• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ヘリカル開発

  • Thread starter Thread starter belcarlo
  • Start date Start date

belcarlo

Guest
sto imparando inventor

avrei bisogno di un aiuto per questo problema:

dovrei realizzare una rampa di discesa per un plastico di un garage con queste caratteristiche:

raggio esterno 60,2 cm
raggio interno 17.2 cm
angolo totale 200 gradi

altezza da superare 10.5 cm


ma sopratutto (so che non riguarda direttamente inventor ma...magari qualcuno sa il trucco...) come faccio a proiettare l'elicoide sul piano di compensato da tagliare?

grazie

carlo b.
 
per la prima parte è semplice, c'e' il comando "elicoide" che fa quello che chiedi, lo sviluppo invece non lo fai con inventor perché inventor non lo fa, non so gli altri modellatori solidi...
 
per la prima parte è semplice, c'e' il comando "elicoide" che fa quello che chiedi, lo sviluppo invece non lo fai con inventor perché inventor non lo fa, non so gli altri modellatori solidi...

a naso, senza fare prove: segui tarkus, poi lo converti in lamiera e crei il modello piatto.

ciao
 
no,no,
anche se lo converti in lamiera non viene sviluppato perché la lavorazione di un elicoide è una lavorazione di deformazione su più direzioni, quindi nisba.
inventor, sviluppa solo lavorazioni di deformazione su un unico asse (piegatura,calandratura.)
non saprei quale altro modellatore riesca a farlo,
non rimane che la formula di calcolo, credo che nel baldassini ci sia
 
sviluppato con rhino

non ho rhino nel pc quindi non riesco ad aprire il file.
immagino tu l'abbia sviluppato con lo squish.
se ricordo bene lo sviluppo non è molto preciso, dipende sempre da che utilizzo se ne deve fare.
 
guarda che inventor apre rhino senza problemi.
per quello che riguarda la precisione, su una lamiera che poi sarà svergolata, non penso che ci sia il problema, se poi devi fare un modello in compensato, tagliato con un seghetto ....
 
non avevo notato che si potesse aprire un file di rhino, grazie del suggerimento.
 
grazie stefanobruno,

visto che anch'io sono di torino ti inviterò a vedere il progetto finito....
...e avrai una sorpresa...

grazie ancora
 
un elicoide lo sviluppa eccome!noi facciamo scale elicoidali per serbatoi, e facciamo lo sviluppo con inventor del piattone di cui vengono imbullonati i grandini. con tanto di lunghezza di sviluppo del piatto in tabella. tarkus credici funziona!
 
xattiliox potresti postare un file di esempio? potrebbe essere utile per tutti tanto per capire. inoltre che versione di inventor usate?
 
un elicoide lo sviluppa eccome!noi facciamo scale elicoidali per serbatoi, e facciamo lo sviluppo con inventor del piattone di cui vengono imbullonati i grandini. con tanto di lunghezza di sviluppo del piatto in tabella. tarkus credici funziona!

forse non stiamo parlando della stessa cosa.
io parlo di un elicoide come p.es. un elemento di spira di una coclea, il mio "inventor professional 2015" non la sviluppa, non so il tuo.
il "piattone dove vengono imbullonati i gradini" con quale comando lo hai realizzato?
se lo hai fatto di rivoluzione o di piegatura,lo sviluppa eccome!
diversamente dicci come fai.
piuttosto, l'immagine che hai postato non sembra fatta con inventor, come già ti ha detto davide75, perché non posti un semplice file con elicoide+ sviluppo?
 
forse non stiamo parlando della stessa cosa.
io parlo di un elicoide come p.es. un elemento di spira di una coclea, il mio "inventor professional 2015" non la sviluppa, non so il tuo.
il "piattone dove vengono imbullonati i gradini" con quale comando lo hai realizzato?
se lo hai fatto di rivoluzione o di piegatura,lo sviluppa eccome!
diversamente dicci come fai.
piuttosto, l'immagine che hai postato non sembra fatta con inventor, come già ti ha detto davide75, perché non posti un semplice file con elicoide+ sviluppo?

ciao a tutti, il file che ho allegato è assolutamente fatto con inventor professional 2015!
quella foto l ho presa da un file dwf che ho sul mio telefono.
quel piattone sul quale sono imbullonati i gradini è fatto con il comando elicoide. poi ho trasformato il file in lamiera e fatto lo sviluppo.
io quel piattone lo faccio tagliare direttamente al laser con già i fori dei gradini.
lunedì posto direttamente il piattone prima elicoidale e poi sviluppato.
se posso posto direttamente il file ipt.
ciaoooo a lunedì e grazie a tutti perché è bello trovare qualcuno con cui discutere e confrontarsi su queste cose!
 
riassumiamola così,
se la direzione della dimensione "spessore" è perpendicolare all'asse di rivoluzione dell'elicoide, inventor sviluppa.
del resto il tuo "piattone" è assimilabile ad un calandrato.
se invece la direzione dello spessore è parallele all'asse di rivoluzione,nisba.
nel caso di un elemento di coclea, lo sviluppo occorre su un piano perpendicolare all'asse di rivoluzione,quindi direzione spessore parallela all'asse, quindi:nisba. :36_1_28::36_1_28:
 
riassumiamola così,
se la direzione della dimensione "spessore" è perpendicolare all'asse di rivoluzione dell'elicoide, inventor sviluppa.
del resto il tuo "piattone" è assimilabile ad un calandrato.
se invece la direzione dello spessore è parallele all'asse di rivoluzione,nisba.
nel caso di un elemento di coclea, lo sviluppo occorre su un piano perpendicolare all'asse di rivoluzione,quindi direzione spessore parallela all'asse, quindi:nisba. :36_1_28::36_1_28:

io la riassumo che lo sviluppo dell'elicoide si può fare tenendo presente quello che hai detto te tarkus.

nisba consentimelo non è una risposta costruttiva e adatta a questo tipo di forum, anche perché penso che dobbiamo arrangiarci tutti con gli strumenti che abbiamo in mano.

e se sei capace di arrangiarti inventor una mano sullo sviluppo di un elicoide te la dà.

cmq ecco il mio piattone. (elicoidale) ricavato con inventor da un elicoidale sciluppato con il modulino lamiera di inventor pro. 2015

cosciale elicoidale 1.JPGcosciale elicoidale 2.JPG

saluti a tutti
 
nisba all'apparenza non è costruttiva, ma è realistica e frutto di impegno (costante negli anni) nel rispondere. comunque l'elicoide in oggetto penso sia questo (si parlava di una rampa di garage):

Elicoide.jpg

l'altro ovviamente è sviluppabile, con questo mi pare un po' tutti con inventor abbiano problemi
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top