• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

パラメータの部分を一緒に使用して下さい

  • Thread starter Thread starter paddu83
  • Start date Start date

paddu83

Guest
buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e da poco utilizzo creo.
ho la necessità di inserire nella lista dei parametri di un assieme alcuni parametri delle parti che lo compongono.
ad esempio l'assieme è composto da un tubo delle flange e altre parti. la parte tubo ha un parametro relativo al diametro interno "dint" con un valore specifico, é possibile importarlo nella lista dei parametri d'assieme.
per ora inserisco nelle relazioni dell'assieme un legame tra un parametro d'assieme e quello della parte andandolo a selezionare nella lista dei parametri. questo però mi obbliga a ridefinire questo legame per ogni nuovo assieme.
mentre dato che i miei assiemi sono composti sempre da parti molto simili, quindi il tubo sopra citato c'è sempre ma con dimensioni diverse le flange invece cambiano ecc..., vorrei che questa cosa avvenisse in automatico magari inserendo una relazione generica nello start part assieme.
vi ringrazio per l'aiuto.
mi scuso se quest'argomento è gia stato trattato, ma non ho trovato nulla nel forum. se necessario posso entrare più nello specifico di quli sono gli obbiettivi da cui nasce questa esigenza di gestire i parametri, o cercare dio essere più chiaro.
 
ciao ciao

devo ammettere che non ci ho capito molto, in ogni caso se vuoi inserire in un assieme un parametro di una parte il metodo è questo, vai nelle relazioni dell' assieme dai il nome al parametro es. pippo = poi ... inserisci ... da lista ... parte ... selezioni il particolare poi il parametro che ti interessa, un po di conferme ed è fatta,
per evitare di ridefinire il tutto per ogni nuovo assieme, un metodo potrebbe essere di non crearne dei nuovi, ma di utilizzare il rinomina in sessione.
spero tutto chiaro, se così non fosse allega un esempio, oppure un disegno per poterti aiutare meglio. forse, se si trattasse di pochi particolari potrebbe essere il caso di utilizzare le ft con la flessibilità.
 
buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e da poco utilizzo creo.
ho la necessità di inserire nella lista dei parametri di un assieme alcuni parametri delle parti che lo compongono.
ad esempio l'assieme è composto da un tubo delle flange e altre parti. la parte tubo ha un parametro relativo al diametro interno "dint" con un valore specifico, é possibile importarlo nella lista dei parametri d'assieme.
per ora inserisco nelle relazioni dell'assieme un legame tra un parametro d'assieme e quello della parte andandolo a selezionare nella lista dei parametri. questo però mi obbliga a ridefinire questo legame per ogni nuovo assieme.
mentre dato che i miei assiemi sono composti sempre da parti molto simili, quindi il tubo sopra citato c'è sempre ma con dimensioni diverse le flange invece cambiano ecc..., vorrei che questa cosa avvenisse in automatico magari inserendo una relazione generica nello start part assieme.
vi ringrazio per l'aiuto.
mi scuso se quest'argomento è gia stato trattato, ma non ho trovato nulla nel forum. se necessario posso entrare più nello specifico di quli sono gli obbiettivi da cui nasce questa esigenza di gestire i parametri, o cercare dio essere più chiaro.

per fare quello che vuoi con una maschera, basta che ogni nuovo assieme, togli la spunta della maschera base e usi "copia da" selezionando un assieme simile, da cui poi partirai (ovvio dovrai duplicare con sostituzione, tutte quelle parti che poi cambierai, ma credo sia molto più veloce che stare ad inserire nuove relazioni ogni volta.

di base creo/pro-e non crea legami così forti tra assiemi e parti, lo devi fare tu (con appunto le relazioni e l'import dei parametri di parte e molte altre cose).

se invece vuoi prepararti le relazioni con parametri che già conosci, puoi scriverla nella start-part, mettendo all' inizio i caratteri:

/*

che così trasformano la relazione, in un commento, che quindi non viene considerata.


personalmente però, ti direi di fare diversamente, invece che andare a prendere il parametro, che come capisco, comanda una quota della parte, vai a prendere quella quota nel 3d all' atto della compilazione della relazione, ti garantisco che sei più veloce e comunque comandi tutto nello stesso modo.
 
ciao, grazie per le risposte.
prima di tutto mi sono accorto di un errore nella domanda, sotto la versione corretta:
...ad esempio: l'assieme è composto da un tubo delle flange e altre parti. la parte tubo ha un parametro relativo al diametro interno che si chiama "dint" con un valore specifico, é possibile importarlo nella lista dei parametri d'assieme?

nonostante questo avete centrato il problema.

però i parametri che voglio importare non si limitano a parametri che controllano o sono controllati da una quota, che potrei selezionare dall'assieme o addirittura dalla messa in tavola. alcuni sono più complessi e vengono definiti in una family table controllata scritta con excel che utilizzando dei se e delle formule ricava dei parametri altrimenti non direttamente ricavabili dal 3d.

ciò premesso adesso procedo proprio come suggerisce dani-3d ma quello che genera questo procedimento sono legami di questo tipo (evidenziati):Cattura.JPG

rinominado il file assieme manterrei i legami ma essendo costretto a cambiare le parti contenute nell'assieme, per creare quello nuovo, e non potendo rinominare le parti e modificarle per crearne di nuove perchè o sono create con family table oppure possono essere utilizzate da altri assieme, quello che otterrei è un'assieme con un parametro che punta a una parte che però non è più contenuta nell'assieme stesso.

quello che non capisco però è come creo genera questi legami, ovvero perchè ottengo il legame tra parametro dell'assieme e parametro della parte seguito dal carattere : e un numero?

inoltre avevo pensato di commentare i legami con /*, per poi scommentare ma avevo cmq il problema di scrivere il legame in modo che il parametro venga cercato direttamente nella parte altrimenti genera un errore.

infine sarebbe comodo utilizzare degli if che diventano attivi nel momento in cui inserisco la parte da cui devo importare il parametro.

chiedo scusa se sono un po' fumoso... cerco di essere il più chiaro possibile... grazie ancora
 
e' abbastanza complicato quello che stai cercando di fare.
creo di per se crea tutti quei legami che gli permettono di fare "esistere" l'assieme, soprattutto all' atto della duplicazione, quindi in casi con parametri così annidati, è da aspettarsi che qualche stringa di relazione, venga modificata o fallisca.
sicuro che non puoi portare alcune di queste relazioni all' interno della singola parte e richiamare in assieme il parametro risultante direttamente in assieme?
 
attento a non incartarti, soprattutto se i particolari trattati con questo metodo sono molti c' è il pericolo reale di creare un progetto lento ed altamente instabile, te lo dico perchè una decina di anni fa ci sono passato anch' io, ho creato un assieme per delle vasche di aspirazione altamente parametrizzato, avevo una serie di parametri dove indicavo le dimensioni principali e tutto si aggiornava. al' inizio tutto bene, poi andando avanti mi accorsi che le rigenerazioni duravano sempre di più e gli errori erano sempre più frequenti, per non parlare della gestione delle modifiche e delle eccezioni che spesso si manifestavano.
un altro problema che si manifestava era che non potevo aprire contemporaneamente due vasche diverse per poterle confrontare, era un continuo cambiare i parametri e rigenerare, un' enorme perdita di tempo, fino a che non cambiai metodo.
 
grazie per le risposte,
dani-3d grazie per il suggerimento ma i miei assiemi sono davvero semplici. vi posto una vista esplosa:
VIstaEsplosa.JPG
i molti parametri che vedete non mi servono a "controllare" ma li utilizzo per mostrare nella messa in tavola i valori che mi interessano (solo per avere un controllo diretto delle caratteristiche per noi importanti dell'oggetto), e in un secondo momento vorremmo tentare un esportazione in file .csv dei parametri da utilizzare in un database (questo però è un lavoro che è in divenire e per ora non riguarda questa discussione).
quindi non c'è pericolo di incastramento.

ecco nell'immagine vedete un'alettatura, questa è ottenuta da una family table che cambia il numero di alette la testa, la coda (attivando o disattivando feature di rivoluzione) e altre fauture ad hoc per far coicidere l'alettatura al bordo flangia.
inoltre la family table scritta con excel calcola lo sviluppo lineare dell'alettatura (tramite formule e se) creep e l'altro parametro arc.
purtroppo le alettature (fidatevi) al variare del diametro non possono essere ricavate dalla stessa parte utilizzando sempre una family table perchè variano non solo in diametro ma anche in forma e passo delle alette, per non parlare di testa e coda che variano parecchio. quindi per ogni diametro (ne abbiamo un numero finito) ho una parte e una family table con cui generare l'alettatura e che genera i parametri di sopra, quindi una parte e una family table per ogni diametro.
le flage variano sempre in forma dimensioni caratteristiche ma non hanno parametri importanti per la caratterizzazione dell'assieme.
il tubo che sembra il più semplice ha il problema che potrebbe essere riutilizzato in più assiemi.

quindi mi piacerebbe riuscire a automatizzare l'importazione di questi parametri, contenuti nelle parti, che esistono sempre e hanno sempre il medesimo nome una volta che monto l'assieme.

in modo da averle a disposizione e visualizzarle in automatico nella messa in tavola, dove ho creato una tabella in cui stampo i parametri mettento &nomeparametro.


un'alternativa per bypassare il problema sarebbe riuscire a eportare determinati parametri da un'assieme e anche dalle parti contenute in esso senza selezionarli manualmente e salvari in un.csv, insomma un esporta parametri sui soli parametri che mi interessano. mentre nella messa in tavola dovrei riuscire a mostrare i parametri relativi all'assieme e alle parti che lo compongono.

vi ringrazio davvero per la collaborazione
grazie davvero per il supporto.
 
così al volo la prima cosa che ti direi: visto che appunto il tubo è usato in altri assiemi, "deve" vivere di vita propria, ovvero una sua tavola con i suoi parametri, svincolati da ogni assieme, puoi però in questo tipo di assieme, caricare il tubo come parte extra nella tavola e reinserire la tabella parametri che ti serve.

in pratica non ragioni più con una sola tabella in assieme, ma con mini tabelle più piccole e specifiche (graficamente le accosti così da far finta che sia una tabella unica).

perchè non gestisci il tubo alettato con assieme di interscambio? (se hai il modulo assiemi avanzati), perchè così puoi gestire anche questo separatamente, con massima flessibilità in forma, in assieme e i parametri specifici li inserisci sulla tavola come per il tubo gestito separatamente.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top