• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

フルリストモデル

  • Thread starter Thread starter Michelefi
  • Start date Start date

Michelefi

Guest
scusate è da un po' di tempo che non mi occupo più di queste cose e chiedo venia per la mia ignoranza a riguardo,però dovrei quotare questo modello,partendo dalla conoscenza del cuscinetto.per ora sono solo riuscito a trovare la tolleranza sul cuscinetto (p6)...ma non riuscito a trovare l'accoppiamento giusto sull'albero.mi si chiede di quotare tutto,con rugosità,smussi e raccordi.se mi potete dare una mano ve ne sarei grato.
ho le misure anche degli anelli seeger.
View attachment particolare 2.pngalbero-cuscinetto.pngcuscinetto.pngparticolare 1.png
 
facendo cross post non otterrai più aiuto. anzi ben il contrario.
quota i disegni come pensi corretto (sul catalogo skf è indicata la toilleranza in funzione del utilizzo; sul baldassini sono indicate le tolleranze delle sedi seeger) e poi se ne discute.
nessuno, stanne sicuro, ti quotera nulla.

e non escludo che nel forum questo disegno, che pare un classico esercizio universitario, sia già stato trattato
 
facendo cross post non otterrai più aiuto. anzi ben il contrario.
quota i disegni come pensi corretto (sul catalogo skf è indicata la toilleranza in funzione del utilizzo; sul baldassini sono indicate le tolleranze delle sedi seeger) e poi se ne discute.
nessuno, stanne sicuro, ti quotera nulla.

e non escludo che nel forum questo disegno, che pare un classico esercizio universitario, sia già stato trattato

perdonami,volevo semplicemente spostare il post in un forum che mi sembrava più appropriato...non volevo altresì farmi quotare niente,mi sembrava solo che con due cataloghi non potessi quotare tutto il pezzo,tutto qui.
l'utilizzo del pezzo non mi è stato dato.
 
perdonami,volevo semplicemente spostare il post in un forum che mi sembrava più appropriato
per spostare un post devi contattare i moderatori

non volevo altresì farmi quotare niente,mi sembrava solo che con due cataloghi non potessi quotare tutto il pezzo
il titolo lascia supporre tutt'altro; inoltre in che senso vuoi una mano se noi abbiamo la tue stesse informazioni?

l'utilizzo del pezzo non mi è stato dato.
sei ingegnere e non sai/non ti è stato detto a cosa serve quel pezzo? o l'italia ingegnerestica è messa male oppure meglio se cambi titolo alla voce professione
 
per spostare un post devi contattare i moderatori


il titolo lascia supporre tutt'altro; inoltre in che senso vuoi una mano se noi abbiamo la tue stesse informazioni?


sei ingegnere e non sai/non ti è stato detto a cosa serve quel pezzo? o l'italia ingegnerestica è messa male oppure meglio se cambi titolo alla voce professione

non mi è stato detto!!...comunque non pensavo che ci fosse così tanta saccenza in giro
 
poi scusa ma non ho dimestichezza con i forum...il titolo era solo per dare un'idea di quello che dovo fare,non c'è scritto:"quotatemi completamente il pezzo!!"
 
ciao michelefi, io provo a darti una mano allora:
pezzo con cuscinetto direi che potresti cominciare a quotare il pezzo con una quotatura generale del pezzo partendo dagli assi e aggiungendo smussi e raggi.
le rugosità io darei 3 triangolini nella sede del cuscinetto
la stessa cosa farei con il pezzo "albero" la rugosità darei un tre triangolini nella zona di accoppiamento del cuscinetto
comincia a postare questo poi man mano vedrai che qualcuno che ne sa piu di me ti darà una mano.

ps la sede cuscinetto io metterei h7 mentre sul albero metterei una piccola interferenza per pressatura

le toll si possono trovare sul sito skf.

ciao spero di esserti stato di aiuto
correggetemi se ho detto qualche cavolata
 
ciao michelefi, io provo a darti una mano allora:
pezzo con cuscinetto direi che potresti cominciare a quotare il pezzo con una quotatura generale del pezzo partendo dagli assi e aggiungendo smussi e raggi.
le rugosità io darei 3 triangolini nella sede del cuscinetto
la stessa cosa farei con il pezzo "albero" la rugosità darei un tre triangolini nella zona di accoppiamento del cuscinetto
comincia a postare questo poi man mano vedrai che qualcuno che ne sa piu di me ti darà una mano.

ps la sede cuscinetto io metterei h7 mentre sul albero metterei una piccola interferenza per pressatura

le toll si possono trovare sul sito skf.

ciao spero di esserti stato di aiuto
correggetemi se ho detto qualche cavolata

grazie mille,ora inizio a buttare giù qualcosa,poi posto il risultato...così magari ne discutiamo...grazie ancora
 
ciao michelefi, io provo a darti una mano allora:
pezzo con cuscinetto direi che potresti cominciare a quotare il pezzo con una quotatura generale del pezzo partendo dagli assi e aggiungendo smussi e raggi.
le rugosità io darei 3 triangolini nella sede del cuscinetto
la stessa cosa farei con il pezzo "albero" la rugosità darei un tre triangolini nella zona di accoppiamento del cuscinetto
comincia a postare questo poi man mano vedrai che qualcuno che ne sa piu di me ti darà una mano.

ps la sede cuscinetto io metterei h7 mentre sul albero metterei una piccola interferenza per pressatura

le toll si possono trovare sul sito skf.

ciao spero di esserti stato di aiuto
correggetemi se ho detto qualche cavolata

io comincerei a procurarmi le norme attuali sul disegno meccanico, quindi inizia a quotare quelle massime e a dare la rugosità generale grezzo. passa alle funzionali a alle geometriche e alle altre rugosità sui punti "delicati"
per concludere inserisci eventuali note.
 
prova quote.jpg

questo è il mio misero risultato,mi mancano da quotare le sedi degli anelli,i raccordi e gli smussi,altre mille tolleranze....però per favore qualcuno che mi dica se per ora sto percorrendo la strada giusta.
ho fatto un accoppiamento h7/p6 per albero-cuscinetto...quindi ho scelto una rugosità 0,8...per quanto riguarda i raccordi,mi sono un po' incartato...la regola generale mi è parso di vedere che mi dia r=(d-d)/2,ma come funziona con il raccordo di alloggiamento del cuscinetto sull'albero??...l'altro mi viene molto grande r=35mm circa...sto sbsagliando tutto??
 
l'accoppiamento cuscinetti lo cerchi su skf che ci sono le tabelle per alberi e per mozzi. nel tuo caso la sede dell'albero per cuscinetto la farei in js6 o in h7 visto che é poco caricato.
per il raggio del cuscinetto cerca su skf il valore massimo che puoi fare con quel cuscinetto.
per il resto raccorda se serve il più grosso possibile. anche se non raggi....nella realtà difficilmente si rompono i supporti a meno che siano fortemente sollecitati con urti forti.
quota secondo normativa...non interrompendo le linee di quota, e fai le frecce a norma e non quelle orribili a triangolo equilatero che fanno zero tecnico.
per le rugosità la norma prevede indicazione ra 0.8 .... e non così a moda vecchia
 
consigli tecnici ed estetici:
- una delle tre quote orizzontali va messa in parentesi (xx)
- le quote dei diametri tirale fuori dalla geometria
- aggiungi uno smusso anche sul ø35
- il raggio per il ø35 non esagerato (evtl. r5)
- gli smusis se possibile uguali (2x45°)
- l'asse orizzontale sta a rappresentare uno o piu fori nascosti?
> se si, devi quotare il loro diametro e come sono posizionati (angolo e diametro)
- tolleranze geometriche necessarie?
 
per quanto riguarda i raccordi,mi sono un po' incartato...la regola generale mi è parso di vedere che mi dia r=(d-d)/2

per quanto riguarda la formula che hai scritto, dovrebbe essere quella per ricavare il massimo raggio possibile fra 2 diametri. in realtà nella posizione che hai indicato in rosso un raggio del genere non va bene per 2 motivi:
- non ci sta perchè il ø35,65 è lungo solo 18,26mm (contro un raggio calcolato di circa 35)
- con un raggio così grande dovresti aggiungere delle fresature per farci stare la testa delle viti di fissaggio.

per quotare completamente il pezzo devi indicare anche la foratura per le viti di fissaggio. per questo ti conviene aggiungere una proiezione a destra o sinistra. una volta definito il posizionamento delle viti puoi trovare facilmente il øminimo che deve rimanere piano per poter far lavorare bene le viti. togli un paio di mm a quel øminimo e usalo nella formula di calcolo del raggio come diametro maggiore (d).
 
domanda:
la misura 107 deriva da dove?
la misura xx,26 come mai quei 26 centesimi?

da quel poco che ne so, le tolleranze delle sedi cuscinetto dipendono anche
dalla tipologia del carico e quindi da cosa serve il pezzo, domanda che era stata già rivolta, a cui è non è stata data una risposta/ipotesi...
 
per quanto riguarda le tollernaze le devo inserire,ancora non so in che maniera,l'asse porizzontale sta ad indicare un foro,infatti devo ancora quotare anche quello,ma per gli anerlli come mi comporto??

consigli tecnici ed estetici:
- una delle tre quote orizzontali va messa in parentesi (xx)
- le quote dei diametri tirale fuori dalla geometria
- aggiungi uno smusso anche sul ø35
- il raggio per il ø35 non esagerato (evtl. r5)
- gli smusis se possibile uguali (2x45°)
- l'asse orizzontale sta a rappresentare uno o piu fori nascosti?
> se si, devi quotare il loro diametro e come sono posizionati (angolo e diametro)
- tolleranze geometriche necessarie?
 
mi hanno questo di quotare il pezzo così com'è,non posso fare proiezioni.comunque grazie per la dritta sul diametro maggiore;)
per quanto riguarda la formula che hai scritto, dovrebbe essere quella per ricavare il massimo raggio possibile fra 2 diametri. in realtà nella posizione che hai indicato in rosso un raggio del genere non va bene per 2 motivi:
- non ci sta perchè il ø35,65 è lungo solo 18,26mm (contro un raggio calcolato di circa 35)
- con un raggio così grande dovresti aggiungere delle fresature per farci stare la testa delle viti di fissaggio.

per quotare completamente il pezzo devi indicare anche la foratura per le viti di fissaggio. per questo ti conviene aggiungere una proiezione a destra o sinistra. una volta definito il posizionamento delle viti puoi trovare facilmente il øminimo che deve rimanere piano per poter far lavorare bene le viti. togli un paio di mm a quel øminimo e usalo nella formula di calcolo del raggio come diametro maggiore (d).
 
il pezzo mi è stato dato come esercizio,l'unica misura che ho il dn del cuscinetto (20mm) e la serie 2rs1....da lì devo quotare tutto il pezzo...al'inizio avevo semplicemnte messo come valori x,y,z e così via...dopodi chè ho trovato un fattore di scale di 0,87 circa e allora ho scalato tutte le misure,è da lì che è venuto fuori il 107mm...putroppo non mi è stato detto altro..quello che c'è è tutto scritto sul foglio che ho postato come immagine
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top