grazie per la risposta.
più nello specifico, intendevo chiedere quale riduzione dei tempi di progettazione si può ottenere utilizzando l'automatismo progress rispetto alla modellazione manuale di tutti i punzoni della sequenza progressiva.
io ho provato entrambe le modalità ma non riscontro particolare risparmio in termini di tempo...
qualche esperienza pratica su cui confrontarsi?
grazie
personalmente non lo uso(mi occupo di plastica e zama)
pero' conosco tantissimi colleghi di lavoro
che me ne hanno parlato benissimo
e che senza di quello ( fanno stampi molto complessi)
i tempi sarebbero lunghi