MrGil
Guest
ciao a tutti,
da un paio di mesi sto simulando un transitorio in fluent relativo ad flusso di olio in un piping di acciaio. l'olio caldo riscalda attraverso il tubo un manicotto di materiale che avvolge il tubo stesso e che si comporta da accumulo di calore sensibile. devo cercare di riprodurre numericamente un'esperienza di laboratorio con i relativi risultai. ovviamente la turbolenza è di fondamentale importanza, visto che da essa dipende il coefficiente di scambio termico dell'olio. il numero di reynolds si aggira intorno a 1900, dalla letteratura dovremmo essere in regime puramente laminare, eppure i risultati più accurati e vicini alla realtà li ho ottenuti attraverso il modello di turbolenza "transition sst". qualcuno ha più esperienza in materia e può comnfortarmi sulla mia scelta? avete idee migliori?
vi ringrazio
da un paio di mesi sto simulando un transitorio in fluent relativo ad flusso di olio in un piping di acciaio. l'olio caldo riscalda attraverso il tubo un manicotto di materiale che avvolge il tubo stesso e che si comporta da accumulo di calore sensibile. devo cercare di riprodurre numericamente un'esperienza di laboratorio con i relativi risultai. ovviamente la turbolenza è di fondamentale importanza, visto che da essa dipende il coefficiente di scambio termico dell'olio. il numero di reynolds si aggira intorno a 1900, dalla letteratura dovremmo essere in regime puramente laminare, eppure i risultati più accurati e vicini alla realtà li ho ottenuti attraverso il modello di turbolenza "transition sst". qualcuno ha più esperienza in materia e può comnfortarmi sulla mia scelta? avete idee migliori?
vi ringrazio
