• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

デザイナーになりたいのですが...

Primian

Guest
salve, premetto che mi sono già presentato nella sezione apposita inviatomi per messaggio privato (sono neoiscritto come avrete notato). quest'anno ho conseguito il diploma in perito meccanico all'itis di chieti ed ho provato subito con l'università; indirizzo ingegneria meccanica ad ancona. capito che non fa per me la vita universitaria: ho mollato (o quasi...) ed ora sono di fronte ad un bivio. continuo l'uni, nonostante non sia sicuro che riesca a finirla e che probabilmente perderei autostima e voglia di vivere, oppure provo con corsi e specializzazioni per intraprendere la suddetta carriera (non ho intenzione di fare solo questo, anzi..)? sono più propenso per la seconda sebbene i miei vogliono che continui l'universita. appurato ciò, potrei essere un valido progettista conseguendo corsi ed avendo solo il diploma? correggetemi se sbaglio ma, è vero che per prendersi la responsabilità di un progetto bisogna essere per forza ingegneri?
domanda da un milione di dollari: che corso potrei fare? o cos'altro?
l'università l'ho lasciata da due giorni (mentalmente da una settimana) quindi, in teoria, potrei continuarla sebbene non faccia per me..

grazie e scusatemi l'eccesso di domande ma sono veramente con le spalle al muro
 
salve, premetto che mi sono già presentato nella sezione apposita inviatomi per messaggio privato (sono neoiscritto come avrete notato). quest'anno ho conseguito il diploma in perito meccanico all'itis di chieti ed ho provato subito con l'università; indirizzo ingegneria meccanica ad ancona. capito che non fa per me la vita universitaria: ho mollato (o quasi...) ed ora sono di fronte ad un bivio. continuo l'uni, nonostante non sia sicuro che riesca a finirla e che probabilmente perderei autostima e voglia di vivere, oppure provo con corsi e specializzazioni per intraprendere la suddetta carriera (non ho intenzione di fare solo questo, anzi..)? sono più propenso per la seconda sebbene i miei vogliono che continui l'universita. appurato ciò, potrei essere un valido progettista conseguendo corsi ed avendo solo il diploma? correggetemi se sbaglio ma, è vero che per prendersi la responsabilità di un progetto bisogna essere per forza ingegneri?
domanda da un milione di dollari: che corso potrei fare? o cos'altro?
l'università l'ho lasciata da due giorni (mentalmente da una settimana) quindi, in teoria, potrei continuarla sebbene non faccia per me..

grazie e scusatemi l'eccesso di domande ma sono veramente con le spalle al muro

io ho la laurea e se ascolti me, se vuoi fare il progettista, prendila che al giorno d'oggi, purtroppo con il diploma non si va tanto lontano dall'operaio. sopratutto se, da come ho capito, ambisci a fare carriera.
dipende che vuol dire "prendersi la responsabilità di un progetto". se vuoi fare il project manager in un'azienda no (in teoria) ma se vuoi avere il diritto di firma ti serve l'abilitazione (magistrale + esame di stato).

io fossi in te non la lascerei, io ringrazio mia madre se tanto ha insistito e tornassi indietro non esiterei 2 volte.
 
io ho la laurea e se ascolti me, se vuoi fare il progettista, prendila che al giorno d'oggi, purtroppo con il diploma non si va tanto lontano dall'operaio. sopratutto se, da come ho capito, ambisci a fare carriera.
dipende che vuol dire "prendersi la responsabilità di un progetto". se vuoi fare il project manager in un'azienda no (in teoria) ma se vuoi avere il diritto di firma ti serve l'abilitazione (magistrale + esame di stato).

io fossi in te non la lascerei, io ringrazio mia madre se tanto ha insistito e tornassi indietro non esiterei 2 volte.
l'università non credo che la riprenderò. a me interessa poter gestire un progetto fatto da me. ovviamente non vorrei fare l'operaio se non inizilmente..
 
l'università non credo che la riprenderò. a me interessa poter gestire un progetto fatto da me. ovviamente non vorrei fare l'operaio se non inizilmente..

si però capisci che le cose cambiano se "fatto da te" è la cuccia del cane o un impianto industriale...
 
l'università non credo che la riprenderò. a me interessa poter gestire un progetto fatto da me. ovviamente non vorrei fare l'operaio se non inizilmente..

forse ti sfugge un po' come funziona il mondo del lavoro.
se le tue idee sono queste, segui il consiglio di max-c, che condivido appieno.

in bocca al lupo!
 
non fraintendetemi, ho ben chiaro che bisogna studiare per diventar tale, ho sbagliato a scrivere preso dalla fretta. quel che vorrei sapere è se è possibile diventare progettista disegnatore o simile, iscrivendomi ad un corso. se sì, quale?
 
non fraintendetemi, ho ben chiaro che bisogna studiare per diventar tale, ho sbagliato a scrivere preso dalla fretta. quel che vorrei sapere è se è possibile diventare progettista disegnatore o simile, iscrivendomi ad un corso. se sì, quale?

secondo me non esiste nessun corso che ti faccia diventare disegnatore o progettista.
che corso vorresti fare?
sempre secondo me, l'unica cosa che può insegnarti un corso è quella di saper usare un programma piuttosto che un altro.
oppure metterti al corrente di certe normative a te sconosciute.
ma in ogni caso è il campo di battaglia che ti forma!
conosco tantissimi progettisti coi cog....i, tutti diplomati.
e questo vorrebbe dire che anche tu potresti riuscirci, ma il mercato del lavoro non è più lo stesso.
già con un pezzo di carta è difficile, mediamente i titoli dei corsi non li guarda nessuno!
 
disegnatore tiralinee si; se sai fare le proiezioni, conosci le normative base per il disegno tecnico poi è solo questione di pratica e sbattimento; ma quasi sicuramente all'inizio disegnerai e quoterai roba semplice.
progettista non credo che con un corso te la cavi. che poi cosa avrebbe di diverso dall'università?
 
secondo me non esiste nessun corso che ti faccia diventare disegnatore o progettista.
che corso vorresti fare?
sempre secondo me, l'unica cosa che può insegnarti un corso è quella di saper usare un programma piuttosto che un altro.
oppure metterti al corrente di certe normative a te sconosciute.
ma in ogni caso è il campo di battaglia che ti forma!
conosco tantissimi progettisti coi cog....i, tutti diplomati.
e questo vorrebbe dire che anche tu potresti riuscirci, ma il mercato del lavoro non è più lo stesso.
già con un pezzo di carta è difficile, mediamente i titoli dei corsi non li guarda nessuno!
ma non lo so, dico corso perchè è la prima cosa che mi viene in mente, poi potrà essere una specializzazione o altro. quello che mi preme è sapere come fare per diventare tale, sento che sto sprecando solo tempo rimanendo inattivo. tu, ad esempio, come hai fatto?
disegnatore tiralinee si; se sai fare le proiezioni, conosci le normative base per il disegno tecnico poi è solo questione di pratica e sbattimento; ma quasi sicuramente all'inizio disegnerai e quoterai roba semplice.
progettista non credo che con un corso te la cavi. che poi cosa avrebbe di diverso dall'università?
che sarei già proiettato nel mondo del lavoro, magari collegato anche con qualche azienda in stage a fare esperienza.
 
ma non lo so, dico corso perchè è la prima cosa che mi viene in mente, poi potrà essere una specializzazione o altro. quello che mi preme è sapere come fare per diventare tale, sento che sto sprecando solo tempo rimanendo inattivo. tu, ad esempio, come hai fatto?
che sarei già proiettato nel mondo del lavoro, magari collegato anche con qualche azienda in stage a fare esperienza.

io spero di essere un decente disegnatore e sto provando ad imparare il mestiere del progettista. in realtà c'è un corso a cui sono iscritto e che mi serve come il pane per fare questo: si chiama corso di laurea!!!!
appunto, non restare inattivo, studia.

e poi scusami: hai capito che l'università non fa per te dopo quanti giorni di lezione? un mese?
 
non ci sono regole fisse, ma tutte le statistiche dicono che chi ha un titolo di studio più alto può a 50 anni permettersi uno stile di vita più lussuoso. dicono anche che chi fa lavoro straordinario in ufficio e ha delle responsabilità è più propenso a 60 anni a problemi cardiovascolari e ictus...

l'inventiva non credo te la insigni la scuola, ce l'hai, te la crei, la acquisisci se hai la fortuna di essere affiancato da persone speciali: ci vuole fortuna e tanto sbattimento.

qualche amico non è rimasto contento dell'università, ma ai colloqui si propone come aspirante capo ufficio tecnico, perchè è lauretato e ha fatto l'esame di stato.

cerca di capire cosa vuoi dalla vita, sempre, a ogni età, valuta cosa comporta e cosa serve.
nel dubbio, se i tuoi sono contenti e ti finanziano, fai l'università: te lo stiamo consigliando tutti.

in bocca al lupo, se hai idee e progetti, il tempo è una buona cernita, l'università un ambiente favorevole di contatti ed esperienze umane, prima o poi arriverà il momento opportuno per esprimersi al meglio.

rimpiango abbastanza di non aver fatto l'università, e dopo di 26-28 le capacità di apprendimento non sono le stesse dei 17-22 anni, anche se il mondo del lavoro oggi è totalmente diverso da quello di 10 anni fa, di fronte alle persone il titolo di studio conta ancora.
 
occorre fare un distinguo tra disegnatore e progettista.
per diventare disegnatori è necessario ovviamente conoscere tutte
le norme classiche del disegno tecnico (dalle proiezioni alle sezioni, dalla quotatura al disegno degli assiemi, ecc...); e questo forse un corso mirato e ben strutturato potrebbe anche fornirti tutti i requisiti necessari.già diventare un "discreto disegnatore" non è immediato (disegnare e quotare particolari e assiemi, richiede tempo e fatica), diventare un "ottimo disegnatore" penso richieda ancora più impegno, ma queste sono finezze.

ben diverso è il caso del progettista che, oltre ovviamente ad avere tutte le conoscenze del disegno meccanico,
deve conoscere e saper applicare correttamente i principi di: meccanica applicata, costruzione di macchine (per il dimensionamento degli organi meccanici), tecnologia meccanica, meccanica dei fluidi (idraulica e pneumatica), analisi fem, automazione, ecc... per poter progettare una macchina od un ipianto oppure solo una parte di questi. purtroppo oggi neanche un corso dedicato ad ugnuna di queste materie è sufficiente per essere un bravo progettista, infatti ritengo che sia la lunga l'esperienza sul campo a fare la differenza.
la progettazione è troppo vasta, complessa ed articolata. poi dipende anche su che livello ci si vuole posizionare: la progettazione può essere fatta a diversi livelli/gradi.

ciò detto ritengo che oggi in italia nè le scuola, nè le univeristà, nè corsi specifici possano formare dei "bravi progettisti", ma disegnatori forse sì (o almeno contribuire a darne le basi). del resto obiettivamente non possiamo chiedere alle scuole ciò che non possono dare (non è pensabile che la scuola possa fornire tutte le capacità necessarie per progettare e disegnare una qualsiasi macchina: come detto prima il campo è troppo vasto).

se l'università la si sente distante e non si crede che possa dare un valido riferimento per la futura attività lavorativa, diventa solo un supplizio per se stessi.

non è per scoraggiare nessuno, ma con i tempi che corrono (se interessa la soddisfazione economica), forse sarebbe meglio dedicarsi ad altro.

invio in ogni caso i migliori auguri.
 
il corso di laurea in ingegneria meccanica...

straquoto!

ma quello che ti permette di avere un qualcosa in più rispetto agli altri è: tanta passione, voglia di imparare , curiosità e soprattutto umiltà.

conosco dei "disegnatori" che sono ottimi progettisti e progettisti(ingegneri) che sono dei cani.
magari erano quelle persone che andavano all'università a fare l'esame con l'aspirazione massima del 18 stiracchiato.

poi ci sono disegnatori che, per un motivo od un altro, non hanno avuto l'opportunità di andare all'università ma hanno una professionalità che, in confronto, mi vergogno di essere laureato.

e qui dentro ce ne sono molti:finger:
 
continuo l'uni, nonostante non sia sicuro che riesca a finirla e che probabilmente perderei autostima e voglia di vivere, oppure provo con corsi e specializzazioni per intraprendere la suddetta carriera (non ho intenzione di fare solo questo, anzi..)?

credo che lo sconforto passando dall'itis a ing sia normale. anche io dopo due mesi volevo tornare a casa, poi ho insisitito e mi sono laureato in sei anni a bologna (vecchio ordinamento).

ora vedi se vuoi fare un investimento su di te per il futuro, oppure iniziare subito a lavorare. riuscire a ingegneria comunque e' piu questione di tenacita' che di mezzi intellettuali eccelsi.
 
quoto anche te caccia!

alla fine ingegneria non è poi tanto proibitiva, parliamoci chiaro.
per quanto mi riguarda era molto più difficile seguire i corsi e stare al passo che non l'esame in sé.
anche la matematica ad un certo punto non si utilizza più.
certo, si continueranno a vedere le derivate e integrali semplici ma tutte quelle menate degli spazi di hilbert e compagnia bella non si ritrovano più.
anche perché il vero scopo dell'ingegnere è raddrizzare una curva, tutte quelle digressioni matematiche in cui si ragiona con ipotesi sopra ipotesi le lasciamo ai filosofi :tongue:
 
quoto anche te caccia!

alla fine ingegneria non è poi tanto proibitiva, parliamoci chiaro.
per quanto mi riguarda era molto più difficile seguire i corsi e stare al passo che non l'esame in sé.
anche la matematica ad un certo punto non si utilizza più.
certo, si continueranno a vedere le derivate e integrali semplici ma tutte quelle menate degli spazi di hilbert e compagnia bella non si ritrovano più.
anche perché il vero scopo dell'ingegnere è raddrizzare una curva, tutte quelle digressioni matematiche in cui si ragiona con ipotesi sopra ipotesi le lasciamo ai filosofi :tongue:

bè io sono (aspirante :smile:) progettista e ho la laurea in meccatronica, però vedo che nell'ingegneri dell'autoveicolo a torino che fa il mio migliore amico la matematica è usata molto poco. ci si basa soprattutto sull'utilizzo e approfondimento dei cad (poli di to)
 
[...] riuscire a ingegneria comunque e' piu questione di tenacita' che di mezzi intellettuali eccelsi.
hai pienamente ragione!

occorre fare un distinguo tra disegnatore e progettista.
per diventare disegnatori è necessario ovviamente conoscere tutte
le norme classiche del disegno tecnico (dalle proiezioni alle sezioni, dalla quotatura al disegno degli assiemi, ecc...); e questo forse un corso mirato e ben strutturato potrebbe anche fornirti tutti i requisiti necessari.già diventare un "discreto disegnatore" non è immediato (disegnare e quotare particolari e assiemi, richiede tempo e fatica), diventare un "ottimo disegnatore" penso richieda ancora più impegno, ma queste sono finezze.

ben diverso è il caso del progettista che, oltre ovviamente ad avere tutte le conoscenze del disegno meccanico,
deve conoscere e saper applicare correttamente i principi di: meccanica applicata, costruzione di macchine (per il dimensionamento degli organi meccanici), tecnologia meccanica, meccanica dei fluidi (idraulica e pneumatica), analisi fem, automazione, ecc... per poter progettare una macchina od un ipianto oppure solo una parte di questi. purtroppo oggi neanche un corso dedicato ad ugnuna di queste materie è sufficiente per essere un bravo progettista, infatti ritengo che sia la lunga l'esperienza sul campo a fare la differenza.
la progettazione è troppo vasta, complessa ed articolata. poi dipende anche su che livello ci si vuole posizionare: la progettazione può essere fatta a diversi livelli/gradi.

ciò detto ritengo che oggi in italia nè le scuola, nè le univeristà, nè corsi specifici possano formare dei "bravi progettisti", ma disegnatori forse sì (o almeno contribuire a darne le basi). del resto obiettivamente non possiamo chiedere alle scuole ciò che non possono dare (non è pensabile che la scuola possa fornire tutte le capacità necessarie per progettare e disegnare una qualsiasi macchina: come detto prima il campo è troppo vasto).

se l'università la si sente distante e non si crede che possa dare un valido riferimento per la futura attività lavorativa, diventa solo un supplizio per se stessi.

non è per scoraggiare nessuno, ma con i tempi che corrono (se interessa la soddisfazione economica), forse sarebbe meglio dedicarsi ad altro.

invio in ogni caso i migliori auguri.
grazie per il supporto, veramente, mi hai chiarito per bene che, dire di fare il progettista è generale perchè poi ognuno si specializza nel suo ambito lavorativo; l'università ed i corsi ti danno tuttalpiù le basi per fare ciò. di continuare l'università non ho la forza fisica ne tantomeno psicologica perchè difetto di un obiettivo che mi sproni ad andare avanti e di un ambiente favorevole. rimarrò perito, sperando di trovare lavoro qui senza dover fuggire all'estero..

grazie a tutti ragazzi.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top