• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

フレームの構造解析ブラケット

  • Thread starter Thread starter damo84
  • Start date Start date

damo84

Guest
ciao a tutti, scrivo oggi per la prima volta su questo forum.
sto utilizzando solidworks simulation da un po di tempo, ma spesso ho il timore di non applicare i vincoli in maniera corretta.

vi riporto un esempio per chiedere un parere ai più esperti.

devo verificare se la staffa rappresentata in figura resiste a un determinato carico (freccia rossa).
il telaio a cui è fissata mediante accoppiamento bullonato è vincolato solamente ai lati (segni colore verde).
praticamente questo telaio viene incassato a muro e fissato con della malta ai lati.
al corso solidworks mi hanno detto che ai fini del tempo di calcolo è importante semplificare il modello. non saprei come semplificarlo ulteriormente visti i vincoli laterali del telaio.

io farei una meshatura su tutto l'assieme, un po grossolana, con degli affinamenti sulla staffa e sull'area prossima all'attacco dei bulloni.

cosa mi consigliate?
grazie mille in anticipo
 

Attachments

  • telaio.jpg
    telaio.jpg
    39.8 KB · Views: 30
io non mesherei assolutamente tutto l'insieme. il telaio è soggetto a sollecitazioni? perché se così non fosse, considera solo la staffa incastrata, il resto cancellalo (tra l'altro sembra una semplice piastra soggetta a flessione). dipende molto anche da ciò che vuoi trovare, immagini po' tu debba verificare quella staffa (o devi dimensionare i bulloni?)
 
no il telaio è incassato nel muro. il mio dubbio è che la lamiera del telaio, che è vincolata solo ai lati (con la malta) ma non nel posteriore, essendo di spessore più sottile della staffa, sotto il peso si deformi o strappi.
in effetti anch'io pensavo di non meshare tutto...ma non so come fare ad assegnare i vincoli al telaio, visto che appunto, il posteriore è solo appoggiato al muro e presumo si fletterà un po sotto carico.
grazie di nuovo
 
scusami ma non sto capendo il problema: io vincolerei le parti in giallo e lascerei libera la parte posteriore. per quanto riguarda la simulazione io ti consiglierei di provare a considerare solo il telaio e vedere qual è l'ordine di grandezza della deformazione. in pratica considera quella forza e il suo momento di trasporto.sinceramente avrei approssimato tutto con elementi shell attraverso ansys o altri programmi ma ok anche con elementi 3d.
se ti preme verificare anche la staffa puoi considerarla come incastrata all'estremità e non considerare il telaio (in prima approssimazione). se le tensioni sono molto lontane dai valori critici io mi riterrei soddisfatto.
 
in generale strutture a telaio di questa natura si rappresentano tipicamente con elementi beam e shell, che ci sono anche in solidworks simulation. d'altra parte il ricorso a questa modellistica ti consente di rappresentare con completezza l'assieme senza appesantire il calcolo, possibili controindicazioni potrebbero essere relative a sovrapposizioni e vincoli monolateri che richiedono un minimo di attenzione.
puoi creare un modello a superfici dedicato, cosa che ti consiglio, oppure utlizzare gli strumenti "automatici" di solidworks, che richiedono comunque una modellazione ad hoc.
sempre in generale è più corretto rappresentare con mesh fitta le zone di interesse e mesh rada il "contorno" rispetto a non rappresentarlo.
buon lavoro.

p.s. in merito alla parete posteriore, sarebbe un appoggio unilatero se è appoggiata fisicamente a contatto con il muro, ma se la ipotizzi staccata e quindi libera fai una assunzione a favore di sicurezza.
 
grazie ragazzi per il supporto. mai avrei pensato che da un semplice forum si potessero apprendere nozioni così tecniche.
eventualmente settimana prox posto qualche foto su come l'ho vincolato, giusto per rendervi partecipi.
grazie di nuovo! buon weekend
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top