• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

バイrotative額

  • Thread starter Thread starter CLAUDIO-72
  • Start date Start date

CLAUDIO-72

Guest
ciao a tutti,
siccome abbiamo in ditta un macchina con testa birotativa a posizioni fisse ogni 2,5° avrei bisogno di sapere se esiste un software in grado di calcolare la posizione dei due corpi partendo dalla posizione dell'asse utensile e viceversa.
o in alternativa se conoscete i calcoli necessari in modo da provare a far compilare un software dedicato.
ciao e grazie
 
Last edited:
visto che utilizzi catia, non fai prima costruirti un modello tridimensionale della tua testa e rilevare da quello le varie posizioni?

ciao
 
ci ho già provato con rhino, l'unico problema è che procedendo per tentativi sono costretto a posizionare la testa una marea di volte prima di trovare la posizione giusta o quanto meno in tolleranza con l'angolo reale da realizzare.
la mia idea invece sarebbe avere, se non il software come aiuto, almeno un elenco di tutte le posizioni possibili (stiamo parlando di circa 20736 posizioni)
con gli eventuali sfasamenti dell'asse dell'utensile rispetto all'asse della macchina.
ciao e grazie
 

Attachments

  • IMG01.JPG
    IMG01.JPG
    16.9 KB · Views: 31
  • IMG02.JPG
    IMG02.JPG
    13.9 KB · Views: 32
ci ho già provato con rhino, l'unico problema è che procedendo per tentativi sono costretto a posizionare la testa una marea di volte prima di trovare la posizione giusta o quanto meno in tolleranza con l'angolo reale da realizzare.
la mia idea invece sarebbe avere, se non il software come aiuto, almeno un elenco di tutte le posizioni possibili (stiamo parlando di circa 20736 posizioni)
con gli eventuali sfasamenti dell'asse dell'utensile rispetto all'asse della macchina.
ciao e grazie

i fatto è che rhino ruotare la testa in continuo non penso sia agevole.
invece con un parametrico, lavorando in un assieme e con i vincoli giusti, puoi posizionare l'asse utensile come ti serve e poi leggere gli angoli di rotazione ideali della testa.
almeno con swx si può fare, ma penso che anche con catia sia facilissimo
comunque so anche che molti costuttori forniscono una tabella assieme alla macchina.
 
Last edited:
con catia non è 'facile' come con qualunque altro cad o cam che sia, il motivo è che devi sapere prima l'angolo 'esatto' che devi trovare, allora poi il cad-cam ti trova il piano con i valori di c e a relativi.
l'alternativa è farsi una tabella in excel con tutti gli angoli possibili (bastano quelli da 0 a 90) quindi 'visivamente' cercarsi l'angolo che più si avvicina.
se utilizzi anche la tavola girevole (asse b) hai molta + facilità di avvicinarti all'angolo cercato (altrimenti devi orientare il pezzo con precisione).
in questo caso devi aggiungere una tabella con l'angolo di correzione dell'asse b relativo.
la formula matematica da utilizzare è quella relativa all'angolo sferico (detto anche angolo solido se non erro).
io ti consiglio di consultare un bravo ingegnere fresco di laurea (di solito sanno usare bene excel) e farti realizzare una bella tabella un po' colorata facile da consultare.
con una testa 1° x 1° fino ad un orientamento di circa 30° l'errore è quasi trascurabile, con una da 2.5° dovresti sempre essere nell'ordine del 1/10°.
lo scarto aumenta con l'elevazione dell'angolo.
 
con catia non è 'facile' come con qualunque altro cad o cam che sia, il motivo è che devi sapere prima l'angolo 'esatto' che devi trovare, allora poi il cad-cam ti trova il piano con i valori di c e a relativi.
l'alternativa è farsi una tabella in excel con tutti gli angoli possibili (bastano quelli da 0 a 90) quindi 'visivamente' cercarsi l'angolo che più si avvicina.
se utilizzi anche la tavola girevole (asse b) hai molta + facilità di avvicinarti all'angolo cercato (altrimenti devi orientare il pezzo con precisione).
in questo caso devi aggiungere una tabella con l'angolo di correzione dell'asse b relativo.
la formula matematica da utilizzare è quella relativa all'angolo sferico (detto anche angolo solido se non erro).
io ti consiglio di consultare un bravo ingegnere fresco di laurea (di solito sanno usare bene excel) e farti realizzare una bella tabella un po' colorata facile da consultare.
con una testa 1° x 1° fino ad un orientamento di circa 30° l'errore è quasi trascurabile, con una da 2.5° dovresti sempre essere nell'ordine del 1/10°.
lo scarto aumenta con l'elevazione dell'angolo.

ok a trovare l'ingegnere, però anche per cultura personale mi piacerebbe sapere un pò di più sul calcolo dell'angolo ed eventualmente cimentarmi io nell'impostazione di una tabellina excel.
se qualcuno ha un link che mi possa essere di aiuto gli sarei grato se lo postasse.
ciao e grazie a tutti
 
ok a trovare l'ingegnere, però anche per cultura personale mi piacerebbe sapere un pò di più sul calcolo dell'angolo ed eventualmente cimentarmi io nell'impostazione di una tabellina excel.
se qualcuno ha un link che mi possa essere di aiuto gli sarei grato se lo postasse.
ciao e grazie a tutti
 
molto bene, se vuoi cimentarti guarda qui in http://it.wikipedia.org/wiki/coordinate_sferiche .
come riferimento devi utilizzare il sistema sferico, che è quello che ti dà i 3 angoli nello spazio.
buon lavoro. (avevo fatto un pò di confusione nel citarti l'angolo sferico con quello solido, sai ... l'età)
 
Last edited by a moderator:
ciao a tutti,
siccome abbiamo in ditta un macchina con testa birotativa a posizioni fisse ogni 2,5° avrei bisogno di sapere se esiste un software in grado di calcolare la posizione dei due corpi partendo dalla posizione dell'asse utensile e viceversa.
o in alternativa se conoscete i calcoli necessari in modo da provare a far compilare un software dedicato.
ciao e grazie


per convertire i valori b e c (di una classica 5assi con testa a forcella) nei valori x e y delle due scale graduate delle teste birotative tipo huron (anche dette dalle mie parti "a fetta di salame :p ) ho creato il suddetto assemblato di solidi e connessioni con il cad parametrico (cimatrone).

altresi', se usi selca 4xxx come cn, puoi verificare se hai su il programmino "selplane" (si trova nella home page in basso a dx sotto la tendina "extra").
esso ti consente di trasformare i vari angoli dell'utensile in gradi per i vari tipi di testa.

siccome ho tutte teste continue (auto e manu) non saprei pero' come gestisce il "vincolo" della combinazione dei 2.5 gradi.

se hai bisogno son qua'

dylan
 
un collega mi ha dato un programmino in dos che credo sia l'equivalente del tuo selplane, l'unico problema è che dovendo eseguire una serie di fori normali ad una superfice complessa ogni volta sono costretto a ricavare l'angolo di inclinazione dal cad e con il programmino provare tutte le combinazioni ad una ad una finchè non trovo quella più vicina(compatibilmente con la tolleranza) all'inclinazione reale, il che vuol dire decine di prove per ogni foro con l'aggravante che magari una volta in macchina questa mi va in oltrecorsa e quindi devo ripetere il tutto.
la mia idea è invece avere un software che almeno sia in grado di restituirmi il risultato di tutte le combinazioni senza ogni volta stare li a digitare la posizione delle teste, in modo tale che il lavoro si riduca alla sola ricerca della posizione più adatta in un elenco infinito di combinazioni(circa 20736).
ciao e grazie
 
catia では、他のケードやカムと同じくらい「簡単です」ではなく、その理由は、あなたが見つけなければならない「右」コーナーを最初に知っておく必要があることです。そして、ケードカムは、c と相対値の計画を見つけます。
代替手段は、すべての可能な角度でテーブルを作ることです(0から90にそれらをバスケットし、そして「視覚的に」アプローチするコーナーを探します。
また、スイベルテーブル(軸b)を使うと、スワンダーコーナーを接近しやすくなります(また、精密でピースを誘導する必要があります)。
この場合、相対b軸補正角度でテーブルを追加する必要があります。
使用するための数学式は、球面角度(erroではない場合は固体角とも呼ばれます)に相対的である。
私は卒業(通常よくExcelを使用する方法を知っている)のよい新鮮なエンジニアに相談し、あなたが相談しやすい素敵な色のテーブルを実現するために助言します。
1st x 1stは30°方向までのヘッドで、エラーは2.5°でほとんど無視できない 1/10°の順に常にあるべき頭部。
角度の上昇によって廃棄が増加します。
ログイン 私はこの種の計算を実行しています。 heidenhain と ecs.... 気づくと、私に教えてください。 私はロボティクスの専門家です
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top