• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

スレッド接続

  • Thread starter Thread starter Vicia
  • Start date Start date

Vicia

Guest
ciao ragazzi, a breve avrò un'esame ed ho dei problemi nel rappresentare la vite mordente e la vite prigioniera. qualcuno potrebbe scrivermi passo per passo la procedura esatta per rappresentare i due collegamenti?
(per autocad 2d parlo)
 
se spieghi quali sono i tuoi problemi sarebbe più facile aiutarti.
graficamente disegni
per la vite il diametro nominale in linea grossa (termine volgare per facile comprensione) e il diametro di nocciolo in linea sottile
per la madrevite il contrario: diametro nominale in linea sottile e diametro di nocciolo in linea grossa.
non vedo niente di difficile se sai usare il comando linea
 
il mio problema sta proprio nel rappresentare i due collegamenti. per quanto riguarda il collegamento con bullone ho capito come funziona e tutto ma per la mordente e prigioniera non so come rappresentarle, o meglio non so la procedura nell'esattezza
 
anche non sei stata chiara se non sai usare il software o non sai la parte tecnologica.
per la prima ipotesi ti serve fare un corso o dei tutorial perché dirti lancia il comando linea, dagli una misura, chiudi il comando linea non ti può sicuramente bastare
per la seconda ipotesi basta prendere il baldassini, vademecum che uno studente dovrebbe avere, e guardi alla sezione disegni tecnici pagina a-23 fig. 1
oppure cerchi su internet organi filettati o collegamenti filettati e ti escono un oceano di dispense.
 
anche non sei stata chiara se non sai usare il software o non sai la parte tecnologica.
per la prima ipotesi ti serve fare un corso o dei tutorial perché dirti lancia il comando linea, dagli una misura, chiudi il comando linea non ti può sicuramente bastare
per la seconda ipotesi basta prendere il baldassini, vademecum che uno studente dovrebbe avere, e guardi alla sezione disegni tecnici pagina a-23 fig. 1
oppure cerchi su internet organi filettati o collegamenti filettati e ti escono un oceano di dispense.

il software lo so utilizzare, è come disegnare le due viti il problema. per quanto riguarsa il collegamento con bullone disegnarlo non è un problema e nemmeno assemblarlo. ma per le viti prigioniere e mordenti non so proprio la procedura, i passi da seguire, del tipo: disegnare il gambo, la testa, le misure, come posizionarle, il tipo di filettatura che è diversa dal bullone. come libro ho il chirone, tornicasa "disegno industriale" se non sbaglio dovrebbe essere questo il titolo. ora cerco su internet questo libro che mi hai consigliato.
 
sono di coccio, ma ancora non riesco a capire.
per quanto riguarda il collegamento con bullone disegnarlo non è un problema e nemmeno assemblarlo
se sai disegnare un bullone (vite+dado) come fai a dire che non sai disegnare una vite (la testa, il gambo...) se sono la stessa cosa?
la filettatura è sempre quella del bullone
le misure le ricavi, come nel caso del bullone, da un libro o da un catalogo di viteria
le posizioni non so a cosa ti riferisci

per il montaggio disegni da una parte la vite, a fianco il foro cieco, sovrapponi le due cose e sistemi la rappresentazione con il tipo di linea corretta
04.jpg
 
ok questa è la mordente, la testa e il gambo li so disegnare ma cambiano le misure, e la rappresentazione è diversa.
 
questo è un esempio tra i tanti trovabili sulla rete.
la rappresentazione sai solo tu quale sia. nessuno può leggerti nella mente
adesso dici che
la testa e il gambo li so disegnare
prima hai affermato che
ma per le viti prigioniere e mordenti non so proprio la procedura, i passi da seguire, del tipo: disegnare il gambo, la testa,
le cose sono leggermente contraddittorie

le misure le trovi, come detto, su un qualsiasi catalogo di viti o libro di tecnologia.

inoltre, come si dovrebbe spiegarti passo passo come fare un disegno del genere? fai una linea lì, fai l'asse, fai un altra linea a x dall'asse... poi ti si da le indicazioni, impossibili da dare, per fare il disegno che ho allegato, ma a te non va bene perché non è la giusta rappresentazione.. e ripartiamo da capo sempre alla cieca ovviamente

detto francamente, se devi fare un esame e non sai disegnare una vite in un foro la cosa è grave e l'insufficienza è sacrosanta
 
forse non mi so spiegare bene io.
allora ricapitoliamo dall'inizio, così vediamo se riesco a farmi capire.
non ho mai rappresentato una vite prigioniera ed una vite mordente. l'unico collegamento che ho fatto è stato con il bullone.
ora, la vite mordente e la vite prigioniera sono diverse dal tipo di collegamento che so rappresentare io. quando dico so fare il gambo e la testa, intendo dire so come si costruiscono ma solo per il bullone. negli altri due tipi di collegamento la rappresentazione è diversa, nel senso che ci sono "pezzi in più". non so come spiegartelo. ti allego le foto di quali pezzi parloWhatsApp Image 2017-04-03 at 09.54.05.jpgWhatsApp Image 2017-04-03 at 09.54.51.jpg
 
parti dagli elementi scomposti. tutte le misuire le ricavi da un catalogo
disegni il dado (parti dalla vista frontale dove vedi l'esagono e ricavi la laterale; i raggi, se li vuoi fare, li dimensioni ad occhio)
disegni la rosetta
disegni il prigioniero(che è come il gambo della vite ma con una parte intermedia non filettata)
disegni la piastra col foro passante di spessore x
disegni la piastra col foro cieco di spessore y

ti crei dei blocchi per facilitarti (almeno credo) il posizionamento
entri in modifica locale dei blocchi ed elimini o trasformi le linee delle entità che si compenetrano
 
quindi è in pratica la stessa cosa solo che ci sono queste differenze. umh ok,per le misure hai detto che trovo tutto nelle tabelle. va bene, ora provo e ti faccio sapere, grazie
 
ok quindi ci sono solo queste differenze, e tutte le misure le trovo nelle tabelle. ora provo e ti faccio sapere, grazie
 
parti dagli elementi scomposti. tutte le misuire le ricavi da un catalogo
disegni il dado (parti dalla vista frontale dove vedi l'esagono e ricavi la laterale; i raggi, se li vuoi fare, li dimensioni ad occhio)
disegni la rosetta
disegni il prigioniero(che è come il gambo della vite ma con una parte intermedia non filettata)
disegni la piastra col foro passante di spessore x
disegni la piastra col foro cieco di spessore y

ti crei dei blocchi per facilitarti (almeno credo) il posizionamento
entri in modifica locale dei blocchi ed elimini o trasformi le linee delle entità che si compenetrano


ciao, ho provato a fare la mordente, potresti dirmi come ti sembra? e' stata rappresentata correttamente? le formule sono giuste? e un'ultima cosa, per fare la punta, l'angolo di quanto deve essere? 90 gradi o 120 gradi?
WhatsApp Image 2017-04-03 at 23.13.08.jpg
 
devi fare un prigioniero e disegni una vite a testa esagonale? dovevi farlo in autocad e posti un disegno a matita. la coerenza non è il tuo forte
dovevi fa
certo che potevi girare l'immagine almeno. mettici accanto quella allegata nel post #6 e vedi se è corretta
per le formule ti rimando a questa discussione in cui si dice che sono vecchie e superate (tra l'altro siete corregionali, quindi vista l'argomento uguale forse anche dello stesso corso)
la punta per prassi è a 120°, ma se la disegni a 100 o 90° poco importa perché è un dato che non viene quotato ed è intrinseco alla lavorazione (di fatto sarebbe da considerare il matreriale lavorato; se il docente fa storie digli che la punta l'ha affilata uno assunto dall'interinale che prima faceva il panettiere.

adesso che ci faccio caso questo non è nemmeno la sezione giusta del forum visto che si tratta di un problema tecnico e non di software.
va bhé i moderatori eventualmente lo sposteranno
ti allego due pdf dove è ben chiaro come si rappresentano le bullonature e simili e come è fatta una punta per forare (leggili, studiali e stampali). ma durante l'anno cosa avete studiato? ti sei letta qualche pdf in rete come ti avevo consigliato?
View attachment punta elicoidale.pdf
View attachment _11_FilettatureECollegamentiFilettati.zip
 
e' fatto in autocad, è stampato il disegno se no non si vedeva bene! era per fare vedere meglio i dettagli.
poi ho detto che dovevo fare mordente e prigioniera e non solo prigioniera. grazie per questi link.
 
e' fatto in autocad, è stampato il disegno se no non si vedeva bene!
è vero. sono partito in quarta senza fare attenzione. chiedo scusa.

e' fatto in autocad, è stampato il disegno se no non si vedeva bene!
puoi allegare il file oppure fare uno screenshot (pulsante stamp. copia su paint, ritaglia il superflluo e salva) e allegare l'immagine
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top