• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ポリマー分析のための粘弾性構成結合を設定

radiohead

Guest
salve a tutti,

qualcuno di voi ha mai eseguito analisi fem di tipo strutturale su manufatti polimerici?
come vi siete comportanti nel momento della definizione dei materiali?
avete ipotizzato un legame elastico lineare oppure ne avete utilizzato uno ad hoc?
quale criterio di rottura avete utilizzato?

ringrazio tutti anticipatamente :biggrin:
 
io ho fatto diversi calcoli su componenti plastici, considerate le caratteristiche di questo tipo di materiali tipicamente si hanno legami costitutivi non lineari e particolarmente complicati, quindi no analisi elastica lineare.
altra cosa è reperire i dati relativi al legame costitutivo del materiale in esame, io ho esperienza di variazioni del 50-60% per polimeri nominalmente identici ma di diverso produttore, e del 15-20% per lotti diversi del medesimo produttore.
per quanto riguarda i criteri di rottura, c'è una ampia letteratura ma non una risposta univoca, c'è sul forum una discussione alla quale ho partecipato dove si passano in rassegna alcuni criteri utilizzabili.
se poi il calcolo prevede sollecitazioni ripetute, la cosa si fa ancora più complicata in quanto le caratterisiche reologiche divengono estremamente complesse, ed i fattori termici giocano un ruolo determinante, dato che questi materiali, tra l'altro, esibiscono una fortissima sensitività alla temperatura.
buona fortuna, ne avrai bisogno...
 
ciao vmax,
grazie per la risposta.

chiaramente questi materiali presentano un comportamento del tutto "anomalo" rispetto ai materiali che si riscontrano nella teoria elastica classica, quindi concordo con l'analisi di tipo non lineare.

solitamente i dati a disposizione sui materiali plastici sono diagramma della prova di creep e di rilassamento eseguiti a diverse temperature costanti.
come inserisco queste informazioni nel software? come si imposta su ansys un legame elastico non lineare?

per quanto riguarda i cicli di carico, pensavo in prima istanza di non considerarli.
e' chiaro però che per i materiali polimerici la storia di carico costituisce spesso un aspetto importante e quindi non trascurabile.

gli effetti della temperatura al momento non sono un problema, in quanto sto effettuando un'analisi a temperatura costante.

mi metto subito alla ricerca della discussione relativa ai criteri di rottura, se riesci linkami qualcosa.

grazie ancora per l'interesse mostrato :biggrin:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top