• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ポート dwg ogni コンポーネントあたり 1 層

  • Thread starter Thread starter reggio
  • Start date Start date

reggio

Guest
ciao, si riesce ad esportare un dwg, di un complessivo in modo da poter “riconoscere” le entità di un componente dall’altro, magari avendo un layer per ogni componente?
 
dovresti riuscire esportando (salva con nome) come mechanical desktop.... almeno con inventor 10 era così prova e facci sapere
 
ciao, e esportandolo x mechanical lo vedo anche con autoca vero?

cmq ora provo, grazie :d
 
non ho capito che versione usi, dubito che se hai 2008 o 2009 tu possa fare così...

potresti salvare dwg la tavola e impostare il gruppo layer su solo parti e dirgli di creare i gruppi di layer...

il salvataggio per mech desktop ora non esiste..
 
lo avevo fatto anni fa, appunto o con inv 9 o 10,avendo aperto mechanical, e salvando con nome l'idw, c'era la possibilità di scegliere come mech. poi si riusciva ad aprire anche con autocad....
 
ciao a tutti :finger:
anche io ho un problema con i dwg di inventor:eek:...
innanzitutto chiedo scusa se mi intometto cosi brutalmente, volevo evitare di iniziare una nuopve discussione con una domanda simile:biggrin:

quando apro con autocad una messa in tavola ottenuta con inventor, e salvata come dwg, la vedo nello spazio carta e non modello, inoltre non posso editare nemmeno una virgola.

come posso fare a rendere queste messe in tavola disegni 2d editabili??

grazie!!:wink:
 
ciao, si riesce ad esportare un dwg, di un complessivo in modo da poter “riconoscere” le entità di un componente dall’altro, magari avendo un layer per ogni componente?

ciao...se ti può essere utile, senza diventar matto con la conversione dei layer da inventor ad autocad (non importa la relase, perchè lo si può fare con qualsiasi), una volta fatta la messa in tavola .idw, io cambio semplicemente il colore dalle proprietà della parte od assieme, per poi, una volta esportato in autocad ( file/salva copia con nome...per inv2009), uso il comando filtra(di a utocad), e da li , poi con una semplice finestra, li converto nei layer predefiniti di autocad....ovviamente, il rovescio della madaglia con questo metodo,è che se fai delle sezioni dalla vista base(dove hai assegnato i colori), nella sezione applicata, non troverai il pezzo sezionato con il colore ugale alla vista sorgente, e quindi, dovresti ripetere l'operazione, anche sulla vista in sezione appena creata..:tongue:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top