• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ソリッドワークスの温室

Mustang123

Guest
ciao a tutti.
mi chiamo angelo e sono nuovo del forum.
mi sono già presentato, ma non guasta farlo anche qui.

sono un ingegnere meccanico libero professionista di 33 anni e da poco ho iniziato il mio approccio a solidworks.

devo realizzare delle serre in 3d e vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi.

parlo di 2 ettari di serre da dover rappresentare in maniera chiara, perchè poi un'altra persona dovrà inserire a sua volta alcuni macchinari e impianti.
vi ringrazio in anticipo.

buon lavoro.
angelo.
 
devo realizzare delle serre in 3d e vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi.

non ti sembra un po' vago come quesito?
di tipologie ce ne sono non poche e tutte diverse. prova a circostanziare meglio e probabilmente qualcuno riuscirà ad aiutarti.
 
ciao.
probabilmente hai ragione...
allego 2 files, così le foto parlano da sè.
1 ettaro di serre ha il tetto a teli, 1 ettaro a vetro, ma per il resto estensione, altezze e varie dimensioni sono uguali.

grazie.
angelo.
 

Attachments

  • 20141202_095033.jpg
    20141202_095033.jpg
    987.9 KB · Views: 13
  • 20141202_113314.jpg
    20141202_113314.jpg
    1.4 MB · Views: 13
ciao a tutti.
mi chiamo angelo e sono nuovo del forum.
mi sono già presentato, ma non guasta farlo anche qui.

sono un ingegnere meccanico libero professionista di 33 anni e da poco ho iniziato il mio approccio a solidworks.

devo realizzare delle serre in 3d e vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi.

parlo di 2 ettari di serre da dover rappresentare in maniera chiara, perchè poi un'altra persona dovrà inserire a sua volta alcuni macchinari e impianti.
vi ringrazio in anticipo.

buon lavoro.
angelo.

bè se la domanda è: "chi mi aiuta a disegnarlo" penso proprio nessuno (a meno che ci dai anche la paga allora...:tongue:), se la domanda è "chi mi aiuta a capire le funzioni da utilizzare in solidworks in quanto poco esperto" allora hai qualche chance che ti possiamo aiutare... hai già buttato giù qualcosa nel cad? il tutorial delle saldature presente all'interno del software ti può essere di grande aiuto almeno per darti il via...
 
da definire priincipalmente le specifiche della commessa. cioè cosa si richiede?
tutte le guiunzioni bullonate o parti saldate e bullonate?
distinte di taglio, sviluppi di eventuali lamiere o semplici disegni costruttivi che poi si arrangia l'officina?
possibilità di modifiche? se sì, leggere (qualche lunghezza, sezione trave...) o pesanti (costruttivo campata, sezioni serra)?
calcoli strutturali? se sì, con la versione full o standard (in quest'ultima non è possibile fare le simulazioni su assiemi ne multicorpo)?

fondamentale fare i tutorial per non trovarsi a chedere cosa sono i membri strutturali?
inserire la versione del programma per non fare post in cui si dice che non si aprono i file che vengono condivisi o che si danno consigli su funzioni che sono variate nel tempo.

in base alle risposte che si danno una soluzione può essere quella di fare uno schizzo base con la pianta e la posizione delle campate, fare un sottoassieme o una parte multicorpo della campata quindi usare lo schizzo come guida della pianta per ripetere avendo la possibilità di gestire le distanze singolarmente.
 
ciao.
@max-c: non credo sia il modo giusto per dare il benvenuto ad un novellino di solidworks e del forum. non ho chiesto a nessuno di farmi il disegno nè vorrei una "chance" per farmi aiutare. se mi sono iscritto al forum (come tutti) è perchè ho bisogno di aiuto.
detto ciò nella massima cortesia, vorrei solo una base di partenza con solidworks.

@massivonweizen: non è una progettazione, ma una rappresentazione solo per indicare gli ingombri e gli spazi. un mio collega in seguito dovrà inserire impianti e macchinari e ha bisogno solo di sapere se ci stanno, poichè inserirà i macchinari che lui ha già in solidworks come parti nell'assieme globale serra. quindi non mi servono saldature, giunzioni o altro nè esecutivi di produzione.

mi serve solo un punto di partenza o qualche funzione-chiave che io probabilmente non conosco.

la versione è solidworks 2014.

grazie.
 
cos'hai in mano oltre alle foto? cosa sai usare del programma? hai dwg della struttura?
banalmente: disegni la campata vista frontalmente, la estrudi di tot, la ripeti n° volte con distanza nota.

se il tuo collega sa usare il programma e gli servono gli ingombri quella struttura la fa in mezz'ora....
 
ho foto e rilievo completo. ho fatto il dwg della pianta, ma la procedura che mi hai indicato tu la conosco in sw, quindi procederò così.
in alternativa potrei partire dalla pianta completa?
grazie.
 
@massivonweizen: non è una progettazione, ma una rappresentazione solo per indicare gli ingombri e gli spazi

allora semplifica tutto al massimo. fai le capriate come parti uniche che rappresentano a grandi linee la strutture di quelle reali. idem per i montanti di supporto, eventuali controventature interne alle serre ecc. assembla tutto in uno o due assiemi usando qualche schizzo come layout per gli ingombri delle varie serre, posizione dei supporti delle capriate ecc. probabilmente non hai nemmeno bisogno di fare le coperture in teli o in vetro.
dando per scontato che tu sappia usare un minimo il programma in ambiente parte e assieme ti serviranno solo sketch semplici e funzioni di base (estrusioni, tagli e rivoluzioni se hai elementi circolari)

mi serve solo un punto di partenza o qualche funzione-chiave che io probabilmente non conosco.

le funzioni chiave sarebbero state quelle degli elementi strutturali, ma per quello che devi fare tu non ne vale la pena.
 
la pianta la puoi usare solo per avere sott'occhio gli ingombri e caso mai vincolare qualche schizzo.
 
salve a tutti,
un lavoro del genere solo per verificare gli ingombri e/o spazi a mio avviso andrebbe fatto con un 2d partendo dalla vista dall'alto della pianta. poi mano a mano ci inserisci dentro ( sempre in 2d vista dall'alto ) le varie attrezzature posizionandole in base alle esigenze. abbatti i tempi e i costi di doverti modellare tutta la struttura..
 
abbatti i tempi e i costi di doverti modellare tutta la struttura..

come ho detto a mustang123 se sai usare il programma e devi solo vedere gli ingombri una struttura simile la fai in mezz'ora; facciamo mezza giornata fra problematiche varie e definizioni strutturali che dalle foto ovviamente non compaiono. (si prende la sezione della campata, gli si da una pulita in autocad e la si importa. poi e solo da fare estrusoni e ripetizioni)
disegnarlo in 2d e convertire i 3d del collega in 2d ti impegna sicuramente almeno il doppio
 
come ho detto a mustang123 se sai usare il programma e devi solo vedere gli ingombri una struttura simile la fai in mezz'ora; facciamo mezza giornata fra problematiche varie e definizioni strutturali che dalle foto ovviamente non compaiono. (si prende la sezione della campata, gli si da una pulita in autocad e la si importa. poi e solo da fare estrusoni e ripetizioni)
disegnarlo in 2d e convertire i 3d del collega in 2d ti impegna sicuramente almeno il doppio

ora non ho ben chiaro cosa deve posizionare però a mio avviso se già ha fatto una pianta in dwg delle varie strutture portanti con una vista dall'alto basterebbe solo inserire le attrezzature. oltre tutto si dovrebbe capire che tipo di attrezzature sono. a mio avviso, non conoscendo bene la tipologia di lavoro e comunque di attrezzature, lo vedrei bene in 2d il lavoro.
 
se già ha fatto una pianta in dwg delle varie strutture portanti con una vista dall'alto basterebbe solo inserire le attrezzature.

ovviamente i conti e la scelta di cosa fare se li deve fare luoi, ma gli ingombri in altezza come li fai se hai solo una pianta? la serra ha altezze diverse perche ha il tetto inclinato e delle controventature che devi per forza considerare
 
ovviamente i conti e la scelta di cosa fare se li deve fare luoi, ma gli ingombri in altezza come li fai se hai solo una pianta? la serra ha altezze diverse perche ha il tetto inclinato e delle controventature che devi per forza considerare
appunto, non sapendo cosa si deve inserire , non sappiamo quale sia la strada migliore. giusto il tuo ragionamento per gli ingombri in altezza, ma ripeto , se per esempio deve inserire che ne sò delle fioriere alte 80 cm o dei tavoli porta fiori per esposizione tipiche delle serre, o magari vedere e spartire la zona di calpestio da quella di piantagione non gli serve l'ingombro verticale.
 
mustan123 scrive nel post #6
un mio collega in seguito dovrà inserire impianti e macchinari e ha bisogno solo di sapere se ci stanno, poichè inserirà i macchinari che lui ha già in solidworks come parti nell'assieme globale serra
.

da come viene proposto sembra che le altezze abbiano importanza. poi è sempre quella di giocare dedurre informazioni forse non opportune ma chiarificatrici
 
ora non ho ben chiaro cosa deve posizionare però a mio avviso se già ha fatto una pianta in dwg delle varie strutture portanti con una vista dall'alto basterebbe solo inserire le attrezzature. oltre tutto si dovrebbe capire che tipo di attrezzature sono. a mio avviso, non conoscendo bene la tipologia di lavoro e comunque di attrezzature, lo vedrei bene in 2d il lavoro.

fa la pianta in 2d, poi se per disgrazia gli serve una vista laterale e dio non voglia anche una frontale e qualche sezione che prenda dentro il macchinario inserito si ritrova, in quanto a tempistica, bello che fottuto. se poi deve modificare la disposizione della pianta e dei macchinari inseriti allora, rispetto ad avere il 3d fatto in swx, le perdite di tempo a causa dell'uso di uno strumento anacronistico si moltiplicheranno ancor di più.
fare una struttura schematica in 3d di una serra del genere costituita da una serie di montanti e capriate è una bischerata tale che l'idea di pensare al 2d non dovrebbe nemmeno venire
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top