in attesa del pgp 2008, accontentati della 2006
; esempi di comandi esterni che richiamano finestre di comandi
catalog, dir /w, 8,specifica di file: ,
del, del, 8,file da cancellare: ,
dir, dir, 8,specifica di file: ,
edit, start edit, 9,file da modificare: ,
sh, , 1,*comando os: ,
shell, , 1,*comando os: ,
start, start, 1,*applicazione da avviare: ,
type, type, 8,file da elencare: ,
; esempi di comandi esterni per windows
; vedere anche la funzione startapp autolisp per un approccio diverso.
explorer, start explorer, 1,,
notepad, start notepad, 1,*file da modificare: ,
pbrush, start pbrush, 1,,
; formato degli alias dei comandi:
; <alias>,*<nome completo del comando>
; le seguenti sono istruzioni necessarie per la creazione di nuovi
; alias dei comandi.
; 1. un alias dovrebbe abbreviare un comando di almeno due caratteri.
; per i comandi che possono essere richiamati con un tasto di scelta
; rapida, un pulsante sulla barra strumenti o un tasto funzione non è
; necessario definire un un alias.
; esempi: usare ctrl-n, -o, -p e -s per richiamare nuovo, apri, stampa
; e salva.
; 2. provare con il primo carattere del comando, poi con i primi due,
; quindi con i primi tre.
; 3. una volta definito un alias, aggiungere suffissi per definire alias
; correlati:
; esempi: r per ridis, rdt per ridist, l per linea, lm per lineam.
; 4. usare un trattino per differenziare tra i comandi al prompt e quelli
; che richiamano finestre di dialogo.
; esempio: b per blocco, -b per -blocco.
;
; eccezioni a questi casi sono aa per area, us per esci.
; -- alias di esempio per i comandi di autocad --
; questi esempi comprendono i comandi di uso più frequente. nota: si consiglia
; di non modificare la presente sezione del file pgp per assicurare che la migrazione
; delle modifiche durante l'aggiornamento a versioni future di autocad venga effettuata
; correttamente. gli alias elencati nella presente sezione sono ripetuti nella sezione
; delle impostazioni personalizzate dell'utente in fondo al file, che è possibile
; modificare assicurando che la migrazione delle modifiche venga effettuata correttamente.
3a, *3darray
serie3d, *3darray
3do, *3dorbita
3f, *3dfaccia
3p, *3dpoli
ar, *arco
adc, *adcenter
dc, *adcenter
dcenter, *adcenter
aa, *area
-sr, *-serie
alli, *allinea
ao, *appload
sr, *serie
de, *defatt
-de, *-defatt
ea, *editatt
-ea, *-editatt
b, *blocco
-b, *-blocco
ptr, *tratteggio
con, *contorni
-con, *-contorni
sz, *spezza
c, *cerchio
ch, *proprieta
cb, *cambia
cm, *cima
cos, *contrstandard
co, *colore
cp, *copia
d, *dimstile
dal, *dimallineata
dan, *dimangolo
dba, *dimlbase
cdb, *collegadb
dce, *dimcentro
dco, *dimcontinua
dda, *dimdisassociate
ddi, *dimdiametro
ded, *dimedita
di, *dist
dd, *dividi
dli, *dimlineare
al, *anello
dor, *dimcoordinata
dml, *dimmodilocale
od, *ordinedis
dra, *dimraggio
dre, *dimreassociate
ids, *impostadis
dst, *dimstile
t, *testo
td, *testo
vd, *vistad
ca, *cancella
dt, *ddedit
el, *ellisse
es, *estendi
us, *esci
esp, *esporta
eu, *estrudi
ra, *raccordo
ft, *filter
gp, *gruppo
-gp, *-gruppo
gr, *ddgrips
re, *tratteggio
-re, *-tratteggio
er, *editatratt
na, *nascondi
in, *inser
-in, *-inser
rim, *regolaimm
aim, *attaccaimm
rit, *ritagliaimm
imm, *immagine
-imm, *-immagine
ip, *importa
it, *intersezione
iz, *interferenza
io, *inserogg
l, *linea
la, *layer
-la, *-layer
drap, *dirrapid
all, *allunga
li, *lista
spesslinea, *spesslin
lo, *-layout
ls, *lista
tl, *tlinea
-tl, *-tlinea
tlin, *tlinea
-tlin, *-tlinea
ct, *scalatl
sli, *spesslin
s, *sposta
crp, *corrisprop
mis, *misura
sp, *specchio
lm, *lineam
pro, *proprieta
sm, *spaziom
tstm, *testom
fm, *finmul
of, *offset
op, *opzioni
orbit, *3dorbita
os, *osnap
-os, *-osnap
p, *pan
-p, *-pan
isp, *incollaspec
apriparziale, *-apriparziale
ep, *editpl
pl, *plinea
po, *punto
pg, *poligono
pr, *proprieta
cpr, *chiudiprop
prop, *proprieta
ant, *anteprima
plot, *stampa
sc, *spazioc
pub, *pubbweb
en, *elimina
-en, *-elimina
r, *ridis
rdt, *ridist
rg, *rigen
rgt, *rigent
rt, *rettangolo
reg, *regione
nm, *rinomina
-nm, *-rinomina
riv, *rivoluzione
ru, *ruota
rpr, *rpref
rr, *render
sti, *stira
ss, *scala
cr, *script
sl, *impostadis
sez, *sezione
mdv, *modivar
om, *modoombra
tc, *trancia
sn, *snap
plg, *polig
og, *ortograf
spl, *spline
esi, *editspline
st, *stile
sta, *standard
sot, *sottrai
tsm, *testom
-tsm, *-mtext
tav, *tavolet
th, *thickness
alt, *thickness
tm, *tilemode
bs, *bar_stru
tol, *tolleranza
tor, *toro
tz, *tavolozzestrumenti
ta, *taglia
uc, *gestucs
ut, *unita
-ut, *-unita
uni, *unione
v, *vista
-v, *-vista
vp, *ddvpoint
-pv, *pvista
mb, *mblocco
-mb, *-mblocco
cn, *cuneo
e, *esplodi
xa, *xattacca
xu, *xunisce
-xu, *-xunisce
xtg, *xritaglia
xl, *xlinea
xr, *xrif
-xr, *-xrif
z, *zoom
ct, *cstiletabella
ssm, *gruppofogli
tb, *tabella
ts, *stiletabella
msm, *revisione
ab, *azionebloc
cbl, *chiudibloc
mbl, *modifbloc
sbl, *salvabloc
arq, *arcoquota
qri, *quotaridotta
riduci, *quotaridotta
red, *recdisegno
sf, *sfumat
u, *unisci
param, *parambloc
cr, *calcrapida
sv, *statovisbloc
lc, *lineacom
; alias per la compatibilità con gli ipercollegamenti/url della release 14
salvaurl, *salva
apriurl, *apri
inserurl, *inser
; alias dei comandi non più utilizzati in autocad 2000:
asa, *collegadb
ase, *collegadb
asl, *collegadb
asq, *collegadb
asr, *collegadb
ass, *collegadb
ddattdef, *defatt
ddattext, *estratt
ddchprop, *proprieta
ddcolor, *colore
ddlmodes, *layer
ddltype, *tlinea
ddmodify, *proprieta
ddosnap, *osnap
dducs, *ucs
modbl, *bmod
ddimodi, *impostadis
lineweight, *lweight
;
modrif, *refedit
-modrif, *-refedit
chiudirif, *refclose
grupporif, *refset
navigaadc, *adcnavigate
; alias dei comandi non più utilizzati in autocad 2004:
acadblockdialog, *block
acadwblockdialog, *wblock
adcenter, *adcenter
bmake, *block
bmod, *blocco
bpoly, *boundary
content, *adcenter
ddatte, *attedit
ddim, *dimstyle
ddinsert, *insert
ddplotstamp, *plotstamp
ddrmodes, *dsettings
ddstyle, *style
dducs, *ucsman
dducsp, *ucsman
ddunits, *units
ddview, *view
dimhorizontal, *dimlinear
dimrotated, *dimlinear
dimvertical, *dimlinear
doughnut, *donut
dtext, *text
dwfout, *plot
dxfin, *open
dxfout, *saveas
painter, *matchprop
preferences, *options
rectangle, *rectang
ombra, *modoombra
viewports, *vports
retino, *tratteggio
editaretino, *editatratt
; -- alias dei comandi definiti dall'utente --
; effettuare aggiunte o modifiche agli alias dei comandi autocad di default nella
; presente sezione per assicurarne la corretta migrazione durante l'aggiornamento
; alla versione successiva di autocad. se nel presente file vengono rilevati
; alias dei comandi duplicate, gli elementi presenti nella sezione alias dei
; comandi definiti dall'utente prevarranno su quelli che li precedono nel file.
; **********----------********** ; no xlate ; do not remove