caso specifico vediamo che la parte piastra ha 64
nella relazione d'assieme, volendo mettere in relazione le due lunghezze, con uno scarto di 22 mm basterà scrivere:
d35:cid_64=d7:cid_63-22
così facendo, mutando i componenti all'interno del assieme, la relazione viene comunque rispettata.

concludo dicendo che ho voluto scrivere questa discussione perché all'interno del forum non ho trovato traccia del cid_ e soprattutto perché sono molto contento di aver trovato la risoluzione a questo problema che mi "logorava" da tanto tempo.
la cosa che mi deprime di più di questo bellissimo programma è trovarmi ogni giorno davanti a una soluzione che metterà in discussione tutti i componenti creati nel passato...
ciao a tutti,
max