• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ヘリカル開発

  • Thread starter Thread starter belcarlo
  • Start date Start date
io la riassumo che lo sviluppo dell'elicoide si può fare tenendo presente quello che hai detto te tarkus.

nisba consentimelo non è una risposta costruttiva e adatta a questo tipo di forum, anche perché penso che dobbiamo arrangiarci tutti con gli strumenti che abbiamo in mano.

e se sei capace di arrangiarti inventor una mano sullo sviluppo di un elicoide te la dà.

cmq ecco il mio piattone. (elicoidale) ricavato con inventor da un elicoidale sciluppato con il modulino lamiera di inventor pro. 2015

View attachment 40715View attachment 40716

saluti a tutti

sai che questo tuo post con la polemica sul nisba non l'ho capito?
nisba, ciccia, fuffa, non so come si dice dalle tue parti, vuol semplicemente dire che inventor non lo fa, anzi mi correggo, a me non mi riesce farglielo fare, nonostante siano anni che ci batto il capo.
non ho nemmeno capito se tu sei in grado di sviluppare un elicoide sul piano perpendicolare all'asse di rivoluzione (come del resto chiedeva chi ha iniziato questa discussione).
se sai come fare, posta un file ipt piuttosto che le immagini.
 
Sviluppo elicoide.png

l'elemento di spira si fa invece in un altro modo e comunque non direttamente come sw. tempo fa l'ho visto da qualche parte ma non ricordo dove.
 
sai che questo tuo post con la polemica sul nisba non l'ho capito?
nisba, ciccia, fuffa, non so come si dice dalle tue parti, vuol semplicemente dire che inventor non lo fa, anzi mi correggo, a me non mi riesce farglielo fare, nonostante siano anni che ci batto il capo.
non ho nemmeno capito se tu sei in grado di sviluppare un elicoide sul piano perpendicolare all'asse di rivoluzione (come del resto chiedeva chi ha iniziato questa discussione).
se sai come fare, posta un file ipt piuttosto che le immagini.

ciao mi scuso non volevo fare polemica, cmq lo sviluppo lo fa sulla lunghezza dello scheletro dell’elicoide.
sicuramente non serve inventor per fare lo sviluppo dell'elicoide ma può servire e si può usare bene in situazioni tipo la scala di cui parlavamo nei post precedenti.

View attachment CAD 3D.zip

garage.JPG
 

Attachments

qui:
http://www.cad-notes.com/automate-flat-pattern-of-continuous-spiral-flight-design-using-ilogic/

non è automatico, ma per chi ha posto il quesito potrebbe essere utile

per il "non automatico" io mi sono attrezzato da tempo con un file dove creo il solo elicoide ad un passo+ un secondo file che pesca i parametri dal primo, applica le formule matematiche del caso e mi crea una faccia in "lamiera", con le dimensioni dello sviluppo.
andando poi all'atto pratico,a me ha sempre funzionato bene.:biggrin:
 

Attachments

grazie tarkus per la condivisione (può sempre servire e funziona :biggrin:)
non sono invece convinta dello sviluppo del piatto esterno di attilio: ok, nel caso del piatto ha funzionato, non è così per l'elemento coclea perchè è la definizione del lato a ad essere, secondo me, concettualmente errata (infatti lo sviluppo piatto dell'elemento di coclea è un rettangolo...).
 
grazie tarkus per la condivisione (può sempre servire e funziona :biggrin:)
non sono invece convinta dello sviluppo del piatto esterno di attilio: ok, nel caso del piatto ha funzionato, non è così per l'elemento coclea perchè è la definizione del lato a ad essere, secondo me, concettualmente errata (infatti lo sviluppo piatto dell'elemento di coclea è un rettangolo...).

è vero laura l elemento coclea non è uno sviluppo esatto. anzi è sbagliato ed è assolutamente giusto quello che hai messo tu (quello non automatico).
inventor fa lo sviluppo come se fosse un piatto con la lunghezza uguale all elicoide da cui si parte.
però il piattone è giusto :finger:
 
salve a tutti sono marco spero di non fare gaffe dal momento che é la prima volta che uso il forum anche io ho un problema simile ho creato un ipart del cosciale di una scala a pianta elittica l' ho convertita in lamiera ma non mi lascia fare il modello piatto qualcuno ha avuto problemi simili????grazie mille per la cortesia
 
e' u po' troppo generica come domanda:
come e in quale ambiente lo hai creato? perché una ipart?che versione di inventor usi?
 
ciao..l'ho creato come i part facendo un loft poi l' ho convertito in lamiera ma nada...uso inventor 2015...
 
l'hai creata come parte suppongo, non capisco l'ipart, e nemmeno il perché del loft.
puoi postare il file o almeno un pdf?
 
certamente...sto capendo come postare i file...non sono molto pratico porta pazienza
 
per creare quella fascia fai così:
apri un file in ambiente lamiera e imposta lo spessore lamiera allo spessore che dovrà avere il cosciale.
disegna sul piano xy il solo profilo del cosciale, interno o esterno, non ha importanza, devi disegnarne solo uno.
clicca su "modello" per accedere ai comandi di modellazione.
comando "estrusione", se non è già settata,clicca sull'icona dell'estrusione di superficie, quella con l' immaginetta arancione del cubo senza una faccia e scegli il tuo profilo, digita la quota di estrusione dell'altezza completa della scala.
adesso comando "ispessimento".
imposta lo spessore si ispessimento scrivendo "spessore", così vai a pescare direttamente il parametro spessore che avevi già impostato per la lamiera.
adesso hai creato una lamiera sagomata di altezza complessiva uguale alla tua scala.
torna in "lamiera", clicca su "modello piatto", se non c'e' problemi dovrebbe svilupparti una figura rettangolare.
a questo punto usa il comando "spiega" quando ti chiede la faccia di riferimento clicca su una faccia di spessore lamiera e poi clicca su" tutte le pieghe".
ti ritrovi di nuovo con la lamiera spianata come se fosse il modello piatto, però su questa ti permette di lavorare.
-schizzo col le aree da togliere per ottenere il cosciale.
-comando "taglia" su queste due aree.
-comando "ripiega" che non è altro che il comando con funzioni inverse del comando "spiega", quindi ti chiede le stesse cose.
nel browser togli la visibilità alla supestrusione.
hai finalmente modellato il tuo cosciale.
tempo per farlo: circa 1 minuto quando ci avrai preso la mano.
puoi a questo punto ripetere il comando "spiega" per fare lo spartito degli scalini e aggiungere le forature di fissaggio e altre lavorazioni varie.
 
テタルクスと言ったことを念頭に置いて、ヘドの発症が行われると仮定します。

nisbaは、建設的な答えではなく、このタイプのフォーラムにも適しています。また、私たちが持っているツールですべてを手配しなければならないと思います。

あなたがヘリコプターの開発に発明者を手渡すことができれば、あなたはあなたにそれを与えます。

ここは私の料理です。 (ヘリコプター) 発明者のプロシートモジュールとヘリカルから発明者で得られた. 2015
View attachment 40715View attachment 40716すべての人に挨拶
良い、私はちょうどプレートアイシー25x8で作るために、ひだで試しました、
- 私は板金に変換
- 私は厚さを25のmmに置きました(それはひだの中央軸に垂直面です)
- 私は平らなモデルに行き、私の場合10200のmmで25x8の長い版を開発します。
お問い合わせ
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top