• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ハイパーミルヘルプ

  • Thread starter Thread starter olibass2011
  • Start date Start date

olibass2011

Guest
ciao ragazzi, sono progettista in una ditta metalmeccanica, vi chiedo un aiuto per costruire una base di apprendimento d'hypermill. in fatti la mia azienda ha appena comperato 2 licenze, purtroppo lo sta usando solo mio collega dell'altro reparto perché è stato l'unico a fare il corso mentre ero in viaggio all'estero. in realtà dovrei fare il corso nei prossimi mesi solo che avendo hypermill già installato sul mio pc non mi da pace...:redface: ... fino adesso riesco ad importare il pezzo da fresare e a richiamare il pezzo grezzo, dimenticavo uso solid edge come cad. vorrei soltanto fare una piccola lavorazione View attachment pezzo.rar
vi allego il pezzo.
grazie per le vostre risposte.
 
ciao, potresti leggere il manuale hypermill è molto chiaro e semplice da capire.
 
grazie wilson di mi avere risposto...
infatti, ho usato il manuale che credo sarà più utile dopo il corso communque ci sono riuscito ad eseguire una lavorazione esistente fatta da un collega di un'altro reparto... solo che non riesco a fare una semplice lavorazione partendo da 0 . :confused: cioè:
fino adesso sono riuscito ad inserire il pezzo da fresare - ad identificare il grezzo- ad identificare la superficie di lavorazione - a creare il tipo di utensile - a selezionare il tipo di lavorazione... ma vedo che non basta per eseguire la lavorazione... e rimango nel buio totale :frown:

ti ringrazio di nuovo... sei stato molto gentile
ti ringrazio di nuovo wilson...
 
ciao, ho guardato soltanto poco fa il file che hai postato e a prima vista direi che non ci sono difficoltà nel decidere la strategia di lavorazione. tralasciando alcuni dettagli decisivi come il materiale e la tipologia delle frese che hai a disposizione, si parte con una sgrossatura con cilindrica lasciando un sovra metallo di 1/2 mm. poi fai una sgrossatura a zero per piani con una cilindrica da finitura in modo da completare le aree parallele alla base. segue la profilatura da 0 a 47° per le superfici che, indicativamente, vedi dall'alto ma non sono "ripide". queste ultime infatti le lavorerai con una z costante. per finire fai una ripresa di tutte quelle superfici che presentano un raggio inferiore a quello della sferica utilizzato per la profilatura.

nota che il manuale pdf/chm che trovi nella cartella di hm non è una guida all'uso quanto una reference per illustrarti tutte quelle voci che si presentano nelle schede delle lavorazioni. quindi per imparare non occorre fare altro provare e riprovare, in questi casi l'esperienza è decisiva per avere risultati lodevoli.
 
ciao, ho guardato soltanto poco fa il file che hai postato e a prima vista direi che non ci sono difficoltà nel decidere la strategia di lavorazione. tralasciando alcuni dettagli decisivi come il materiale e la tipologia delle frese che hai a disposizione, si parte con una sgrossatura con cilindrica lasciando un sovra metallo di 1/2 mm. poi fai una sgrossatura a zero per piani con una cilindrica da finitura in modo da completare le aree parallele alla base. segue la profilatura da 0 a 47° per le superfici che, indicativamente, vedi dall'alto ma non sono "ripide". queste ultime infatti le lavorerai con una z costante. per finire fai una ripresa di tutte quelle superfici che presentano un raggio inferiore a quello della sferica utilizzato per la profilatura.

nota che il manuale pdf/chm che trovi nella cartella di hm non è una guida all'uso quanto una reference per illustrarti tutte quelle voci che si presentano nelle schede delle lavorazioni. quindi per imparare non occorre fare altro provare e riprovare, in questi casi l'esperienza è decisiva per avere risultati lodevoli.

ciao polymar,
ti ringrazio per la tua risposta, ho già iniziato a mettere le mani e sto ottenendo ottimi risultati anche se sono ancora nei primi passi. l'unico favore che ti posso chiedere senza abusare della tua disponibilità è di fare un video o delle foto per completare la tua spiegazione sulle lavorazioni, se vuoi ti posso inviare un file parasolid... grazie di tutto.
 
con hypercad posso fare tutto ... ad ogni modo si parte con la tipica sgrossatura che io ho impostato con i parametri che vedi dagli screenshots ottenendo poi i seguenti risultati. in base agli utensili disponibili ed al materiale, è logico che i parametri possono notevolmente cambiare, ma quel che importa di più è la strategia di lavorazione. domani se riesco posto la fase successiva.
 

Attachments

  • sgr0.png
    sgr0.png
    178.5 KB · Views: 31
  • sgr1.png
    sgr1.png
    45.4 KB · Views: 26
  • sgr2.png
    sgr2.png
    44.7 KB · Views: 22
  • sgr3.png
    sgr3.png
    42.1 KB · Views: 18
direi che in questo caso con una finitura completa utilizzando una sferica con avanzamenti xy/z ridotti possiamo fare tutto il resto, anche se per le aree piane una torica/cilindrica sarebbe più sensata. in tal caso avremmo potuto fare una sgrossatura a 0 per piani anziché una profilatura. ma come dicevo, le strade che si possono percorrere sono molteplici, alla fine l'unica discriminante è il rapporto tempo/qualità che inevitabilmente determina il costo finale del pezzo.
 

Attachments

  • fin0.png
    fin0.png
    264.4 KB · Views: 14
  • fin1.png
    fin1.png
    48.6 KB · Views: 19
  • fin2.png
    fin2.png
    39.4 KB · Views: 17
  • fin3.png
    fin3.png
    40.9 KB · Views: 17
con hypercad posso fare tutto ...
View attachment PEZZO.rar

ciao polymar, grazie mille per il tuo impegno.
adesso sto facendo una lavorazione abbastanza difficile ti allego il file parasolid
del pezzo finito e del pezzo tornito, vorrei fra qualche giorno confrontarmi con te sia
sui tipi di lavorazioni che sui tempi perchè il pezzo in questione è stato oggetto di discusione nella mia azienda
... dovrei iniziare la formazione hypermill e credo che mio scopo sarà di ridurre i tempi di lavorazione...
ci risentiamo quando ho finito.
grazie
 
ciao, ho fatto una analisi del pezzo che hai postato e direi che non presenta particolari difficoltà, semmai potrebbe diventare piuttosto articolato nelle sequenze di lavorazione considerando la necessità di settare diversi frame, e soprattutto nel i perimetri per delimitare le zone che vai a lavorare. facendo alcune considerazioni dei raggi minimi e soprattutto degli angoli, come da figure allegate, potrai scegliere di lavorare su punta con una cilindrica le facce planari, che poi escludi dalle profilature (supf di stop) quando vai a fare le profilature e le necessarie riprese (buttarsi su una sferica piccola fa lievitare troppo i tempi). gli spigoli vivi sono volontariamente ottenuti oppure frutto della distrazione del progettista?!?!? :) perchè nel primo caso, al limite, dovresti implementare anche traiettorie di spigolo. anche in questo pezzo le strategie che si potrebbero adottare sono molteplici, in relazione ai soliti fattori di tempo/qualità/preventivo e frese disponibili, ma sfortunatamente il report di hv a me non ha mia generato tempi affidabili, anzi alcuni totalmente ... fuori dal normale :) e' inoltre molto importante la scelta degli angoli di lavorazioni in base alla estensione dei perimetri che andrai a definire, e occhio al controllo collisione che deve essere attivato. sai, l'utilizzo di una prolunga con una sferica di diametro 1 genera vibrazioni, e pure con un controllo cresta di 0.001 e av. xy super ridotto non sempre genera superfici lisce. poi subentra il fattore decisivo, ovvero la macchina ... la prox setttimana, alleluja, io sono in vacanza nella tua regione e penso di rimanerci il più possibile :)
 

Attachments

  • asm.png
    asm.png
    211.8 KB · Views: 20
  • piani.png
    piani.png
    269.9 KB · Views: 18
  • raggi.png
    raggi.png
    278.5 KB · Views: 18
se vuoi alleluia ti invito prima nella mia bellissima città se non sarà la tua destinazione poi a cena in un giorno a tua scelta... oggi è mio ultimo giorno di lavoro. pensaci e fammi sapere.
ciao
 
ciao, ho fatto una analisi del pezzo che hai postato e direi che non presenta particolari difficoltà, semmai potrebbe diventare piuttosto articolato nelle sequenze di lavorazione considerando la necessità di settare diversi frame, e soprattutto nel i perimetri per delimitare le zone che vai a lavorare. facendo alcune considerazioni dei raggi minimi e soprattutto degli angoli, come da figure allegate, potrai scegliere di lavorare su punta con una cilindrica le facce planari, che poi escludi dalle profilature (supf di stop) quando vai a fare le profilature e le necessarie riprese (buttarsi su una sferica piccola fa lievitare troppo i tempi). gli spigoli vivi sono volontariamente ottenuti oppure frutto della distrazione del progettista?!?!? :) perchè nel primo caso, al limite, dovresti implementare anche traiettorie di spigolo. anche in questo pezzo le strategie che si potrebbero adottare sono molteplici, in relazione ai soliti fattori di tempo/qualità/preventivo e frese disponibili, ma sfortunatamente il report di hv a me non ha mia generato tempi affidabili, anzi alcuni totalmente ... fuori dal normale :) e' inoltre molto importante la scelta degli angoli di lavorazioni in base alla estensione dei perimetri che andrai a definire, e occhio al controllo collisione che deve essere attivato. sai, l'utilizzo di una prolunga con una sferica di diametro 1 genera vibrazioni, e pure con un controllo cresta di 0.001 e av. xy super ridotto non sempre genera superfici lisce. poi subentra il fattore decisivo, ovvero la macchina ... la prox setttimana, alleluja, io sono in vacanza nella tua regione e penso di rimanerci il più possibile :)

ciao polymar,
ti mando le foto delle lavorazioni finite... ricordati che sono un principiante.
a presto
 

Attachments

  • Immagine1.png
    Immagine1.png
    485.9 KB · Views: 22
  • Immagine2.png
    Immagine2.png
    427.5 KB · Views: 18
  • Immagine4.png
    Immagine4.png
    503.2 KB · Views: 17
  • Immagine5.png
    Immagine5.png
    537 KB · Views: 14
  • Immagine6.png
    Immagine6.png
    503.6 KB · Views: 16
  • Immagine7.png
    Immagine7.png
    522.6 KB · Views: 14
  • Immagine8.png
    Immagine8.png
    411.6 KB · Views: 13
  • Immagine9.png
    Immagine9.png
    525.4 KB · Views: 14
ciao,
non devi sentirti in dovere di nulla, del resto non ho fatto niente di speciale finora. conosco il territorio marchigiano abbastanza bene e per quest'anno mi limiterò alla spiaggia di sbdt dove già conosco diversi abitanti del luogo e alcuni ristoranti di mio gradimento. ma grazie dell'invito che magari più avanti potrà anche realizzarsi ;) ma veniamo al discorso della lavorazione: premetto che dalle immagini è piuttosto difficile capire se quanto andrai a fare è la scelta più corretta in termini "tecnologici". oltre tutto i parametri di lavorazione non sono mai scontati da essere assegnati, anzi è l'esperienza che guida alla migliore soluzione. però a prima vista, se ho ben interpretato le immagini, ho qualche dubbio, alcune perplessità perchè ad eccezione della classica sgrossatura (in essai parametri utilizzati sono importantissimi anche per evitare una usura precoce dell'utensile), la z costante non mi appare la scelta migliore tenendo conto della geometria del pezzo. e poichè avrebbe un raggio di 1 max 2 mm, i tempi si allungherebbero moltissimo se vuoi ottenere una buona finitura superficiale. vedo che tendi ad usare troppo il 5x, cosa che non è tecnicamente corretta poichè la funzione swarf serve per una contornatura su pareti aventi facce planari con sformi diversi, ma in tutti gli altri casi si procede con una profilatura con una angolo prefissato. in quest'ultimo caso, non dovresti nemmeno preoccuparti troppo di eventuali facce con angoli concavi/convessi. ricorda che il 5x è lento e pochi post processor funzionano realmente bene come vedi in simulazione di hm ;) queste cose cmq non ti verranno dette nemmeno quando farai i corsi di hm in quanto sono giudicati un know-how aziendale e quindi ... ognuno fa come crede. ma guarda sempre la simulazione del materiale residuo e scomponi il 5x in diversi frame che utilizzerai successivamente con le riprese. e cerca di utilizzare sempre il più possibile la stessa fresa, dato che lavorazioni diverse con frese diverse sono molto spesso evidenti e fanno pensare a un laborioso percorso di fresatura che da un cliente molto puntiglioso quanto taccagno ti verrà certamente contestato... per risparmiare sul prezzo finale. saper lavorare sulla fresatura è una attività molto complessa quanto piacevole perchè si imparano tante cose, quanto è vero che serve tempo per averne una visione completa. allora buone ferie !!! ciao.
 
la tristezza di avere declinato il mio invito non mi farà dimenticare la gioia di avere ricevuto i tuoi consigli... :finger: ne farò tesoro.
oltre ad essere un bravo camista sei anche un bravo relatore... ti auguro buone ferie!!
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top