• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

フォルダをバリアントで管理

  • Thread starter Thread starter slurpix
  • Start date Start date

slurpix

Guest
ciao a tutti,

uso pro/e - creo da piu di 10 anni ma con sempre abbinato intralink o windchill; ora ho cambiato azienda in cui però non c'è un pdm (e siamo 8 progettisti -.- )

ad oggi non c'è stata un'organizzazione delle cartelle; diciamo che, semplificando il tutto (anche se non è propriamente vero), hanno creato 1 cartella unica e buttato tutto dentro....ci sono circa 14k files dentro...

ora in attesa di convincere i capoccia ad acquistare un pdm, vorrei provare a sistemare un po di roba creando un po di cartelle e configurando il search file, e fin qui le idee son chiare.

il problema che mi si presenta però è come gestire poi la ricerca delle varianti da family table, mi spiego con un esempio:

inizio e mi creo 2 cartelle sul disco, e le chiamo:

- m000
- l000

dentro a m000 ci mettero tutti i files che iniziano per m e dentro a l000 tutti i files che iniziano per l

ma metti che il file mario.prt abbia al suo interno la variante da family table che si chiama luigi.prt, quindi andrà messo sulla cartella m000;

in tal caso però se voglio aprire il file luigi.prt da creo con file->apri lo andrei a cercare sulla cartella l000 ovviamente (perchè non è che posso sapere a che padre è legato), ma in realtà lo troverei dentro la cartella m000....

questo ovviamente è un esempio semplice a banale, ma io mi sto immaginando di avere circa 15/20 cartelle in totale, quindi diventerebbe una caccia al tesoro infinita...

non c'è modo quindi vero di sapere dov'è posizionato il file luigi.prt senza star ad aprire tutte le cartelle?

posso farlo solo con un pdm??
 
ciao a tutti,

uso pro/e - creo da piu di 10 anni ma con sempre abbinato intralink o windchill; ora ho cambiato azienda in cui però non c'è un pdm (e siamo 8 progettisti -.- )

ad oggi non c'è stata un'organizzazione delle cartelle; diciamo che, semplificando il tutto (anche se non è propriamente vero), hanno creato 1 cartella unica e buttato tutto dentro....ci sono circa 14k files dentro...

ora in attesa di convincere i capoccia ad acquistare un pdm, vorrei provare a sistemare un po di roba creando un po di cartelle e configurando il search file, e fin qui le idee son chiare.

il problema che mi si presenta però è come gestire poi la ricerca delle varianti da family table, mi spiego con un esempio:

inizio e mi creo 2 cartelle sul disco, e le chiamo:

- m000
- l000

dentro a m000 ci mettero tutti i files che iniziano per m e dentro a l000 tutti i files che iniziano per l

ma metti che il file mario.prt abbia al suo interno la variante da family table che si chiama luigi.prt, quindi andrà messo sulla cartella m000;

in tal caso però se voglio aprire il file luigi.prt da creo con file->apri lo andrei a cercare sulla cartella l000 ovviamente (perchè non è che posso sapere a che padre è legato), ma in realtà lo troverei dentro la cartella m000....

questo ovviamente è un esempio semplice a banale, ma io mi sto immaginando di avere circa 15/20 cartelle in totale, quindi diventerebbe una caccia al tesoro infinita...

non c'è modo quindi vero di sapere dov'è posizionato il file luigi.prt senza star ad aprire tutte le cartelle?

posso farlo solo con un pdm??
ciao, se luigi.prt è sotto search path non hai bisogno di cercarlo. basta fare file > apri digitare luigi.prt e creo trova la variante automaticamente. una volta aperta la variante sei in grado anche di vedere il suo percorso di allocazione.
 
ciao ciao

anch' io ti consiglio di preparate un buon search path, e poi organizzare al meglio le cartelle, senza curarsi troppo di fare ricerche strane.
 
ciao, se luigi.prt è sotto search path non hai bisogno di cercarlo. basta fare file > apri digitare luigi.prt e creo trova la variante automaticamente. una volta aperta la variante sei in grado anche di vedere il suo percorso di allocazione.


ottimo, perfetto!questo non lo sapevo

fortunatamente, avendo sempre usato un pdm, non ho mai dovuto preoccuparmi di queste robe -.-
 
una cosa che ho trovato veramente utile in ut è inserire in tutti i cartigli di disegno i parametri &model_name e &dwg_name.20190118_090902.jpg
se torna indietro un disegno per una revisione basta fare una ricerca sul server per vedere subito dove sono i file; si copia l'indirzzo; si setta la working dir a quell'indirizzo su creo e si procede con le modifiche o con quello che c'è da fare.
 
diciamo che il solito classico abuso delle family, è la doppia codifica interna ("perchè fa comodo"), che sai che scoppierà prima o poi.
piuttosto mi domanderei quando risolvere questo problema, che sarà la prima obiezione che ti diranno quando passerete a windchill (devo fare ogni volta check-out di tutta la family se devo inserire una nuova variante/parametro).
 
buongiorno,
in merito al vs suggerimento vorrei fare una precisazione.
con il search.pro compilato correttamente, il sistema permette, specificando il nome del file, di aprire un modello che è all'interno di una qualsiasi delle cartelle specificate nel search.pro, anche se la working directory non fa parte di quella lista.
per aprire però una instance (variante) di family table occorre specificare il nome del generico di appartenenza (come immagine) se no non lo trova.
quindi non è così immediato.
saluti
 

Attachments

  • Clipboard01.png
    Clipboard01.png
    1.6 KB · Views: 6
se però da creo fai file -> gestisci sessione -> aggiorna indice -> invio -> invio ti crea un file indice che ti permette di aprire una qualsiasi instance, digitandone il nome, senza passare dal generico.

se poi metti nel file di configurazione menu_show_instances tali instance le vedi anche nella finestra di apertura files.
 
ottimo, questa proprio mi mancava.
aggiungo però che l'aggiornamento dell'indice (update index) è manuale e deve essere fatto cartella per cartella.
 

Attachments

  • Clipboard04.png
    Clipboard04.png
    1.3 KB · Views: 8

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top