• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

プリントスケール 1:20

  • Thread starter Thread starter heryx
  • Start date Start date

heryx

Guest
buongiorno,

sto facendo un disegno da una nuvola di punti inserita da recap. la nuvola di punti è in metri, io per errore non ho impostato prima lo spazio modello in metri e l'ho lasciato in mm. adesso ho problemi nella fase di stampa, perché non riesco a stampare in scala. sapreste dirmi qualche consiglio per risolvere questo problema? da gestione di stampa ho impostato 1mm = 20 unità, ma non mi risulta lo stesso in scala.

grazie mille.
 
fatti una domanda e datti una risposta...
se 1 unità è 1 metro reale e se 1cm stampato corrisponde ad 1 m reale, il rapporto di scala è 1:100
ma 1 cm è 10 mm, quindi il rapporto 1:100 in autocad diventa 1unità=10mm
visto che lu vuoi 1:20 il tuo rapporto di stampa sarà...?
 
ti farò una domanda banale... 1 unità corrisponde sempre a 1 m reale?
io ho impostato 1:20 nella scala di stampa e 1:20 nella scala standard. credo sia giusto così.
 
hai impostao 1:20 cosa? continua a non esserti chiaro il discorso.
prima ci ragionerai, prima capirai cosa fai realmente.
1 unità in autocad è 1 unità e basta. a cosa corrisponde lo stabilisci tu in fase finale di stampa (l'unica cosa veramente importante).
se stabilisci che 10 mm stampati corrispondono ad 1 unità, tutto il resto viene di conseguenza
se stabilisci che 1mm stampato corrisponde ad 1 unità, il disegno di prima deve essere 10 volte più grande.
poi... se disegni circuiti stampati, 1 unità può essere 1 mm reale.
se disegni compunenti meccanici magari 1 unità può essere 1 cm.
se disegni edifici, magari 1 unità può essere 1m, come se magari sta disegnando una rotta aerea magari 1 unità può essere 1 km.
il tutto alla fine si riduce al rapporto
unità x scala di rappresentazione x scala di stampa (mm stampati per ogni unità).
 
di solito, nella progettazione edile, è conveniente stabilire che 1 unità a video corrisponde ad un metro nella realtà, esattamente come faresti con la squadretta lavorando scala 1:100. cosi' quanto lanci il comando linea, se imposti la lunghezza 1.00 saprai che quando vai a stamparla dovrà misurare 1 cm su carta (esattamente come faresti con la squadretta ed il rapidografo). non dovrai fare null'altro che impostare le unità coi metri. personalmente, essendo della "vecchia scuola" e non avendo mai smanettato con le scale direttamente in fase di stampa, quando devo fare un particolare costruttivo 1:50 copio il particolare e lo incollo scalandolo. scalandolo del doppio avro' un risultato 1:50. lo svantaggio maggiore è che ti ritrovi con le quote maggiorate, percio' le ridigito e ridimensiono anche le dimensioni delle frecce. immagino che in fase di stampa, senza dover copiare come faccio io, dovrai fare altrettanto. usa gli stessi valori. se devi portarlo ad 1:50 il valore di scala è 2
 
ma disegnare in scala 1:11 in spazio modello, quotare con le misure reali e impaginare in spazio layout è tanto difficile? perché fare voli pindarici scalando modelli, digitare (spero non sovrascrivere il valore... almeno quello) le quote, modificare le dimensioni delle frecce... c'è il comando dimscale se proprio insistete a fare tutto in spazio modello
 
@ massivonweizen
e' l'unico mio grande limite in autocad, non faccio fatica ad ammetterlo, cioè quello di impostare le scale in fase di stampa. non ho mai approfondito l'argomento per la verità, anche perchè non sempre ho dovuto fare particolari costruttivi. ma quando capita sarebbe utile sfruttare al massimo autocad. col mio metodo il guaio è che quando scalo (a video) la porzione del disegno di cui voglio fare il particolare costruttivo al 50 o al 20, mi ritrovo con il valore delle quote maggiorato, quindi sono costretto a rivedere le quote. approfitto della tua gentilezza per chiederti se c'è una maniera per ovviare a questo. ho provato con i layout di stampa, pero' quando imposto il valore superiore alla mia scala abituale, autocad scala anche le dimensioni delle frecce.
 
-si disegna in spazio modello tutto e sempre in scala 1:1, viste principali, dettagli, sezioni
-si inserisce la squadratura in scala 1:1 nello spazio layout
-nello spazio layout si crea una finestra del fattore di scala con cui rappresentare l'oggetto e che venga contenuto all'interno della squadratura
-nello spazio modello si definisce la dimensione delle quote (dimscale) che è pari al fattore di scala usato nella finestra rappresentante l'oggetto da quotare (alternativamente si possono creare tanti stili di quota, in cui basta modificare la voce adatta nell'apposita schermata, quanti formati di scala verranno usati; se alcuni non verranno utilizzati saranno eliminati con il comando purge)
-eventuali simboli e testi verranno scalati del fattore usato nella finestra rappresentante l'oggetto
-nello spazio layout si lancia il comando di stampa, si scegli il formato della squadratura usata, si imposta come scala di stampa 1:1
 
un metodo semplice per impostare le scale in autocad è quello di scrivere:
unità di misura = fattore di scala
se autocad è impostato per la stampa in mm e si vuole stampare da un disegno in metri in scala 1:20 basterà scrivere: 1000 = 20 ossia 50 = 1.
nell’elenco scale basterà quindi selezionare 50:1.
altro esempio: disegno in cm e voglio stampare in scala 1:50
10 = 50 ossia 1 = 5. in elenco scale si sceglie quindi 1:5
poi consiglio l’uso delle quote annotative che si adattano in automatiche alle scale utilizzate.
 
vi ringrazio tutti per l'attenzione.
e' accaduto questo: in pratica io ho sempre iniziato ogni nuovo progetto andando ad aprire il file modello dwt che anni fa mi creai personalizzandolo. e' un file che creai salvandolo con l'autocad 13. siccome ho scoperto che le funzioni di annotazione, riguardanti quote, retini, direttrici, testi ecc sono state introdotte con l'autocad 2008, in pratica, adoperando quel file modello, non erano disponibili.
nel menu' vedo le icone "annotazione", pero' come stili quota mi elenca solo quelli che creai negli anni 90. non vedo lo stile "annotazione".
se invece inizio un nuovo progetto andando ad aprire il file di default acad.dwt (quello presente nella versione 2016 di autocad, e non quello che personalizzai io) ecco che, andando a cliccare su "annotazione" vedo la possibilità di accedere alle funzioni di annotazione riguardanti quote, stili di testo ecc
credo quindi dipendesse da quel file che io chiamai prototipo.dwt col quale iniziavo ogni nuovo progetto. dovro' quindi crearne uno nuovo, andando prima ad aprire il file acad.dwt, ripersonalizzarlo e salvarlo con le mie preferenze. ho fatto delle prove ed adesso ci sono.
 
col mio metodo il guaio è che quando scalo (a video) la porzione del disegno di cui voglio fare il particolare costruttivo al 50 o al 20, mi ritrovo con il valore delle quote maggiorato, quindi sono costretto a rivedere le quote. .
non cè nessun bisogno di rivedere le quote.
semplicemente crei uno stile di quota apposito (es. 1:50), partendo dal quello che usi per l'1:100 e semplicemente modifichi il fattore di moltiplicazione delle unità. per il 100 usi 1,00 per il 50 usi 0,50, per il 25 usi 0,25
 
-si disegna in spazio modello tutto e sempre in scala 1:1, viste principali, dettagli, sezioni
-si inserisce la squadratura in scala 1:1 nello spazio layout
-nello spazio layout si crea una finestra del fattore di scala con cui rappresentare l'oggetto e che venga .........

verissimo quello che scrivi, ma sarai costretto a scalare inversamente scritte e stili di quota per ottenere una tavola che abbia un ordine omogeneo.
se disegno 1:10 e faccio una finestra 1:100, poi disegno 1:1 e faccio una finestra 1:50, nella seconda (nella parte di modello che inquadro per 1:50) dovro' avere i testi alti la metà di quella 1:100 e quote con tutti i parametri scalati la metà (altezza testi, dimensione frecce, distanze dai punti di quota etc.)
diventa più facile disegnare direttamente in scala. almeno per me, anche se so che concettualmente è sbagliato.
 
.... sarai costretto a scalare inversamente scritte e stili di quota per ottenere una tavola che abbia un ordine omogeneo.
se disegno 1:10 e faccio una finestra 1:100, poi disegno 1:1 e faccio una finestra 1:50, nella seconda (nella parte di modello che inquadro per 1:50) dovro' avere i testi alti la metà di quella 1:100 e quote con tutti i parametri scalati la metà (altezza testi, dimensione frecce, distanze dai punti di quota etc.)
diventa più facile disegnare direttamente in scala. almeno per me, anche se so che concettualmente è sbagliato.
il programmino "gestionefl", nella maschera ha una opzione "crea solo stile dim" appunto per generare degli stili di quota appropriati da usare per ogni diversa scala delle finestre.
altra soluzione introdotta successivamente a quando avevo scritto il programma è quella di usare gli "stili annotativi"
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top