• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ライン空気ドア

  • Thread starter Thread starter gtemp
  • Start date Start date

gtemp

Guest
buongiorno a tutti,
ho una domanda da porvi, conoscete qualche azienda che produce porte per gli aeromobili dell'airbus, boeing e gli altri produttori?
grazie
 
per completezza di informazioni,
chiedo questo perchè abbiamo progettato, realizzato e ottenuto il brevetto pct per la cerniera a "pantografo" di cui allego il link di youtube
https://www.youtube.com/watch?v=uiov2e9xpqy&list=plomk5zytpanvkybcjzn2y_otdspffktq9

saremmo interessati a proporla come cerniera per le porte di imbarco.
grazie

le porte sono un punto molto critico e molto stressato della fusoliera la progettazione di fusoliera e porta procede di pari passo.

dal tuo vidoe mi sembra di capire che la tua porta si apra direttamente , le porte degli aerei devono invece essere a cuneo per fare in modo che la pressurizzazione stessa della cabina contribuisca a tenerle chiuse ( la tua porta invece tende a venir aperta)
 
in questo video
https://www.youtube.com/watch?v=bvxpbeu2pai&t=2m06s

vedi come la porta sia in realta' piu' grande del "buco" quindi per essere aperta deve prima rientrare nell' aereo, venir inclinata e poi puo' uscire. il fatto che la porta sia fisicamente piu' grande del buco rende sicura la tenuta della pressurizzazione anche in caso di guasti gravissimi ai cardini o alle chiusure.

in passato ( boeing 747 portellone bagagli) ci sono stati tentativi di usare porte tradizionali che rubano molto meno spazio , ma dopo un paio di aerei caduti hanno capito che non era cosa da farsi
 
:eek: scusa, ma è lo stesso tipo di cerniere che ho io, e milioni di altre persone, sugli sportelli doppi d'angolo dei pensili della cucina.
sinceramente non salirei mai su un aereo con queste porte. :tongue:
 
:eek: scusa, ma è lo stesso tipo di cerniere che ho io, e milioni di altre persone, sugli sportelli doppi d'angolo dei pensili della cucina.
sinceramente non salirei mai su un aereo con queste porte. :tongue:

:4404:
:hahahah:

mecc......
sei tornato!!!!!!
e si vede e si legge pure!!!!!!!!!!!!
grazie mille
 
:eek: scusa, ma è lo stesso tipo di cerniere che ho io, e milioni di altre persone, sugli sportelli doppi d'angolo dei pensili della cucina.
sinceramente non salirei mai su un aereo con queste porte. :tongue:

punti di vista, comunque il mio post è per capire e conoscere lo stato dell'arte di questi sistemi, dal momento che non conosco il settore.
 
in questo video
https://www.youtube.com/watch?v=bvxpbeu2pai&t=2m06s

vedi come la porta sia in realta' piu' grande del "buco" quindi per essere aperta deve prima rientrare nell' aereo, venir inclinata e poi puo' uscire. il fatto che la porta sia fisicamente piu' grande del buco rende sicura la tenuta della pressurizzazione anche in caso di guasti gravissimi ai cardini o alle chiusure.

in passato ( boeing 747 portellone bagagli) ci sono stati tentativi di usare porte tradizionali che rubano molto meno spazio , ma dopo un paio di aerei caduti hanno capito che non era cosa da farsi

se non erro ci sono porte degli aerei che aprono verso l'esterno.

https://www.youtube.com/watch?v=vrwph9xzxf0
 
buonasera gtemp,
scusate se mi intrometto , non sono un esperto del settore aeronautico, ma anche io avevo notato , sempre nella stessa serie di filmati anche questo:
https://www.youtube.com/watch?v=oqoylkzapuc
dove c'è sempre la porta che si apre "a pantografo" , anche se sembra un prototipo. airbus . può essere che le due aziende , visto che l'altra porta mi sembrava di un boeing, abbiano due approcci differenti sul tema. lo dico da ignorante del settore, quindi scusatemi in anticipo per ogni sciocchezza avessi scritto.
essendo nuovo del forum non conosco tutti, però mi pare di ricordare che ci sia almeno un utente (insieme a molti altri) , rs4, che mi pare abbia parecchia conoscenza di temi costruttivi aeronautici.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top