• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

フィルムまたはトンネルへの注射 それらをモデルする方法

  • Thread starter Thread starter Teopado89
  • Start date Start date

Teopado89

Guest
ciao, devo modellare questi due tipi di iniezioni.
di solito per modellare un'iniezione a film prendevo tanti nodi adiacenti sulla mesh (ipotizziamo un rettangolo 30x1.8) e mettevo tanti gates (conetti gialli) uno per ogni nodo in questa area rettangolare).
per l'iniezione a tunnel prendevo 4 nodi, distanziati l'uno 10mm dall'altro, e mettevo un gate per ogni nodo (quindi 4 gates).
mi era stato insegnato di fare così. (apro parentesi, anche voi fate così?)

domanda:
stavolta il progettista mi ha girato in catia il modello 3d della materozzina fredda dei tunnel e un'altro file per la materozzina fredda del film.
come faccio adesso?
pensavo:
li importo,
faccio la mesh
poi do le proprietà (colg gate, cold runner...).
le cose che non mi convincono sono:
devo dare le dimensioni ai gate o runner quando do le proprietà o le prende dalla mesh questa volta (perché non sto usando beam ma un 3d)
ho una match percentage della mesh di questi film gate sotto il 60%, è solo una questione di global edge length da ridurre? perché la dimensione massima di questo pezzettino era 60mm e avevo dato come edge 1mm o 0.5
terzo dubbio più importante: come faccio capire a moldflow che questa materozzina è attaccata al pezzo? basta un merge node tra le mesh del pezzo da stampare e i nodi della materozzina, o devo andare su boundary conditions o altro?
grazie e buon moldflow a tutti!
 
ciao a tutti, oggi ho provato prima a importare i file iges con i canali a film o a tunnel, fare la mesh, ma poi non riesco a dare le proprietà.
la soluzione a cui sono arrivato ora é creare delle travi in moldflow che assomiglino al canale reale, e impartire le proprietà, e poi fare la mesh.
voi avete in mente altre strade?
 
ciao a tutti, oggi ho provato prima a importare i file iges con i canali a film o a tunnel, fare la mesh, ma poi non riesco a dare le proprietà.
la soluzione a cui sono arrivato ora é creare delle travi in moldflow che assomiglino al canale reale, e impartire le proprietà, e poi fare la mesh.
voi avete in mente altre strade?

aiuto!
modello la geometria con linee, do le proprietà. do la densità di mesh e faccio la mesh.
però le travi non risultano connesse (dal comando connectivity. e infatti il pezzo non si riempie e mi da errore).
allora ho attivato la visulalizzazione shrunken (wireframe) per le travi e a mano ho fanno un merge nodes tra le travi scollegate.
ho eliminato le beam vecchie e rifatte di nuove, e mi da ancora scollegate.
aiuto devo finire il report per stasera, al massimo domani
 
mi dispiace per il ritardo della risposta, io farei la mesh dell'iniezione tipo 1 e 2 , poi la importerei nel file della stampata (quindi 2 file) e li andrei a collegare le 2 mesh cancellando le parti chiuse. poi puoi assegnare le propietà all'iniezione (cold gete nella dual domain), vito il match sarebbe da fare una mesh 3d.
ciao
 
mi dispiace per il ritardo della risposta, io farei la mesh dell'iniezione tipo 1 e 2 , poi la importerei nel file della stampata (quindi 2 file) e li andrei a collegare le 2 mesh cancellando le parti chiuse. poi puoi assegnare le propietà all'iniezione (cold gete nella dual domain), vito il match sarebbe da fare una mesh 3d.
ciao
vediamo se ho capito:
tu dici di fare uno studio con il pezzo e fare la mesh
uno studio con l'iniezione tipo film e fare la mesh
uno studio con l'iniezione tipo tunnel e fare la mesh
uno studio che duplica il primo (pezzo) e inserisce il secondo (film)
uno studio che duplica il primo (pezzo) e inserisce il terzo (tunnel).
ma negli ultimi due files cosa devo fare? esempio le due mesh dovranno essere adiacenti, sennò il materiale ovviamente non fluisce da una all'altra, quindi con "cancellando le parti chiuse" intendi eliminare le due superfici che si sovrappongono in seguito all'avvicinamento delle mesh?
ok ma poi le proprietà a chi le do, ai triangoli?
perché se vado su properties mi fa cambiare spessore ecc ecc
se vado su change properties mi fa passare ad altre superfici, ma per dargli gate runner sprue devo avere linee o beam...
mi sa che non ho capito bene cosa intendi :-p
 
certo, le proprietà le dai ai triangoli e la mesh devi andare manualmente a cancellare le parti che non collegano pezzo ed iniezione e poi ricollegarle costruendo nuovi triangoli.

ciao
 
certo, le proprietà le dai ai triangoli e la mesh devi andare manualmente a cancellare le parti che non collegano pezzo ed iniezione e poi ricollegarle costruendo nuovi triangoli.

ciao
ok, ma non ho capito come fare :-p
dove dico ai triangoli della mesh del film che sono dei runner o dei gate? io nelle proprietà vedo solo surface...
 
ok ci sono riuscito, io pensavo che si potessero mettere gate, runner come impostazione ai triangoli della mesh del film, invece posso mettere solo superficie iniezione fredda.
questo è il risultato:
cassa + film.png
ho anche lanciato l'analisi senza il film per un confronto, la maggior parte dei dati è coerente, esempio nell'analisi del film ho tempo iniezione leggermente + alto, il film viene visto come un malloppo di plastica con tempo per raggiungimento di temperatura di estrazione maggiore...
mi hanno lasciato perplesso i seguenti risultati:
con il film la pressione al switchover + di 3 mpa+ bassa, io con il film mi aspettavo più resistenza e quindi più alta,
e la temperatura del fronte flusso due tre gradi in più nel file con il film (io mi aspettavo che avendo "un percorso più lungo" il materiale si raffreddasse. l'aumento di temperatura è dato da attriti secondo voi?
grazie e buone analisi a tutti

edit domanda che non c'entra un tubo: per alleggerire il pc faccio danni se elimino i files nella cartella temporary files di moldflow?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top