• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

モデル 3dアルミニウム テスト

  • Thread starter Thread starter psycomantis
  • Start date Start date

psycomantis

Guest
ciao a tutti
è da poco che in azienda abbiamo introdotto la lavorazione su alluminio su un centro di lavoro a 5assi e il cam catia.

il problema è che sulla finitura non riusciamo mai mai ad ottenere una superficie liscia.
la finitura la facciamo di solo con passate di xy di 0.2mm e di z0.3 con utensile semisferico avanzamento di 5000mm/min e rpm 10000

dove è che sbaglio?

ora volevo fare una prova un modello piccolino avete un modello 3d di test? anche qualche di oggettistica un portapenne importante che abbia delle superfici modellate dove è necessario fare finitura che semisferici.

grazie mille
 
ciao a tutti
è da poco che in azienda abbiamo introdotto la lavorazione su alluminio su un centro di lavoro a 5assi e il cam catia.

il problema è che sulla finitura non riusciamo mai mai ad ottenere una superficie liscia.
la finitura la facciamo di solo con passate di xy di 0.2mm e di z0.3 con utensile semisferico avanzamento di 5000mm/min e rpm 10000

dove è che sbaglio?

ora volevo fare una prova un modello piccolino avete un modello 3d di test? anche qualche di oggettistica un portapenne importante che abbia delle superfici modellate dove è necessario fare finitura che semisferici.

grazie mille[/quot


0,2 è troppo non devi superare lo 0,1 e devi aumentare la velocità di taglio
 
buonasera,
scusate l'intromissione. non sono un esperto delle lavorazioni a controllo numerico, quindi perdonatemi se dovessi dire qualche sciocchezza. in questi casi non potrebbe essere utile, anche, utilizzare un utensile con raggio più ampio ? nel caso sia possibile, ovvio. così la "cuspide" tra una passata e la successiva dovrebbe essere più limitata.
o mi sbaglio completamente ?
 
per quello che mi ricordo: importante usare un refrigerante nebulizzato per evitare che si impasti, poi chiama rappresentanti di utensili per farti portare utensili da provare insieme a loro... conviene spendere qualcosa in più.
importante anche il tipo di alluminio.
 
esegui le operazioni di sgrossatura e prefinitura in modo da avere il più possibile sovrametallo costante
diminuisci il diametro utensile per evitare il più possibile le riprese, che tendono a segnare il pezzo...
inclina (per quanto puoi l'utensile) in modo che lavori sul fianco e non al centro
fresa in concordanza
 
esegui le operazioni di sgrossatura e prefinitura in modo da avere il più possibile sovrametallo costante
diminuisci il diametro utensile per evitare il più possibile le riprese, che tendono a segnare il pezzo...
inclina (per quanto puoi l'utensile) in modo che lavori sul fianco e non al centro
fresa in concordanza

ti ringrazio.
avendo una macchina a 5assi posso inclinare la fresa su un fianco però in questo caso non induco un errore sul 4°assi?

quanto devo lasciare di sovrametallo per la finitura? che parametri posso impostare?sul nostro centro di lavoro abbiamo il refrigerante nebulizzato
 
l'azienda in cui lavoravo in passato, si era trovata ad affrontare fresature a c.n. a 5 assi su modelli complessi, passando da lavorazioni di resine a fusioni, fino a passare ai blocchi in alluminio e acciaio, affrontando quindi una ricerca per ottimizzare le lavorazioni con una serie di prove, per trovare il giusto metodo di lavoro per ogni situazione (fusione, alluminio in blocchi, acciaio); io mettevo in relazione i vari enti (macchine utensili, programmazione, officina, acquisti, progettazione ecc.), in cui ognuno eseguiva la sua parte, purtroppo è passato molto tempo e le variabili sono così tante che non ricordo nel dettaglio i parametri.

per quanto riguarda l'inclinazione della testa, il discorso si complica, in quanto dipende dalla figura lavorata e del tipo di utilizzo del c.n.:

-lavorate a 5 assi in continuo? (e lì fa tutto il p.u.)

-fresi a 3 assi usando gli altri assi come indexati, inclinando l'utensile per i sottosquadri? (fatti consigliare l'inclinazione dal programmatore sulla base della divisione dei percorsi, dell'analisi dei sottosquadri ecc.).

-usi il 5 assi per orientare l'utensile e fare le cave, forature o sedi che dir si voglia? (fai fare tutto al programmatore)

ciao
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top