• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

リドゥトレ・ディ・グリ。

  • Thread starter Thread starter jacobs3
  • Start date Start date

jacobs3

Guest
non sono per niente pratico di oleodinamica
mi e' parso di capire che si puo' usare l'oleodinamica per fare un riduttore di giri al posto dei riduttori meccanici


e' vero? mi date altre info?
grazie
 
certo che è vero, in parole molto povere si abbina una pompa ad un motore ed ottieni il tuo riduttore.

scusa ma oggi sono di fretta, appena ho un attimo cerco di mandarti uno schemino...

ciao
 
in sostanza sarebbe piu' o meno cosi'?

motore trifase che fa girare una pompa oleodinamica e quest'ultima fa girare un motore oleodinamico?

la coppia erogata dal motore oleodinamica sarebbe piu' o meno la stessa di un riduttore meccanico?


p.s.: quali limiti ci sono a questo sistema? per es. in teoria sarebbe possibile fare la stessa cosa ed azionare una pompa da pozzo con un motore oleodinamico mettendo il motore elettrico e la pompa oleodinamica in superficie?
 
buonasera a tutti,
sono interessato anche io ha capire come si può utilizzare l'oleodinamica per costruire un moltiplicatore di giri. dal forum traspare che è fattibile ma si può aumentare i giri senza sacrificare troppo la coppia?
grazie anticipate.
 
buonasera a tutti,
sono interessato anche io ha capire come si può utilizzare l'oleodinamica per costruire un moltiplicatore di giri. dal forum traspare che è fattibile ma si può aumentare i giri senza sacrificare troppo la coppia?
grazie anticipate.

non dimenticare mai il principio di conservazione dell'energia. :finger:
ciao
 
grazie focus per la celerità,

premetto che sto cercando di risolvere in proprio e senza conoscenze di oleodinamica (in quanto il mio campo è la statica dei corpi e non la dinamica) un quesito del genere:
ho un pompa oleodinamica con motore elettrico da 800 watt con portata di 1 litro/min (una pompa da servosterzo elettrica della saxo) che ovviamente ha un basso numero di giri . mi servirebbe, sempre se possibile, con questo sistema portare i giri del motore idraulico almeno a 3000!!!
se ho capito il consiglio che mi hai scritto il principio a cui fai riferimento è che in fisica "nulla si crea e nulla si distrugge" ma tutto si trasforma, è giusto!?
ma in un circuito oleodinamico si può ridurre la coppia per ottenere più giri?

mi sa che sto facendo un pò di confusione...ma se riesci a spiegarmelo in due parole magari ci arrivo!!!

dartagnan
 
a meno dei rendimenti, il numero di giri di un motore idraulico è funzione dei litri che gli mandi dentro e della sua cilindrata, ovvero:
n=(q*1000/cil)
quindi rigirando la frittata, con una q=1 l/min ti servirebbe una cilindrata:
cil=(q*1000/n)=0.33 cm^3/giro
commercialmente credo che i motori più piccoli che si trovano senza troppi problemi arrivino a 8 o 11 cm^3/giro, quindi molto più grossi di quello che serve.
inoltre, dato che il motore elettrico ha una potenza di 800 w, e ammettendo che il sistema pompa/motore idraulico abbia rendimento unitario (cosa non riconosciuta dalla scienza), avresti una coppia c=(60*800)/(2*3.14.3000)=2.55 nm (ora non so cosa ci devi fare, ma dalle mie parti è molto piccola)
 
grazie focus per la celerità,

premetto che sto cercando di risolvere in proprio e senza conoscenze di oleodinamica (in quanto il mio campo è la statica dei corpi e non la dinamica) un quesito del genere:
ho un pompa oleodinamica con motore elettrico da 800 watt con portata di 1 litro/min (una pompa da servosterzo elettrica della saxo) che ovviamente ha un basso numero di giri . mi servirebbe, sempre se possibile, con questo sistema portare i giri del motore idraulico almeno a 3000!!!
se ho capito il consiglio che mi hai scritto il principio a cui fai riferimento è che in fisica "nulla si crea e nulla si distrugge" ma tutto si trasforma, è giusto!?
ma in un circuito oleodinamico si può ridurre la coppia per ottenere più giri?

mi sa che sto facendo un pò di confusione...ma se riesci a spiegarmelo in due parole magari ci arrivo!!!

dartagnan

scusa ma non avevo visto la tua domanda, comunque egy ha risposto bene. :smile:

ciao

ciao
 
grazie a egy e grazie a focus, le vostre sono le informazioni che cercavo per diensionare il mio impianto.

nuovamente, grazie

dartagnan
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top