• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ファイル変換プロ-e

  • Thread starter Thread starter student
  • Start date Start date

student

Guest
ragazzi... qualcuno di voi sa come passare un file da pro-e wildfire 3.0 al wildfire 2.0, o viceversa???:d
thank you:p
 
dalla 2 alla 3 basta aprirli in maniera classica..viceversa se non ci sono comandi che nella 2 non esistono idem!
 
passando dalla wf3 alla wf2 comunque non puoi mantenere la storia delle features.
questa purtroppo è una caratteristica di tutti i cad parametrici.
c'è un modo per rendere leggibili i files ... ma è come leggere un file step ... non ne vedi la storia.
 
grazie per la vostra risposta..
ma esiste un modo concreto per poterli aprire da una versione all'altra??
:d
 
si, se ne parla anche su sito della ptc, si chiama gcri (granite cross release interoperability).
domani magari ti do qualche info in più.
ciao.
 
il discorso del gcri (granite cross release interoperability), ossia della funzionalità che permette di aprire file di pro-e salvati con versioni successive (es. apro con pro-e wildfire 3.0 file fatti con la wildfire 4.0) passando attraverso il motorie grafico si attiva nel modo seguente.
scaricaricatevi dal seguente link

http://www.ptc.com/products/granite/gcri/free-download.htm

il file readnewermodels.dll per la versione di pro-e con la quale volete aprire file di versioni più recenti, vi copiate tale file dentro <cartella di installazione di pro-e>\i486_nt\obj, quindi nel config.pro verificate che siano settate le seguenti opzioni:

  • topobus_enable = yes
  • atb_show_log = off
  • atb_auto_check_on_update = off
  • atb_auto_check_on_retrieve = on
mentre nel config.pro del pro-e più recente ci deve essere il settaggio:

  • cri_grafting_enable = yes

a questo punto se ad esempio fate una parte con la wildfire 4.0, lo potete aprire con la wildfire 3.0.
il file presenterà l'albero delle feature che non sono però modificabili, quindi l'unico vantaggio rispetto all'uso del file neutro (.neu) è che si risparmia il passaggio di salvare con questo formato e quello di importare il file. per il resto cambia poco.
se avete bisogno di ulteriori info c'è un tpi sul knowledge base (basta cercare "gcri").
ciao.
 
Last edited:
ciao prof, ciao ragazzi...
io non ci capisco molto am stavo cercando di aprire file in proe wildfire 2 ( anchese i fiel sono stati creati con il 3 - che io non ho).
mi sono imbattuto in qst forum e ho dowloadato il file .dll ma non so dove andare a settare quel config.pro che avete citato.
mi potete dare più dettagli? grazie infinite, è davvero importante..

ciao




il discorso del gcri (granite cross release interoperability), ossia della funzionalità che permette di aprire file di pro-e salvati con versioni successive (es. apro con pro-e wildfire 3.0 file fatti con la wildfire 4.0) passando attraverso il motorie grafico si attiva nel modo seguente.
scaricaricatevi dal seguente link

http://www.ptc.com/products/granite/gcri/free-download.htm

il file readnewermodels.dll per la versione di pro-e con la quale volete aprire file di versioni più recenti, vi copiate tale file dentro <cartella di installazione di pro-e>\i486_nt\obj, quindi nel config.pro verificate che siano settate le seguenti opzioni:

  • topobus_enable = yes
  • atb_show_log = off
  • atb_auto_check_on_update = off
  • atb_auto_check_on_retrieve = on
mentre nel config.pro del pro-e più recente ci deve essere il settaggio:

  • cri_grafting_enable = yes

a questo punto se ad esempio fate una parte con la wildfire 4.0, lo potete aprire con la wildfire 3.0.
il file presenterà l'albero delle feature che non sono però modificabili, quindi l'unico vantaggio rispetto all'uso del file neutro (.neu) è che si risparmia il passaggio di salvare con questo formato e quello di importare il file. per il resto cambia poco.
se avete bisogno di ulteriori info c'è un tpi sul knowledge base (basta cercare "gcri").
ciao.
 
ciao prof, ciao ragazzi...
io non ci capisco molto am stavo cercando di aprire file in proe wildfire 2 ( anchese i fiel sono stati creati con il 3 - che io non ho).
mi sono imbattuto in qst forum e ho dowloadato il file .dll ma non so dove andare a settare quel config.pro che avete citato.
mi potete dare più dettagli? grazie infinite, è davvero importante..

ciao

ciao,

in strumenti -> opzioni

come da immagine

ciao
 

Attachments

  • Cri_graf..JPG
    Cri_graf..JPG
    65.7 KB · Views: 50
buona sera
torno sull'argomento per un chiarimento.
abbiamo un cubo realizzato in wf3 e lo apriamo con la wf2.
vediamo l'albero modello e tutte le feature risultano di sola lettura.
raccordiamo tutti gli spigoli e salviamo la parte.
riapriamo la parte con la wf3 e verifichiamo che possiamo modificare solo i raccordi; le feature create all'inizio con la wf3 risultano essere di sola lettura.
domanda: da alcune informazioni +/- ufficiali pare che nell'ultimo pasaggio si dovrebbe riuscire a modificare tutte le feature e non solo quelle introdotte con la wf2; avete notizie in merito?
grazie
 
ciao giuseppe sono volutamente incompatibili, per evitare che le licenze studenti vengano utilizzate per fini commerciali.
solo la ptc può intervenire in tal senso, prova a contattarli.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top