• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

スケールの問題

  • Thread starter Thread starter charlie1998
  • Start date Start date

charlie1998

Guest
buongiorno,
chiedo aiuto per quanto riguarda dei problemi di scala.
ho impostato, prima di disegnare nello spazio modello, le unità in mm
cercando però di impaginare nelle finestre layout (su fogli a2), i disegni (impostati in scala 1:1) risultano molto più piccoli di quello che dovrebbero essere
com'è possibile risolvere il problema?
(allego come sono state impostate le varie unità di misura)
1556296185469.png 1556296275083.png
grazie per l'aiuto
saluti
 
problema annoso, ma basta cercare un po e capire.
in autocad non ci sono mm, m o km. ci sono solo unità.
queste ultime vengono trasformati in unità metriche (mm) solo in fase di stampa (anche perchè solo li hanno un senso compiuto). tant'è che nella finestra delle unità non si specifica le unità cosa sono, ma solo i suoi decimali.
la scala di inserimento indica il rapporto di scala tra il disegno attuale ed il disegno (o blocco) in fase di inserimento dall'esterno, se definito nel blocco esterno (io la tengo sempre su indefinito).
dunque, se tu vuoi disegnare in mm, puoi fare una linea lunga 1000 (per un oggetto lungo 1m in scala reale) e disegnare tutto così.
quello che farà la differenza sarà il rapporto in fase di stampa, che tu hai settato 1:1 (1 unità = 1mm stampato).
questo rapporto viene anche utilizzato per settare il foglio di layout (come hai fatto tu), perche potrebbe per varie esigenze, essere diverso da quello del modello e da quello di un altro layout dello stesso file.
all'interno del layout avrai delle finestre di visualizzazione (viewport) che possiedono un loro fattore di scala. puoi avere piu finestre con diversi fattori di scala, come se fossero diverse macchine fotografiche che inquadrano il modello a diversi ingrandimenti (decisi da te finestra per finestra)
quindi se vedi piccolo il modello all'interno di una viewport è probabile che la scala della viewport sia ridotta (per esempio 0,1 oppure 1:10 inteso come vista viewport/dimensioni nel modello)
nel layout clicca (1 click) sulla finestra e leggi sulla riga in basso il valore di scala della finestra, se minore di 1 il disegno ti risulterà piu piccolo, se maggiore piu grande.

so che sono stato prolisso, ma ho cercato di essere esaustivo e chiarificato.
 
problema annoso, ma basta cercare un po e capire.
in autocad non ci sono mm, m o km. ci sono solo unità.
queste ultime vengono trasformati in unità metriche (mm) solo in fase di stampa (anche perchè solo li hanno un senso compiuto). tant'è che nella finestra delle unità non si specifica le unità cosa sono, ma solo i suoi decimali.
la scala di inserimento indica il rapporto di scala tra il disegno attuale ed il disegno (o blocco) in fase di inserimento dall'esterno, se definito nel blocco esterno (io la tengo sempre su indefinito).
dunque, se tu vuoi disegnare in mm, puoi fare una linea lunga 1000 (per un oggetto lungo 1m in scala reale) e disegnare tutto così.
quello che farà la differenza sarà il rapporto in fase di stampa, che tu hai settato 1:1 (1 unità = 1mm stampato).
questo rapporto viene anche utilizzato per settare il foglio di layout (come hai fatto tu), perche potrebbe per varie esigenze, essere diverso da quello del modello e da quello di un altro layout dello stesso file.
all'interno del layout avrai delle finestre di visualizzazione (viewport) che possiedono un loro fattore di scala. puoi avere piu finestre con diversi fattori di scala, come se fossero diverse macchine fotografiche che inquadrano il modello a diversi ingrandimenti (decisi da te finestra per finestra)
quindi se vedi piccolo il modello all'interno di una viewport è probabile che la scala della viewport sia ridotta (per esempio 0,1 oppure 1:10 inteso come vista viewport/dimensioni nel modello)
nel layout clicca (1 click) sulla finestra e leggi sulla riga in basso il valore di scala della finestra, se minore di 1 il disegno ti risulterà piu piccolo, se maggiore piu grande.

so che sono stato prolisso, ma ho cercato di essere esaustivo e chiarificato.


problema risolto, come dicevi tu andava modificata la scala della viewport.
essendo alle prime armi con autocad non sono molto pratica e non pensavo potesse stare lì il problema
grazie di cuore
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top